squittentina Inviato Marzo 16, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 16, 2010 a casa ho un'epidemia di pasteurella,con le conseguenze del caso...due criceti malate,una dorata che ha sviluppato la piometra forse per la pasteurella e gli altri che chissà se sono sani.. è altamente probabile che siano le cavie ad avere contagiato i topini entrando nella gabbia della criceta che ora sta più male..loro sono arrivati il 25 gennaio e la criceta s'è sentita male il 30 contagiando gli altri... i due criceti con cui le mie cavie soon venute in contatto i primi giorni per ora sono sanissimi...la criceta in questione,con cui Giulietto si parlava tramite le sbarre della gabbia ,è vecchietta e dha 20 mesi... morale:non si sa chi ha contagiato chi.... a questo punto vorrei sapere.. 1) mettiamo per assurda ipotesi che le cavie non abbiano avuto la pastorella....possono prenderla tramite i criceti? il vet dice di no,internet dice di sì... 2) se hanno la pastorella e ora stanno benone significa che al massimo verrà furoi quando saranno deboli o stressati o vecchi? 3) come si manifesta la pastorella in un cavio? 4) prendere delle cavie da un'associazione non significa che son testati per la pasteurella?se io ho una cavia di 4 anni e adotto dall'associazione un cucciolo che è sano ma magari porta la pasteurella è un rischio enorme per il mio cavio...no? sono testati secondo voi? 5) ai criceti apparentemente sani sto dando antibiotico per precauzione...lo faccio anche con le cavie? un po' di sano iba**in che è en tollerato,appetibile e -secondo il mio vet-più blando? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Buba Inviato Marzo 16, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 16, 2010 Piano piano piano Andiamo per ordine: 1) mettiamo per assurda ipotesi che le cavie non abbiano avuto la pastorella....possono prenderla tramite i criceti? il vet dice di no,internet dice di sì... Si le cavie possono essere contagiate e non solo, la pasteurella può essere molto pericolosa per loro. La cosa migliore è separarli...ora non so il motivo per cui il vet ti ha detto di no ma è il caso di consultarlo meglio o sentire un secondo parere se necessario. 2) se hanno la pastorella e ora stanno benone significa che al massimo verrà furoi quando saranno deboli o stressati o vecchi? no questo capita sui conigli che possono avere il battere ma comunque non aver nessun tipo di sintomo o problema. 3) come si manifesta la pastorella in un cavio? Di solito si manifesta con sintomi da raffreddamento ma può avere gravi conseguenze. 4) prendere delle cavie da un'associazione non significa che son testati per la pasteurella?se io ho una cavia di 4 anni e adotto dall'associazione un cucciolo che è sano ma magari porta la pasteurella è un rischio enorme per il mio cavio...no? sono testati secondo voi? Di solito le associazioni non danno in adozione animali malati, anzi spesso se sono presenti malattie provvedono a curarle prima, non credo che facciano test per la pasteurella perchè le cavie non sono portatori sani e se hanno contratto il battere diventerebbe manifesto. Per quanto riguarda l'introduzione di nuovi animali (e questo vale per tutte le specie) è buona norma, quale sia la loro provenienza, fare un quarantena (quindi tenerli separati) di almeno un mese prima di metterli a contatto con gli animali di casa proprio per evitare eventuali contagi. Non finirò mai di dirlo!!! 5) ai criceti apparentemente sani sto dando antibiotico per precauzione...lo faccio anche con le cavie? un po' di sano iba**in che è en tollerato,appetibile e -secondo il mio vet-più blando? No, non si può dare un' antibiotico così! Un antibiotico non è "sano" ma è un medicinale anche debilitante e oltretutto si devono seguire dosi e periodi precisi quindi non è assolutamente il caso di darlo senza prescrizione medica. Guarda è davvero improbabile che le cavie avessero il battere perchè non sono portatori sani e il più delle volte sono proprio loro che vengono contagiati da altri animali. E' necessario tenerli lontani dai criceti e soprattutto controllali spesso e pesali regolarmente. Io ti consiglio comunque di riparlare con il vet e di dirgli che è i caviotti comunque sono a rischio sicuramente saprà consigliarti al meglio. Tienici aggiornati. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alessiaerika Inviato Marzo 16, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 16, 2010 Per quanto riguarda l'introduzione di nuovi animali (e questo vale per tutte le specie) è buona norma, quale sia la loro provenienza, fare un quarantena (quindi tenerli separati) di almeno un mese prima di metterli a contatto con gli animali di casa proprio per evitare eventuali contagi. Non finirò mai di dirlo!!! No, non si può dare un' antibiotico così! Un antibiotico non è "sano" ma è un medicinale anche debilitante e oltretutto si devono seguire dosi e periodi precisi quindi non è assolutamente il caso di darlo senza prescrizione medica. Mi allaccio all'intervento di Buba per sottolineare l'importanza della quarantena, indispensabile per evitare epidemie del genere, e per ricordare che l'antibiotico non serve per prevenire, bensì per curare, e va somministrato se strettamente necessario e sotto prescrizione medica. Ti consiglio di sentire un'altra campana e, mi raccomando, aggiornaci. Tante coccole ai piccoli Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Marzo 16, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 16, 2010 Potresti chiedere alla volontaria che li aveva se per caso abbia tenuto anche qualche coniglio in affido, magari inconsapevolmente sono stati contagiati. ma se fossero sofio e giulietto i portatori del batterio che poi è arrivato ai criceti non avrebbero mostrato qualche sorta di malessere pure loro? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Buba Inviato Marzo 17, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 17, 2010 Si Simmy è altamente probabile che avrebbbero manifestato sintomi visto che le cavie non sono portatrici sane di pasteurella come capita nei conigli dove il battere rlmane latente anche fino a vecchiaia. Contattare il volontario e spiegargli la situazione affinchè faccia controlli per scongiurare inutili morti mi pare una cosa buona e responsabile. Dubito che il battere sia stato veicolato dalle caviette ma la prudenza non è mai troppa in questi casi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kirikù&caramello Inviato Marzo 17, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 17, 2010 aiutoooo, mi spiace un sacco.. ma cos'è sta malattia?? la possono prendere di punto in bianco?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Buba Inviato Marzo 17, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 17, 2010 La pasteurella è un batterio. Di solito i contagi avvengono tramite animali portatori sani (quali il coniglio) oppure già infetti. I sintomi sono quelli comuni da raffreddamento ma non è assolutamente da sottovalutare visto che può essere molto rischiosa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
squittentina Inviato Marzo 17, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 17, 2010 Si le cavie possono essere contagiate e non solo, la pasteurella può essere molto pericolosa per loro. La cosa migliore è separarli...ora non so il motivo per cui il vet ti ha detto di no ma è il caso di consultarlo meglio o sentire un secondo parere se necessario. sono già separati! comunque la signora dell'associaizone che ha avuto in affido i miei cavi ha detto che non possono passarla tra specie diverse ..O.o Per quanto riguarda l'introduzione di nuovi animali (e questo vale per tutte le specie) è buona norma, quale sia la loro provenienza, fare un quarantena (quindi tenerli separati) di almeno un mese prima di metterli a contatto con gli animali di casa proprio per evitare eventuali contagi. Non finirò mai di dirlo!!! però i miei criceti sono sempre stati sanissimi,e così pure le cavie..O.o quindi la quarantena -ammesso che i portatori siano stati porcelli- in ogni caso non sarebbe servita a nulla..fermo restando che le uniche due cricete ammalate sono quelle che i caviotti non li hanno visti nemmeno col binocolo se non la Saponetta attraverso le sbarre della gabbia! L'antibiotico comunque non volevo usarlo per prevenire,ma perhcè non ho la minima idea di come capire chi sta male e chi no..la saponetta ha preso la forma peggiore e più contagiosa e praticamente ha la polmonite,la Dash invece ha piccole perdite di muco inodore che però erano davvero impercettibili..oggi ad esempio non le ha e ieri sera neppure...quindi come faccio a sapere se gli altri criceti sono malati o no? devo per forza dare l'antibiotico così se soon malati dovrebbero tornare a posto e se anche non lo sono gli antibiotici in uso sono leggerissimi e ben sopportati( nei cani e nei gatti sono stati testai con un dosaggio 15 volte superiore senza effetti collaterali) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Marzo 18, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 18, 2010 Se è un batterio delle vie aeree è facilmente trasmissibile non vedo perche le cavie possano prenderselo da un coniglio e non da un criceto. Anche la qurantena nel tuo caso sarebbe servita a poco dato che questa cosa ti è sfociata dopo due mesi (o piu?) che li hai. Se i porcelli ne erano colpiti e l'hanno trsmessa ai criceti anche facendoli incontrare dopo un mese avresti comunque rischiato il contagio dato che i porcelli non danno segni di problemi. Sei sicura invece che non si tratti di un'infezione da altro batterio che poi è stato contagiato tra i due criceti? magari è un banale raffreddore degenerato nella piu anziana e nella forma piu lieve nell'altro criceto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Buba Inviato Marzo 18, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 18, 2010 Alcune precisazioni giusto per fare chiarezza: La quarantena non è mai una cosa inutile, solo se gli animali vengono presi nello stesso posto e nello stesso momento o dopo pochissimi giorni l'uno dall'altro allora può anche essere evitata. Ma per il resto è molto importante far passare un mese senza far avvicinare gli animali. Questo vale per tutti gli animali ma a maggior ragione per le caviette e per quegli animali che essendo predatori non manifestano subito malattie. Per fare un esempio banale: l'acaro della rogna è possibile che si manifesti nella cavia dopo un forte stress come può essere anche un banale viaggio quindi anche se viene da un posto sicuro è bene sempre mettere le mani avanti. Squitti non metto in dubbio che i tuoi animali non siano tenuti bene, anzi per quello che scrivi mi rendo conto che ci tieni molto e ci stai dietro ed è un buon atteggiamento, ma però ci sono cose che sono del tutto imprevedibili...purtroppo gli animali si ammalano anche in situazioni impeccabili, per questo è sbagliato dire che la quarantena non serve a nulla. Altra cosa importante: gli antibiotici non sono medicinali blandi...sono molto debilitanti anche se tollerati e leggeri rimangono pur sempre antibiotici quindi a maggior ragione vanno prescritti da un veterinario. Pensa che il mio veterinario prima di dare antibiotici se può fa di tutto per evitare. E' davvero importante che tu segua i consigli del veterinario, poni i tuoi dubbi a lui e vedrai che ti saprà consigliare al meglio. Per certo ti dico che la Pasteurella può essere passata con molta facilità da coniglio a cavia...quindi visto che si tratta di quel battere penso sia un contagio molto probabile anche con i criceti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Marzo 18, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 18, 2010 No no attenzione! non intendevo dire che la quarantena non serva...giammai! Infatti ho scritto "nel tuocaso". E' solo che anche tenendoli per un mese separati e non avendo visto nessun segno di malessere si sarebbero potuti contagiare comunque. Proprio perchè alcune malattie compaiono dopo periodi di stress è inevitabile che nonostante la quarantena il portatore possa contagiare anche individui sani inconsapevolmente. Se li avesse tenuti separati per circa un mese non è detto che questi contagi non sarebbero avvenuti. Riguardo l'antibiotico sono d'accordo in parte: è vero che esistono antibiotici più leggeri di altri e purtroppo in caso di sospetta infezione bisogna cautelarsi, ma è anche vero che l'antibiotico attacca molti tipi di batteri che incontra nel corpo, anche quelli intestinali che sono fondamentali per il corretto funzionamento dell'apparato. In ogni caso mi pare che debba seguire le istruzioni del veterinario e magari chiedere a lui se è il caso di fare una cura preventiva. A Buddy avevo fatto la cura preventiva per la micosi, lui non mostrava segni di infezione e la griseofulvina è tossica a livello epatico (perciò può creare danni all'organismo come un antibiotico) ma è necessario che le istruzioni te le dia un medico competente in materia a prescindere dalla "potenza" della cura. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
squittentina Inviato Marzo 19, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 19, 2010 la mia non sarebbe una cura preventiva,sarebbe una cura fatta perchè non ho la minima idea di chi sia ammalato e chi no..O.o la pasteurella può generare piometra(in effetti ho pure la dorata con la piometra,ma non credo che c'entri con la p asteurella),ascessi/tumori,polmonite(come nel caso della Saponetta) oppure perdita di muco come nel caso della Dash..il problema è che se perdono muco non è che lo fanno 24 ore su 24,bisogna avere la fortuna di vederlo...la Dash ad esempio apparentemente è sanissima! Perciò non posso sapere quali animalini sono malati e quali no...a meno che non prendano la forma che degenera in tumori o polmonite.. il vet del forum di criceti comunque sostiene che è difficilissimo il contagio tra specie diverse...mah,non ci capisco più nulla! Comunque ho evitato l'antibiotico ai caviotti e alla billa ma gli altri almeno per una settimana voglio che lo prendano dato che non so quali sono sali e quali contagiati.." La pasteurella comunque se colpisce le caviette le fa stare male visibilmente,quindi dovrei poterne concludere che i miei porcelli sono sani..vero?O.o Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Buba Inviato Marzo 20, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 20, 2010 Squitty ma perchè ti ostini a fare le cose da te? basta una telefonata al tuo veterinario, spiegargli la situazione e ti saprà dire lui cosa è meglio fare. Credimi che è la cosa migliore e sicuramente la più sicura. Capisco la tua preoccuapazione ma proprio vista la situazione è il caso di affidarsi a un medico e non andare a caso. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
squittentina Inviato Marzo 23, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 23, 2010 gliel'ho già chiesto appena mamma è tornata dalla visita ...! Mi ha detto di dare pure l'antibiotico a tutti perhcè è ben tollerato..o.o è che ogni vet da me sentito anche se specializzato mi dice cose diverse sia a proposito del contagio tra specie diverse sia a proposito del capire chi è malato e chi no... in ogni caso le uncihe due malate sono le cricete e ho capito perchè..la loro mamma due anni fa stava per morire per via di quello che credevo un raffreddore e avevo prontamente curato col bay*il...miracolosamente si era ripresa e emsi dopo aveva avuto dei cuccioli,tra cui le due topine..a luglio era morta,lasciando orfane di 15 giorni el mie topoline,senza sintomi apparenti,idem per il maritino che srotellava felice ed era vispissimogli altri figli sono tutti morti ,per tumore o malattie varie..queste invece soon sempre state sanissime..con la vecchiaia deve essere tornata fuori la pasteurella che,nel caso di Saponetta,dà problemi respiratori(da oggi anche lei ha perdite di muco,Dash invece ha solo le perdite).... ecco svelato il mistero della pasteurella..O.o ora sto pregando per le topine anche se non è che sia molto ottimista,l'antibiotico non sta facendo nulla di che.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Buba Inviato Marzo 23, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 23, 2010 Mi dispiace molto per quello che ti sta capitando. Sinceramente dai messaggi precendenti non avevo capito che l'antibiotico te l'aveva suggerito il vet per questo ho insistito sull'argomento. Purtroppo capita che ci siano veterinari che hanno opinioni diverse e questo non sempre è indice di errore, può capitare che abbiano solo diversi modi di intervenire. Secondo me sta solo a te trovare il medico di cui ti fidi maggiormente, perchè alla fine è quello che conta! Io non sono molto pratica in criceti quindi non posso neppure fare ipotesi su come possa essersi manifestata questa infezione. Posso solo consigliarti di stare in contatto con il vet e fargli presente che l'antibiotico non da miglioramenti, augurandomi che i tuoi cricetini possano guarire presto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora