Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ho letto che i micetti che mordicchiano i vestiti, la stoffa... han questo comportamento perché tolti presto dalla mamma.. può essere una cosa analoga se li leccano?

o cos'altro può esseere?

o forse dovevo solo inserirlo tra le ...stranezza feline? :bigemo_harabe_net-172::bigemo_harabe_net-134:

Inviato

Aggiungo che non sempre questo comportamento è legato alla separazione precoce dalla madre. Infatti esso è maggiormente osservato in gatti siamesi od orientali (od incroci con essi). In alcuni casi assume la forma di una vera e propria malattia, detta Pica, che può persino portare il felino alla morte.

Alcuni gatti non si limitano a succhiare o leccare la stoffa, ma la mangiano anche in grosse quantità provocandosi occlusioni intestinali ed esasperazione dei proprietari a causa dei danni a tende, coperte etc. Essi ingoiano di preferenza lana o seta, ma anche altre fibre, carta e plastica.

Il mio Blu, incrocio siamese, aveva la passione di mangiare le buste di plastica. Per fortuna è bastato tenerle lontane da lui per molto tempo ed offrirgli molti stimoli (vivendo con la possibilità del giardino è facile), per fargli dimenticare completamente le cattive abitudini.

Sembra che oggi gli allevatori di siamesi stiano cercando di escludere dalle linee riproduttive gli esemplari che presentano questi problemi, nel loro caso a trasmissione ereditaria.

Inviato
Sì il leccare e il mordicchiare gli abiti, dipende dallo stesso comportamento. Il leccare è anche un gesto affettuoso

a volte mi lecca sì sì..

però quando lecca la stoffa, non mi è mai capitata di averla indosso io...

Inviato
Aggiungo che non sempre questo comportamento è legato alla separazione precoce dalla madre. Infatti esso è maggiormente osservato in gatti siamesi od orientali (od incroci con essi). In alcuni casi assume la forma di una vera e propria malattia, detta Pica, che può persino portare il felino alla morte.

Alcuni gatti non si limitano a succhiare o leccare la stoffa, ma la mangiano anche in grosse quantità provocandosi occlusioni intestinali ed esasperazione dei proprietari a causa dei danni a tende, coperte etc. Essi ingoiano di preferenza lana o seta, ma anche altre fibre, carta e plastica.

Il mio Blu, incrocio siamese, aveva la passione di mangiare le buste di plastica. Per fortuna è bastato tenerle lontane da lui per molto tempo ed offrirgli molti stimoli (vivendo con la possibilità del giardino è facile), per fargli dimenticare completamente le cattive abitudini.

Sembra che oggi gli allevatori di siamesi stiano cercando di escludere dalle linee riproduttive gli esemplari che presentano questi problemi, nel loro caso a trasmissione ereditaria.

cavoli!! questa non la sapevo proprio! ma poverini!! ma si sa come mai lo facciano? è una sorta di problema comportamentale? però se è ereditario non dovrebbe essere comportamentale a meno che il cucciolo non impari vedendo la madre...

cmq la mia micetta non lo fa spessissimo, però ogni tanto vedo che lo fa e allora mi chiedevo come mai....

grazie per le risposte :bigemo_harabe_net-117:

Inviato

Il mio gatto leccava e mordicchiava i vestiti che avevo addosso, però aveva tre settimane quando ce lo siamo ritrovato nel giardino, quindi può darsi che a lui era x un allontanamento precoce dalla madre...cmq questo fatto se l'è portato fino a 2 anni e mezzo, fin quando poi a metà maggio di quest'anno è uscito di casa e non è tornato più :-(

Inviato

la mia aveva l'abitudine i primi tempi che l'avevo di leccare la maglia o chi per essa che avevo indosso mentre mi stava in braccio ma solo se non aveva la mia pelle a portata di lingua LOL

Inviato

la mia tutte le sere prende in bocca il pile che tengo addosso (sto fuori con lei e si gela ^^), chiude gli occhi, fa le fusa e impasta il pane...

tutte le sere :wub:

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...