Vai al contenuto

Un Ciclone In Famiglia


karen

Recommended Posts

  • Risposte 69
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Nel senso che Tobia è più libertino.....è più libero........

essendo un cagnolino piccolo è stato abituato ad uscire a fare i bisognini da solo (ma solo fuori dal cancello, visto che c'è tanto spazio) poi ha i suoi amici (vicini di casa grandi come lui, la mamma e i fratelli, che abitano di fronte).

Quando torna a casa Rambo lo prende per il collo e lo trascina in giardino

Link al commento
Condividi su altri siti

si in effeti tobia è libero , ma anche educato.

tu hai sempre permesso a rambo di comportarsi così con tobia?

se si hai sbagliato sopratutto perchè rambo essendo più grosso può fargli male .

secondo me il tuo grosso problema è che non sai importi sui tuoi cani in maniera convincente

hai un grosso problema di liderscheep e se non hai la liderscheep non riesci sicuramente a farti rispettare dal cane durante il lavoro.

chiedi al tuo istruttore di darti una mano .

Link al commento
Condividi su altri siti

Si Tobia è ben educato......quando porto fuori i cani Rambo lo devo tenere al guinzaglio perchè non risponde al richiamo......mentre Tobia può essere libero perchè resta a piede e se si allontana appena lo chiamo arriva subito.

oggi parlerò all'istruttore, anche se la veterinaria mi ha consigliato un comportamentalista.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho chesto un consiglio all'istruttore il quale mi ha dato un libro da leggere...."a tu per tu con il cane" dicendomi, comunque, che Rambo è ancora un cucciolo (9 mesi) e bisogna aspettare per un comportamentalista, che diventi adulto......allora si potrà intervenire.

Voi cosa pensate???

1^ cosa, non vorrei che mi ammazzasse Tobia (che è super sottomesso)

2° che non mi morsichi qualcuno.

Girando su internet ho fatto un test di un noto comportamentalista........è risultato che Rambo è dominante!!!!! :bigemo_harabe_net-102:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto che Rambo sia ancora piccolo è vero, tieni presente che le razze di taglia grande in genere maturano totalmente dopo l'anno. Sul fatto di aspettare per un comportamentalista non sono d'accordo. Potresti cominciare subito.

Da ciò che descrivi anche a me sembra dominante

Link al commento
Condividi su altri siti

un istruttore che non sa come agire e ti da un libro non ti aiuta cerca un altro istruttore dammi retta e non aspettare più cresce più sarà difficile agire sopratutto con un cane dominante .

comunque dammi in privato il numero dell'istruttore che gli parlo di persona almeno mi insegna a fare soldi senza sporcarmi lavorando coi cani se basta dare un libro e dire leggi.

secondo me queste persone rovinano l'immagine di un istruttore professionista ,non che non vadano letti i libri , ma un istruttore che sia tale deve lavorare nel pratico e spiegare lui stesso non dare dei libri e dire arrangiati.

poi è un mio parere magari mi sbaglio ,ma in tanti anni non ho mai dato un consiglio del genere e non ho mai avuto problemi con l'addestramento di un cane dominante ,certo ci va più lavoro ,ma alla fine un metodo si trova sempre se si sa cosa si sta facendo.

non consiglio mai di andare da un comportamentista e chi mi conosce nel forum lo sa ; ma di fronte ad uno pseudo istruttore quale è il tuo preferisco che ti rechi da un comportamentista .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto di persona, questo istruttore, cambiare un cane (doberman adulto) molto agressivo e a farlo diventare ubbidiente e tranquilo......e ora, anche il padrone riesce a dominarlo.

Prima di iscrivere Rambo a questo corso......mi sono informata, sono stata sul posto a vedere alcune lezioni, e dopo un' accurata indagine......ho deciso di iscriverlo (a mio parere mi sembrava molto competente).

Ha provato con Rambo....ma questo dà retta solo quando vuole :bigemo_harabe_net-102: è indisciplinato!!! Mi viene una gran rabbia e non capisco cosa c'è che non và.......se sono io o Rambo!!! Questo istruttore ha preso in mano la situazione di alcuni cani, compagni di Rambo, e con questi ha funzionato...ora ubbidiscono anche al padrone.....Ha provato con il mio e......niente!!!!! Completamente indifferente!!!

Ho provato (come avevo già scritto, la socializzazione la fanno prima della scuola) a non fargliela fare....l'ho portato al campo quando iniziano a lavorare proprio per vedere se collaborava e ubbidiva gli ordini!!! Niente da fare.......tanto è vivace e irruente nel sua abitat tanto è un lazzarone in campo.

Sono arrivata al punto di chedere alla veterinaria se è meglio sterilizzarlo.......

ho trovato questo.....forse Rambo si comporta così perchè si annoia??? Ma con noi familiari passa gran parte della giornata :bigemo_harabe_net-102: comunque sono sempre più confusa.....

[

Distruttività nel Cane

IL COMPORTAMENTO DISTRUTTIVO NEL CANE

La distruttività è un problema da non sottovalutare.

Oltre che essere fastidiosa per i proprietari, infatti, può diventare molto pericolosa per il cane che potrebbe ingerire sostanze nocive o provocarsi ferite.

Inoltre, in un cane adulto, può essere la manifestazione di una patologia comportamentale, essere cioè il sintomo di un problema più grave.

Per trattare la distruttività è necessario comprendere i motivi per cui un cane si comporta in questo modo.

Nel cane si possono individuare diverse cause di distruttività, alcune delle quali sono riportate qui sotto:

- Dentizione nel cucciolo

- Energie da sfogare nel giovane cane

- Ansia a rimanere solo

- Scarso gioco interattivo

- Noia, ambiente poco stimolante

- Richiesta d'attenzione

- Dieta errata

- Paure e fobie (tuoni, spari)

- Cambiamenti nella routine

- "Frustrazione delle barriere"

- Iperattività

- Comportamenti ossessivo-compulsivi

Possiamo comunque schematizzare quattro grandi categorie di distruttività:

Dovuta alla dentizione, allo spirito esplorativo ed al gioco (nel cucciolo).

- Dovuta a scarso gioco interattivo o noia

- Richiesta di attenzione.

- Dovuta a paure e fobie.

- Dovuta ad ansia nel rimanere solo a casa.

Cerchiamo di dare uno sguardo generale ad ognuna di queste categorie, mentre nelle prossime uscite forniremo maggiori indicazioni, anche per il loro trattamento.

Tralasciamo il cucciolo perché dedicheremo una sessione esclusivamente a questo argomento.

- Distruttività dovuta a scarso gioco interattivo o noia

Se un cane non ha la possibilità di giocare a sufficienza cercherà di sfogarsi con ciò che trova in casa: cuscini, scarpe, carta igienica…Un cane che si annoia, soprattutto se giovane, individua nella distruzione un'attività sostitutiva in grado di sopperire, in parte, alle sue necessità.

Il comportamento può manifestarsi sia in presenza che in assenza dei proprietari.

Cosa fare

In questi casi è inutile punire il cane, bisognerà invece fornirgli l'esercizio e l'interazione necessari, nonché arricchire l'ambiente con diversi giocattoli interattivi.

Questi giochi, appositamente studiati per intrattenere il cane, possono essere riempiti con bocconcini golosi. A seconda del giocattolo, il cane dovrà cercare di far uscire il cibo che il proprietario avrà nascosto all'interno. Il vostro cane, giovane o adulto che sia, passerà molte ore divertendosi, si stancherà mentalmente e sarà decisamente più sereno e meno distruttivo.

- Richiesta di attenzione

Vi sono cani talmente desiderosi di interazione che possono arrivare a danneggiare gli oggetti solo per richiamare l'attenzione dei proprietari. Un cane, ad esempio, può imparare che se prende un cuscino in bocca, il proprietario si alza ed inizia a rincorrerlo gridando: questo per lui è un gioco ed un modo per attirare la sua attenzione. Per questi cani perfino la punizione è una forma di attenzione.

Questo tipo di distruttività tende a manifestarsi principalmente in presenza dei proprietari.

Cosa fare

Per non rinforzare ulteriormente il comportamento, bisogna ignorare il cane quando cerca di attirare la vostra attenzione in modo non adeguato.

Dare maggiori attenzioni al cane, giocare di più con lui e portarlo fuori spesso sono tutte attività che lo aiuteranno a migliorare.

E' utile arricchire l'ambiente con alcuni giocattoli interattivi che lo tengano impegnato.

L'età, la possibilità di arricchire l'ambiente, la collaborazione del proprietario con lo Specialista che fornisce le indicazioni terapeutiche e da quanto tempo il cane si comporta in questo modo sono i fattori determinanti per poter stabilire la terapia ed il suo grado di riuscita.

- Distruttività dovuta a paure e fobie.

Moltissimi cani hanno paura dei temporali e dei forti rumori, come ad esempio degli spari.

Alcuni tremano e vanno a nascondersi, altri iniziano ad agitarsi e a distruggere tutto.

Il problema è che talvolta il cane generalizza, cioè, col tempo inizia ad avere paura di altri rumori oppure associa l'avvenimento traumatico con un altro. Ad esempio, se durante il temporale viene chiuso in una stanza, potrebbe associare la stanza con il temporale, e diventare poi molto ansioso se rinchiuso in questo luogo. Allora inizierà a distruggere anche in assenza del temporale.

Questo comportamento può manifestarsi sia in presenza che in assenza dei proprietari.

Cosa fare

Per trattare questo tipo di distruttività bisogna lavorare sulle cause che la scatenano grazie all'aiuto di un Consulente Comportamentale. L'esperto studia con attenzione la storia del cane per individuare l'inizio del problema e risalire alla motivazione principale per agire su questa. Se l'intervento non è precoce, però, col tempo può diventare più difficile trattare questo problema. Solo lo Specialista, dopo un'attenta analisi del caso, potrà, oltre che fornire tutte le indicazioni necessarie, fare una prognosi.

In ogni caso ricordate di non sgridare e non cercare mai di rassicurare un cane pauroso con carezze o parole dolci: in questo modo si rinforza, si premia il comportamento del cane.

Cercate invece di mostrarvi tranquilli e sereni. Se il cane lo accetta, provate a giocare con lui per distoglierlo dalla sua paura. Lasciate che cerchi un luogo dove rifugiarsi e non forzatelo da uscirne.

- Distruttività dovuta ad ansia a rimanere a casa da solo

Un cane che distrugge solo ed esclusivamente quando i proprietari sono fuori casa manifesta un vero e proprio problema comportamentale che necessita l'intervento di un esperto: l'ansia da separazione.

E' una patologia piuttosto frequente.

Per poter identificare un problema di ansia da separazione il cane deve manifestare i sintomi solo ed esclusivamente quando il proprietario è assente.

Cosa fare

Se pensate che il vostro cane soffra di questa patologia, rivolgetevi ad un Consulente Comportamentale.

Indicazioni importanti per prevedere le possibilità di miglioramento sono date dall'intensità e dalla frequenza con cui il cane distrugge, nonché dall'età e da quanto tempo manifesta questo comportamento.

In questi casi è molto utile lasciare al cane differenti giochi interattivi, ottima terapia contro la solitudine: vedrete che, mentre sarete fuori casa, il vostro cane si sfogherà e si intratterrà con questi giochi, evitando di distruggere i mobili e la casa.

Per mantenere alto l'interesse su questi giocattoli, ricordatevi di toglierli quando siete a casa.

tratto dal sito www.smartdog.it

Se il problema non dovesse risolversi potete rivolgervi ad un Consulente Comportamentale (professionista cinofilo laureato con specializzazione nell'ambito dei problemi comportamentali del cane) che certamente sarà in grado di fornirvi le indicazioni più idonee per arrivare alla risoluzione del problema in modo definitivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

molto intressante quello che è scritto sul libro . spero vivamente che tu capisca cosà ha rambo io da cosa posso capire attraverso il computer non mi sembra così grave penso solamente che ancor prima di arrivare a conclusioni esagerate potresti andare anche da un altro addestratore per un ulteriore consulto.

come detto in altri topic di metodi per lavorare i cani ce ne sono molti probabilmente il tuo istruttore è abituato a lavorare con cani mordaci o agressivi e non è detto che lo stesso metodo di lavoro vada bene con rambo

prova a chiedere un parere ad un altro addestratore e vedi cosa ti dice portando rambo da un altro e cambiando metodo magari andra meglio .

Link al commento
Condividi su altri siti

il d**-collier e un diffusore d'ormoni in versione collare che ha la capicita di tranquillizzare il cane.....

tienici informate ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

i collari di qualunque tipo non servono se non con un lavoro alle spalle .

io con il cane che avete nella foto qui di fianco ho usato un collare anti abbaio che spruzzava citronella .

bhe lo messo il cane ha abbaiato ed il collare ha fatto il suo lavoro ,peccato che il mio cane non lo ha calcolato minimamente anzi ha continuato e lo ha scaricato in poco tempo,risultato pelo bagnato e niente di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

i collari di qualunque tipo non servono se non con un lavoro alle spalle .

io con il cane che avete nella foto qui di fianco ho usato un collare anti abbaio che spruzzava citronella .

bhe lo messo il cane ha abbaiato ed il collare ha fatto il suo lavoro ,peccato che il mio cane non lo ha calcolato minimamente anzi ha continuato e lo ha scaricato in poco tempo,risultato pelo bagnato e niente di più.

:bigemo_harabe_net-163:

Immagino il tuo malin che avrà pensato:"...ma come mai sono sempre con il pelo umido?..e va bè!" Figurati quanto gli importava dello spruzzo....mi fanno morire questi cani!!! :bigemo_harabe_net-163:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per Karen: io ho la sensazione che ci siano un sacco di idee confuse sul come gestire ed educare questo cucciolone. Ora, dopo le lezioni che avete fatto avrete visto qualche risultato oppure no? Il discorso è che come diceva acuv se tu non cerchi di instaurare un rapporto stretto e corretto con Rambo avrai sempre dei problemi con lui anche se ti rivolgi ad un comportamentalista ( che secondo me non serve ora). Probabilmente è anche necessario cambiare qualcosa nello stile di vita dei due cani. Non è giusto che Rambo veda tutti i giorni Tobia uscire dal cancello farsi gli affari suoi e poi pretendere che lui accetti senza problemi la convivenza con questo cane. Dovete tenere in mente che non è detto (come dicevo in altri post) che una volta che Rambo è cresciuto sia possibile una convivenza pacifica fra loro e se accade che si prendono non potrete far altro che dividerli.

I cani ora sono due e non potete pretendere che Tobia continui la vita di sempre, dovete cercare una gestione che non provochi stress a nessuno dei due.

Insomma un educatore può anche dirvi al campo come educare Rambo, quali cose fare per insegnargli certi comandi, ma siete voi che dovete gestire in maniera adeguata e stretta i due cani: il loro cibo, le loro uscite, i giochi ecc...

Un cucciolo di 9 mesi ha bisogno di scaricarsi, di giocare di fare qualcosa con il proprietario e non solo di ricevere comandi e poi: finchè un comando non è ben in testa al cane non va mai tolta la motivazione (ovvero il premio che può essere cibo o gioco) un cane deve essere motivato a fare quello che deve fare, solo una volta adulto e con un rapporto stretto con il padrone non avrà più bisogno del premio sempre ( ma comunque lo si usa ogni volta che il cane impara cose nuove).

Rambo è distruttivo perchè si annoia? Allora trovagli qualcosa da fare: giochi di ricerca, passeggiate più lunghe e attive, portarlo in posti nuovi...insomma non c'è nessun educatore/addestrattore o comportamentalista che potrà mai sostituire il proprietario nella gestione del suo cane...e poi hai pensato che forse la sua distruttività è causata dal comportamento e dalla vita che conduce Tobia? Non sarà forse che la sua tanta libertà non provochi lo stress in Rambo?

Non è che Tobia quando è libero gioca o si relaziona con altri cani alla vista di Rambo?

Io non conosco voi, la vostra vita e nemmeno i cani, ma da quello che scrivi penso che ci siano tante cose da cambiare in casa e credo che l'educatore non sappia tutto questo ( o magari lo sa e ti ha dato il libro come stimolo in più...).

Per esperienza so che i proprietari non dicono sempre tutto o comunque tutta la verità, ma non per cattiveria o altro ma perchè nemmeno si rendono conto degli errori involontari che commettono.

Riflettete bene su tutto ciò.

Scusa la lunga tiritera ma mi sentivo davvero di dirti queste cose e spero che ti possano essere utili a trovare un equilibrio con Rambo.

Tienici aggiornati :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...