Vai al contenuto

Info Alimentazione Cocorite


Ospite

Recommended Posts

Ciao a tutti, sono Coco77, nuovo iscritto. Volevo qualche consiglio dai più esperti di pappagalli circa sulla loro alimentazione.

Ho una coppia di coco dallo scorso Settembre e già hanno covato 5 uova ( lei oggi ha 11 mesi lui 13 mesi), ma purtroppo erano tutti vuoti :bigemo_harabe_net-102: .Ho letto che soprattutto i pappagalli, il portare avanti le covate dipende anche dall'alimentazione, ma il mio problema è proprio questo.

La mia coppia non mangia niente tranne che la loro miscela. Ho provato l'uovo sodo, il pane duro da sgranocchiare, la lattuga, il pastoncino giallo, la mela......ma niente.Che devo fare?Ho provato anche a mettere il pastoncino mischiato alla miscela ma l'hanno scartato. Nell'attesa di vostre risposte invio a tutti gli amici del forum i migliori auguri di buone feste.CIAO! :bigemo_harabe_net-100:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, benvenuto e buone feste anche a te! :D

La miscela, nell'alimentazione dei pappagalli, è un buon punto di partenza, ma la dieta andrebbe variata per migliorare la loro salute e incrementare le sostanze utili introdotte. Puoi provare a variare gli alimenti extra da fornigli: tra la frutta, puoi provare pera, arancia, mandarini, kiwi, banana, ciliegie (senza nocciolo), pesca, albicocca (no avocado, che risulta tossico). Tra la verdura: lattuga, radicchio, spinaci, tarassaco, carote, pomodori, peperoncino, zucca, peperoni, etc. Inoltre apprezzano anche i legumi (fagioli, piselli, ceci), meglio se cotti, e freschi invece che in scatola. Tentando la strada della variabilità, con una dose di pazienza e persistenza, dovresti ottenere buoni risultati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, sono Coco77, nuovo iscritto. Volevo qualche consiglio dai più esperti di pappagalli circa sulla loro alimentazione.

Ho una coppia di coco dallo scorso Settembre e già hanno covato 5 uova ( lei oggi ha 11 mesi lui 13 mesi), ma purtroppo erano tutti vuoti :bigemo_harabe_net-102: .Ho letto che soprattutto i pappagalli, il portare avanti le covate dipende anche dall'alimentazione, ma il mio problema è proprio questo.

La mia coppia non mangia niente tranne che la loro miscela. Ho provato l'uovo sodo, il pane duro da sgranocchiare, la lattuga, il pastoncino giallo, la mela......ma niente.Che devo fare?Ho provato anche a mettere il pastoncino mischiato alla miscela ma l'hanno scartato. Nell'attesa di vostre risposte invio a tutti gli amici del forum i migliori auguri di buone feste.CIAO! :bigemo_harabe_net-100:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, benvenuto e buone feste anche a te! :D

La miscela, nell'alimentazione dei pappagalli, è un buon punto di partenza, ma la dieta andrebbe variata per migliorare la loro salute e incrementare le sostanze utili introdotte. Puoi provare a variare gli alimenti extra da fornigli: tra la frutta, puoi provare pera, arancia, mandarini, kiwi, banana, ciliegie (senza nocciolo), pesca, albicocca (no avocado, che risulta tossico). Tra la verdura: lattuga, radicchio, spinaci, tarassaco, carote, pomodori, peperoncino, zucca, peperoni, etc. Inoltre apprezzano anche i legumi (fagioli, piselli, ceci), meglio se cotti, e freschi invece che in scatola. Tentando la strada della variabilità, con una dose di pazienza e persistenza, dovresti ottenere buoni risultati.

Grazie tante, seguirò i tuoi consigli e ti farò sapere. Grazie tante!!!!!!!!!!Ciao e a presto.
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh...direi che il giro di alimenti "Nuovi" inizia piuttosto male. Ho iniziato con uovo sodo, pera e biscotto classico per pappagallini ma non li hanno nemmeno calcolati. Si, direte di avere pazienza ma quì non si vede neanche l'inizio..... :bigemo_harabe_net-127:

Link al commento
Condividi su altri siti

Prova a seguire il consiglio di Shire nell'ultimo post di questa discussione, potrebbe funzionare!

http://www.animalinelmondo.it/forum/index....20&start=20

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, scusate la mia assenza, ma tra vacanze natalizie ( approfitto visto che sono ancora in tempo di porgere a tutti i miei migliori auguri di un buon 2009 ) e malattia ho non ho avuto modo di parlare al mio PC.

Volevo intanto ringraziarvi per i consigli che mi avete dato. Poi, spero che gli altri non me ne vogliono, sto iniziando l'esperimento di Shire circa la frutta per le mie coco.

In realtà ho usato un portauovo per uccelli ( non credo faccia differenza ) ho quasi tritato una fettina di pera quasi matura e gli ho spremuto 3 spicchi di mandarino.Credo che se va in porto d'ora in poi dovrebbe mangiare la pera. Ma devo fare la stessa cosa anche per il resto della frutta?

Adesso sto con le dita incrociate vista l'importanza che ha la frutta anche per i pennuti.

A proposito, ma per quanto riguarda la lattuga, c'è qualche trucchetto?

Ciao a tutti e grazie !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Coco77,

innanzitutto grazie per la fiducia accordata...

Di solito i pappagalli mangiano più volentieri alimenti a misura di becco quindi o ciò che gli offri è molto piccolo (vedi semini, frutta sminuzzata, ...) oppure è morbido e facilmente mangiabile col loro becco (ad esempio lattuga, biscotto inumidito, ...).

Appunto per la lattuga vorrei darti un consiglio: di solito i pappagalli ne vanno ghiotti perciò se appendi qualche foglia di insalata all'interno della gabbia credo che saranno lieti di servirsi da soli, solo non esagerare nel dargliela e ricorda che deve essere sempre a temperatura ambiente (per capirci: non deve essere fredda da frigorifero!).

Detto questo: buon appetito ai tuoi piccoli amici!

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Coco77,

innanzitutto grazie per la fiducia accordata...

Di solito i pappagalli mangiano più volentieri alimenti a misura di becco quindi o ciò che gli offri è molto piccolo (vedi semini, frutta sminuzzata, ...) oppure è morbido e facilmente mangiabile col loro becco (ad esempio lattuga, biscotto inumidito, ...).

Appunto per la lattuga vorrei darti un consiglio: di solito i pappagalli ne vanno ghiotti perciò se appendi qualche foglia di insalata all'interno della gabbia credo che saranno lieti di servirsi da soli, solo non esagerare nel dargliela e ricorda che deve essere sempre a temperatura ambiente (per capirci: non deve essere fredda da frigorifero!).

Detto questo: buon appetito ai tuoi piccoli amici!

Ciao, Shire. Il problema è semplicissimo: I miei coco non mangiano nient'altro che la miscela di semi.....Ho provato la lattuga ben lavata e asciutta; il biscotto; la mela; la pera; il mandarino; il pane un pò più duro da sgranocchiare; l'uovo, e varie miscele per pappi, ma niente.....Non vanno oltre la miscela e per le ricorrenze e feste varie si danno alle pazze gioie dando una spizzicata all'osso di seppia.

Non so più cosa fare :bigemo_harabe_net-102::bigemo_harabe_net-102::bigemo_harabe_net-102:

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedi, anche i miei all'inizio facevano così...

Non volevano saperne di altri cibi, il primo arrivato era stato trovato in strada perciò era anche abbastanza sotto shock... Mangiava addirittura solo la spiga!

Era parecchio irrequieto, soprattutto perché io curiosissima ero sempre lì a guardarlo e ad osservare i suoi comportamenti...

Poi ho deciso di allentare un pò le attenzioni, lo lasciavo solo senza disturbarlo troppo; lasciavo a disposizione nella gabbia vari tipi di cibo per permettergli di scegliere quello che più preferiva...

Devo dire la verità: non è stato un gran successo...

Alla fine, vedendo che non gradiva molto la mia presenza ma sapendo che i pappagalli soffrono la solitudine, ho deciso di prendergli un'amica che poi si è rivelato essere un altro maschietto...

Ora sono in perfetta armonia, la cosa positiva è stata che il nuovo esemplare mostrava di gradire molto i bocconi che lasciavo nella gabbia... Così poco a poco anche il trovatello ha imparato a mangiare un pò di tutto!

Mi hanno fatto preoccupare parecchio, avevo paura che non riuscissero ad avere una dieta bilanciata! E poi invece, lasciandoli un pò tranquilli, hanno trovato da soli la loro strada!!!

Non so dirti di preciso quale sia la giusta tattica per aiutare i tuoi amici, essendo tutti cibi sani e importanti per la loro salute c'è da sperare che prevalga il loro istinto naturale!!!

Per ora solo questo: PAZIENTA!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti,

io a volte alle mie cocorite do anche il riso (cotto e fatto raffreddare a temperatura ambiente e asciutto bene). a loro piace un sacco!! mi ritengo fortunata perchè qualsiasi cosa che provo a mettere nella gabbia la assaggiano sempre!! amano l'insalata ma soprattutto il radicchio verde, le carote, la mela, la banana e ho provato anche con il mandarino!

che strano però..ma neanche provano ad assaggiarlo?

comunque mai perdere la speranza :bigemo_harabe_net-104: ....e in bocca al lupo!

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, diciamo che oramai ho quasi perso le speranze, anche se non mi arrendo.Piuttosto ogni alimento nuovo che mangiano, ( ipotizzando che riesca ) avrò fatto una vittoria. Per il momento siamo............sullo 0-0 X.

A presto amici!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

NIENTE DA FARE!!! Ho fallito.........ho provato la mela col succo di mandarino, la pera col succo di mandarino, la lattuga a temperatura ambiente, ma niente....non toccano nient'altro che miscela di semi e osso di seppia.

Intanto per la seconda volta ( dalla loro nascita ) hanno fatto 11 uova ( 5 prima e 6 dopo circa 2 settimane), ma tutte vuote. Adesso, non so se ho fatto bene, li ho separati con il separè ( e così per un periodo di tempo ) per prepararli con la vitamina E. Qualche consiglio su quanto detto?

Ah....già è vero.....sono uscito fuori argomento...spero che gli addetti ai lavori non me ne vogliano: scusate!

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso che sono separati, io ti consiglio di ritentare di nuovo con la frutta, perche' quando erano insieme forse erano inibiti, ma stando da soli hai piu' probabilita' che uno dei due ''ceda''!

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso che sono separati, io ti consiglio di ritentare di nuovo con la frutta, perche' quando erano insieme forse erano inibiti, ma stando da soli hai piu' probabilita' che uno dei due ''ceda''!
Grazie per il consiglio, lo farò!!!

Ma secondo te può funzionare per un discorso di preparazione all'accoppiamento?

Ciao e grazie ancora.........

Link al commento
Condividi su altri siti

prova anche coi semi di girasole..quando avevo quel tipo di pappagallo piantavo sempre nell'orticello qualche pianta di girasole e con la tarda estate ne avevo abbastanza per tutto l'inverno..i pappagalli ne vanno ghiotti! :bigemo_harabe_net-117:

Grazie!!! Ma i semi di girasole, sono per caso contenuti in qualche tipo di miscela? Questa domanda te la faccio perchè gli ho comprato pure un tipo di miscela adatta anche per canarini che sviluppa il canto ed aumenta il " fuoco " ( noi diciamo così ) necessario per l'accoppiamento.....e ovviamente non l'hanno nemmeno assaggiato. :bigemo_harabe_net-102:

Link al commento
Condividi su altri siti

si, in certe miscele di semi ci sono pure i semi di girasole, ma in piccole quantità.

O ai tuoi pappagalli non piacciono i semi di girasole, oppure hanno schifato direttamente tutto..

Non saprei..di solito ai cocoriti piacciono molto questi semi!

Booh?............

Link al commento
Condividi su altri siti

non lo so. prova a comprare i sacchetti di semi di girasole(non essendo la stagione per coltivarli)..ma non vorrei che poi li comprassi per niente!

magari chiedi al venditore se prima te ne può dare solo pochini per provare....almeno non stai a comprare un sachetto che poi rischi di non usare!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ,

usa una miscela apposita per cocoriti, e aggiungi a parte due volte la settimana i semi germinati che preparerai prima. Quando metti frutta, verdura o altri alimenti fallo al mattino e rimuovi le sementi che metterai solo nel pomeriggio.

Lascia sempre a disposizione minerali e osso di seppia. Ev. prova a cambiare genere di pastoncino (secco o umido).

Aggiungi un buon multivitaminico all'acqua da bere almeno due volte la settimana.

Se le uova non sono fertili è possibile che i problemi siano altrove da ricercare, come problemi nel maschio o posatoi poco stabili nella gabbia. Metti dei rami naturali, ben saldi.

I cocoriti devi calcolare che si riproducono bene a partire dall'anno (o anno e mezzo) d'età. Non forzarli troppo nelle cove pertanto fai 2-3 cove all'anno, nel resto dei periodi ritira il nido !

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...