acuv Inviato Agosto 31, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 31, 2008 si avevo capito la tua frase ed i consigli li ho chiesti solo per avere un'alternativa in più ad un metodo un po più drastico che vorrei evitare fino all'ultimo . sul fatto di non informarsi è sbagliatissimo in più ci si mettono anche i veterinari a consigliare un cane piuttosto che un altro (facessero il loro lavoro) alcuni non hanno nemmeno un cane in casa e diventano psicologi canini . un allievo è venuto con una femmina di rot di 4 mesi che ringhiava ad un vicino ogni volta che lo incontrava sulle scale . in 10 sedute da 80 euro non aveva risolto ; il "dottore " ci ha chiesto una mano ,ma alle sue regole . A me le regole non piacciono molto e ho fatto di testa mia in più con un cucciolo . in tre lezioni non migliorava e parlando con il padrone gli ho consigliato di mettere un registratore dietro la porta di casa ;alla fine era il vicino che per dispetto batteva sull porta . quello che mi stupisce è che uno con una laurea e una specializzazione ( un professionista ) abbia impiegato 10 lezioni per trarre una conclusione . io non ho una laurea ma ci sono arrivato grazie alla passione per i cani e l'addestramento. in anni ho avuto al centro cani di tutti i tipi e si fa esperienza . in conclusione per me bisogna rivolgersi ad un centro per prendere un cane il centro ti da l'esperienza di anni e ti aiuta nei primi mesi del cane Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
so&bobo Inviato Settembre 1, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 1, 2008 alla fine era il vicino che per dispetto batteva sull porta . mi consola non sono l'unica contornata da fenomeni....la bambina (13 anni) che abita nel mio pianerottolo al pomeriggio quando Bobo è in casa da solo teoricamente addormentato lo chiama fin quando non si sveglia e va alla porta ad abbaiare....le ho detto che non è carino farlo ma l'ho beccata che lo fa lo stesso....risposta di sua mamma..ma dai gioca....bel gioco intelligente divertirsi a svegliare un cane agitandolo per niente visto che tanto tu non entri e lui non esce!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
acuv Inviato Settembre 1, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 1, 2008 ma guarda il mio allievo a preso il vicino e gliene ha dette 12 . ci sono poi quei genitori che non sanno crescere bimbi educati e se da piccoli non insegni ai bimbi il rispetto delle creature più deboli da grandi saranno dei veri bulli vale anche per i cani . APRIAMO UN CENTRO ADDESTRAMENTO BIMBI E GENITORI? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Settembre 1, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 1, 2008 io parlavo in generale non ti sentire presa in causa e che per colpa di quella gente chepremia e non punisce mai da me vengono un sacco di persone con cani che da un piccolo difetto comportamentale (di educazione ) hanno il cane che se li mangi . ad esempio ho una border di due anni che morde a sangue i padroni. Ed io mi ritrovo a dover lavorare un cane "pericoloso " e non poco ora come dovrei agire secondo voi? Hai solo due soluzioni: 1) lavori per un pò solo ed esclusivamente sui proprietari e sul loro rapporto con il cane che probabilmente è sbagliato e pure il loro tenore di vita non andrà bene..escludendo chiaramente che il cane non abbia delle malattie fisiche che lo portano a comportarsi così. 2) Li convinci a cedere il cane. Lo regalate a qualcuno che sa trattarlo come si deve. Naturalmente dico questo senza aver visto nè i proprietari nè il cane quindi potrebbero esserci tantissime ragioni per cui il cane è arrivato a mordere a sangue i proprietari, è un fatto gravissimo anche perchè stiamo parlando di un border collie. E un border collie può diventare isterico e nevrile se è un cane poco attivo e che magari vive tutto il giorno da solo, magari in appartamento. Devi indagare sul loro stile di vita, osservarli quando interagiscono con il cane e osservare il cane stesso ed escludere eventuali malattie (quindi esami dal veterinario)..e poi si interviene. Se non hanno pazienza e volontà di recuperare il loro rapporto con il cane allora valuta tu la situazione. Mi ci trovo quasi tutti i giorni in queste situazioni e ti assicuro che se non hai l'appoggio dei proprietari o hanno troppa paura del cane non si risolve nulla. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Settembre 1, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 1, 2008 si avevo capito la tua frase ed i consigli li ho chiesti solo per avere un'alternativa in più ad un metodo un po più drastico che vorrei evitare fino all'ultimo . sul fatto di non informarsi è sbagliatissimo in più ci si mettono anche i veterinari a consigliare un cane piuttosto che un altro (facessero il loro lavoro) alcuni non hanno nemmeno un cane in casa e diventano psicologi canini . un allievo è venuto con una femmina di rot di 4 mesi che ringhiava ad un vicino ogni volta che lo incontrava sulle scale . in 10 sedute da 80 euro non aveva risolto ; il "dottore " ci ha chiesto una mano ,ma alle sue regole . A me le regole non piacciono molto e ho fatto di testa mia in più con un cucciolo . in tre lezioni non migliorava e parlando con il padrone gli ho consigliato di mettere un registratore dietro la porta di casa ;alla fine era il vicino che per dispetto batteva sull porta . quello che mi stupisce è che uno con una laurea e una specializzazione ( un professionista ) abbia impiegato 10 lezioni per trarre una conclusione . io non ho una laurea ma ci sono arrivato grazie alla passione per i cani e l'addestramento. in anni ho avuto al centro cani di tutti i tipi e si fa esperienza . in conclusione per me bisogna rivolgersi ad un centro per prendere un cane il centro ti da l'esperienza di anni e ti aiuta nei primi mesi del cane Le pecore nere esistono in tutti i settori professionali, ma è anche vero che alcuni casi si possono risolvere con semplici prove empiriche ma in molti altri casi ci vuole una preparazione professionale e ognuno dovrebbe occupparsi del proprio campo. Io sono istruttore cinofilo e non una veterinaria comportamentalista, quindi se viene da me un cane con gravi problemi, mi appoggio ad una comportamentalista e io intervengo in appoggio alle sue terapie. Così se a lei capitano casi che riguardano un cattivo rapporto cane-proprietario o problemi di educazione, lei manda il cane-proprietario da me...insomma ognuno si attiene al proprio compito. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Settembre 1, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 1, 2008 nessuna ha incoraggiato alla violenza. bisogna solo insegnare. al mio cane è bastato ricevere 3-4 sculacciate in tutta la sua vita, ma ha capito poi benissimo ciò che doveva e non doveva fare. credo che 3-4 in una vita di 17 anni non siano un trauma. anzi. basta che quando la picchi associ anche il suono NO secco o qualcosa di simile. in modo che poi nel tempo basterà il NO perché associa il suono alle botte che prendeva, per cui per evitarle, al NO, non farà ciò che le hai insegnato. alla mia micia sto dicendo NO quando fa quello che non deve fare e le do' una spruzzatina di acqua che odia tanto... oggi è bastato dirle "NO!" e non ha fatto ciò che stava per fare. mica è terrorismo sugli animali... Tutto ciò non è terrorismo sugli animali ma non è nemmeno il modo giusto per farsi rispettare da un cane. Quello che spesso non è chiaro è che il metodo gentile non è "dar da mangiare al cane"; non è il padrone che diventa diostributore di cibo. Metodo gentile (nome che a me non piace) vuol dire instaurare un rapporto sereno, equilibrato e rispettoso ( rispetto a vicenda) con il proprio compagno. Il rapporto deve essere basato sulla nostra conoscenza del linguaggio canino, sull'insegnare in maniera serena e senza isterismi al cane come comportarsi nel suo ambiente e nel nostro. Una sculacciata non è malatrattamento, a tutti può scappare la pazienza, ma occorre sempre pensare che ogni volta che lo facciamo è un "minare" profondamente la fiducia che il cane ha in noi. Vuol dire associare la nostra rabbia non ad un motivo preciso ma ad una nostra isteria e alla punizione fisica che in certi cani con certi caratteri può provaocare paura del proprietario. La punizione può anche essere utile ma va saputa impartire altrimenti crea più danni che benefici. Io non sono daccordo sull'uso della punizione fisica allora preferisco che la persona arrabbiata lasci il cane da solo, lo ignori, oppure lo metta nella cuccia, nel recinto o lo chiuda in una stanza della casa. Il cane non dovrebbe mai aver paura del proprio padrone e non dovrebbe mai obbedire ad un ordine solo perchè sa che se non lo farà arriverà la punizione. Il cane deve obbedire al padrone perchè ha fiducia in lui. Io ho un amstaff di 5 anni adulto, maschio, vive in appartamento, è certificato per la pet therapy, non ha mai indossato un collare a strangolo, non è mai stato picchiato nemmeno una volta ( una volta una pacca sul sedere sì quando aveva 6 mesi). Lui è molto sensibile al tono della mia voce, ai gesti del mio corpo e anche allo sguardo. Abbiamo dei comandi di emergenza, per situazioni di pericolo, abbiamo un nostro codice personale. Giochiamo alla lotta, al tira e molla, al riporto con al pallina e andiamo per boschi e lui non si allontana e se lo fa basta un mio richiamo e torna...non è un cane perfetto, anche lui ha i suoi vizi ( e chi non ce l'ha?) però c'è rispetto tra noi e collaboriamo. E' questo secondo me quello che occorre: fiducia e collaborazione. Io cerco sempre di spiegare e di aiutare le persone a fare questo. Il cane non ci deve obbedire per forza perchè noi siamo i suoi padroni..il cane deve obbedirci perchè vuole farlo, perchè ha fiducia in quello che gli diciamo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Bunciabun Inviato Settembre 30, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 30, 2008 Ciau, beh è normale che mordicchi... Ti consiglio il NO o anche AIA a voce alta se non dovesse mollare la presa tirargli la collottola o le orecchie (appena appena, come farebbe la sua mamma ;-) A quanti mesi l' hai portato a casa??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora