Vai al contenuto

Ruben In Un Centro Cinofilo...


federicanb

Recommended Posts

Si, vicino ad Arezzo, è a Policiano per la precisione, non credo che inizierà subitissimo, ma inizierà!!!!!!

Quest'uomo mi è piaciuto un sacco, oltretutto ci fa le lezioni individuali, perchè dice che ha provato anche a gruppi ma viene un macello quindi ora fa così, non c'è un corso preciso, si può iniziare quando vogliamo tanto la lezione è su misura, e non c'è una durata precisa, si paga ogni lezione e si decide con lui quando il cane è pronto.

E' fantastico!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 63
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

secondo me le lezioni individuali hanno meno effetto sul cane anche perche i proplemi d'ubbidienza si hanno in presenza di altri cani quindi lavorare con altri in campo e un buon esercizio per ottenere che il cane lavori anche con distrazioni....

ti faccio un esempio se il cane e abituato ad abbedirti quando non ci sono altri cani al centro cinofilo tu avrai una macchinetta ma quando sei fuori e dovrai ad esempio chiamare il cane ma c'e' qualcosa di piu intersssante tipo un suo amichetto (e lui non e abituato a lavorare con distrazione)e scontato che tu faticherai un casino a richiamartelo.....

quindi sono piu per le lezioni collettive avendo insegnato tutte e due......

Link al commento
Condividi su altri siti

Io nel mio centro faccio lezioni individuali.

Questo perchè penso sia la cosa più giusta.

Penso che seguire più cani non'è mai come seguirne uno.

Quando il conduttore ha raggiunto un controllo a livello medio di base allora inserisco esercizi collettivi.

Prima il cane deve imparare a capire gli esercizi dati dal conduttore, poi iniziano le distrazioni.

Almeno così si lavora nel mio campo, ognuno poi fà cosa vuole.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche a me l'idea di avere l'istruttore tutto per noi è piaciuta un sacco!

Sicuramente le distrazioni le inserirà prima o poi, nel campo accanto a quello per i cuccioli c'è l'attrezzatura per l'agility quindi le lezioni di sicuro si sovrappongono e le distrazioni nascono.

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me le lezioni individuali hanno meno effetto sul cane anche perche i proplemi d'ubbidienza si hanno in presenza di altri cani quindi lavorare con altri in campo e un buon esercizio per ottenere che il cane lavori anche con distrazioni....

ti faccio un esempio se il cane e abituato ad abbedirti quando non ci sono altri cani al centro cinofilo tu avrai una macchinetta ma quando sei fuori e dovrai ad esempio chiamare il cane ma c'e' qualcosa di piu intersssante tipo un suo amichetto (e lui non e abituato a lavorare con distrazione)e scontato che tu faticherai un casino a richiamartelo.....

quindi sono piu per le lezioni collettive avendo insegnato tutte e due......

Secondo la mia esperienza è sempre meglio procedere per gradi: prima insegni al proprietario come gestire il proprio animale in un ambiente tranquillo senza stress in modo che anche il cane possa abituarsi a rispondere ai comandi con calma, poi si passa alle lezioni di gruppo o meglio ancora fatte all'esterno del campo, ma questo dipende dal tipo di lavoro che fa il singolo istruttore.

Seguire una coppia cane-conduttore alla volta sopprattutto all'inizio è un grosso vantaggio per tutti. Poi si può anche passare alle lezioni di gruppo.

Ripeto che poi ogni istruttore lavora in maniera diversa, io faccio come Malinois le lezioni sono individuali specialmente all'inizio e poi passo a quelle collettive oppure in giro per la città.

Link al commento
Condividi su altri siti

ogni istruttore ha il suo metodo......

l'importante e che l'allievo lo segua e che si eserciti a casa ascoltando i consigli dell'istruttore che ha scelto e di cui ha fiducia

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, l'educatore infatti ci ha detto che non serve a nulla fare un corso se poi a casa non facciamo nulla.

Bhe non penso che sia il tuo caso, siccome hai già fatto tanto.

Mi preoccupa di più tuo marito. :bigemo_harabe_net-163:

Ricordati che sia tu che tuo marito dovete fare ciò che vi dice l'istruttore, se tu segui l'istruttore e tuo marito dovesse fare di testa sua (o viceversa) quello che fate al campo è nullo, questo perchè si rischia di confondere il cane.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...