mayam Inviato Novembre 10, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 10, 2009 considerando che a mezzogiorno sono in ufficio e mangio insalata seduta alla scrivania programmando con una mano alla sera in qualche modo devo sfogarmi... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayam Inviato Novembre 10, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 10, 2009 ho visto che vi manca la ricetta del risotto alle ortiche... visto che insieme a quello alle fragole è uno dei miei preferiti vi metto la mia ricetta... 250grammi di ortiche 4 pugni di riso mezza cipolla rossa burro formaggio pecorino vino bianco in una padella preparare il brodo vegetale con cipolle carote e sedano... rosolare la cipolla tagliata fine in una noce di burro con un pizzico di sale per farla imbiondire meglio. appena pronta aggiungere le ortiche tagliate grossolanamente con la mezzaluna, io uso solo le foglie e lascio da parte i gambi. quando si sarà leggermente appassita l'ortica aggiungere il risoe farlo tostare per bene prima di versare mezzo bicchiere di vino bianco... quando il riso sarà sfumato e sparirà l'odore del vino si continuerà ad aggiungere piano piano il brodo fino a cottura. a 1 minuto dal termine cottura levare la padella dal fuoco, lasciare riposare 30 secondi poi aggiungere un altra noce di burro e mezza manciata di pecorino grattuggiato, amalgamare, lasciar riposare altri 30 secondi e servire... nella preparazione di quasi tutti i risotti, cambia la base (ortiche, funghi, peperoni, fragole, salsiccia, papavero, violette), ma non la sostanza. rimane il fatto che la parte più delicata è la mantecatura finale, da li si decideranno le sorti del risotto... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayam Inviato Novembre 10, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 10, 2009 hei ma che gruppo di cuoche golosone.... ricette di dolci qui ce n'è per tutti i gusti, mio marito gradirà... bilanciamo però con qualche ricettina salata di più... 1 etto di pancetta a fette 2 uova 6 patate mezzo litro di latte 3 cucchiai di grana si sbucciano le patate e si affettano fini, genere le patatine dei sacchetti). si inburra leggermente una teglia e si stendono le patate alternate alla pancetta in modo piuttosto grossolano. a parte in una terrina bisogna miscelare le 2 uova, poco meno di mezzo litro di latte, il grana e un po di sale e pepe poi si versa questo composto nella teglia fino a coprire leggermente le patate. si lascia riposare qualche minuto in modo che il composto si spande per bene e si ficca in forno per 40 minuti a 160° ________________________________________________________________________________ _______________ 1 bel pezzo d'asino o d'oca (niente battute) 1 cucchiaio di farina di riso 2 cipolle 3 carote 2 gambe di sedano 1 litro di vino barolo 2 litri di brodo vegetale tanta pazienza la base dei brasati e praticamente sempre la stessa, si mette in una pentola in terracotta un filo di olio, una foglia di alloro, un ramo di rosmarino, 1 spicchio di aglio e 3 o 4 foglie di salvia. a parte si infarina leggermente la carne (io uso indistintamente cavallo, asino, oca o manzo) e si lascia riposare per almeno 10 minuti. quando il sangue avrà colorato la farina si ripassa un leggero strato di farina e si mette la carne in padella per farla rosolare per benino finchè non si inbrunisce su tutti i lati. appena la carne sarà imbrunitala si abbassa la fiamma al minimo, si aggiunge sale, pepe e vino fino a coprire 3/4 della carne e si chiude con un coperchio forato... con calma, tanto tempo ce n'è, si incominciano a tagliare le verdure che vanno aggiunte dopo minimo 1 ora di cottura della carne a pezzi non troppo piccoli. quando si asciugherà leggermente il sughetto si aggiungerà del brodo piano piano e al momento di aggiungere le verdure il vino dovrà avere già un bel color marrone e non più rosso violaceo. le verdure van versate tutte insieme nella padella e poi va tutto coperto per altre 2 ore di cottura... la carne è pronta quando a infilarci la forchetta si sfalda... ottimo con la polenta taragna... ________________________________________________________________________________ _______________ ultima poi per oggi mi ritiro il coniglio della mia mamma... 1 manciatina di acciughe 15 olive verdi e 15 nere mezzo vasetto di capperi 1 bottiglia di vino bianco secco 1 coniglio non disossato e non tagliato con il macete perchè è brutto sputacchiare ossa rotte alloro rosmarino salvia sale e pepe la sera prima in una teglia grossa riporre il coniglio a marinare con tutti gli ingredienti, dalle acciughe al vino alle erbe aromatiche. il giorno dopo, verso le 10 del mattino mettere sul fuoco una grossa pentola di terracotta a bordi bassi e rosolare i pezzi di coniglio con olio d'oliva... quando il coniglio si sarà imbiondito piano piano, per le 2 ore successive aggiungere un mestolino ogni tanto di marinatura senza le parti solide (io non le filtro, le lascio solo depositare) e rigirare spesso facendo cuocere con coperchio a fuoco lentissimo. finite le 2 ore di cottura aggiungere il fondo solido della marinatura eliminando la parte liquida, far rosolare ancora qualche minuto ed è pronto... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Novembre 12, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 12, 2009 Siccome non vedo tanto interesse in cucina, questa è l'ultima ricetta che dò. Spaghetti con acciughe e pan grattato. Ingredienti per 4 persone : Spaghetti 400 g. olio di oliva extra vergine aglio 40 g. acciughe prezzemolo pan grattato Spiegazione: Dopo aver messo gli spaghetti a cuocere, prendete una padella e mettete a soffriggere olio e due spicchi d'aglio schiacciati con le dita. Aggiungete le acciughe, facendo in modo che si sciolgano, aggiungete il pan grattato e amalgamate bene.Mettete del prezzemolo e un mestolo d'acqua, quello usato per cuocere la pasta. Spegnete ora il fornello del sughetto. Appena la pasta è cotta svuotatela nella padella con il sughetto, riaccendete il fornello, aggiungete nuovamente il pan grattato e un'altro mestolo d'acqua, come la prima volta. Aggiungere acqua in modo che non rimanga asciutto, facendolo cuocere per almeno un minuto. Mettete nei piatti e condire con un leggerissimo filo d'olio. Se volete dare un tocco di allegria al piatto , mettete ad un lato un ciuffetto di prezzemolo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayam Inviato Novembre 13, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 13, 2009 ehehe son tutti per il "4 salti in patella" che io odio... mi ispira sta ricetta, ma l'allegria al piatto mi sa che gliela do con 2 pomodorini che secondo me anche a sapore spezzano un po e ci stan benissimo! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
candy13 Inviato Novembre 15, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 15, 2009 Allora ora ve la dò io una bella ricetta. Siccome è di mia invenzione la chiameremo : Pasta Malinois Ingrededienti: Olio di oliva cipolla pancetta affumicata a cubetti vino bianco salsa compressata (nei tubetti tipo quelli della maionese) panna da cucina latte Curry funghi trifolati formaggio parmigiano Spiegazione: Mettete l'olio d'oliva in una padella, fate soffriggere con una cipolla intera, precedentemente tagliata prima a fette sottilissime. Quando la cipolla inizia a dorarsi mettetegli la pancetta affumicata a cubetti. Appena la pancetta inizia a cambiare colore aggiungete un bicchierino di vino bianco, appena evapora mettetegli un pò di panna da cucina, diciamo 1/4 del cartoncino, ne và davvero poca, poi aggiungete un poco di salsa compressata. Aggiungetegli due spruzzate di curry, se vedete che si asciuga troppo infretta, controllate la fiamma che sia molto bassa e poi aggiungete un pò di latte. Quando mancheranno pochi minuti che la pasta finisca di cuocersi, a questo punto nel sughetto potete aggiungere i funghi trifolati. Scolate la pasta, unite il sughetto con la pasta aggiungete un pò di formaggio parmigiano grattugiato e servite nei piatti. Per dare un pò di colore al piatto potete tagliare del prezzemolo e metterlo nel piatto prima di servirlo altrimenti potete mettergli due foglie di basilico. Ricordate che anche se un piatto è buono, l'occhio vuole sempre la sua parte. Provate e fatemi sapere. Buon appetito. l'ho provata ed è buonissima!!! bravo malinois, sei veramente il re dei fornelli (e scusa se te lo faccio sapere così tardi.. ) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
candy13 Inviato Novembre 15, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 15, 2009 ieri sera ho fatto un dolce che a parere della mia famiglia è speciale.. vediamo un pò cosa ne pensate voi! TORTA AL CAFFè 3 uova - 200 gr di farina - 100 gr di burro - 150 gr di zucchero - 2 tazzine di caffè amaro - mezza busta di lievito sbattere bene uova con zucchero, aggiungere burro, caffè freddo e farina con il lievito. cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Novembre 15, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 15, 2009 ieri sera ho fatto un dolce che a parere della mia famiglia è speciale.. vediamo un pò cosa ne pensate voi! TORTA AL CAFFè 3 uova - 200 gr di farina - 100 gr di burro - 150 gr di zucchero - 2 tazzine di caffè amaro - mezza busta di lievito sbattere bene uova con zucchero, aggiungere burro, caffè freddo e farina con il lievito. cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti. Ok. Ma il lievito che usi è a lievitazione istantanea oppure no? Quanto tempo bisogna aspettare che lieviti? (nel caso non sia lievito istantaneo) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Novembre 15, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 15, 2009 Allora ora ve la dò io una bella ricetta. Siccome è di mia invenzione la chiameremo : Pasta Malinois Ingrededienti: Olio di oliva cipolla pancetta affumicata a cubetti vino bianco salsa compressata (nei tubetti tipo quelli della maionese) panna da cucina latte Curry funghi trifolati formaggio parmigiano Spiegazione: Mettete l'olio d'oliva in una padella, fate soffriggere con una cipolla intera, precedentemente tagliata prima a fette sottilissime. Quando la cipolla inizia a dorarsi mettetegli la pancetta affumicata a cubetti. Appena la pancetta inizia a cambiare colore aggiungete un bicchierino di vino bianco, appena evapora mettetegli un pò di panna da cucina, diciamo 1/4 del cartoncino, ne và davvero poca, poi aggiungete un poco di salsa compressata. Aggiungetegli due spruzzate di curry, se vedete che si asciuga troppo infretta, controllate la fiamma che sia molto bassa e poi aggiungete un pò di latte. Quando mancheranno pochi minuti che la pasta finisca di cuocersi, a questo punto nel sughetto potete aggiungere i funghi trifolati. Scolate la pasta, unite il sughetto con la pasta aggiungete un pò di formaggio parmigiano grattugiato e servite nei piatti. Per dare un pò di colore al piatto potete tagliare del prezzemolo e metterlo nel piatto prima di servirlo altrimenti potete mettergli due foglie di basilico. Ricordate che anche se un piatto è buono, l'occhio vuole sempre la sua parte. Provate e fatemi sapere. Buon appetito. l'ho provata ed è buonissima!!! bravo malinois, sei veramente il re dei fornelli (e scusa se te lo faccio sapere così tardi.. ) Bhe grazie. Vi svelo i miei segreti in cucina. Come alcuni di voi sanno, io sono in cassa integrazione e allora siccome non lavoro e so fare il pizzaiolo, mi capita spesso di andare in ristoranti a fare le pizze. Nel caso ci fosse poco lavoro come pizzaiolo i cuochi mi chiedono un aiutino in cucina , così rubo il mestiere ai cuochi al ristorante, li provo a casa, usando come cavie la mia famiglia e se la cosa è ottima la propongo nel forum. Certo è vero che la ricetta che tu hai assaggiato è di mia invenzione, ma io sono fatto così, sia nelle pizze che nella cucina devo mettere qualcosa di mio o addirittura cambiare completmente il tutto, l'importante che gli ingredienti si abbinino fra loro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
candy13 Inviato Novembre 16, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 16, 2009 ieri sera ho fatto un dolce che a parere della mia famiglia è speciale.. vediamo un pò cosa ne pensate voi! TORTA AL CAFFè 3 uova - 200 gr di farina - 100 gr di burro - 150 gr di zucchero - 2 tazzine di caffè amaro - mezza busta di lievito sbattere bene uova con zucchero, aggiungere burro, caffè freddo e farina con il lievito. cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti. Ok. Ma il lievito che usi è a lievitazione istantanea oppure no? Quanto tempo bisogna aspettare che lieviti? (nel caso non sia lievito istantaneo) il lievito è a lievitazione istantanea. se lo provi poi fammi sapere se ti piace Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Novembre 17, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 17, 2009 La provo stasera, poi ti gaccio sapere Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
candy13 Inviato Novembre 17, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 17, 2009 perfetto allora! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Novembre 18, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 18, 2009 Buona la torta al caffè. Aspetto con ansia una nuova ricetta di torte Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
candy13 Inviato Novembre 18, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 18, 2009 sono proprio contenta che ti sia piaciuta! ti prometto che prestissimo metterò altre ricette di dolci (cosa che mi riesce di più ) mentre da te mi aspetto i primi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Novembre 18, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 18, 2009 sono proprio contenta che ti sia piaciuta! ti prometto che prestissimo metterò altre ricette di dolci (cosa che mi riesce di più ) mentre da te mi aspetto i primi Solo primi? Pensi che non posso dare ricette di dolci? Scherzo. Allora vediamo come fare un dolce semplice semplice. Meringa con panna e fragola Ingredienti per la meringa: 250 g. di zucchero semolato 4 albumi di 4 uova. Preparazione: Mettiamo in un recipiente lo zucchero e i quattro albumi, mescoliamo leggermente con un frustino e poi mettiamolo in un frullatore, lasciandolo montare per almeno 15 minuti, fino ad ottenere un impasto tipo yogurt. Prendiamo una sacca da pasticcere e formiamo dei dischi a spirale, mettiamoli in forno ad una temperatura 90-100 gradi e aspettiamo circa 1 ora e mezza 2. La meringa è pronta. Ingredienti per la panna 1/2 litro di panna da montare per dolci 100 g. di zucchero semolato Mettiamo a montare la panna e lo zucchero. Ora prendiamo un disco di meringa e mettiamogli sopra la panna e qualche fragolina, copriamo con un'altro disco per formare un coperchio. Ora potete servirlo. Se vogliamo dare un tocco magico al piatto, possiamo decorarlo in queto modo: Prendete un cucchiaio e mettetelo sopra al piatto, spolverategli del cacao sopra e togliete il cucchiaio, noterete che si è formato il disegno del cucchiaio. Ora prendete la meringa e mettetela nel lato opposto del del disegno del cucchiaio. Aggiungete 2-3 fragoline vicino alla meringa e servite. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Jess Inviato Novembre 18, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 18, 2009 Visto che Malinois voleva altre ricette di dolci ve ne posto una facile facile....e abbastanza veloce.... Torta di banane Ingredienti: 400g di banane 350 g di farina 00 150 g di burro 220 g di zucchero 30 g di cacao amaro 1 bustina di lievito per dolci Preparazione: Frullare le banane con le 4 uova intere, nel frattempo ammalgamare bene lo zucchero e il burro. Dopo aver ammalgamato bene zucchero e burro aggiungete poco alla volta il frullato ottenuto,aggiungete la farina setacciata,il cacao e il lievito per dolci. Mettere in uno stampo imburrato e infornare con forno già caldo a 180°C per 45 minuti circa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Novembre 19, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 19, 2009 Visto che Malinois voleva altre ricette di dolci ve ne posto una facile facile....e abbastanza veloce.... Torta di banane Ingredienti: 400g di banane 350 g di farina 00 150 g di burro 220 g di zucchero 30 g di cacao amaro 1 bustina di lievito per dolci Preparazione: Frullare le banane con le 4 uova intere, nel frattempo ammalgamare bene lo zucchero e il burro. Dopo aver ammalgamato bene zucchero e burro aggiungete poco alla volta il frullato ottenuto,aggiungete la farina setacciata,il cacao e il lievito per dolci. Mettere in uno stampo imburrato e infornare con forno già caldo a 180°C per 45 minuti circa. Mamma, mi volete far scoppiare? E chi se la lascia scappare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Jess Inviato Novembre 19, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 19, 2009 Visto che Malinois voleva altre ricette di dolci ve ne posto una facile facile....e abbastanza veloce.... Torta di banane Ingredienti: 400g di banane 350 g di farina 00 150 g di burro 220 g di zucchero 30 g di cacao amaro 1 bustina di lievito per dolci Preparazione: Frullare le banane con le 4 uova intere, nel frattempo ammalgamare bene lo zucchero e il burro. Dopo aver ammalgamato bene zucchero e burro aggiungete poco alla volta il frullato ottenuto,aggiungete la farina setacciata,il cacao e il lievito per dolci. Mettere in uno stampo imburrato e infornare con forno già caldo a 180°C per 45 minuti circa. Mamma, mi volete far scoppiare? E chi se la lascia scappare. Ma sei stato tu a chiedere ricette di torte!!!!!non ti lamentare dopo... Se vuoi altre ricette di dolci fai un fischio...è la mia passione.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Novembre 20, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 20, 2009 JessG, che razza di domande fai? Certo che le voglio. Muovitiiiiiiiiiiiii Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Northern Lights Inviato Novembre 20, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 20, 2009 Io non sono un grande cuoco, tutt'altro propio ! Al massimo mi cucino un uovo la mattina prima di scappare al lavoro.....alla americana propio : ) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Novembre 20, 2009 Segnala Share Inviato Novembre 20, 2009 Io non sono un grande cuoco, tutt'altro propio ! Al massimo mi cucino un uovo la mattina prima di scappare al lavoro.....alla americana propio : ) Non preoccuparti, al massimo puoi prendere qualche spunto dalle ricette che abbiamo postato nel forum. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Jess Inviato Gennaio 11, 2010 Segnala Share Inviato Gennaio 11, 2010 Finalmente ho ritrovato la ricetta della mia mitica torta al cioccolato... Ingredienti: 300gr cioccolato fondente 1 cucciaio di rum 2 cucchiai di farina 5 uova 100gr di zucchero 100gr di burro 1 cucchiaino di cacao amaro 100gr di cioccolato fondente per decorare 50gr di cioccolato bianco per decorare Preparazione: Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro. Poi unire lo zucchero con i tuorli e mescolare fino a quando non sarà sciolto lo zucchero;aggiungere il cucchiaio di rum e la farina e mescolare;poi unire poco alla volta il cacao amaro e il cioccolato sciolto. Montare l'albume a neve ben ferma e unirlo al preparato mescolando dal basso verso l'alto. Mettere il tutto nella telia(che deve essere precedentemente imburrata) e infornare con forno caldo a 160°C per 20-30 minuti. Nel frattempo sciogliere il cioccolato per le decorazioni a bagnomaria ;metterlo su una lastra di marmo e quando sarà solidificato raschiarlo con un coltello per ottenere le scaglie. Usare lo stesso procedimento per il cioccolato bianco. Quando la torta si sarà rafreddata decoratela con le scaglie di cioccolato fondente e poi con le scaglie di cioccolato bianco. Spero che vi piaccia.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Gennaio 11, 2010 Segnala Share Inviato Gennaio 11, 2010 Scusa. Ho capito bene, solo due cucchiai di farina? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Jess Inviato Gennaio 11, 2010 Segnala Share Inviato Gennaio 11, 2010 Si si.... Hai capito bene.....solo 2 cucchiai di farina.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Gennaio 11, 2010 Segnala Share Inviato Gennaio 11, 2010 Proverò. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora