Vai al contenuto

Bau Bau


crsgzm

Recommended Posts

comunqu non approvo perche arrivo a darle la pacca sul culetto solo a livelli estremi.....

e per me sono:

1 mangia qulcosa da perterra e quindi arriva il comando sputa e se non ubbidisce la pacca

2 se morde un altro cane

:bigemo_harabe_net-104::bigemo_harabe_net-104::bigemo_harabe_net-104:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 63
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

ma guarda marella non è questine di nervoso alcuni cani sono forti di carattere e a volte la pacca serve più di altri metodi . il metodo soft o cosiddetto gentile è molto utile e lo si usa nei maggiori casi , ma non è l'unicoda addestratore ti dico che non bisogna escusivamente focalizzarsi solo su un metodo .

Link al commento
Condividi su altri siti

:bigemo_harabe_net-163::bigemo_harabe_net-163: no dicevo che lei non doveva innervosirsi troppo ma stare calma!!!!!1si per i metodi da usare dipende anche sorry totalmente dal cane che ti trovi davanti!!!!!!! ma di solito le persone perotono i cucciolini di 6 o 7mesi quindi quel metodo lo preferisco ma per casi piu gravi di dominanza o di cani adulti valuto a saconda del caso!!!!

:bigemo_harabe_net-172:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dispiace ma io non condivido la frase " il fine giustifica i mezzi" tranne in casi davvero eccezionali.

L'abbaiare per un cane è fondamentale, è un modo per comunicare quando tutti gli altri sistemi ( emanazione di odori che noi non possiamo sentire, comunicazione corporea ecc...) hanno fallito. L'uomo è un animale che vocalizza moltissimo e il cane vivendo con noi ha imparato ad usare pure lui la voce, finendo spesso con l'esagerare.

L'abbaio va innanzitutto analizzato nelle diverse situazioni: l'abbaio in casa è diverso dall'abbaio all'esterno contro persone inoffensive che passano anche se le cause possono essere collegate fra loro.

Se un cane di piccola taglia inizia ad esagerare è spesso causato da abitudini sbagliate dei proprietari: magari quando sta arrivando qualcuno si agita il cane fin da cucciolo con espressioni come "chi c'è?" "Chi arriva?" ecc... e il cane entra in agitazione fino ad abbaiare, poi il suono del campanello spesso è fastidioso quindi il cane gli abbaia una prima volta poi entra una persona e il cane inizia ad agitarsi ancora di più.

Per l'abbaio in casa è importante operare una desensibilizzazione al campanello agendo in più modi: suonare il campanello senza farsi vedere dal cane quando non arriva nessuno, si lascia abbaiare il cane, senza dire nulla, lasciandolo solo nella stanza. Tutti i giorni il proprietario deve pretendere dal cane l'esecuzione di semplici ordini, in modo da ripristinare un corretto rapporto di gerarchia con il cane: i cani che abbaiano troppo sono cani non sicuri di sè. Se dopo un mese di prove vere, il cane continua allora si possono usare mezzi come collare alla citronella e gli altri, ma solo con la guida di un esperto, ho visto cani arrivare da me letteralmente terrorizzati dai proprietari con l'uso di questi collari. Gli strumenti sono utili solo se saputi usare.

Un'altra questione è l'abbaio per strada alle persone: le cause possono essere diverse, insicurezza del cane rispetto alle persone nuove, un rapporto squilibrato con il proprietario, un carattere particolarmente nervoso da parte del cane.. ti consiglio come dicevano gli altri di cercare un buon educatore e per esperienza ti dico che nonostante tutti i metodi che tu puoi usare per farla smettere (anche spaventandola) non togliendo la causa il problema può solo peggiorare.

Link al commento
Condividi su altri siti

a volte mi viene da dire : chi vive sperando .......................

si aspetta un comportamento positivo e si premia su quello ma a volte prima di avere questo si hanno 100 comportamenti negativi che poi bisogna togliere .

i maghi non esistono :bigemo_harabe_net-172::bigemo_harabe_net-172::bigemo_harabe_net-172:

e quando le magie non funzionano si mette il cane in mano ai veterinari del canile che ...... preferiscono le iniezioni al lavoro duro

Link al commento
Condividi su altri siti

non è da approvare ma è un metodo ed ha funzionato e non credo che il cane sia rimasto menomato dall'utilizzo di questo metodo. non bisogna esagerare ovviamente ma come non bisogna esagerare con il buonismo

Non si tratta di buonismo ma di buon senso e di conoscere e osservare il cane (quel determinato cane in quel determinato contesto) prima di agire. Spesso si vuole per forza correggere una certa cosa in un cane senza prima voler capire perchè il cane lo fa. Bè io lavoro sulle motivazioni e sul binomio cane-padrone e sicuramente con certi sistemi ci vuole più tempo che con altri, ma nella maggioranza dei casi, si deve essere pazienti e imparare ad "ascoltare" il cane..altrimenti non parliamo più di rapporto e di rispetto, ma solo di una macchina con degli interruttori da spegnere e accendere a nostro piacimento, anche quando siamo noi a sbagliare con loro.

Io utilizzo molti degli strumenti da voi citati ma solo quando sono sicura che avranno dei risultati positivi e non come una formula magica da usare comunque a prescindere da tutto.

Possedere un cane è impegno e rispetto e se non si ha la voglia o la pazienza di imparare anche da loro, ma solo di insegnare allora è meglio vivere senza cane.

Link al commento
Condividi su altri siti

a volte mi viene da dire : chi vive sperando .......................

si aspetta un comportamento positivo e si premia su quello ma a volte prima di avere questo si hanno 100 comportamenti negativi che poi bisogna togliere .

i maghi non esistono :bigemo_harabe_net-172::bigemo_harabe_net-172::bigemo_harabe_net-172:

e quando le magie non funzionano si mette il cane in mano ai veterinari del canile che ...... preferiscono le iniezioni al lavoro duro

Non esistono maghi e nemmeno formule magiche, ma un educatore e/o un addestratore dovrebbero sempre essere di mente aperta e conoscere sempre meglio la comunicazione canina, ma soprattutto il soggetto con cui ci si appresta a lavorare e il loro compagno umano...solo così si possono avere dei veri e importanti risultati.

Ribadisco che io non sto parlando di casi estremi, di cani che pericolosi con padroni altrettanto pericolosi, ma di casi comuni, quelli che ci capitano tutti i giorni, che sono per lo più problemi nati da incomprensioni e ignoranza.

Purtroppo c'è sempre la persona che preferisce l'iniezione al lavoro duro o non duro che sia, per questo sarebbe importante che chiunque decida di prendere un cane ci pensi un milione di volte e magari si faccia un bel corso che arrivare poi a scaricare il cane dopo un anno.

Non sono gli strumenti ( i vari collari o metodi di addestramento) che risolvono i problemi, aiutano sicuramente, ma senza la volontà del proprietario di capire il proprio animale, di collaborare non si può fare nulla, nemmeno usando il metodo più duro che uno conosce.

Link al commento
Condividi su altri siti

dipende sempre dal cane se lui è disposto a lasciarti il tempo di capire ,ma molte volte certi comportamenti li si hanno nel privato e quando si va per osservare questo comportamento spesso il cane non lo manifesta quindi è difficile da correggere .

certo i vari collari non sono mai soluzioni se non c'è il binomio cane padrone , ma qui si parlava di una sberla e quello che non mi è stato bene è che subito è stata condannata nessuno ha messo ne collari con punte ne elettrici li ha solo dato una sberla .

chi LAVORA VERAMENTE con un cane riesce a capire e quindi ad usare metodi giusti .

gente come me senza grossi sforzi ha un cane educato ma sono anni che lavoro e di metodi ne conosco tanti ed ho fatto molti stages per impararli chiamando gente dal nord europa per insegnarmeli. la gente che prende il primo cane non ha comunque l'esperienza di crescerlo come faremo noi e viene in un centro per imparare , ma non sempre in tempo e quando il cane è maturo a volte non si ha tanto tempo. in più se il cane abbaia come in questo caso e disturba arrivano molto prima le denunce e i padroni si trovano a dover usare metodi non ortodossi ma se funzionano io non li condanno

Link al commento
Condividi su altri siti

le persone che non hanno cani non sono pazienti d'aspettare tanto tempo ....

se il cane disturba vogliono che smetta subito e non sono gentili con il suo proprietario.......

e la penso come acuv .......

:bigemo_harabe_net-122::bigemo_harabe_net-122::bigemo_harabe_net-122:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mamma mia che discussione che ho scatenato!!!!

Io sono ignorantissima in materia ok....però ragazzi, secondo me proprio avete esagerato, cioè non avrei neanche ammazzato una farfalla con la sberla che le ho dato! Era più il gesto che altro. Comunque la mia Kiretta, dite quello che vi pare, ha capito la lezione e quando sente qualcuno per le scale mi guarda, io le dito (ssshhhhh) e lei sta zitta oppure addirittura mi corre incontro felice di aver obbedito (io la vedo così).

Questo non vuol dire che in generale la sto educando correttamente, un pò anche perchè i barboncini non hanno carattere facile, un pò perchè in famiglia siamo in tre e ogni persona interagisce in maniera differente con Kira.

Però, proprio per questo, siamo andati in un centro di addestramento (la prima volta sono andati mio figlio e mio marito perchè io non potevo); domani vado io, vediamo un pò se riusciamo ad instaurare un rapporto migliore uomo/padrone.

Grazie a tutti comunque per i vostri pareri...a presto!

Link al commento
Condividi su altri siti

:bigemo_harabe_net-163: non e colpa tua Kira...

come in tutti i campi ci sono molti modi di fare le cose e l'addestramento di cani e uguale......comunque e sempre positivo scambiare opinioni cosi si accresce la propria conoscenza!!!!!

:bigemo_harabe_net-122:

Link al commento
Condividi su altri siti

sono contenta che hai risolto il tuo problema con il cuciolotto!!!!

:bigemo_harabe_net-117::bigemo_harabe_net-117: facci sapere cosa ne pensi del centro e quando inizierai a mandare la belva a scuola!!!!! :bigemo_harabe_net-172:

Link al commento
Condividi su altri siti

Lungi da me giudicare nessuno..e ci mancherebbe! Io e penso nessun altro ha condannato nessuno, la discussione è nata dallo spunto dello scapaccione ed è devo dire interessante e penso costruttiva.

La faccenda dello scappellotto non è grave..mamma mia se i problemi veri fossero questo staremmo a cavallo!

Però quello che io volevo dire, che in situazioni normali con cani normali ( che presentano piccoli problemi come nel caso di questo post) è interessante riflettere su quali siano alla fine i metodi migliori per insegnare piccole cose e corregere il cane.

Io penso che dove c'è la possibilità ( ed è la maggioranza dei casi per fortuna!) di impiegare del tempo in maniera costruttiva per instaurare un rapporto bello ed equilibrato con il proprio cane, non vedo perchè si debba subito ricorrere a sistemi frettolosi, che spesso risolvono un problema e ne creano altri cento.

Ricordiamoci che se un comportamento errato di un cane è il frutto di un'ansia o di uno stress e noi agiamo solo sul comportamento e non sulla causa, molto probabilmente riusciremo a togliere quel "vizio" al cane, ma lui ne troverà altri mille per esprimere comunque il suo disagio.

Quello che vorrei trasmettere è dove ce n'è la possibilità e il tempo ( e ripeto sono i casi più comuni e frequenti) il proprietario dovrebbe sentirsi in dovere e magari trovare piacere a cercare di comprendere perchè il suo cane fa qualcosa e quindi qual'è il modo migliore per intervenire. Non dico che ogni volta che il cane fa qualcosa occorra "psicoanalizzarlo" però quello che vedo comunemente nelle persone è solo ed esclusivamente il desiderio di far smettere il proprio cane nel fare qualcosa e non veramente di farlo smettere perchè magari il cane sta male o c'è qualcosa che non va.

I cani sono animali semplici che comunicano in maniera semplice e che non mentono sui loro stati d'animo, quindi invece di utilizzare subito metodi prettamente umani dettati dalla fretta e dal "tutto e subito" ci si potrebbe fermare un attimo e cercare di imparare qualcosa dai nostri compagni a 4zampe.

Ultima postilla: tutto questo discorso può essere utopico ma sono sicura che se gli educatori cominciassero a pensare in maniera diversa e non guardassero solo al numero di casi che possono risolvere ma alla qualità si potrebbe insegnare alla gente a capire meglio il proprio animale.

Ripeto per l'ennesima volta che non sto parlando di casi di mordacità grave o casi patologici, ma di comportamenti spiacevoli come l'abbaio insistente che è molto comune e spesso è causato solo da un problema di rapporto con il proprietario...poi è chiaro che se davanti ti trovi una persona non disposta a comprendere il cane a cercare il rimedio facile...bè allora sono un altro paio di maniche.

Ognuno usa il metodo che vuole e io rispetto sempre tutti...se c'è sempre il rispetto dell'animale. Tutto il resto serve per parlare e confrontarsi cosa che trovo molto piacevole e costruttiva. :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mamma mia che discussione che ho scatenato!!!!

Io sono ignorantissima in materia ok....però ragazzi, secondo me proprio avete esagerato, cioè non avrei neanche ammazzato una farfalla con la sberla che le ho dato! Era più il gesto che altro. Comunque la mia Kiretta, dite quello che vi pare, ha capito la lezione e quando sente qualcuno per le scale mi guarda, io le dito (ssshhhhh) e lei sta zitta oppure addirittura mi corre incontro felice di aver obbedito (io la vedo così).

Questo non vuol dire che in generale la sto educando correttamente, un pò anche perchè i barboncini non hanno carattere facile, un pò perchè in famiglia siamo in tre e ogni persona interagisce in maniera differente con Kira.

Però, proprio per questo, siamo andati in un centro di addestramento (la prima volta sono andati mio figlio e mio marito perchè io non potevo); domani vado io, vediamo un pò se riusciamo ad instaurare un rapporto migliore uomo/padrone.

Grazie a tutti comunque per i vostri pareri...a presto!

Nessuno voleva far sembrare la sberla chissà che cosa...il tuo episodio è uno spunto interessante per parlare di diverse metodologie..tutto qua. Un baciotto alla piccola :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

le persone che non hanno cani non sono pazienti d'aspettare tanto tempo ....

se il cane disturba vogliono che smetta subito e non sono gentili con il suo proprietario.......

e la penso come acuv .......

:bigemo_harabe_net-122::bigemo_harabe_net-122::bigemo_harabe_net-122:

Quando decidi di adottare un cane ti prendi oneri e privilegi nell'averlo...e la prima cosa è il rispetto dell'animale che hai adottato e poi il rispetto delle persone che ti circondano.

Mi capita spesso di intervenire in casi di liti condominiali perchè un cagnolino abbaia troppo e ti assicuro che se il proprietario collabora si risolve il problema in poco tempo e senza traumi per nessuno.

E' chiaro che se trovi il vicino di casa rompi.... dovrai sopportare le lamentele, ma generalmente questo tipo di vicini rompono su tutto ( il volume della tv troppo alto, la macchina parcheggiata male ecc...) quindi meglio pensare a risolvere il problema nei tempi giusti rispettando comunque l'animale e cercando di capire il perchè fa quella cosa, infondo siamo noi a causare malessere nel cane.

Link al commento
Condividi su altri siti

il fatto di creare discussione è positivo anche se a volte si anima la discussione basta sempre rispettare le idee degli altri. non ci si deve credere migliori di altri solo perchè uno preferisce un metodo sbrigativo ad uno impegnativo anzi proprio grazie a queste discussioni si riesce a conoscere il pensiero altrui e a trarne profitto mi sono iscritto proprio per avere uno scambio di idee.

nella mia esperienza che parte dal 1989 si lavorava con metodi duri chi è rimasto a quelli non è un cattivo addestratore ma solo una persona che non si è o non ha voluto evolversi; quello che non è neanche giusto è il fatto di giudicare ( per chi si è evoluto ) che quel metodo é sbagliato , al massimo si può dire che è OBSOLETO o passato di moda . io come gia detto ho fatto molti stages su diverse tipologie di lavoro cinofilo e grazie a queste esperienze posso lavorare il cane a 360 gradi indipendentemente dal metodo che uso in più a volte i metodi si possono mischiare anzi dirò di più gli abbinamenti tra i metodi sono molteplici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...