cippotti Inviato Ottobre 26, 2008 Segnala Inviato Ottobre 26, 2008 Uno dei miei gatti, è risultato positivo al FIV. premesso che vive con me da quando è nato e che la sua sterilizzazione è avvenuta nei tempi consentiti, che non è mai uscito di casa e che i suoi 2 compagni di gioco sono sanissimi, mi chiedo come sia stato possibile il suo contagio. Ho letto che si dovrebbero separare da altri gatti, se positivi, ma che senso ha separarli ora dal momento che convivono da sempre? Ha eseguito degli esami, risultano tutti a posto eccetto l'urea il cui valore è 59 mg, ultimamente vomita spesso ma solo liquidi, che posso fare per aiutarlo? aiutatemi!
GattoMatto Inviato Ottobre 27, 2008 Segnala Inviato Ottobre 27, 2008 Uno dei miei gatti, è risultato positivo al FIV. premesso che vive con me da quando è nato e che la sua sterilizzazione è avvenuta nei tempi consentiti, che non è mai uscito di casa e che i suoi 2 compagni di gioco sono sanissimi, mi chiedo come sia stato possibile il suo contagio. Ho letto che si dovrebbero separare da altri gatti, se positivi, ma che senso ha separarli ora dal momento che convivono da sempre? Ha eseguito degli esami, risultano tutti a posto eccetto l'urea il cui valore è 59 mg, ultimamente vomita spesso ma solo liquidi, che posso fare per aiutarlo? aiutatemi! strano.. dopo 9 anni salta fuori questo problema... mmm possibile sia colpa di qualche batterio, magari che ha agito lentamente per anni e ora è spuntato così d'un tratto! ovviamente stai addosso al veterinario e informati bene, anche secondo me dovresti separarlo dagli altri due sani! fammi sapere
Antonella12 Inviato Ottobre 27, 2008 Segnala Inviato Ottobre 27, 2008 Innanzitutto niente allarmismi! La FIV si trasmette principalmente attraverso la saliva di animali infetti, e quindi con i morsi che i maschi si procurano lottando tra di loro, tramite il leccamento reciproco, tramite l'accoppiamento, ed attraverso il sangue da madre infetta a feto. Perciò potrebbe darsi che il tuo gatto sia portatore della malattia fin dalla nascita. Essa però non è facilmente trasmissibile. Ad esemipio io ho una colonia di otto gatti, ed uno è positivo alla FIV. Nonostante dormano, mangino e giochino insieme nessuno degli altri risulta affetto dalla stessa patologia. Se il gatto si fosse infettato adesso sarebbe un conto, ma probabilmente è sieropositivo già da tempo. La positività al test non significa che il tuo gatto poi sviluppi la malattia. Per confortarti ti dico che il mio è positivo dall'età di quattro anni ed adesso ne ha dieci! Se hai altre domande, noi siamo qui!
paola dei gatti Inviato Ottobre 28, 2008 Segnala Inviato Ottobre 28, 2008 condivido in pieno ciò che ha detto zarina, anch'io ho ed ho avuto dei gatti positivi, individuati appena arrivati avevano contratto la malattia alla nascita, crios e skady si sono negativizzati, sigyn lo è ancora lievemente, crios è campato 10 anni ed è morto d'infarto. gli altri sono sani come pesci e sano è il resto della tribù!
paola dei gatti Inviato Ottobre 28, 2008 Segnala Inviato Ottobre 28, 2008 quanto al liquido, probabilmente ha trangugiato del pelo
cippotti Inviato Ottobre 28, 2008 Autore Segnala Inviato Ottobre 28, 2008 Ringrazio Zarina, Gatto matto e Paola dei gatti per aver risposto al mio messaggio, amo i miei animali in modo forse sproporzionato, ma penso a quello che mi hanno dato in questi anni e sapere che stanno soffrendo mi devasta. Sapere che la positività di SIMONE, così si chiama il mio piccolo, non crea pericolo imminente mi consola, comunque ieri pomeriggio sembrava stare male, vomitava e per tutto il giorno non ha mangiato, oggi sembra stare decisamente meglio, spero che il suo malessere dei giorni scorsi possa essere stato una situazione passeggera. Starò comunque "addosso" al veterinario perchè Simo possa essere curato al meglio anche se spesso sentire qualcuno che condivide i tuoi problemi è un notevole sollievo rispetto ad un giudizio asettico se pure professionale di un veterinario.
Antonella12 Inviato Ottobre 29, 2008 Segnala Inviato Ottobre 29, 2008 Sono contenta che le nostre parole ti abbiano tranquillizzata. Vedrai che Simon non ti darà problemi nonostante la sua sieropositività. Posso consigliarti soltanto di fare come me, che porto il mio Blu dal vet. non appena mi accorgo che c'è qualcosa che non va, senza aspettare. Essendo una malattia che compromette il sistema immunitario, meglio intervenire subito in caso di infezioni, ma senza allarmismi. In tanti anni il mio ha preso il raffreddore soltanto una volta!
paola dei gatti Inviato Ottobre 30, 2008 Segnala Inviato Ottobre 30, 2008 dagli regolarmente o i croccantini contro i boli di pelo oppure il r+++++r pasta e controlla che non abbia mal di gola. anche crios non ha mai avuto nulla salvo qualche raffreddore passeggero e sigyn ha una salute ed un appetito formidabili
GattoMatto Inviato Novembre 6, 2008 Segnala Inviato Novembre 6, 2008 dagli regolarmente o i croccantini contro i boli di pelo oppure il r+++++r pasta e controlla che non abbia mal di gola. anche crios non ha mai avuto nulla salvo qualche raffreddore passeggero e sigyn ha una salute ed un appetito formidabili il?? r++++++r che cos'è???
vibrisse Inviato Novembre 6, 2008 Segnala Inviato Novembre 6, 2008 ...è una pasta appetibile specifica x la rimozione spontanea dei peli ingoiati....
martyfloo Inviato Novembre 6, 2008 Segnala Inviato Novembre 6, 2008 Questo prodotto è sotto forma di pasta ed è a base di malto, serve per evitare che si formino i boli di pelo nell'intestino. Si può dare un centimetro una volta a settimana e anche ogni giorno nel periodo di muta. Si può somministrare: nel cibo, direttamente facendo leccare dal tubetto (in genere è molto appetibile) o direttamente sulla zampetta in modo che leccandosi la ingurgita.
DYLAN08 Inviato Novembre 6, 2008 Segnala Inviato Novembre 6, 2008 Uno dei miei gatti, è risultato positivo al FIV. premesso che vive con me da quando è nato e che la sua sterilizzazione è avvenuta nei tempi consentiti, che non è mai uscito di casa e che i suoi 2 compagni di gioco sono sanissimi, mi chiedo come sia stato possibile il suo contagio. Ho letto che si dovrebbero separare da altri gatti, se positivi, ma che senso ha separarli ora dal momento che convivono da sempre? Ha eseguito degli esami, risultano tutti a posto eccetto l'urea il cui valore è 59 mg, ultimamente vomita spesso ma solo liquidi, che posso fare per aiutarlo? aiutatemi! ...ma il veterinario cosa ha detto dell'urea cosi' alta? Secondo lui a cosa è dovuta?
paola dei gatti Inviato Novembre 6, 2008 Segnala Inviato Novembre 6, 2008 dagli regolarmente o i croccantini contro i boli di pelo oppure il r+++++r pasta e controlla che non abbia mal di gola. anche crios non ha mai avuto nulla salvo qualche raffreddore passeggero e sigyn ha una salute ed un appetito formidabili il?? r++++++r che cos'è??? ti ho risposto con un messaggio privato, nel forum non si possono citare marche
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora