Vai al contenuto

Pitbull Di 30 Chili!


GattoMatto

Recommended Posts

ciao ragazzi/e,

volevo farvi una domanda??

ho un pitbull di 3 anni e 30 chili, sprizza gioia e salute da tutti i pori, ma.. lo vedo magrolino..

o meglio, è molto snello, il veterinario dice che è perfetto, ma io rispetto ai sui 7 fratelli lo vedo MINUSCOLO.

gli altri sono bassi e tozzi, proprio come il classico pit, il mio è altissimo e ha le zampe posteriori lunghissime!!

quindi sembra smilzo, e la gente mi dice sempre "ma non mangia?"

in realtà non ha problemi ne di peso ne di alimentazione, ma perchè è uscito cosi spilungone quando i suoi fratelli sono tozzi e grossi come vacche??

grazie mille, un saluto! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non tutti i cani nascono uguali. Forse lui ha una massa muscolare meno sviluppata, una costituzione apparentemente più "gracile". Credo sia solo longilineo. Mi è capitato di vedere una bellissima pit-bull che sembrava davvero snella, niente a che vedere con i suoi tarchiati fratelli, ma che aveva comunque forza ed energia da vendere. Non dimentichiamo che il pit è una razza relativamente recente e che le sue caratteristiche morfologiche potrebbero essere ancora non ben fissate. Quindi i geni di qualche antenato si sono mostrati oggi nel tuo cane.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende anche se la fai muovere tanto e se e di costituzione nn ti devi preoccupare meglio magra che grassa che quando il cane e sovrappeso ha problemi per la distrofia dellancae altri ...

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Non tutti i cani nascono uguali. Forse lui ha una massa muscolare meno sviluppata, una costituzione apparentemente più "gracile". Credo sia solo longilineo. Mi è capitato di vedere una bellissima pit-bull che sembrava davvero snella, niente a che vedere con i suoi tarchiati fratelli, ma che aveva comunque forza ed energia da vendere. Non dimentichiamo che il pit è una razza relativamente recente e che le sue caratteristiche morfologiche potrebbero essere ancora non ben fissate. Quindi i geni di qualche antenato si sono mostrati oggi nel tuo cane.

si infatti mi hanno detto che assomiglia molto al "nonno"..

io temevo fosse perchè non sta un attimo fermo, corre salta e gioca continuamente quindi brucia un sacco di calorie.

beh allora è normale, non devo preoccuparmi

grazie mille!!!! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ops!!!

sorry hai ragione gianluigi nn so perche ho scritto quella stupidaggie !!!!!

si dice displasia quando è sovrappeso??

ma secondo voi dipende anche dal fatto che essendo cresciuto in appartamento non ha avuto tutto lo spazio che voleva per correre??

Link al commento
Condividi su altri siti

http://www.scienzaonline.com/zoologia/displasia-cane.html

per avere maggiori informazioni guarda il sito che ti ho lasciato...

L’obesità mette a dura prova negli anni le strutture articolari, con insorgenza precoce di artrite ed artrosi. Alterazioni all’anca, ad esempio nei Labrador e nei Pastori Tedeschi, al legamento crociato del ginocchio nei soggetti di piccola taglia in particolare, ed alle articolazioni intervertebrali con sviluppo di ernie discali in soggetti tipo bassotti e basset hound.

-Problemi cardiaci:

I soggetti in sovrappeso hanno predisposizione per l’ipertensione, che a lungo andare sovraccarica il cuore e predispone all’insufficienza cardiaca congestizia.

-Respirazione difficoltosa:

Il grasso in eccedenza richiede un maggiore fabbisogno di ossigeno periferico, per contro gli strati di adipe contrastano la normale espansione toracica, sia a livello intratoracico che intraddominale, comprimendo il diaframma con l’instaurarsi di insufficienza respiratoria.

-Intolleranza al caldo:

Il grasso è un isolante molto efficiente, ben lo sanno le foche, ma soprattutto nella calda stagione questo rappresenta un serio problema per i nostri cani o gatti.

-Steatosi epatica:

Il grasso si accumula nel fegato, e a meno che non alleviamo oche da patè, sovralimentate per esigenze culinarie in modo da indurre in esse la formazione di fegato patologico ma prelibato per certi gusti, avremo un problema serio per Fido e Micio.

-Diabete mellito:

Gli animali obesi, e l’uomo in questo non fa eccezione, hanno alte esigenze di insulina, un ormone che in questi pazienti è prodotto in grandi quantità per tenere sotto controllo il glucosio ematico sempre in eccedenza, e se questa abnorme esigenza di insulina si protrae per lungo tempo, le cellule pancreatiche deputate alla produzione di questo ormone possono alterarsi riducendone o arrestandone la produzione. Il glucosio ematico pertanto resterà in circolo invece di essere captato ed utilizzato dai tessuti, con gravi danni per l’organismo. Questa patologia prende il nome appunto di diabete.

Per quello che ti dicevo che e meglio fagli fare movimento al cane e tenere sotto controllo il peso!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...