Vai al contenuto

Lettiera


sir hiss

Recommended Posts

Buonasera,

qualche mese fa ho scoperto che la silice viene usata per le lettiere per i gatti e ho rtovato un grave errore sulla descrizione dello smaltimento.

Prima di tutto la silice non è un prodotto naturale ma un prodotto di sintesi (deve essere prodotta non si trova in natura e normalmente lo fanno i cinesi con gravi danni per l'ambiente)

Secondo la silice non essendo un prodotto naturale non dovrebbe essere gettata semplicemente nel biodegradabile, ma avere altre forme di smaltimento.

La classica sabbia dei gatti non è altro che argilla e che quindi puo' essere gettata nel biodegradabile senza grandi problemi. (anche questa viene estratta in Cina e in Turchia e si sbancano intere colline)

Tutto questo tranbusto è dovuto perchè entrambi i prodotti vengono utilizzati per i sacchetti disidratanti (cioè quei sacchetti che trovate all'interno degli imballi delle scarpe, borse, giacce , elettrodomestici etc) Se sono in argilla potete tranquillamente usarla come sabbia per il micio

Entrambi non sono tossici salvo se la silice è blu/rosa (contiene cobalto - cancerogeno )

Quindi vi chiedo si favi un esame di coscienza e di adattare il wc del gatto a una scelta più etica

Sir Hiss

Link al commento
Condividi su altri siti

come credi che si possa migliorare?

credi che tutti abbiano silice?

No non credo che tutti abbiano la silice anche perchè costa di più

Forse la mia precedente spiegazione non è chiarissima:

  • silice: assomiglia al vetro spesso è trasparente con qualche granulo colorato
  • argilla: è tendenzialmente grigia esiste anche bianca
Se si parla con il negoziante questo sicurmante dirà che è molto più efficace contro l'odore e dura di più ma questo non lo posso ne confermare ne smentire. Dipende sicurmante dal grado di saturazione di umidità del materiale.

Sir Hiss

Link al commento
Condividi su altri siti

come credi che si possa migliorare?

credi che tutti abbiano silice?

No non credo che tutti abbiano la silice anche perchè costa di più

Forse la mia precedente spiegazione non è chiarissima:

  • silice: assomiglia al vetro spesso è trasparente con qualche granulo colorato
  • argilla: è tendenzialmente grigia esiste anche bianca
Se si parla con il negoziante questo sicurmante dirà che è molto più efficace contro l'odore e dura di più ma questo non lo posso ne confermare ne smentire. Dipende sicurmante dal grado di saturazione di umidità del materiale.

Sir Hiss

Uso quelle in argilla, grazie al cielo!

Cioé, no... non io, Stellina! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera,

qualche mese fa ho scoperto che la silice viene usata per le lettiere per i gatti e ho rtovato un grave errore sulla descrizione dello smaltimento.

Prima di tutto la silice non è un prodotto naturale ma un prodotto di sintesi (deve essere prodotta non si trova in natura e normalmente lo fanno i cinesi con gravi danni per l'ambiente)

Secondo la silice non essendo un prodotto naturale non dovrebbe essere gettata semplicemente nel biodegradabile, ma avere altre forme di smaltimento.

La classica sabbia dei gatti non è altro che argilla e che quindi puo' essere gettata nel biodegradabile senza grandi problemi. (anche questa viene estratta in Cina e in Turchia e si sbancano intere colline)

Tutto questo tranbusto è dovuto perchè entrambi i prodotti vengono utilizzati per i sacchetti disidratanti (cioè quei sacchetti che trovate all'interno degli imballi delle scarpe, borse, giacce , elettrodomestici etc) Se sono in argilla potete tranquillamente usarla come sabbia per il micio

Entrambi non sono tossici salvo se la silice è blu/rosa (contiene cobalto - cancerogeno )

Quindi vi chiedo si favi un esame di coscienza e di adattare il wc del gatto a una scelta più etica

Sir Hiss

Bravissimo Sir! :bigemo_harabe_net-122:

Link al commento
Condividi su altri siti

...a proposito sapete dirmi che mix usano per rendere la terrina agglomerante?

Mi dispice ma vuoi troppo... ;-)

Comunque bravi tutti!

Sir Hiss

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Sir Hiss, ritorno dopo una lunga assenza...

Ascolta grazie per il post, innanzitutto, e poi volevo chiederti: siccome io proprio uso la fatidica lettiera alla silice, che mi dici della cancerosità? Sei sicuro che nopn lo sia...? Io a dire il vero un po di paura ce l'ho...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Sir Hiss, ritorno dopo una lunga assenza...

Ascolta grazie per il post, innanzitutto, e poi volevo chiederti: siccome io proprio uso la fatidica lettiera alla silice, che mi dici della cancerosità? Sei sicuro che nopn lo sia...? Io a dire il vero un po di paura ce l'ho...

Ciao Jael,

la silice di per se non è pericolosa (se si respire la polvere per lungo tempo da la silicosi - malattia ai polmoni) ma il mercato (non quello dei gatti spero - non sono così informato) vuole avere della silice che cambia colore quanto è umida/bagnata.

La silice viene utilizzata nei sacchetti disidratanti che prottegono la merce, all'interno delle loro confezioni stagne, dall'umidità.

Quindi siccome molti volgiono vedere se il sacchetto disidratante è staturo si è pensato di farla colorata.

Di sicuro c'è in queste versioni:

Blu secco / rosa umido (contiene cobalto - cancerogeno)

Marrone secco / azzurro umido (contiene tracce di rame a norma CEE)

Non credo che siano riusciti a mettere questo nella sabbia dei gatti perchè la silice di quel genere è molto sensibile all'umiditità e sarebbe subito del colore "umido".

Spero di non averti spaventata troppo :-)

In ogni caso procura danni all'ambiente perchè non è in nessun caso un prodotto naturale e biodegrdabile.

Hiss

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie...per tutte le informazioni...Ne terrò conto!!! Ascolta... e se volessi fare in modo di darle uno smaltimento corretto esiste la possibilità? Come si potrebbe fare?

Ciao Jael,

scusa il ritardo.

Che io sappia non esiste un modo per smalitirla. Ha più o meno la stesso biodegradibilità del vetro...

Penso che dovresti tuttarla nell'indifferenziabile...

Di piu non so

Sir hiss

Link al commento
Condividi su altri siti

o che ti metti a dividere chicco per chicco quella sporca da quella pulita...... :bigemo_harabe_net-172:

cmq io ne ho anche una che c'è scritto che si può dare alle piante perché una volta utilizzata e tolti i bisognini si può utilizzare come fertilizzante economico :bigemo_harabe_net-172:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so, io uso Super Lettiera M****ce a base di silice, acqua e ossigeno... Dice che è un materiale favorevole per l'ambiente e che si butta assieme ai rifiuti organici della casa. E' una specie di sabbia bianca e il micio sembra gradire (anche se ancora non ha imparato a coprirla O.o).... Forse dovrei cambiarla proprio perchè crea danni all'ambiente e al micio? (sulla confezione dice che è antibatterica e inoltre non crea nessun danno per gatto e uomo proprio perchè composta da elementi naturali, devo credere a ciò che c'è scritto??)

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera,

qualche mese fa ho scoperto che la silice viene usata per le lettiere per i gatti e ho rtovato un grave errore sulla descrizione dello smaltimento.

Prima di tutto la silice non è un prodotto naturale ma un prodotto di sintesi (deve essere prodotta non si trova in natura e normalmente lo fanno i cinesi con gravi danni per l'ambiente)

Secondo la silice non essendo un prodotto naturale non dovrebbe essere gettata semplicemente nel biodegradabile, ma avere altre forme di smaltimento.

La classica sabbia dei gatti non è altro che argilla e che quindi puo' essere gettata nel biodegradabile senza grandi problemi. (anche questa viene estratta in Cina e in Turchia e si sbancano intere colline)

Tutto questo tranbusto è dovuto perchè entrambi i prodotti vengono utilizzati per i sacchetti disidratanti (cioè quei sacchetti che trovate all'interno degli imballi delle scarpe, borse, giacce , elettrodomestici etc) Se sono in argilla potete tranquillamente usarla come sabbia per il micio

Entrambi non sono tossici salvo se la silice è blu/rosa (contiene cobalto - cancerogeno )

Quindi vi chiedo si favi un esame di coscienza e di adattare il wc del gatto a una scelta più etica

Sir Hiss

ciao...

io uso pe ril gattino una lettiera fatta di granuli bianco/trasparenti(tipo sale grosso per intenderci) con qualche granello di colore blu...sono andata a leggere sul sacchetto ma c'è scritto che è completamente naturale e pertanto molto adatta ai gattini che possono anche ingoiarla...

ma il tuo post mi ha "spaventata"...dovrebbe esserci scritto se contiene silice, no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera,

scusate ultimamente mi ero un po' perso...

La silice non è tossica entro certe dosi. Se il tuo gatto la dovessi ingoiare, non essendo solubile, mi preoccuperei più di un tappo intestinale che di un'intossicazione.

Non conosco le dosi della tossicità.

Comunque non è biodegradabile e non è un prodotto naturale. Sono tutte BALLE

E' un prodotto di sintesi (cioè non si trova in natura ma deve essere composto) come il vetro (non esistono le cave di vetro) viene prodotto.

E direi che entrambi hanno la stesso biodegradabilità cioè fra 100.000 anni è ancora li.

Sir Hiss

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...