alba79 Inviato Novembre 28, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 28, 2009 ciao a tutti, sono nuova di questo magnifico forum. Ecco il mio "problema" (se così si può chiamare): domenica 15 mi hanno regalato un acucciola di cane corso, che ora ha circa 2 mesi, ma ha l' abitudine di mordermi mani e piedi, e di ringhiare quando mi tira dai pantaloni. quando ringhia le abbasso la testa, ma non so cosa dovrei fare per farla smettere di mordere... secondo voi ringhia e morde per gioco? ancora è piccola ed è naturale, oppure sono atteggiamenti di chi vuole diventare un capo branco? grazie a tutti... P.S. già le ho insegnato, o quasi, a fare i bisogni dove deve e il comando "siediti" Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Novembre 28, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 28, 2009 Benvenuta. Sì il mordicchiare e il tirare i pantaloni può essere un comportanto di gioco ma non va affatto sottovalutato. Appena lo fa dille no in tono fermo e sospendi qualsiasi attività con lei Ti consiglio poi di cominciare a farle fare verso i 3 mesi un corso di educazione. Questo ti insegnarà come interagire correttamente con lei e permetterà alla cucciola di imparare anche a interagire con i suoi simili. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Dicembre 3, 2009 Segnala Share Inviato Dicembre 3, 2009 ciao a tutti, sono nuova di questo magnifico forum. Ecco il mio "problema" (se così si può chiamare): domenica 15 mi hanno regalato un acucciola di cane corso, che ora ha circa 2 mesi, ma ha l' abitudine di mordermi mani e piedi, e di ringhiare quando mi tira dai pantaloni. quando ringhia le abbasso la testa, ma non so cosa dovrei fare per farla smettere di mordere... secondo voi ringhia e morde per gioco? ancora è piccola ed è naturale, oppure sono atteggiamenti di chi vuole diventare un capo branco? grazie a tutti... P.S. già le ho insegnato, o quasi, a fare i bisogni dove deve e il comando "siediti" Da dove proviene la cucciola? Da un privato, allevatore o negozio? E' la madre e i fratellini che insegnano al cucciolo a moderare i morsi anche quelli giocosi e spesso il problema del mordere lo si ritrova in cuccioli che non stati abbastanza con la madre e i fratellini. Se non è il tuo caso e la cagnolina è rimasta fino ai 50 giorni con la sua famiglia allora è un problema di educazione. I molossoidi hanno la caratteristica di utilizzare la bocca per scaricare stress, energia in più e per conoscere tutte le cose che li circondano. Cerca di indirizzare questa sua abitudine su giochi appositi e se lei vuol giocare con te mordendoti tu interrompi subito il gioco e la lasci sola per qualche minuto in modo che si calmi. Ricordati che un cucciolo ha bisogno di dormire molto e in un luogo tranquillo, di uscire al guinzaglio per conoscere il mondo, e soprattutto non farla giocare fino allo sfinimento: più un cucciolo è stanco più è facile che perda il controllo. Vista la razza e la stazza che il cane raggiungerà da grande ti consiglio di cercare un campo di educazione in modo da poter fare delle lezioni per cuccioli ed essere seguita da mano esperta. Il cane corso è uno splendido cane, ma è possente con un carattere da adulto diffidente con gli estranei (infatti è un ottimo cane da guardia) e per questo è importante educarlo e socializzarlo bene fin da ora. Un cucciolo con poche regole e poche esperienze diventerà un adulto difficile da gestire. Facci sapere come va. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.