memy_fede Inviato Marzo 4, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 4, 2010 ciao a tutti, volevo sapere come si fa a stabilire se un anfibio è un tritone, un geotritone o una salamandra?...soprattutto da cosa si capisce la differenza tra tritone e geotritone?...a me sembrano tutti uguali se non per i colori e la cresta ( ma non tutti ce l' hanno )...esistono i geotritoni con zampe non palmate oppure tritoni con la coda non a pinna? la samandra è solo rossa, gialla o nera? o ci sono anche verdognole o marroni? a me i piccoli di salamndra sembrano tritoni... questo perchè mi sono appena catapultata nel mondo degli anfibi...qualcuno mi potrebbe dare un link dove potrei trovare la lista di quelli allevabili e le specie protette? vorrei prederne uno..ma prima preferisco saperne un pò di più... ps quello che rimane piccolo messicano è stracarino...sembra che sorrida sempre... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Marzo 4, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 4, 2010 Ciao e ben venuta, parti subito con una domanda sulla quale in molti discutono. E' più corretto stabilire le famiglie degli urodeli che sono: sirenidae hynobiidae cryptobranchidae proteidae dicamptodontidae ambystomatidae salamadridae rhyacotritonidae amphiumidae plethodontidae (in italiano è il geotritone) e che a loro volta si dividono in circa 40 generi, e centinaia di specie. Leggendo vari trattati e vari pareri gli americani ad esempio li distinguono per genere di riprodizione, quelli a riproduzione interna sono "newt" mentre gli altri sono considerate "salamander". Capirai che non è facile definire esattamente. Io le suddivido in Tritoni quelli che stanno pravalentemente in acqua e salamandre quelli che vivono per lo più all'asciutto. Quello che piace a te ad esempio è un Ambystoma mexicanum (detto axolotl) che è un animale neotenico, ovvero che non ha fatto la metamorfosi da acquatico (la fase iniziale della vita) a terrestre. Per conoscere le specie protette guarda qui : http://www.animalinelmondo.it/forum/index.php?showtopic=9000 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
memy_fede Inviato Marzo 5, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 5, 2010 Ciao e ben venuta, parti subito con una domanda sulla quale in molti discutono. E' più corretto stabilire le famiglie degli urodeli che sono: sirenidae hynobiidae cryptobranchidae proteidae dicamptodontidae ambystomatidae salamadridae rhyacotritonidae amphiumidae plethodontidae (in italiano è il geotritone) e che a loro volta si dividono in circa 40 generi, e centinaia di specie. Leggendo vari trattati e vari pareri gli americani ad esempio li distinguono per genere di riprodizione, quelli a riproduzione interna sono "newt" mentre gli altri sono considerate "salamander". Capirai che non è facile definire esattamente. Io le suddivido in Tritoni quelli che stanno pravalentemente in acqua e salamandre quelli che vivono per lo più all'asciutto. Quello che piace a te ad esempio è un Ambystoma mexicanum (detto axolotl) che è un animale neotenico, ovvero che non ha fatto la metamorfosi da acquatico (la fase iniziale della vita) a terrestre. Per conoscere le specie protette guarda qui : http://www.animalinelmondo.it/forum/index.php?showtopic=9000 grazie per le informazioni non pensavo ci fossero cosi tante specie e generi...prima o poi riuscirò a trovare l' anfibietto adatto a me...ma mangiano solo larve di zanzare e del miele e della farina? ho letto che ad esempio i geotritoni mangiano un essere chiamato ditteri limonidi...ma poi non trovo su internet che insetto sia...io abito in una zona di campagna dove c'è un fiume sorgivo, ed è pieno di gamberi o gamberetti di fiume,inoltre ho avuto la fortuna di vedere un branco di girini di uno di questi urudelli ma senza sapere cosa fossero ed è per questo che ho iniziato ad interessarmi a questi esseri, in provincia di brescia....ma ho paura che non resistano molto a lungo perchè tra galline, gatti topi e cani e gente stupida...non avranno vita facile poveri... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Marzo 5, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 5, 2010 Vedo che hai letto parecchio, quindi saprai benissimo che non si possono prelevare, detenere e commerciare specie autoctone (vedi il link che ti ho mandato). Se hai la fortuna di averle vicino a casa, guardale ogni giorno! Le galline e i tooi non sono il loro nemico, se sono ancora in quella zona, vuol dire che ci si trovano bene e che riescono a sopravvivere. Non vanno toccati ne prelevati. Vanno preservati. Quando si ha questa fortuna, bisogna mettersi a pancia in giù e osservare, non toccare nulla, magari fare tante foto, e ringraziare di avere la possibilità di vedere uno spettacolo così raro. E fare di tutto perchè resista ma senza toccare nulla o prelevare. Esistono specie detenibili legalmente e che si trovano in vendita. L'alimentazione varia da specie a specie, non si può generalizzare. Se hai la possibilità, fai qualche foto e mandacela per far vedere a tutti come è bella e importante la nostra natura Per la scelta dell'urodele che potresti prendere..... siamo qua per qualsiasi consiglio. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
memy_fede Inviato Marzo 8, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 8, 2010 Vedo che hai letto parecchio, quindi saprai benissimo che non si possono prelevare, detenere e commerciare specie autoctone (vedi il link che ti ho mandato). Se hai la fortuna di averle vicino a casa, guardale ogni giorno! Le galline e i tooi non sono il loro nemico, se sono ancora in quella zona, vuol dire che ci si trovano bene e che riescono a sopravvivere. Non vanno toccati ne prelevati. Vanno preservati. Quando si ha questa fortuna, bisogna mettersi a pancia in giù e osservare, non toccare nulla, magari fare tante foto, e ringraziare di avere la possibilità di vedere uno spettacolo così raro. E fare di tutto perchè resista ma senza toccare nulla o prelevare. Esistono specie detenibili legalmente e che si trovano in vendita. L'alimentazione varia da specie a specie, non si può generalizzare. Se hai la possibilità, fai qualche foto e mandacela per far vedere a tutti come è bella e importante la nostra natura Per la scelta dell'urodele che potresti prendere..... siamo qua per qualsiasi consiglio. sono andata ancora a vedere ma ora non ci sono...praticamente il mese di marzo è quello di appostamento per vedere crescere i piccoli, che penso si sposteranno verso la parte sorgiva del fiume come fanno i grandi...uno adulto me lo sono trovato persino nel garage...non so cosa volesse farci...forse cercava riparo dalla neve v.v comunque ho scoperto da quello che ho trovato in garage che sono t. italicus ( almeno dalle foto che ho visto in internet ) praticamente chi volesse vederli il fiume mella ne è pieno...ed adesso che iniziano uscire allo scoperto, si fanno scorpacciate di mini gamberetti, io l' anno scorso avevo visto solo una decina di esemplari adulti, credo si siano colonizzati quest' anno perchè ce ne sono più di 30 per il momento..le foto ho provato a farle ma l' acqua è troppo mossa uffiii e dovrei prelevarli per fotografarli...e non voglio, perchè poi magari gli faccio male, oggi se ho ancora l' esemplare adulto che mi vaga in garage gli faccio un servizio fotografico...sicuramente entro fine marzo si riusciranno ancora a vedere magari provo a fare un video premesso che tra tritoni e salamandre preferisco i tritoni in quanto sono più " acquatici " il walt non riuscirei perchè mi fa un pò senso perchè è ( brufoloso ), lo so che non è un buon motivo, però non vorrei prendere un animale che poi non riuscirei a maneggiare... stavo pensando di prendere un axolot ma non so quanto è delicato, se ha bisogno di acqua riscaldata o cosa, mi informerò tra quello e il cynops orientalis ( sperando che in lombardia si possano detenere ) anche se non li ho trovati in nessun negozio per il momento...poi se si accoppiassero, non saprei come comportarmi con i babes ( dato che penso che non li potrei inserire anche loro nel mella " fiume fuori casa mia " magari li donerei a qualche acquarium come quello di genova...non li alleverei mai per guadagnarci sopra... ti ringrazio per le risposte un saluto da Meilin Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Marzo 8, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 8, 2010 Giustamente è meglio non toccarli perchè hanno la pelle molto delicata se ne hai uno in garage, puoi fare uno strappo alla regola e metterlo in un contenitore per poi andare a riportarlo vicino al fiume. Se in un futuro dovessi avere dei piccoli tritoncini di certo non devi andarli a liberare in natura perchè inquineresti irreparabilmente la fauna autoctona, se non vuoi avere questo problema prendi due femmine e sei a posto. Facciamo la distinzione: Il cyonps è prevalentemente acquatico ma necessita di una zona emersa dove potere stare all'asciutto se lo desidera. Si trova facilmente in commercio e non servono documenti in tutta Italia. L'ambystoma mexicanum, (axolotl) è solo acquatico, tipo pesce, non esce mai respira attraverso le branchie che sono quelle specie di rami che ha ai lati della testa, è in CITES e necessita del documento CITES di accompagnamento. Si può comprare e si trova senza troppe difficoltà ma ci vuole il documento. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
memy_fede Inviato Marzo 9, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 9, 2010 Giustamente è meglio non toccarli perchè hanno la pelle molto delicata se ne hai uno in garage, puoi fare uno strappo alla regola e metterlo in un contenitore per poi andare a riportarlo vicino al fiume. Se in un futuro dovessi avere dei piccoli tritoncini di certo non devi andarli a liberare in natura perchè inquineresti irreparabilmente la fauna autoctona, se non vuoi avere questo problema prendi due femmine e sei a posto. Facciamo la distinzione: Il cyonps è prevalentemente acquatico ma necessita di una zona emersa dove potere stare all'asciutto se lo desidera. Si trova facilmente in commercio e non servono documenti in tutta Italia. L'ambystoma mexicanum, (axolotl) è solo acquatico, tipo pesce, non esce mai respira attraverso le branchie che sono quelle specie di rami che ha ai lati della testa, è in CITES e necessita del documento CITES di accompagnamento. Si può comprare e si trova senza troppe difficoltà ma ci vuole il documento. si è ancora in garage ho fatto le foto al più presto le carico beh io vorrei che si riproducessero se li avessi ma poi non saprei come tenerli.. ah sono branchie io pensavo fossero orecchie...mi sento ignorante... stiamo andando un pò off topic... comunque se dovessero essere compatibili mi sa che prenderò entrambe non so scegliere, sono tutti e due parecchio belli Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Marzo 11, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 11, 2010 Per prima cosa ti devo chiedere di non replicare tutte le volte che rispondi. Il regolamento dice che si replica solo in caso di necessità. Tornando ai tritoni, l'allevamento di più specie è vivamente sconsigliato, ogni specie va allevata separatamente per vari motivi di alimentazione, habitat, temperature e non per ultimo, carattere. Gli axolotl ad esempio sono una specie aggressiva e predatrice mentre i cynops sono schivi e timidi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora