Vai al contenuto

Ricette Golose


Recommended Posts

Sai? Pensavo che le ortiche facessero venire l'orticaria..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 307
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Se la lasci in acqua corrente per un 10 minuti abbondanti poi non è più urticante,ma se non ti fidi falla cuocere poi sei sicura al 100% che non farà niente...e poi è buonissima nella frittata... :bigemo_harabe_net-112:

La faccio di nuovo sabato...non vedo l'ora... <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho assaggiato il risotto con l'ortica ed è buonissimo!! se trovo la ricetta la metterò!!

vorrei preparare un piatto a base di pesce....qualche idea??

magari qualcosa facile da preparare e di fresco per l'estate!! ^_^

Se puoi postala la ricetta del risotto così provo a farlo....

Per la ricetta a base di pesce mi dispiace,ma io non posso aiutarti...non mi piace molto e quindi non lo cucino quasi mai...mi limito ai surimi e gamberetti bolliti....

Lo so dovrei vergognarmi.... :bigemo_harabe_net-102:

Link al commento
Condividi su altri siti

Melanzane alla ligure

Ingredinti per 4 persone

4 piccole melanzane possibilmente quelle lunghe...

2 chcchiai d'olio

1 spicchio d'aglio

sale fino

4 cucchiai di pangrattato

carta da forno

sale pepe q.b.

Procedimento:

Tagliare a metà le melanzane nel senso della lunghezza, fate dei tagli in mezzo a queste ultime e cospargetele di sale per far dare l'acqua, lasciarle riposare per almeno 40 minuti.

Dopo lavatele bene e lasciatele scolare, nel frattempo mettete in una ciotola il pangrattalo, l'olio, l'aglio precedentemente tritato, il sale e il pepe, amalgamate il tutto...

"Spalmare" il composto ottenuto sulle melanzane e infornare con forno già caldo per 30-35 minutia 180°C, il tempo di cottura varia in base alla dimensione delle melanzane...

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora ora ve la dò io una bella ricetta.

Siccome è di mia invenzione la chiameremo :

Pasta Malinois :bigemo_harabe_net-163:

Ingrededienti:

Olio di oliva

cipolla

pancetta affumicata a cubetti

vino bianco

salsa compressata (nei tubetti tipo quelli della maionese)

panna da cucina

latte

Curry

funghi trifolati

formaggio parmigiano

Spiegazione:

Mettete l'olio d'oliva in una padella, fate soffriggere con una cipolla intera, precedentemente tagliata prima a fette sottilissime.

Quando la cipolla inizia a dorarsi mettetegli la pancetta affumicata a cubetti. Appena la pancetta inizia a cambiare colore aggiungete un bicchierino di vino bianco, appena evapora mettetegli un pò di panna da cucina, diciamo 1/4 del cartoncino, ne và davvero poca, poi aggiungete un poco di salsa compressata. Aggiungetegli due spruzzate di curry, se vedete che si asciuga troppo infretta, controllate la fiamma che sia molto bassa e poi aggiungete un pò di latte. Quando mancheranno pochi minuti che la pasta finisca di cuocersi, a questo punto nel sughetto potete aggiungere i funghi trifolati. Scolate la pasta, unite il sughetto con la pasta aggiungete un pò di formaggio parmigiano grattugiato e servite nei piatti.

Per dare un pò di colore al piatto potete tagliare del prezzemolo e metterlo nel piatto prima di servirlo altrimenti potete mettergli due foglie di basilico.

Ricordate che anche se un piatto è buono, l'occhio vuole sempre la sua parte.

Provate e fatemi sapere. Buon appetito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non dovrebbe essere male...la prossima settimana la provo e ti faccio sapere...

Fidati, ognuno di noi ne ha mangiato due piatti.

Dato che ci siamo, vediamo insieme come fare la farinata.

Se vogliamo la farinata possiamo farla semplice oppure con aggiunta di . cipolle, acciughe, peperoni, insomma come volete.

Io vi spiegherò quella semplice poi voi usate la fantasia.

Per fare la farinate è semplicissimo, ma bisogna conoscere le dosi giuste.

Prendete una teglia, anche quella che si usa nei forni e cospargetegli del burro.

Poi prendete 750 cl di acqua e 250 g. di farina di ceci aggiungete 2 cucchiaini di sale e mescolate il tutto. Lasciate riposare per un paio d'ore. Trascorse le due ore noterete che in superfice si è formata una spece di platina schiumoso, toglietela con il cucchiaio. Versate il tutto nella teglia sporca di burro, aggiungete dell'olio di oliva e mescolate nella teglia stessa. Riscaldate per 10 minuti il forno a 180 gradi e poi inserite la teglia con la nostra farinata. Dopo circa mezz'ora la nostra farinata è pronta, se volete potete mettergli un pò di pepe e servirla.

Link al commento
Condividi su altri siti

oddio malinois, solo a leggere la ricetta della tua pasta mi è venuta l'acquolina in bocca!!!

presto proverò a farla e ti farò sapere come è venuta :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Peccato che questo post non vada molto avanti, lo trovo davvero molto carino.

Allora stasera ho fatto le penne al pesto siciliano, vediamo insieme la preparazione.

Ingredienti per quattro persone.

4 pomodori quelli che usate per l'insalata

una quindicina di noci

1 etto e mezzo di ricotta di mucca

10 foglie di basilico

uno spicchio d'aglio

1 etto di formaggio grattugiato parmigiano

olio di oliva extra vergine

pepe e sale

Preparazione:

Tagliate i pomodori a metà, eliminate il nervo bianco e i semi e versateli nel mixer, aggiungete anche le noci, uno spicchio d'aglio e un pizzico di sale.

Tritate tuto per circa trenta secondi.

Ora aggiungete nel mixer la ricotta, il basilico, ancora un pizzico di sale e un pò di pepe, infine mettete il parmigiano. Mentre il composto gira nel mixer aggiungete un pò di olio.

Il vostro sugo è pronto.

Ora fate cuocere la pasta e quando la scolate, fatelo che si leggermente al dente, una volta scolata la pasta, inserite la pasta con il sugo preparato e fate cuocere ancora per qualche minuto.

Se volete far bella figura con gli amici, prima di servire, mettere una foglia di basilico per abbellimento.

Buon appetito

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto qualche pagina indietro che volevate sapere come si faceva il salame al cioccolato.

Ingredienti:

100g zucchero

100g cacao amaro in polvere

100g di burro

2 uova

150g biscotti secchi (quelli per il latte)

Preparazione:

Rompete le uova, aggiungete lo zucchero gradualmente, nel mentre mescolate con il frustino, aggiungete il burro fuso e amlgamate ancora. Unite il cacao amaro, mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Spezzate i biscotti e uniteli alla crema, mescolate con un cucchiaio di legno. Versate l'impasto su di un foglio di alluminio, chiudetelo dandogli la forma di un salame. Mettetelo in freazer per circa 1h:30m.

Una volta tolto dal freazer lasciatelo riposare qualche minuto prima di servirlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

io non sono una cuoca che fa ricette 2 volte, invento ogni volta in base a quello che mi trovo in frigor, ovviamente certi piatti vengono meglio di altri quindi vi metto 2 o 3 ricettine di facile preparazione inventate al momento.

in frigor a casa di mio padre (lo vedo ogni 6 8 mesi) trovo

1 confezione di panna da cucina ai funghi porcini

1 confezione di pomodorini pachino

1 confezione di zucchine

1 bel pezzo di grana

affetto fini le zucchine, le insaporisco con prezzemolo e aglio e le salto in padella con un filo d'olio finchè non diventano leggermente dorate, circa 10 minuti di cottura.

a parte taglio in quarti i pomodorini li metto in una bacinella e li spolvero con abbondante sale per fargli fare l'acqua e nel frattempo cuocio gli spaghetti al dente.

appena pronta la pasta in una padella antiaderente metto la panna ai funghi, le zucchine e faccio amalgamare bene gli spaghetti, poi spengo il gas, metto una spruzzatina di grana e i miei pomodorini scolando solo una parte dell'acqua fatta. mischio il tutto e... cavolo è uscita davvero buona sta pasta fatta in 20 minuti di lavoro...

________________________________________________________________________________

______________

A casa di mia sorella, al rientro da una gita di 3 giorni in frigor troviamo

1 confezione di wuster al pollo

1 confezione di sottilette americane

1 pezzo di speck da affettare

1 sacchetto di fagiolini cornetti

dopo aver pulito e sbollentato i cornetti ho arrotolato i wuster nelle sottilette alla paprica (sono arancioni e non bianche) e poi il tutto con dello speck affettato fine.

i fagiolini cornetti già sbollentati lo ho arrotolarli nelle fette di speck e spolverati con un filo di grana.

una volta scaldata bene la padella antiaderente ci ho messo tutti gli involtini senza aggiunta di grassi e nel giro di 5/10 minuti lo speck rosticcia diventando croccante e il contenuto di scalda e si scioglie... un piatto non certo delicato, ma semplice e d'effetto.

________________________________________________________________________________

______________

mio marito è tipo da volere sempre "qualcosa di buono" e quindi bhe, la fantasia ci vuole. apro frigor e dispensa e ci trovo:

1 barattolo di marmellata di ribes

1 confezione di panini al sesamo per hamburger

1 bottiglia di liquore al dattero (o altro liquore non troppo forte)

1 scatola di cioccolatini fondenti

1 confezione di panna da montare

prendo 2 panini e li spezzetto, aggiungo 2 cucchiai di marmellata, 2 cucchiai di liquore e mischio bene il tutto fino a creare una specie di pappetta rossa violacea. a parte monto la panna aggiungendo mezzo cucchiaio di marmellata frullata e trito i cioccolatini fondenti in modo grossolano.

sul fondo della cocottina metto la pappetta violacea pressandola leggermente, sopra metto ocn una siringa da pasticcere una buona dose di panna montata e spolvero infine con la granella di cioccolato fondente... SLURP!

una versione leggermente modificata per chi ama il caffè si fa montando la panna con del caffè solubile e zucchero, impastando il pane con crema di nocciole (non nutella) e liquore tipo crema al whisky o crema di caffè e spoverando il tutto con scagliette di nocciole e cioccolato bianco...

________________________________________________________________________________

________________

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente qualcun'altro scrive nuove ricette.

Anch'io voglio fare una ricetta veloce.

Spaghetti con tonno più decorazione.

Ingredienti per 4 persone:

Olio di oliva extra vergine

Spaghetti

2 spicchi aglio (schiacciato con le dita)

peperoncino

prezzemolo tagliato fine

rosmarino

1 bicchiere di vino bianco

sale

3 scatolette di tonno

Preparazione:

Mettete a bollire l'acqua. Poi prendete un tegame, aggiungete 4 cucchiai di olio, il rosmarino, un pizzico di peperoncino secco, gli spicchi d'aglio e un pò di prezzemolo. Lasciate lessare per circa un minuto. A questo punto mettete la pasta nell'acqua in ebolizione e ritorniamo alla padella del nostro sughetto.

Aggiungiamo il tonno mettiamo un pizzico di sale e versiamo il vino. Aspettiamo che il vino evaporizzi a questo punto aggiungiamo ancora un pò di prezzemolo fresco e mezzo mestolo di acqua salata che usiamo per la pasta. Quando mancano circa due minuti al fine cottura della pasta, scoliamola lasciando ancora un pò di acua in una ciottola. Versiamo gli spaghetti nel nostro sughetto e continuiamo la cottura, se è necessario aggiungiamo ogni tanto un pò di acqua. A cottura terminata, mettete gli spaghetti nel piatto, aggiungete ancora un pò di prezzemolo fresco e un filo di olio sopra.

Per la guarnizione:

Sbucciate un pomodoro, facendo una striscia sottile, prendete la striscia e giratela a spirale, formando il bocciolo di una rosa, volendo potete usare due foglie di bailico per le foglie.

Questo piatto l'ho fatto a mezzogiorno, spero che si veda la foto

http://img689.imageshack.us/img689/2384/10112009m.th.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

io il sugo della pasta al tonno lo faccio in modo totalmente diverso, con pomodorini, tonno e erba cipollina ma la tua ricetta mi ha incuriosito.

metto quello che ho cucinato ieri sera premettendo che io da celiaca in teoria dovrei mangiare meno carboidrati possibile ma che in pratica, visto che la cucina per me è un modo di dimostrare amore me ne frego e anche se medio con il primo sano e il secondo insano, mi do sempre da fare...

per me:

1 mazzo di asparagi

1 pezzo di prosciutto cotto da affettare

1 scatola di funghi champignon

1 pezzo di fontina

ho bollito gli aspargi e li ho lasciati riposare. in un tegame ho rosolato i funghi affettati con aglio olio e prezzemolo e dopo averli levati nello stesso fondo ho rosolato il prosciutto tagliato a cubetti. dopo aver frullato per benino gli asparagi fino a creare una cremina verde ho aggiunto mezzo cucchiaio di panna da cucina che in casa mia non manca mai e messo il tutto nel piatto per poi finire con funghi, prosciutto e fontina a cubetti... se avessi potuto avrei messo anche del pane a cubetti rosolato nella stessa padella dei funghi e del prosciutto... ed è possibile fare la stessa cosa con finocchi o pomodoro o porri al posto degli asparagi.

____________________________________________________________________________

mio marito invece mangia di tutto e di solito faccio 2 primi piatti distinti... per lui ieri sera ho cucinato quella che lui chiama pasta paella, nata quando mi chiese la paella ma non avevo in casa il riso...

1 fetta di carne di tacchino

1 fetta di carne di vitello

5 gamberi grossi

5 cozze

10 vongole

1 pomodoro grosso

1 zucchina

1 bustina di zafferano

in una padella antiaderente si fan rosolare in olio cipolla e aglio la carne di tacchino e vitello per pochissimi minuti, solo fino a scottarla esternamente e si mettono da parte. nella stessa padella si fan poi rosolare i gamberi e si mettono da parte. successivamente si fanno aprire le cozze e le vongole e si mettono da parte... e poi di nuovo nella stessa padella si mettono zucchine e pomodori tagliati a cubetti con olio, aglio e un po di prezzemolino... quando le verdure son quasi cotte si rimette in padella prima la carne e si lascia cuocere per qualche minuto e poi il pesce.

a parte si fa cuocere la pasta con sale e zafferano, meglio usare poca acqua per questa preparazione quindi abbastanza per cuocere la pasta ma non troppa per non disperdere l'aroma dello zafferano che c'è scioto dentro...

una volta scolata la pasta si spadela nel sughetto e si serve senza formaggio...

________________________________________________________________________________

_______________

per entrambi un secondo e contorno non proprio sanissimo ma decisamente gustoso

2 fette di filetto di cavallo

1 manciata di arachidi tostate e salate

1 cucchiaio di semi di papavero

2 prugne secche

1 cucchiaio di senape piccante in crema e non in granuli

4 cipolline

aceto di mele

miele

si macinano le arachidi fino a farle diventare granulose ma non farinose e a queste si aggiungono i semi di papavero e le prugne secche tritate finissime... si passano le fette di carne nella senape e poi in questo composto di arachidi solo sui bordi, non sui lati che verranno appoggiati in padella e poi le fette van cotte per 2 minuti da una parte e 1 minuto dall'altra.

a parte le cipolline si fan cuocere con un filo di acqua un cucchiaio di miele e 1 di aceto fino a renderle mollicce.

il piatto ha un sapore a metà tra il dolce e l'agro, tra il salato e il piccante, in pratica un misto di sapori forti ma che si sposano benissimo tra loro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...