Vai al contenuto

Zac Piange Quando Fà Pipì!


kim1984

Recommended Posts

Una domanda,scusatemi se vi assillo ma voglio essere sicura su una cosa:

Siccome il mio ragazzo per motivi di lavoro non può assistere Zac durante la giornata e visto che le 3 goccie di quell'antibiotico va dato in 50 ml. di acqua ogni 12 ore....lui, praticamente ,per non lasciare zac senza acqua,perchè 50 ml. sono pochissimi,ha riempito il biberino con 200 ml. di acqua e c'ha messo 9 goccie...vi torna?

Ma l'assunzione del farmaco sarà lo stesso o di più?....gli farà male?

Forse non mi sono spiegata bene!!!:bigemo_harabe_net-163:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 111
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ahah sei stata chiara :bigemo_harabe_net-117: vediamo se lo sono io...

Teoricamente per avere la diluizione con la stessa identica concentrazione, 3 gocce per 50 ml = 12 gocce per 200 ml. Da come mi aveva spiegato il veterinario, il motivo principale per cui vada rifatto ogni 12 ore non è per il fatto che finisca l'acqua per assimilare quelle 3 gocce (ovviamente 50ml per un criceto è tanta acqua e se avesse bisogno di assimilarle tutte e tre, poteva dirmi di darle direttamente a bocca) ma perché dopo un po' di tempo il medicinale si degrada nell'acqua e non fa più effetto!

Comunque per sicurezza ti consiglio di chiedere al medico :) effettivamente 50 ml non mi sembrano molti e se la cavia non ha verdura fresca, berrà più acqua :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Kim guarda per tutti i farmaci, ma per gli antibiotici SOPRATTUTTO, sono importanti gli intervalli di somministrazione! questo perchè gli antibiotici hanno bisogno di mantenere una data concentrazione nell'organismo per avere l'effetto desiderato, e gli intervalli sono stati studiati molto accuratamente in modo da mantenere costante e sufficiente la quantità di antibiotico laddove serve. quindi il consiglio che mi sento di darti è quello di organizzarvi per poter dare la medicina agli orari giusti e nel modo giusto....

senza appunto contare la possibile degradazione del farmaco nell'acqua, o i possibili effetti collaterali nel caso Zac per qualche motivo bevesse più del necessario

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che scrive simmy è più che corretto però penso che nel suo caso il problema non sia tanto rispettare il cambio ogni 12 ore, ma la paura che i 50 ml di acqua non siano sufficienti in 12ore e il rischio quindi che si trovi senza acqua (ho capito bene ? XD)

L'unica soluzione, visto che si tratta di medicinali, è chiedere conferma al veterinario. Ma per caso avete già provato con 50ml e avete notato che li ha bevuti tutti prima di 12ore??? Perché io proverei una volta, tipo stasera per vedere domani mattina quanta acqua è restata.

Magari c'è un motivo per cui ti ha consigliato 50 ml soltanto, però secondo me c'è modo di aumentare mantenendo la stessa concentrazione anche perché le dosi che ti ha detto erano le stesse per il mio criceto (che è meno della metà di una cavia) e direi che nel mio caso, il mio topino aveva acqua a disposizione per tutto l'arco delle 12 ore e oltre!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto tutto cio che ha scritto Sissy.

Tra l'altro dubito che Zac riesca comunque a finire i 200 ml di acqua.

Non so perchè lo faccia diluire, io l'ho sempre dato via orale e solo una volta al giorno, evidente si tratta di un antibiotico diverso.

Purtroppo è necessario seguire le istruzioni del veterinario alla lettera specie per farmaci come gli antibiotici che sono comunque stressanti per l'organismo di una cavia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque ragazze,il vet. mi ha dato il dosaggio del criceto quasi sicuramente,mi pare che lo accennò infatti,diciamo che lo ha constatato sul libro e gli diceva così e lo dice anche riportato sulla confezione del farmaco: 3 goccie in 50 ml.

Come dice Sissy la nostra paura è che Zac resti senza acqua a disposizione ma se gli mettiamo 2 biberini lui quasi per certo non berrà l'acqua con il farmaco ma l'altra acqua non diluita così risulterebbe inutile la cura!

Ieri il mio ragazzo gli ha messo 12 goccie in 200 ml. di acqua ,ovviamente quando è rientrato da lavoro ha constatato che tutta,tutta, non l'ha bevuta,quindi è probabile che un pò si sia esalato questo farmaco,ma cmq lo avrà assunto sicuramente anche perchè è in più dose.

50 ml. di acqua è davvero poca e poi come dice Simmy non possiamo dargli sempre e solo l'acqua con la medicina,ma fare intervalli di 12 ore tra una dose e l'altra,come riportato sul forglio illustrativo, alternando con acqua normale sennò rischiamo di avvelenarlo questo povero topino.

Stasera gli tocca il lavaggio al pisellino,visto che tocca farlo a me perchè gli uomini...a volte sono inutili! :bigemo_harabe_net-163:

Grazie dei consigli sia a te Simmy che a te Sissy che sei stata molto chiara in tutto :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

50 ml. di acqua è davvero poca e poi come dice Simmy non possiamo dargli sempre e solo l'acqua con la medicina,ma fare intervalli di 12 ore tra una dose e l'altra,come riportato sul forglio illustrativo, alternando con acqua normale sennò rischiamo di avvelenarlo questo povero topino.

Non credo che rischi l'avvelenamento, però direi che alternare sia una buona idea :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma credo di non aver capito molto. Dite di dare 50 ml di acqua piu l antibiotico diluito alla cavia in unica dose? Perché 50 ml sono molti tutti in un botto. Non si rischia l insorgenza di diarrea? Ve lo chiedo perchè alle mia cavie non è mai stato dato antibiotico diluito e mi interessa capire come funziona.Oppure nella biberina poi lei li beve in tot ore?

Link al commento
Condividi su altri siti

Provo a riassumere io: il vet ha prescritto 3 gocce di antibiotico in 50ml di acqua ogni 12 ore. Per motivi vari si è pensato di lasciare a disposizione 200 ml di acqua con 12 gocce di antibiotico.

Non so su che base si è fatto questo calcolo forse per cambiare l'acqua ogni due giorni, perchè nell'arco di 24 h servirebbero 6 gocce in 100 ml di acqua per mantenere la proporzione. L'appunto di Sissy che condivido suggerisce che gli antibiotici devono essere somministrati ogni tot ore per mantenere la loro efficacia e non rimanere a lungo dispersi nell'acqua dove probabilmente perdono la loro efficacia o costituiscono un problema per il porcello una volta assunti (inoltre non è possibile effettivamente controllare quanta medicina assume in una giornata lasciando il beverino a disposizione). Cosi si è suggerito di dare direttamente i 50 ml d'acqua con le tre gocce di antibiotico agli orari previsti, invece che lasciarlo a disposizione.

Ad ogni modo, anche io ho sempre dato antibiotico direttamente in bocca, nelle dosi indicate dal veterinario, per una volta al giorno.

Resterebbe da chiedere che tipo di antibiotico si tratta.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie simmy ora ho capito!!

noi ai nostri pazienti umani l'antibiotico lo si da ogni tot ore e non in continuo per 12 ore ed effettivamente secondo me fare in modo che lo prenda per tutta la giornata senza pause e ore precise mi sembra un po' strano, ma se il vet ti ha detto così....

bisognerebbe vedere se quell'antibiotico si può dare solo diluito oppure anche "puro" e se necessità di un tot di ore gtra una dose e l'altra.

50 ml non li trovo assolutamente pochi per una cavia che se li deve bere in pochi minuti....anzi a me sembrano moltissimi tutti assieme....io mi affiderei al vet, non avere problemi a richiamarlo e a chiedere spiegazioni in merito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se mantieni le proporzioni, l'acqua con l'antibiotico, che siano 50mL o 200mL, va sostituita sempre ogni 12 ore :bigemo_harabe_net-117: Stavo rileggendo la scatola e c'è scritto che la validità della diluizione è proprio 12 ore, quindi dopo perde efficacia.

Purtroppo non parla di somministrazione "puro" ma sempre diluita in acqua...magari ha un saporaccio!

Quello che non ho capito è quanto ne deve prendere al giorno. nel senso che, per farti sempre il mio esempio, al criceto davo sempre 50ml e 3 gocce ma ovviamente nell'arco di 12 ore non beveva tutte le gocce, però che bevesse tutta l'acqua o che ne bevesse una parte, ogni volta che si dissetava, assimilava quella stessa concentrazione!!

Sulla confezione parla addirittura di preparare 3mL in 1L ma se uno ha il beverino a 50mL di mettere 0,15mL (3gocce). Ricordiamoci che il medicinale è sempre per uccelli, non so quanto bevano loro!

"[...] lasciare la soluzione medicata a disposizione degli animali. sostituire la soluzione medicata ogni 12 ore" io lo interpreto come lasciarla disponibile nell'arco delle 12 ore e non di somministrargliela in due orari ben precisi e poi dargli acqua normale.

Cmq....come sta il porcello??? e com'è andata l'operazione "pulisci pipino"??

Link al commento
Condividi su altri siti

Se c è scritto così Anch io interpreto che deve sempre averlo a disposizione e non si somministra ogni tot ore. Quello che mi sembra assurdo è 3 gocce in così tanta acqua e soprattuto per un criceto! Non so i vostri criceti,ma i miei è già tanto se bevono 50 ml alla settimana! Finirebbero con l assimilare troppo poco antibiotico. Il piccino da quando ha iniziato la cura migliora? Peró lunghi da me discutere le prescrizioni. Ho imparato qualcosa di nuovo con questa cosa 

Link al commento
Condividi su altri siti

sisi, è esperto in esotici e il cricetino adesso è in perfetta forma e ha 2anni e quasi 5 mesi !

Infatti, quando avevo letto delle 3 gocce in 50mL, mi era venuto lo stesso dubbio, però in realtà, oltre a non essere la dose per criceti e per cavie, è la dose per uccelli.

Il veterinario mi spiegò che il medicinale è per volatili, ma che non mi ricordo chi, quando e come, aveva visto che era molto efficace anche per questi roditori. Quindi più che l'assimilazione delle 3 gocce, continuo a pensare che sia la concentrazione corretta e costante nell'acqua che interessa. il cricio ovviamente 50ml non se li finisce neanche in una settimana, quindi ne avrà bevuto si è no 1/20 forse!

Tra l'altro, un'altra cosa che mi è venuto in mente è che il veterinario mi spiegò che questa dose andava bene anche perché nell'arco delle 12 ore notturne, essendo un animale notturno, era più probabile che bevesse mentre il giorno molto meno. Quindi mi verrebbe da confermare che il medicinale vada lasciato sempre disponibile :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non conosco questo antibiotico e anche io di solito sono più favorevole a darli o per iniezione o direttamente per bocca, proprio perchè bisogna essere sicuri dell'assunzione di questi medicinali visto che la sospensione della cura vanificherebbe tutto.

Una scelta così particolare mi fa pensare che ci sia un motivo che magari non è stato espresso dal veterinario.

E' probabile però che ci voglia più tempo per la guarigione....quanti giorni ti ha detto di fare questa cura?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque,il nome del farmaco lo trovate già postatato in questa discussione,adesso non ricordo il nome,ma è quello che vi ha detto Sissy,sarebbe un antibiotico per uccelli e sicuramente gli uccelli bevono molto meno di un porcellino,quindi il porcello beve anche di più di un criceto,infatti il nostro pensiero è stato quello che 50 ml. di acqua per Zac non bastasse in tutta la giornata mentre noi siamo fuori per lavoro.quindi abbiamo pensato di riempirli tutto il biberino che sono appunto 200 ml. di acqua con le 9 goccie...vi torna? (3 x 50 ml. = 9 x 150 ml. per l'esattezza!)

Il veterinario dove l'ho portato purtroppo non era del tutto esperto in esotici,ma le cure che mi ha prescritto le ha lette su un libro,anzi su 2 libri e anche lui stesso ha detto che non sarebbe stato facile ma che la miglior cura serebbero state le iniezioni sotto cute,ma noi non siamo capaci!

L'antibiotico andrebbe somministrato 3 gocce in 50 ml. di acqua ogni giorno,e una volta finiti quelli variare con acqua normale ,ma se noi siamo fuori e lui finisce l'acqua? quindi abbiamo deciso di mettere tanta acqua ma con il farmaco dentro,così assimila la sua dose e ha sempre da bere a disposizione.

Poi bisogna anche vedere quanto questo farmaco svanisce o evapora con l'acqua,perchè se è un farmaco che và diluito proprio nell'acqua vorrà dire che è fatto apposta per non evaporare,forse!

Stasera vado a Firenze e vi dirò meglio come stà Zac lunedì o appena mi ricollegherò!

Un grosso saluto,siete uniche :bigemo_harabe_net-163::bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho il fidanzato che abita la ,ma io sono di Pisa :wub:

Anche tu Lucia sei di Firenze?

La cura cmq dovrebbe essere per 10 gg,ma vedo ancora Zac che piange!!!

Se non risolviamo nulla lo riporteremo da un altro vet, a questo punto lo preferisco portare da uno esperto in esotici,perchè così si và troppo per le lunghe qunando invece vogliamo vederci chiaro,per esempio sarebbe meglio far analizzare la pipì,anche se è un casino prelevarla!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho il fidanzato che abita la ,ma io sono di Pisa :wub:

Anche tu Lucia sei di Firenze?

La cura cmq dovrebbe essere per 10 gg,ma vedo ancora Zac che piange!!!

Se non risolviamo nulla lo riporteremo da un altro vet, a questo punto lo preferisco portare da uno esperto in esotici,perchè così si và troppo per le lunghe qunando invece vogliamo vederci chiaro,per esempio sarebbe meglio far analizzare la pipì,anche se è un casino prelevarla!!

se vuoi ti posso indicare uno a firenze, ovvero quello dove vado io :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Kim anche io abito a Pisa, e Simmy a suo tempo mi aveva consigliato un veterinario da cui lei portava i suoi porcellotti...se ti interessa ti posso dare il numero!

chiedo comunque conferma a Simmy sull'esperienza in esotici, ma credo che se non fosse così non me l'avrebbe consigliato! :D

Io poi non ci sono mai stata da questo perchè Rocco non ha mai avuto problemi e i controlli li ho sempre fatti quando tornavo a casa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...