Vai al contenuto

Finalmente Ho I Miei Primi Caviotti!


Sole112

Recommended Posts

Allora poco fa, per la prima volta, ho provato a farli uscire dalla gabbia, e ho fatto proprio come mi ha spiegato Buba, e cioè: stavo seduta davanti alla gabbia, con un lenzuolino a terra, delle scatole di scarpe per facilitare l'uscita e la ciotola piena di verdure in mano, all'inzio sono subito venuti per prendere la lattuga, ma quando hanno capito che per poterla prendere dovevano uscire dalla gabbia si sono fermati e sono tornati nelle casette...

Quindi sono stata un'oretta così, a cercare di farli uscire dalle casette per mangiare, e lo facevano, solo che stavano nella gabbia, non vogliono uscire..., ma come mai?

Sta sera riproverò, e domani anche, e se ancora non escono mi toccherà togliere le casette e prenderli di peso, perchè devo pur cambiargli la lettiera che è sporchissima e incominciare ad averci un contatto.

Non credevo che non volessero uscire e avessero paura visto che si erano proprio ambientati, stavano fuori spesso, fischiavano per avere il cibo...

Mentre mangiavano nella ciotola, dentro alla gabbia, ho anche provato a fargli delle carezze, però avevano paura e scappavano.

Voi cosa mi consigliate di fare?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 86
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Sta sera ho di nuovo provato a farli uscire, ho preparato tutto, ciotola stracolma e stradine di cibo comprese, ma a differenza di oggi pomeriggio io mi sono messa lontana, al pc a fare altro, aspettando che uscissero, ma niente... quando capiscono che per mangiare devono andare fuori dalla gabbia rinunciano.

Così avevo deciso di prenderli e metterli io fuori per farli ambientate e abituare, ho tolto un attimo le casette per prenderli, ma è stato difficilissimo, scappavano e saltavano ovunque!!! E io ero agitatissima e non avevo una presa salda.

Dopo vari tentativi sono riuscita a prendere Felix, che però non ha minimante guardato la ciotola di cibo che stava sul tappettino, ma è andato a nascondersi in un angolo..., ho provato a prendere anche Eddie ma è stato impossibile, scappava troppo, e allora ho rimesso le casette e la citola dentro per mangiare, e ora stanno mangiando tranquillamente come se niente fosse...

Domani gli devo cambiare la gabbia e non so proprio come fare:S.

Link al commento
Condividi su altri siti

devi essere DECISA: tu sei il bipede,il capo,la cavia alfa e loro sono i sottoposti...quindi se domani devi pulire la gabbia li devi prendere senza farti troppi problemi sul loro stato psicologico...

se li devi prendere devi agire fluidamente e- soprattutto senza inseguirli troppo!:) Vai tranquilla che non mordono mai!^^ L'importante è che tu parta decisa e convinta!:P è come quando si ha un gatto o un cane a cui pulire gli occhi..se non sei decisa si rigira o ringhia!:)

Io i miei li prendevo e li mettevo per terra(ricorda che sul pavimento va messo un lenzuolo) lasciandoli liberi di rientrare e loro andavano sotto al mobile..poi piano piano hanno esplorato un pezzo di sala ogni giorno..il sistema del " se volete mangiare dovete uscire" con loro non funzionava!

se si rintanano sotto un angolo devi sederti e cantare un pochino..poi dopo qualche minuto prendi in mano una foglia o del fieno e la sfreghi con le dita producendo del rumore..vedrai come arriveranno di corsa,è più forte di loro ..:) e a quel punto li nutri con le mani!

il problema giungerà quando dovrai rimetterli dentro...xD quello sì che è divertente..:) il mio Sofio solo enlle ultime due settimane ha inziiatoa non scappare più quando arrivava il momento di rientrare!:P

non vogliono uscire..., ma come mai?

secondo me non sono animali che hanno grosse ambizioni e voglia di esplorare... i miei stanno fuori 6 orette al giorno come minimo ma se un giorno non possono uscire stanno tranquillamente in gabbia e non mrodono le sbarre!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è che sono animali poco curiosi...solo sono animali predati e quindi hanno molta paura di grandi spazi sopratutto se ancora non li hanno esplorati.

Come ti ho detto, ci vuole mooooooooolta pazienza con loro.....tanta tanta tanta......devi solo insistere con il modo che ti ho descritto.

Tu stai li....chiama....fai sentire l'insalata che scrocchia (o il rumore della busta) .....ci vorrà un pò di tempo ma vedrai che poi impareranno :D

Un'altra cosa....devi farti accettare e quindi non metterti lontana a far altro....l'indifferenza provoca indifferenza!

Per pulirli senza traumatizzarli troppo prendi un lenzuolo o il pile...metti la parte superiore della gabbia (le sbarre per capirsi) sopra ....li metti dentro e pulisci la vasca :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi gli ho finalmente pulito la gabbia.

E come immaginavo il pellet che mi era rimasto, usato solo una volta, era pochissimo e non bastava a coprire tutta la gabbia, infatti ci sono un sacco di parti di giornale scoperte.

Questa settimana andrò in cerca di quello per stufe.

Loro li ho messi nel trasportino, dove ho messo un pò di verdure e fieno, Eddie appena ha visto cosa c'entra dentro è entrato da solo nel trasportino, che avevo messo attaccato alla gabbia, mentre invece Felix, il più pauroso, e quello che si è spaventato ieri perchè l'ho fatto uscire, non voleva proprio entrarci, così l'ho dovuto prendere, ed è stato difficilissimo perchè batteva i denti e urlava, poi ci sono riuscita e sono stati tutto il tempo che ho pulito la gabbia nel trasportino.

Per rimetterli poi ho fatto la stessa cosa, ho messo delle verdure nella gabbia e il trasportino vicino, Eddie c'è andato da solo, ma Felix, anche sta volta no..., così l'ho dovuto prendere io, e sta volta non ha proprio fatto storie, si è fatto prendere tranquillamente e si è fatto pure accarezzare a lungo, ma credo che l'abbia fatto perchè fosse terrorrizzato.

Ora hanno tutti e due di nuovo molta pura e stanno tappati nelle casette:(, sono com'erano il secondo giorno che stavano con me, questa cosa di oggi li ha spaventati molto, ma non avevo alternative.

Ora dovrò rifare tutti gli step da capo..., prima offirgli il cibo dalla gabbia, poi dalle mani e poi cercare di farli uscire...

Quindi Buba dici che devo insistere con quel metodo finchè loro non si decidono ad uscire? E se non se non si decidono mai:(?

E devo sta sera anche vicina alla gabbia e non lontana.

Squittentina lo so che devo essere decisa, ma in quei momenti in cui loro scappano e ho paura di fargli male o di essere morsa è davvero difficile.

I tuoi non sono mai usciti col "metodo Buba", li prendi tu per farli uscire?

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda io ho avuto a che fare con Ichi che era tremendo da piccolo....paurosissimo, timidissimo.....basta solo non scoraggiarsi e aver molta pazienza.

Come mi pare di aver detto proprio in questo post ci sono caviette che le puoi prendere e far uscire il secondo giorno che ce l'hai con te e non fanno una piega....altre invece che si spaventano a tal punto da rimanere dentro la tana per un giorno intero....quindi ci sono solo due cose da fare: persistere e pazientare :D

Il farli uscire da soli secondo me è meglio di prenderli di peso perchè è molto meno traumatico.....se prendi il caviotto timido e lo metti fuori molto probabilmente si terrorizzerà.....quindi con calma tenta e ritenta....non dubitare che poi avrai risultati :bigemo_harabe_net-117:

Lo stare comunque a terra con loro è un'altra cosa che ti consiglio perchè è un modo semplice per far si che prendano confidenza con il tuo corpo.

E' importante che tu rimanga li senza toccarli o fare il gesto di prenderli.....vedrai che loro ti monteranno anche addosso :D

Non ti scoraggiare :bigemo_harabe_net-130:

Dimenticavo: stai attenta che non mangino il giornale sotto potrebbe essere rischioso!

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine sono tornati come sempre hihi, è stato solo un momento ieri che erano spaventati e stavano nelle casette.

Ieri sera quando gli ho messo il fieno hanno incominciato a fare popcornig, erano buffissimi e sembravano impazziti!

Felix rimane comunque molto più pauroso di Eddie.

Allora insisterò finchè non riesco col metodo del farli uscire da soli con la ciotola fuori dalla gabbia, stando lì seduta, e spero che in breve usciranno finalmente.

Il giornale per fortuna non lo mangiano, ma ci sto sempre attenta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho riprovato a farli uscire dalla gabbia col "metodo Buba", e Eddie ha fatto dei passi avanti, cioè è addirittura arrivato fino alla scatola di scarpe che tengo fuori dalla gabbia per facilitare l'uscita, non è poi sceso a terra sulla copertina, (era tentato però), ma almeno è uscito dalla gabbia, nelle prossime volte penso che quindi lui riuscirò a farlo uscire.

Mentre Felix ha fatto dei passi indietro ahah, e cioè non se ne importava proprio del cibo ed è stato nella casetta a dormicchiare!!! Con lui ci vorrà davvero tanta pazienza e tempo.

Mi sono anche arrivate le casette di legno angolari e così ora hanno delle casette decenti e più spazio nella gabbia, e ci passano vario tempo sul tetto a dormire hihi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con oggi sono due settimane che stanno da me, e le cose sono indubbiamente molto milgiorate, non hanno più paura di me, mangiano il cibo che gli porgo dalle mani, fischiano per mangiare, mi riconoscono...

Ma ancora non riesco a farli uscire dalla gabbia, Eddie al massimo arriva alla scatola di scarpe che metto fuori dalla gabbia, attaccata alla gabbia per favorire l'uscita, ma non scende a terra anche se a volte è tentato, Felix nemmeno sale nella scatola di scarpe che metto dentro la gabbia per farli uscire.

E poi quando provo ad accarezzarli scappano e hanno paura, per non parlare di quando ho provato a prenderli per cambiargli la gabbia.

Devo insistere col farli uscire da soli finchè non ci riescono vero?

Credevo che essendo stati adottati fosse più facile il contatto con loro, perchè ci fossero già abituati, ma invece proprio no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sai due settimane non sono poi tante...con le caviette davvero bisogna avere tantissima pazienza e costanza soprattutto i primi tempi.

Pensa che io sono riuscita a prendere Ichi in braccio senza problemi dopo 4 mesi :huh:

Certo ci sono caviotti più estroversi.....tipo la mia Patty insegue la scopa, una cosa piuttosto anomala devo dire :D

Adesso è il momento in cui devi essere più costante nel prenderli in braccio e comunque cercare un contatto con loro.

La presa in braccio non deve essere una cosa lunga....basta 5-10 minuti, magari gli dai anche qualcosa che sai che gli piace e poi li rimetti in gabbia ....questo serve per abituarli ad essere presi.

E' una cosa importante perchè sennò per tagliargli le unghiette o semplicemente spazzolarli o controllarli diventa un grosso problema.

Per le uscite insisti come ti ho spiegato .....se vedi che non riescono a capire come uscire puoi metterli fuori tu ma cerca di farli rientrare in gabbia da soli in modo che capiscano la strada.

Prova sempre a farli uscire da soli.....è meglio renderli autonomi più possibile :P

Su su coraggio......vedrai che tra un pò di tempo ti renderai conto di come cambiano le cose :bigemo_harabe_net-100:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah quindi dovrei provare a tenerli in braccio forzandoli, un 10 minuti, per farli abituare?

So che due settimane non sono affatto molte, però mi spiace vederli sempre in gabbia da due settimane.

Proverò ancora un pò di giorni a farli uscire da soli attirandoli col cibo, e se proprio non vogliono uscire li metterò fuori io.

Vi posto anche una foto della gabbia con le nuove casette e loro che mangiano il fieno^^

http://img689.imageshack.us/img689/2994/dscf0138ij.jpg

E qui un video dove mangiano:) http://img714.imageshack.us/img714/7827/dscf0141.mp4

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche oggi ho riprovato ancora a farli uscire col metodo Buba, ma niente £@@£ , di uscire on ne vogliono proprio sapere!

Sono attirati dal cibo e Eddie al massimo arriva alla scatola di scarpe fuori dalla gabbia, ma non scende assolutamente da lì..., oggi per caso è caduto giù, a terra, ma ci è subito risalito e tornato nella gabbia.

Ho letto da qualche parte che il video di Ichi che esce da solo è stato fatto dopo 3 settimane che era in casa, i miei sono da 2, quindi c'è ancora qualche speranza :lol: e continuo ad insistere, magari provo anche sta sera.

Prenderli io per farli uscire o per abituarli a stare in braccio è anche molto difficile, perchè appena mi avvicino a loro con la mano, se non è per dargli da mangiare, scappano nelle casette...

E quindi per prenderli dovrei togliere le casette e rincorrerli per tutta la gabbia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo vanno un pò forzati!!!

Per loro natura, essendo animali predati, tenderanno sempre a scappare, è il solo modo di difendersi.

Per questo dobbiamo fargli capire che non li vogliamo mangiare :P

E' chiaro che se li lasci fare non si abitueranno mai ad essere presi e questo sarebbe un grosso problema per le cure di routine che spesso si devono andare a fare (tipo taglio delle unghiette, ecc.)

Non bisogna aver furia con loro, ma però bisogna essere costanti quindi ora che si sono abituati a prendere da mangiare dalla tua mano è necessario fare il passo successivo...ovvero prenderli in braccio e per prenderli devi essere delicata ma decisa (non farli scappare per tutta la gabbia).

Loro sentono tantissimo la tua indecisione quindi meno timore avrai e meno spavento prenderanno loro.

Porta subito il caviotto al petto perchè a loro spaventa moltissimo l'essere sospesi, poi siedi e mettilo sulle ginocchia o sempre vicino al petto .....accarezzalo per 5 -10 minuti e dopo dagli una foglia di insalata o qualcosa che sai che gli piace.....poi rimettilo in gabbia.....meglio se lo fai passare dalla scatola di cartone che usi per farli uscire.

Per quanto riguarda le uscite se ancora non provono a scendere da soli puoi provare a metterli tu fuori ma cerca di farli rientrare da soli.

Un suggerimento: ricopri la scatola di cartone che usi per farli uscire di tessuto , tipo un asciugamanino da bidet.

Non deve essere solo appoggiato ma deve essere stabile.

Questo li può aiutare a sentirsi più sicuri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora ho appena finito di fare come mi hai consigliato.

Ne ho preso uno alla volta e l'ho tenuto in braccio per circa 5 minuti dandogli da mangiare la luttuga romana che loro adorano.

Ma prenderli come sempre è stato difficilissimo, nonostante io mi sforzassi di avere una presa decisa appena li sfioravo saltavano, se li prendevo mi scappavano, battevano i denti, ma alla fine ci sono riuscita.

Ho preso prima Eddie, quello meno pauroso, che in poco ha mangiato tutta la lattuga romana che gli avevo dato, e finito di mangiare stava cercando di buttarsi giù:S, siccome io li tenevo sulle gambe e stavo seduta su una sedia vicino alla gabbia, lui stava proprio per buttarsi giù, così l'ho rimesso giù, e ho fatto altre fatiche per prendere Felix.

Per calmare lui ce voluto di più e ha mangiato molto meno, dopo 5 minuti l'ho fatto scendere, lui è molto più pauroso e quindi non cercava di scendere.

Mentre li tenevo su oltre a dargli la lattuga li accarezzavo anche e ci parlavo dolcemente, ma erano davvero spaventatissimi, e pure io lo ero.

Ora stanno nella gabbia un pò spaventati per quello che è successo, ma spero che pian piano lo saranno sempre meno.

Ora questa cosa del prenderli in braccio per un pò la devo fare ogni giorno?

Ma è normale che si siano così spaventati e battevano i denti?

Ottimo il consiglio di ricoprire le due scatole di scarpe che uso per farli uscire con qualcosa di tessuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io sono del parere che bisogna forzarli un pochino...con delicatezza ma bisogna prenderli...i miei anche ora scappano quando provo a prenderli ma non ci rimango piu male come prima... ma ho impiegato 2 mesi per prendere confidenza con le prese e le loro reazioni!

trovo piu facile prenderli quando non hanno piu vie di fuga, a volte mettono una mano davanti per evitare una fuga con l'altra sollevo e poi avvicino subito l'altra sotto le zampe posteriori...le prese si vanno fatte ogni giorno o a giorni alterni...è importante che siano abituati ad essere toccati altrimenti non solo le cure di routine sono complicate ma anche mettergli un farmaco quando necessario o la visita dal vet piu " noiosa".

Tu insisti e non scoraggiarti..anche io all'inizio avevo paura che mi mordesse o che le facessi male, ma piano piano impari e riesci anche a prevedere le sue mosse! basta solo provare!

Link al commento
Condividi su altri siti

I vostri consigli sono proprio utilissimi, non so come avrei fatto senza di voi!

Oggi pomeriggio allora li metterò io fuori dalla gabbia, e cercherò di farli rientrare da soli, in modo da farli essere autonomi.

E più tardi li prenderò di nuovo in braccio, cosa che ora farò ogni giorno, così si abituano ad essere maneggiati e a fidarsi più di me.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi racconto i nuovi passi avanti fatti oggi:

Per la prima volta li ho fatti uscire, siccome in una settimana non sono riuscita a farli uscire da soli attirandoli col cibo, come mi avete consigliato, li ho messi io fuori.

All'inzio hanno mangiato, anche se erano molto spaesati e spaventati, ma finito di mangiare Eddie è rientrato nella gabbia, non ha nemmeno usato le scatole di scarpe, è riuscito addirittura a scalvare la vasca che è bella alta, ma siccome era stato fuori appena 5 minuti l'ho rimesso fuori insieme a Felix e ho chiuso la gabbia, allora ha iniziato a mordere le sbarre insistentmente perchè voleva rientare, mentre Felix era più calmo, ma solo perchè è più pauroso e ha meno iniziative.

Li ho lasciati così per un 10 minuti ma siccome non correvano e volevano solo rientare nella gabbia gliel'ho riaperta e sono subito entrati, anche qui scalvando la vasca, Eddie lo fa benissimo, Felix ha avuto qualche difficoltà ma poi c'è riuscito pure lui.

Gli ho lasciato la gabbia aperta per un due orette, ma ovviamente non sono usciti...

Anche se facevano le loro normali attività dentro la gabbia.

Uffa ma perchè fanno così e oltre a non voler uscire da soli nemmeno quando stanno fuori messi da me si mettono a camminare e giocare :bigemo_harabe_net-102: ?

Poi più tardi li ho presi in braccio, Eddie è il meno pauroso dei due, ma è anche il più difficile da prendere, perchè Felix ormai riesco a prenderlo senza grosse difficoltà, scappa ma dopo un pò si arrende, mentre Eddie mamma mia, non si arrende proprio, se tento di prenderlo scappa, si dimena ecc.., ci ho messo 10 minuti per prenderlo.

In braccio è andata un pò meglio di ieri perchè erano leggermente meno spaventati, continuerò così ogni giorno.

Poi ho notato che mangiavano la lattuga solo se io gli parlavo ahah, se stavo zitta non mangiavano, ma appena gli parlavo iniziavano a mangiare, come mai?

Ah ecco una foto di quando stavano fuori a mangiare:): http://yfrog.com/jbdscf0150nj

Link al commento
Condividi su altri siti

Hei anche la mia quando parlo mangia e quando sto zitta si ferma! Quando fa così fa ridere da morire!!! Secondo me è perchè non sentendo rumori e senza la tua voce a rassicurarla si blocca e drizza le orecchie per essere pronta ad eventuali pericoli. Poi non so non sono un' esperta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le mie dopo 2 settimane hanno smesso di mordere le sbarre per cercare di rientrare in gabbia... io con la tecnica di dargli sempre da mangiare fuori dalla gabbia ora corrono tranquillamente sopra i lenzuoli perchè hanno associato il stare fuori al cibo!

Solo dopo passate 4 ore vogliono ritornare dentro per dormire!

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi per il terzo giorno consecutivo li ho fatti uscire prendendoli io, però oggi a differenza degli altri due giorni ho messo un lenzuolo bello grande e non ho recintato nulla con scatole di scarpe, così erano liberi di andare dove volevano; e dopo aver mangiato per un pò saltellando si sono andati a mettere in una angolino vicino alla gabbia dove sono stati per tutte le due ore che li ho tenuti fuori, l'hanno esplorato molto e hanno anche mangiato qualcos'altro, senza mai mordere le sbarre.

Quando esplorano sono troppo buffi perchè fanno dei versetti hihi.

Poi li ho rimessi in gabbia.

E più tardi li ho presi in braccio per farli abituare ad essere presi, come sta facendo da qualche giorno, Eddie si è fatto accarezzare tranquillamente e mangiava, ma quando poi ho preso Felix ci sono stati dei problemi, perchè non si fa assolutamente accarezzare, quando lo accarezzo si dimena tutto, si sposta, fa un versetto di fastidio, alza la zampetta per schiavare le carezze, anche ieri ha fatto così, mentre il primo giorno che l'ho preso in braccio anche lui si faceva accarezzare, ora invece fa così...

Ma perchè? Dite che gli passerà? Cosa posso fare io?

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda stai andando benissimo :bigemo_harabe_net-117:

A volte si ha la fortuna di avere caviette sfrontate che paiono cani altre volte invece bisogna faticare di più.....io ho i due esempi e con Ichi ci ho messo mesi per prenderlo in braccio senza problemi.

Se tu avessi visto come era prima e come è adesso non ci crederesti che si sta parlando dello stesso topo :P

So che uno si può buttare giù perchè proprio all'inizio vorrebbe che dimostrassero affetto....o quanto meno "collaborazione", ma con loro non è così.........bisogna avere tenacia e pazienza e non scoraggiarsi.....vedrai che quando meno te lo aspetti faranno qualcosa che ti stupirà.

Molto fa anche lo stato d'animo....come ti ho detto....non devi esser timorosa o aver paura.....loro sentono tantissimo l'indecisione e questo li spaventa.

Continua a prenderli in braccio per 5 -10 minuti o tutti i giorni o a giorni alterni come ha detto Simmy.

Questa è una cosa che devono imparare sennò dopo solo spazzolarli diventa un inferno.

Dagli sempre un premietto in modo che associno la presa a qualcsoa di positivo :D

Uguale per le uscite fuori.....inizia a dargli da mangiare fuori e non più in gabbia e vedrai che ci metteranno pochissimo a capire che male non è.

Il fatto che smetta di mangiare quando sente silenzio è normale....lo mette in allerta.

Forse stanno anche in una stanza poco frequentata.

Pensa che io a differenza di tutti i consigli datomi all'epoca ho dovuto mettere la gabbia vicino al televisore nella stanza dove stiamo di più perchè essendo nati in un posto molto rumoroso (pieno di pappagalli chiaccheroni) il silenzio li spaventava a morte.

Altra cosa .....quando li prendi è preferibile che tu ti metta a sedere comoda o sul letto o sul divano in modo da non tenerli sulle ginocchia ma più sul petto.

Come se abbracciassi un bimbo per intendersi........anche questo li rassicura molto ed è meno pericoloso se i discoli si dimenano.

Ah la zampa alzata durante la coccola....alcuni topi non amano essere toccati lungo i fianchi.....forse è uno di questi.

Cerca quindi di fare la coccola sul dorso o sulla testa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...