Vai al contenuto

Ernia Ombelicale Pastore Tedesco


Marvin

Recommended Posts

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e volevo chiedere un vostro parere approposito dell'ernia ombelicale del mio Pastore tedesco maschio (Zeus) di 2 mesi e 13 giorni. Il veterinario mi ha detto che non è preoccupante ma che devo tenerla d'occhio nel caso si ingrandisse! Ho letto un paio di post su questo forum approposito di ernie e da ieri ho cominciato a massaggiarla per farla rientrare, il negoziante dove prendo le crocchette mi ha detto di mettergli un euro sotto la pancia attaccato con il nastro isolante in mondo che tenga dentro l'ernia (un pò barbara come soluzione anche se logica) però io per il momento la sto massaggiando. Vi posto una foto dove si vede più o meno la grandezza . Secondo voi dovrò operarla? Oppure si ritirerà da sola? Aspetto un vostro giudizio.

Zeus

Ernia(in questa foto si vede abbastanza bene è quella "bolla" al di sopra del pisellino!)

P.s.

Ne approfitto di questo post senza aprirne un altro. Oltre a Zeus ho anche sua sorella Anja che da una settimana circa non ne vuole sapere di alzare le orecchie, è normale a quest'età? O devo cominciare a prendere provvedimenti? Se si di che tipo?

Anja

Link al commento
Condividi su altri siti

Benvenuto

Zeus è bellissimo!

In genere l'ernia ombelicale nei cuccioli rientra da sola, se così non fosse bisogna operarla. Avevo sentito anch'io la tecnica dell'euro ma secondo me è poco credibile e poco pratica.

Per quanto riguarda le orecchie di Anjia è normale è ancora cucciola. Tieni presente che la cartilagine auricolare è completamente svilluppata verso i 6 mesi

Link al commento
Condividi su altri siti

Massaggialo più volte per far rientrare l'ernia in modo che quando il tessuto della cavità addominale si richiuderà la conterrà all'interno.

Anche tenerla premuta costantemente con una moneta ben fasciata, dopo che con il massaggio è rientrata, è un buon vecchio metodo. Dalla foto l'ernia mi sembra piuttosto grande, e se non rientra con questi accorgimenti entro i quattro/cinque mesi, potrebbe necessitare un intervento per ridurla.

Le orecchie dei cani si "alzano" definitivamente verso i 4 mesi, quando l'apporto di calcio è corretto ed i cani sono esenti da parassiti. Nel caso non avvenga il vet. può intervenire "incerottandole" nella posizione giusta.

Coccole ai due bellissimi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...