Vai al contenuto

In Calore Dopo Il Parto? Per Quanto Tempo Devo Tenerli Separati?


cir

Recommended Posts

I miei Pan e Lyra, due bellissimi russi, due giorni fa hanno avuto 8 piccoli. Ho letto che dopo il parto il maschio va separato dalla femmina per non rischiare un'altra gravidanza a scapito della salute della madre e dei piccoli. Ho letto anche che la femmina va in calore ogni 4 giorni per circa 2 ore e che dopo una gravidanza si dovrebbe attendere per circa 3 mesi prima di un'altra, quindi se ho ben capito il povero Pan dovrà restare tutto solo per 3 lunghi mesi, giusto? Poveretto, pensavo di poterli ricongiungere dopo lo svezzamento dei piccoli ma dovrei quindi essere ancora più prudente?

L.e foto potete trovarle qui:

i miei piccoli

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 57
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Purtroppo non riesco a vedere le foto perchè è richiesta una chiave!

Da quel che so non sempre il maschio va separato perchè a volte collabora a tirare su la cucciolata... Dovresti vedere come si comporta, ma in ogni caso correresti poi il rischio di una nuova gravidanza. Io sono del parere che un maschio e una femmina non possono vivere insieme, ogni volta che li congiungi rischi una nuova gravidanza e un grande stress per la femmina.

Aggiornaci sulla crescita dei piccoli! <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

prova adesso!

Quello che collabora per quanto ne so è il Winter White comunque c'è appunto il problema della nuova gravidanza e anche dopo lo svezzamento dei piccoli non so come farò ad attenermi al limite di 3 gravidanze l'anno.Probabilmente terrò due gabbie tutto l'anno, terrò 2 dei cuccioli e metterò maschi con maschi e femmine con femmine, poi riunirò i genitori a tempo debito x le aventuali altre 2 gravidanze annuali...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono bellissimi! Complimenti ^_^ Aspettiamo anche le foto della cucciolata :D

Si, dividi il maschio dalla femmina e quando i cuccioli saranno svezzati fai la stessa operazione... Attenzione sempre perchè due criceti adulti dello stesso sesso potrebbero non andare d'accordo, in tal caso dovresti dividerli ulteriormente!

E' tuo intento quindi far fare cucciolate alla tua coppia di criceti, giusto? Mi raccomando valuta sempre bene ogni evenienza perchè bisogna essere sempre pronti a tenerli divisi! Hai persone fidate a cui dare i cuccioli? <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

che desolazione, ancora non ci credo. Lyra ha fatto strage: ne ha uccisi 6 e uno l'ha spezzato in due e mangiucchiato.

Che devo fare? Per paura che se la prendesse con l'ultimo rimasto ho lasciato i cadaverini al loro posto, sperando che se le torna l'istinto cannibale lo riversi su di loro. Avevo letto che poteva succedere e consigliavano in questo caso di togliere i sopravvisuti alla madre per affidarli ad un'altra che avesse partorito da poco ma dove la trovo? Posso solo sperare che si avveri del tutto a questo punto quello che mi aveva predetto mia cugina: "a volte la madre non ha abbastanza latte e preferisce uccidere la maggior parte per salvarne almeno uno".

Sono desolata, uffa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dispiace tantissimo Cir... Non so davvero cosa pensare, probabilmente la madre avrà avuto un motivo per farlo. Forse era alle prime armi e ancora inesperta? Forse è stata disturbata quando hai tolto il maschio? Mi raccomando, in questa fase (fino al completo svezzamento che avviene a 3-4 settimane) la gabbia non va pulita e la mamma va lasciata in tranquillità. Forse come dici tu non poteva allevarli tutti? Davvero non so... Ma di solito in natura vige la legge del più forte, se c'era poco latte sarebbero morti i più deboli, non penso che li avrebbe uccisi lei...

Sono davvero rattristata, spero che il piccolo sopravvissuto ce la faccia! Ti sono vicina <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi di nuovo. Purtroppo l'ultimo rimasto non ha mai superato il 10° giorno. Sto cercando di documentarmi il più possibile per far sì che non succeda più e nel frattempo mi è sorto un dubbio: prima pensavo che i criceti detti winter white fossero quelli più piccoli e di forma diversa mentre per i miei avevo sentito nomi come "piccoli orsetti russi" ma poi cercando ancora mi sono imbattuta in una foto di criceti uguali ai miei in tutto con sotto scritto "winter white". Io li ho da quasi 3 mesi e il pelo non era bianco in inverno ma dato che avevo letto che il maschio ww aiuta la mamma nell'allattamento, (??) mi sembra una cosa rilevante visto come sono andate le cose. Guardando le foto, sapete dirmi se i miei sono ww o comunque la razza in cui il maschio aiuta la femmina? Inoltre, ho notato che da quando li ho separati per dare alla femmina i 3 mesi di riposo da un parto all'altro, Lyra è diventata irascibile e Pan tenta sempre di mordere la gabbia, cose che prima non facevano. Che mi consigliate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Cir, mi dispiace tanto che il piccolo non ce l'abbia fatta... Ci speravo davvero.

Per fare un pò di chiarezza sulle razze... I Winter White o criceti siberiani sono di poco più grandi dei criceti russi o orsetti russi (i primi possono arrivare a pesare fino a 60 grammi, contro i 40 dei secondi). Entrambi possono avere diverse tonalità di mantello ma sono i siberiani a cambiare colore durante l'inverno e a schiarire la loro pelliccia. Ormai però gli esemplari vengono venduti sotto lo stesso nome o possono essere direttamente incroci tra le due specie.

Per quanto riguarda l'aiuto che il maschio da alla femmina, ciò può avvenire sia per il russo che per il siberiano. Non dipende dalla razza ma dall'indole del criceto, quindi devi valutare tu in base al suo comportamento se è il caso di lasciarlo con la femmina durante lo svezzamento dei piccoli oppure no, consapevole dei rischi ai quali eventualmente vai incontro.

Riguardo al loro comportamento non saprei dirti... Io tenderei a tenerli divisi, non affaticherei la femmina con altre gravidanze. In questo caso però le due gabbie devono essere lontane, altrimenti i due sentirebbero reciprocamente l'odore dell'altro/a e diventerebbero più nervosi e agitati.

Se vuoi fare un secondo tentativo, invece, prova a rimetterli insieme <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

olto

Ciao Cir, mi dispiace tanto che il piccolo non ce l'abbia fatta... Ci speravo davvero.

Per fare un pò di chiarezza sulle razze... I Winter White o criceti siberiani sono di poco più grandi dei criceti russi o orsetti russi (i primi possono arrivare a pesare fino a 60 grammi, contro i 40 dei secondi). Entrambi possono avere diverse tonalità di mantello ma sono i siberiani a cambiare colore durante l'inverno e a schiarire la loro pelliccia. Ormai però gli esemplari vengono venduti sotto lo stesso nome o possono essere direttamente incroci tra le due specie.

Per quanto riguarda l'aiuto che il maschio da alla femmina, ciò può avvenire sia per il russo che per il siberiano. Non dipende dalla razza ma dall'indole del criceto, quindi devi valutare tu in base al suo comportamento se è il caso di lasciarlo con la femmina durante lo svezzamento dei piccoli oppure no, consapevole dei rischi ai quali eventualmente vai incontro.

Riguardo al loro comportamento non saprei dirti... Io tenderei a tenerli divisi, non affaticherei la femmina con altre gravidanze. In questo caso però le due gabbie devono essere lontane, altrimenti i due sentirebbero reciprocamente l'odore dell'altro/a e diventerebbero più nervosi e agitati.

Se vuoi fare un secondo tentativo, invece, prova a rimetterli insieme

grazie, allora continuo a tenerli separati. Pan è nella mia stanza e Lyra in cucina, ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

faccio un po' di chiarezza..:)

Per quanto riguarda l'aiuto che il maschio da alla femmina, ciò può avvenire sia per il russo che per il siberiano. Non dipende dalla razza ma dall'indole del criceto, quindi devi valutare tu in base al suo comportamento se è il caso di lasciarlo con la femmina durante lo svezzamento dei piccoli oppure no, consapevole dei rischi ai quali eventualmente vai incontro.

1) il maschio non uccide mai i piccoli,è una leggenda metropolitana .è la mamma a farli fuori,sempre.

2) il mashcio va tolto prima del parto e tenuto solo a meditare sui suoi peccati,lontano da mamma,per 3 mesi,poichè la femmina torna fertile subito dopo il parto. Se molesta la femmina cercando di accoppiarsi può capitare che la femmina si rigiri e lo attacchi,quindi VA TOLTO.

3) i criceti " russi" venduti in Italia sono tutti ibridi tra due SPECIE diverse(specie,non razze!) cioè i winter whites e i campbells... l'ibridazione sfrenata determina la minore aspettativa di vita dei criceti(insieme alla forte consanguineità degli animali fatti riprodurre) ,ma non ha nulla a che fare con l'accudimento dei piccoli

4) se la mamma ha ucciso i piccoli ha le sue buone ragioni,sanno quando è il caso di non farli crescere. A 10 giorni sono in grado di mangiare vegetali e semini piccoli portati nel nido,se non lo ha fatto ed è morto significa che era proprio messo male poverino! Conta anche l'età della mamma...la tua comunque è bella adulta quindi non era una cucciola inesperta.

5) a che pro fare nascere cuccioli che non sai dove infilare? ce ne sono già tanti in cerca di casa,trovare un'adottante per ogni piccoli- persone come si deve- è dura... e devi accasarli separatamente.

6) quando i cuccioli raggiungono la maturità sessuale i genitori li scacciano,inoltre le femmine sono davvero melfiche quindi madre e cucciola difficilmente andranno d'accordo.Se invece metti un maschio col padre che non lo ha mai visto,si scannano perchè non sanno di essere imparentati.

7) nelle foto si vedono bene fibre di cotone nel nido.il cotone è pericoloso,non va usato,tanto più se ci sono cuccioli in arrivo...anche se è venduto come apposito!

8) la gabbia è piccola,conosco il modello...le misure minime per un esemplare sono 60x40 cm.

Link al commento
Condividi su altri siti

7) nelle foto si vedono bene fibre di cotone nel nido.il cotone è pericoloso,non va usato,tanto più se ci sono cuccioli in arrivo...anche se è venduto come apposito!

Ciao!Scusa ma io ho un criceto da molto tempo e dentro la sua casetta ha il cotone che non gli ha mai fatto male....

Link al commento
Condividi su altri siti

Può succedere che nell'arco della sua vita un criceto non presenti problemi agli arti causati dalle fibre del cotone, ma devi sapere che è pericoloso!

Se le fibre si avvolgono intorno alla zampetta possono stringere e bloccare la circolazione con la conseguenza di una cancrena che sfocia poi nella perdita dell'arto. Puoi tranquillamente utilizzare della carta da cucina o dei fazzolettini spezzettati o fatti a striscioline, basta che non siano profumati nè colorati! <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che si vede nelle foto non è cotone, è bambagia, la tenevo in inverno, ora metto carta igienica e cmq sono nati di nuovo!

Hanno già il pelo, ora ho una gabbia più grande a scomparti separati più le due gabbie che ho usato tutto l'inverno durante la separazione dei genitori quindi lo spazio non dovrebbe essere un problema ma allora dite che al momento di separarli non posso mettere la madre con le femmine? Il padre non l'ho tolto stavolta quindi dovrebbe riconoscere l'odore dei figli quando li metterò insieme no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Stanno benone! Non so con precisione quanti sono perchè ho preferito limitarmi a guardarli da fuori senza spostare la casetta ma oggi sono usciti e ne ho visti almeno 3 belli vispi, tendevano ad uscire e la mamma veniva a riprenderli ogni 2 minuti, che scena carina! Penso proprio che questa voltra Lyra farà le cose per bene, ha sistemato i fazzolettini di carta (non carta igienica, pardon) come un materasso compatto e spesso nella parte più larga della casetta e credo che ci stiano bene. Quando escono e si ritrovano nella retina mi danno l'impressione di voler esplorare il mondo ma camminando pasticciano e ruzzolano spesso. Credo che però dipenda dall'inesperienza più che dalla retina perchè non sembrano avere molta coordinazione all'inizio, poi ritentano e riescono e quando sono già più lontanucci dalla casa la mamma esce e li riporta dentro.

Due sono già sicuramente sistemati per la felicità di un bambino che li aspetta da tanto e so che li tratterà benissimo. Per gli altri diciamo che anche se fossero una decina li posso sistemare in gabbie separate a gruppi di 2, se la convivenza non dovesse funzionare li porterò ad una fiera mensile del bestiame dove vengono molti amanti di animali e mi assicurerò che finiscano in buone mani

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...