noemi.8 Inviato Dicembre 19, 2008 Segnala Inviato Dicembre 19, 2008 Non lo so esattamente, mi informerò dal vet. Ho trovato questo: Il mio cane è tatuato: devo comunque provvedere a identificarlo con il “microchip”? Se il tatuaggio è stato fatto anteriormente al primo gennaio 2004 ed è ben leggibile, il cane viene considerato correttamente identificato e non è obbligatorio applicare il “microchip”. Tuttavia quest’ultimo sistema viene raccomandato, ed è attualmente obbligatorio, perchè più affidabile rispetto al tatuaggio ed assolutamente meno doloroso. Dunque non so se il divieto sia posto per il semplice fatto che il solo tatuaggio non vale più per l'iscrizione all'anagrafe canina o se per altri motivi...
marella Inviato Dicembre 20, 2008 Autore Segnala Inviato Dicembre 20, 2008 anche perche il tatuaggio puo essere rimosso dal cane rendendolo irriconoscibile se abbandonato.... ho lavorato nel canile per parecchio tempo ed arrivavano diversi cani con la zampa posteriore destra amputata.....la zampa del tatuaggio,quindi immagini che preferiscano il microcop perche ritengoono che la gente non sia ingrado di toglirlo!!!!!
Malinois Inviato Dicembre 22, 2008 Segnala Inviato Dicembre 22, 2008 purtroppo si può togliere anche il microcip. Come ben tu sai si rileva il micro con il tester, quello che usano anche per fare le gare. Una volta trovato fanno un taglietto e lo esportano. Purtroppo ci sono molti balordi che vanno a rubare i cani per fargli fare combattimenti e gli esportano il microcipl
noemi.8 Inviato Dicembre 22, 2008 Segnala Inviato Dicembre 22, 2008 Ah sì, per quello reputo più sicuro il tatuaggio (fatto all'interno dell'orecchio ovvio) piuttosto del microchip che con una piccola incisione potrebbe venire tranquillamente asportato!
acuv Inviato Dicembre 22, 2008 Segnala Inviato Dicembre 22, 2008 jackina veramente il microcipè stato studiato proprio perchè servendo un'operazione è più difficile daasportare mantre il tatuaggio veniva tolto con dei metodi brutali da parte dei padroni dei cani. a parte che tanto in italia non ci sono controlli effettivi per vedere se viene fatto o no il tatu o il microcip ed il più delle volte tra accoppiamenti non organizzati i padroni non lo fanno mettere
noemi.8 Inviato Dicembre 23, 2008 Segnala Inviato Dicembre 23, 2008 Tu hai ragione ma di certo un'incisione sul collo per togliere il microchip non si noterà mai quanto un'orecchio amputato! Poi sul discorso del tatuaggio sulla coscia lasciamo perdere... lì i cani venivano sfigurati... e cmq soprattutto per i cani che lavorano ritengo sia fondamentale l'uno e l'altro visto alcuni episodi dove i vet, prima di una gara, non riuscirono a localizzare il microchip con conseguente squalifica. I microchip si spostano più spesso di quanto pensiamo!
acuv Inviato Dicembre 24, 2008 Segnala Inviato Dicembre 24, 2008 si il mcrocip si sposta ma c'è da dire che il suo inserimento evita al cane sia l'anestesia che il dolore. avete mai visto fare un tatuaggio sull'orecchio ad un cucciolo ? bhe non è una bella scena e lo fanno con una pinza e senza anestesia
Malinois Inviato Dicembre 24, 2008 Segnala Inviato Dicembre 24, 2008 Io posso dire che l'ho visto fare a Demon, all'orecchio e con la pinza, ma francamente il cucciolo non ha manifestato nessun tipo di problema, sarà insensibile al dolore?
noemi.8 Inviato Dicembre 24, 2008 Segnala Inviato Dicembre 24, 2008 Ma lui è un malin!! Non sentirebbero nemmeno le frustate!
acuv Inviato Dicembre 26, 2008 Segnala Inviato Dicembre 26, 2008 infatti bisogna usare un tubo di ferro
marella Inviato Dicembre 31, 2008 Autore Segnala Inviato Dicembre 31, 2008 ci sono delle razze di cane che hanno la soglia del dolore molto alta anche i jack non sentono dolore.... ma chi gli farebbe del malequando ti guardano con quegli occhioni dolci dolci!!!!!
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora