ombrasealy Inviato Aprile 2, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 2, 2010 Ciao a tutti! sono approdata in questo forum perchè mi sono appassionata di cavie e di gnetica. Ho letto un po' qui e un po' là tutti i colori e gli aspetti della livrea delle cavie, ho cercato un po' dappertutto ma ho visto che qui ci sono anche vari appassionati e perciò, oltre a salutare tutti, vorrei fare una richiesta: esiste una specie di "tabella" o un piccolo ed elementare trattato sulla genetica e sulla trasmissione dei colori nelle cavie? Grazie a tutti per l'interessmento e complimenti per il forum e per le vostre bestioline! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady_Arya Inviato Aprile 2, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 2, 2010 mi spiace ma io non ne conosco ;D sarebbe interessante vedere i colori di tutti i figli caviesci del forum ;D Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Buba Inviato Aprile 2, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 2, 2010 Ciao Ombra benvenuta! Ci sono molte informazioni sui colori soprattutto provenienti da fonti estere dove la cavia è considerata pet da più tempo. Io ti consiglio di guardare questo sito. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ombrasealy Inviato Aprile 7, 2010 Autore Segnala Share Inviato Aprile 7, 2010 Grazie innnazitutto per la gentile accoglienza. E grazie per le risposte che, anche se il link fornito è davvero utile e interessante, non hanno però soddisfatto la mia curiosità perchè ero particolarmente interessata alla "trasmissione" del colore e del tipo di pelo", più che dalla denominazione del fenotipo (anche quello però è davvero utile). Non sono una "ragazzina" ormai da tanti anni, però mi entusiasmo ancora come una volta per sapere tutto quello che è possibile su questo "nuovo" animaletto. Per me relativamente nuovo, in quanto, dopo tanti anni mi è capitato di adottarne altri, oltre a quelli che ho già cioè classici cani e gatti, e li ho accolti con piacere. Li presento: ho due femmine presumibilmente gravide (secondo me..) datemi da un tizio che non le voleva più (insomma le solite storie) e siccome a casa mia non sappiamo dire di no, eccole qui. Una è Abissina, rossa e nera, una più peruviana, tricolore. Erano abituate in giardino, e io gli ho fatto un recinto in giardino, sto comprando anche una vera casetta a due piani. Penso che terrò i cuccioli che dovrebbero nascere, magari solo le femmine, in caso contrario, sono aperte le prenotazioni... Penso che sarò spesso su questo Forum per leggere tutte le vostre risposte... dimenticavo.. complimenti! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Aprile 7, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 7, 2010 Penso che debba fare una ricerca piu sui siti specifici di genetica che sulle cavie...io ne conosco alcuni per motivi di studio, ma francamente dubito che trovi qualcosa di molto esaustivo perche quelli che uso sono siti di pubblicazioni scientifiche e quindi di articoli molto mirati e che comunque non sanno dare una spiegazione generale ( spesso si parla di marcatori coinvolti, molecole, o analisi biochimiche) del processo di trasmissione...però potrei fare una ricerca e poi ti dico, mi servirebbe però qualche giorno... Le tue caviette sono state fortunate ad aver trovato casa tua...alle volte non tutti i mali vengono per nuocere! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Buba Inviato Aprile 7, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 7, 2010 Ciao Ombra Purtroppo non conosco siti più specifici, mi rimetto alle conoscenze di Simmy E' molto bello quello che hai fatto ed è un pò lo spirito che unisce gli amanti delle caviette...hai fatto benissimo a metterle in giardino se già sono abituati e poi ora che ci sono queste belle giornate direi che è ottimo. Non hai scritto nel profilo la tua città quindi non so cosa consigliarti per l'inverno, anche se in linea di massima io consiglio sempre di tenerle al coperto. Accertati che siano due femminucce...se sono gravide lo capirai ben presto dalla mole. Conviene comunque pesarle una volta a settimana per controllarne lo stato di salute ...è un'ottima abitudine che è sempre bene seguire. Tieni presente che una gestazione normale dura circa 70 giorni Per i cuccioli vanno separati per sessi dopo 20 giorni dalla nascita perchè già riproduttivi e chiaramente sconsigliabile farli riprodurre soprattutto per un discorso di consanguineità !!!! Ah importante: informati sulla presenza di un veterinario esperto in animali esotici perchè è sempre partir ben preparati per (corna facendo) eventuali urgenze e comunque per le visite generali che sono indispensabili soprattutto per il controllo dei denti. Se hai qualche dubbio chiedi pure e appena puoi metti delle foto delle nuove arrivate.....qui tutti le adoriamo! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora