Vai al contenuto

Il Riscaldamento


LadyD

Recommended Posts

Tutti noi, quando andiamo in palestra a fare i nostri begli allenamenti (si sa quante vittime miete la fobia della "prova costume"... :P ), prima di allenarci con veemenza alle macchine, eseguiamo degli esercizi di riscaldamento, allo scopo di preparare il corpo (e la mente) allo sforzo: esercizi di fiato, stretching, e chi più ne ha più ne metta.

Se questa è una pratica ormai acquisita in ambito... umano, non si può dire che sia altrettanto evidenziata nel mondo equestre.

Che ne dite di approfondire un pochino questo tema, purtroppo troppo poco conosciuto, o sottovalutato... o volutamente definito "inutile"?

Come vi organizzate per riscaldare il vostro amico? Che tipo di esercizi fate? Variano a dipendenza del cavallo e/o del lavoro che avete in mente di fare? Sì? No? Come? Perché?

Link al commento
Condividi su altri siti

Carissimi,

riscaldamento, bello putroppo pochi lo fanno.

Bene, siccome lavoro diversi cavalli che hanno età, lavoro e musculatura differente hanno tempi di riscaldamento diciamo "soggettivi"

Ogni tanto prima di montare faccio fare ai cavalli degli esercizi di stretching per collo, vertebre, coda, pancia e schiena.

Premetto che appena sono in sella eseguo almeno 1 o 2 giri di passo sollevato.

Poi a seconda del cavallo incomincio a fare delle figure a mano destra e sinistra e pian piano comincia il lavoro.

Dobbiamo anche tenere presente che cavallo abbiamo. Un cavallo che è magari anzianotto, ha una musculatura rigida e poco sviluppata sicuramente non deve fare tempi prolungati di trotto "raccolto".

Dovrò prima fare degli esercizi afficnhè i muscoli della schiena lavorino davvero per poi lavorare a tratti brevi a un trotto molto raccolto. E così via per altri esercizi.

Non dimentichiamo infine che il "rifiatare i cavalli" è anche molto importante.

Putroppo attualmente non è tanto di moda nè il prima e nemmeno il dopo.

Sir Hiss

Link al commento
Condividi su altri siti

Bella discussione!!

Non montando, per me è un pò diverso, ma con gli stessi concetti, penso....

Si parte con almeno 10 minuti di passo sulla pista. Passo attivo, non ciondolante.

Poi si cominciano a chiedere le flessioni, e pian piano ad assicurarsi che il cavallo sua ben disposto al lavoro ad entrambe le mani, con circoli, cambi di andatura e cambi di flessione e transizioni. Non si cominciano a fare richieste fino a quando tutto non è a posto.

Dopo di che ci si dedica al lavoro che è stato prestabilito.

Altrettanto facciamo finito il lavoro. 10 20 minuti di passo e comunque fino a che il cavallo non è rientrato completamente. Se sono stati fatti i tempi o galoppi, si fa un trottata distesa defaticante, prima del passo per rientrare.

Naturalmente per rientrare non intendo fare ritorno alla suderia, ma rientrare col fiato!!

Noto nel mio ambiente (ma vedo anche diversi "cavalieri"), che spesso il riscaldamento è uno sconosciuto.

O si limita a due giri di passso, " perchè mi hanno detto di farlo" o a estenuanti trottate, fino a che il cavallo non ha più voglia di lavorare! Ma mi raccomando senza mai cercare il contatto o la flessione o cambiare la mano!!

Il defaticamento...... cosa vuol dire defaticante????

Link al commento
Condividi su altri siti

Naturalmente per rientrare non intendo fare ritorno alla suderia, ma rientrare col fiato!!

Noto nel mio ambiente (ma vedo anche diversi "cavalieri"), che spesso il riscaldamento è uno sconosciuto.

O si limita a due giri di passso, " perchè mi hanno detto di farlo" o a estenuanti trottate, fino a che il cavallo non ha più voglia di lavorare! Ma mi raccomando senza mai cercare il contatto o la flessione o cambiare la mano!!

Il defaticamento...... cosa vuol dire defaticante????

Riscaldamento defaticamento (rifiatare) ? Ma cosa sono questi sconosciuti a cosa servono.

Giro la chiave e via. Se la chiave non si gira più cambio motorino

Dai Ela!! Ma devo anche perdere tempo con tutto quello che mi costa? Pago per la pensione completa, lo faccia qualcun altro. Salgo salto scendo. Che sport d'elite sarebbe senno!

PS ovviamente scherzo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Carissimi,

Ogni tanto prima di montare faccio fare ai cavalli degli esercizi di stretching per collo, vertebre, coda, pancia e schiena.

Questo è interessante! Cosa fai esattamente?

Link al commento
Condividi su altri siti

Carissimi,

Ogni tanto prima di montare faccio fare ai cavalli degli esercizi di stretching per collo, vertebre, coda, pancia e schiena.

Questo è interessante! Cosa fai esattamente?

mi permetto di quotare di nuovo.... sarei molto interessata a conoscere qualche esercizio... io non ne conosco e mi limito a partire al passo per cambiare andatura solo quando ci siamo scaldate un po'... alla fine faccio sempre il defaticamento, magari facendo anche un ultimo giro in pista (al passo) ma fuori dal campo, per svagare anche un po' la mente... però so che si può fare di più

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sento presa in castagna, colpita e affondata..

con yuma prima di montarla si fa sempre lavoro al tondino ( e prima del tondino si da una strigliata veloce) così finito il tondino (uno di noi ha già preparato il necessario per sellarla) e la si sella in due minuti se lei non ha problemi.. quindi poi si inizia in campo con due giri di passo, qualche giro di trotto ad una mano e nell'altra e poi via che si lavora, per defaticamento si fa solo un giro di passo e poi la lasciamo libera nel paddok se non è sudata, altrimenti dissellamente, si copre con l'apposita asciugamano e s'inizia a sciaquarle le zampe.. finito questo la si fa passeggiare a lungo e ogni tanto una bella strofinata con l'asciuagamano..

con juany l'unica cosa che faccio e allungarle le zampe davanti, una per volta s'intende ma solo perchè non voglio che magari una grinza di pelle la faccia ficcare nel sottopancia (una volta non l'ho fatto e mi si è fiaccata).. ma per il resto con lei non avrebbe senso di parlare di riscaldamento, visto che già devo lottare per tenerla all'andatura di pestamento forzato (manco dovesse fare il pane) il passo che le ho visto fare in questi ultimi due anni si possono contare sulle dita di una mano e mai in campo..

Per SIR invece vale il discorso della yuma senza tondino, una bella strigliata e poi in campo passo e trotto a tutte e due le mani, prima d'inizare un lavoro più serio!

Quindi spiegatemi per favore dove sbaglio e cos'altro potrei fare, oltre agli esercizi che ci spiegherà Sir Hiss a cui tra l'altro sono molto interessata!

Link al commento
Condividi su altri siti

Esercizi a sella possono essere alle tre andature,ma senza chiedere troppo...è un'ottimo esercizio lavorare in distensione,possibilmente in piedi sulle staffe e lasciare che il cavallo si muova liberamente,iniziando ovviamante dal passo!

Sempre in distensione si possono affrontare le figure di maneggio...circoli,volte,mezze volte con un diamatro maggiore...

Al trotto si chiede spesso di cambiare diagonale anche senza aver cambiato mano...è utile anche il lavoro in bocca...si chiama e si cede,per invogliare il cavallo a cercare il ferro e masticare,decontraendosi...

Si effettuano mezze fermate,alt e passi indietro e a poco a poco si passa a riunire il cavallo,chiedendo gli stessi esercizi con impegno diverso,oppure si esegue qualcosa di più difficile.

Ottime le barriere a terra,gli otto,le serèpentine,gli slalom,sempre il distensione.

Quelli di cui parla Sir,invece,credo che siano esercizi da fare a terra,giusto Sir?

Link al commento
Condividi su altri siti

lo slalom in distensione?? vuoi dire in sospensione sulla sella?? non potrei nemmeno provarci con SIR, appena entri in slaom entra in modalità gara.. :lol: mi ci vedo già perdere l'equilibrio, mentre riscaldo il cavallo! cosa intendi passando a esercizi più difficili? e cos'è la mezza fermata?

Link al commento
Condividi su altri siti

esercizi più difficili possono essere passi laterali,spalla in dentro,groppa in dentro,travers,appoggiata,galoppo rovescio,cambio di galoppo,lavoro su due piste...oppure pattern particolari,o salti...a seconda della disciplina che si pratica.

Per quanto riguarda la mezza fermata c'è una discussione fatta di recente nella sezione Monta Classica!

Link al commento
Condividi su altri siti

esercizi più difficili possono essere passi laterali,spalla in dentro,groppa in dentro,travers,appoggiata,galoppo rovescio,cambio di galoppo,lavoro su due piste...oppure pattern particolari,o salti...a seconda della disciplina che si pratica.

oh bene, ecco son tutte cose o che non so fare o che non ricordo più come si fanno... sigh

curiosità appoggiata e passi laterali? differenze?

mi andrò a cercare la discussione sulla mezza fermata..

Link al commento
Condividi su altri siti

beh, dipende da quanta esperienza hai e se sono cose che tu sai fare!

Io ho il problema contrario, sono sicura che SIR le sappia fare, ma le mie ultime lezioni risalgono all'era preistorica!poi c'è sempre da mettere in conto che una cosa e saper dare i comandi giusti al cavallo che già sa fare l'esercizio e un altra è invece insegnarglieli, però non conoscendoti bene non saprei che dirti..

Noi stiamo addestrando una puledrona e fin'ora danni non ne abbiamo ancora fatti, ma si sa che la strada è ancora lunga e l'errore è dietro l'angolo..

Link al commento
Condividi su altri siti

per Eris:scusa nella fretta mi sono espressa un pò male.

Della famiglia di passi laterali appartengono travers,renvers e appoggiata.

travers e renvers si eseguono nella stessa maniera,ma a mani opposte:sono i posteriori a guidare e a dare impulso e gli anteriori si incrociano,l'esterno sull'interno.La testa del cavallo è flessa nella direzione del movimento e quindi vede dove va.

L'appoggiata è identica,tranne per il fatto che la testa è flessa dalla parte opposta al movimento,quindi il cavallo non vede e richiede quindi la massima fiducia...come il pivot sui posteriori,per intenderci,in cui l'animale deve fidarsi di noi...lui va al buio.

Per Nefferit:dipende dal rapporto che hai con lei,dalle tue capacità e conoscenze...perchè non ci racconti qualcosa in più,così possiamo capire meglio la situazione e darti dei consigli idonei!

Link al commento
Condividi su altri siti

:bigemo_harabe_net-127: MyLord parli astroungarico;

Facciamo così, nel topic orecchi critico che hai aperto quando arriveremo a descrivere alcuni esercizi, metterai i vieo per ognuno di essi e li commenterai.. così almeno capisco qualcosa, per adesso ho solo capito che il passo laterale incrocia gli anteriori e la testa del cavallo guarda dove va e l'appoggiata al contrario il cavallo non guarda..

a sto punto mi sale un dubbio (mentre aspettiamo sempre SirHiss), quelle volte che magari esci in passeggiata in gruppo ed hai il cavallo carico carico che ti trotterella di lato o in diagonale, che diavolo fa? perchè lo fa? e considera che ha la testa dritta vede, ma senza piegare il collo per farlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certamente noi non insegnamo nulla di nuovo al cavallo...nel senso che sono tutti movimenti che sa compiere di natura...

noi insegnamo a compierli a comando,in maniera particolare...ma sono tutte cose naturali...come i cambi di galoppo o i salti!

Quando sono carichi è un modo per sfogarsi,per cercare di sottrarsi e di poter partire,di manifestare esuberanza...come il ballo sul posto...inoltre elude le richieste del cavaliere...perchè non va nè avanti nè indietro.

giustamente non piega il collo,perchè quello rientra nella ginnastica che richiediamo noi e che spontaneamente non farebbe mai...ma proprio la testa dritta lo rende difficile da controllare e fuori controllo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, finalmente la discussione si è animata!

Forse pero' non è questo il luogo adatto per differenziare travers, renvers, pivot, eccetera, è un lavoro forse un pochino avanzato, che magari vale la pena approfondire in una discussione apposita. ;o)

Tornando al tema della discussione... penso che il tipo di riscaldamento debba variare a seconda del soggetto: con un cavallo che si sottrae come il mio (e che quindi non cerca volentieri il contatto con l'imboccatura) è utile effettivamente fare un po' di lavoro in distensione. La stessa cosa pero' non può essere fatta con un cavallo che si appoggia e pesa troppo sull'imboccatura: in questo caso bisogna lavorare il cavallo con l'incollatura più alta e leggera.

Un buon modo per cominciare è l'otto. Flessioni dell'incollatura e controflessioni sono l'ideale, anche per migliorare la distensione.

Poi si può tornare sul dritto, per esempio ripetendo la flessione, oppure lavorando un po' in spalla in dentro...

Si possono poi ripetere questi esercizi al trotto.. e poi lavorare sul circolo al galoppo, iniziando magari con le flessioni in circolo, e piu in avanti con il controgaloppo...

Ma naturalmente si parla genericamente, poiché il tutto dipende anche dal grado di addestramento del cavallo e dalla sua morfologia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo,Lady...infatti con Eris ci trasferiremo nell'altro topic per gli esercizi più complessi...!

Per quanto riguarda gli esercizi,è chiaro che variano...l'importante non ingabbaiare subito il cavallo pretendendo la riunione come fanno molti!

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco, appunto.. siamo arrivati al sodo! per esempio con la juany uso il campo solo per cercare di distenderla, lei lo vede sempre e solo come campo gara e la sua prima reazione è galoppare a tutto spiano.. allora cerco di portarla al canter e piano piano di portarla al passo (ma questo riesco ad ottenerlo solo dopo mezz'ora di lavoro), se cerco di variare il lavoro tipo circoli, mezze volte, diagonali cambi di direzioni, lo prende come esercizi di gara e continua imperterrita a voler galloppare e solo se le richiedo un lavoro monotono abbastanza a lungo riesco metterla al passo e mi dispace perchè con lei uso già un morso abbastanza severo e ogni volta devo stare sempre con le braccia tirate.. se mollo le redini troppo prezzo, tipo quando pesta un trottino insensato e nevrotico, se mollo anche solo di qualche millimetro, lì devo reiniziare tutto da capo..

e pensare che una volta la si riusciva a montare sovente e farle fare lunghe passeggiate distensive, era molto più tranquilla! adesso causa l'età, il carattere che va subito in competizione con chiunque anche con SIR che non si fa attendere, non riesco più a portarla a quello stato di grazia (all'epoca io montavo stella del sud che non entrava in competizione con nessuno, anzi sembrava trasmettere uno stato di calma aglia altri).. e quindi anche quando esco adesso lo fa sempre in modo nevrotico.. e si che le voglio bene, ma se non ho la mano pesante non so come tenerla e questa è l'unica cosa che mi dispiace tanto! (va beh mi spiace anche quando s'impenna, ma su quello proprio non so come fare)..

Link al commento
Condividi su altri siti

no ela, lei galoppa già mentre le sto mettendo il sedere sulla sella (ti ricordi la discussione salire in sella?) considera che quando monto e riesco a montare da sola, non faccio nemmeno a tempo a sistemare le staffe che mi parte subito, poi la riprendo due metri dopo.. e frenandola mi fa quel trottino impestato e nevrotivo, così ho il tempo di mettermi le staffe.. mentre se me la tiene qualcuno, deve solo darmi il tempo di salire e non cercare di trattenerla anche solo un secondo di più altrimenti gli s'impenna in faccia! l'unica persona a cui (se non ricordo male) non si è mai impennata quando me la tiene é il mio fidanzato, ma non ho capito se è per il modo iin cui la tiene o perchè il suo padrone.

Link al commento
Condividi su altri siti

O.T.Eris hai mai pensato che oltre ad un cattivo addestramento ricevuto in precedenza,i suoi problemi non derivino dall'imboccatura e dalla tua mano?se qui non va bene,possimo parlarne nella discussione "i nostri cavalli"!

inoltre,intanto che riscaldiamo il cavallo,anche noi posiiamo fare tanti utili esercizi...spesso la fase di riscaldamento è vista come del tempo perso e noioso...in cui si gironzola senza concludere niente...però dobbiamo pensare che noi montiamo dopo un'intera giornata passata seduti a scuola o al lavoro,poi abbiamo pranzato,sempre seduti e arriviamo al maneggio dopo un tragitto di lunghezza variabile in macchina in cui naturalmente stiamo ....seduti!

Per tutti questi motivi,anche noi dovremmo scaldarci,ma personalmente non ho mai visto nessuno fare streching prima di montare...quindi il momento del riscaldamento può essere molto proficuo anche per noi...

Trotto seduti,suul'inforcatura,lavorare senza staffe,streching a cavallo,senza un mano,senza mani,con una staffa sola,ad occhi chiusi,sdraiati sulla schiena...e intanto fare riscaldare a dovere il nostro amico...2 piccioni con una fava! :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

E perchè non lavoro a mano come riscaldamento per entrambi?

Con i cavalli con cui è possibile farlo (Eris tu sei esonerata!) si può cominciare con un lavoro in distensione ma da terra: prima passo cercando di far allungare l'incollatura al cavallo. Poi si passa al trotto, facendo lo stesso lavoro.

Al trotto naturalmente si corre! Quindi ecco il riscaldamento anche per noi!

Poi si possono provare a fare delle girate strette senza che il nostro peso faccia perdere l'equilibrio al cavallo, transizioni tenendo o non tenendo le redini, barriere a terra, piccoli salti... ci sono un sacco di cose da fare, e perchè no, stando da tutte e due le parti. é una cosa a cui non si presta attenzione ma una volta mi è capitato un pony che se stavi alla sua destra andava nel panico!

Dopo il trotto, per i più temerari si può anche galoppare e vi assicuro che è divertentissimo!

Il mio riscaldamento è quasi sempre stato così, per i pony games è d'obbligo cominciare il lavoro in questo modo e dopo il lavoro a mano... ci sono le salite in volteggio al trotto e al galoppo! Ma quelle non ve le consiglio se non siete pratici!

P.S: questa è la mia piccola rivincita a difesa dei pony games troppo spesso considerati come giochi da bambini...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...