adelbaran56 Inviato Agosto 9, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 9, 2008 Sera a tutti. Il cucciolo continua a mordere e mordicchiare di continuo! A nulla valgono i rimproveri ad alta voce o l'allontanarsi ... Sembra non voler capire. E quando esagera ed alzo per finta la mano a minaccia perchè fa male, il simpaticone si sdraia a pancia all'aria, raccoglie le zampine sul petto e ti guarda languidamente! Altre volte è colto come da frenesia e si rivolta contro come per sfida e morde quasi con cattiveria e poi si calma. E' normale un comportamento così alterno ,anche se cucciolo o sbagliamo perchè è sempre coccolato? Di norma è sempre così e non fa differenza alcuna anche con gli estranei e questo mi preoccupa... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Agosto 9, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 9, 2008 Quando morde ti consiglio di continuare ad allontanarti per alcuni minuti e digli NO. L’atteggiamento è normale, è un cucciolo. Coccolalo solo quando fa le cose correttamente. Il mettersi a pancia all’aria è un ottimo segno perché indica sottomissione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
karen Inviato Agosto 10, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 10, 2008 Dai, vedrai che imparerà presto..........anche Rambo inizia a capire ora che ha tre mesi e mezzo :-) Morde solo per giocare.......ma solo i bambini.......forse perchè li vede più piccoli e indifesi e che hanno paura...........ancora un pò di allenamento, e sono sicura che imparerà anche il tuo ;-) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
so&bobo Inviato Agosto 11, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 11, 2008 come ti capisco adelbaran56...anche il mio maltesino di quasi 4 mesi è un continuo mordermi le caviglie..in casa oramai a forza di allontanarmi lasciandolo solo ha smesso ma fuori quando usciamo a "passeggiare" (quando gli verrà voglia di farlo??????) è un disco rotto..non mi lascia nemmeno il tempo di allontanarmi perchè non appena mi muovo zac... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mokiena Inviato Agosto 22, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 22, 2008 farò la parte della cattiva, ma bisogna avere il polso duro ora che sono piccoli, x poi nn trovarsi un terrorista dopo. Il consiglio che posso darvi e che ho visto che funziona è il NO! secco con tono autoritario, se nn do9vesse bastare provate con lo spavento magari di un giornale sbattuto x terra. poi c'è anche da dire che ci sono cani + mansueti e altri + scatenati. nn senve la penitenza fisica, con molly ho visto che tra tutte le punizioni che ho provato l'unico a funzionare è lo spavento e poi la punizione di metterlo in castigo x un gg. significa comportarsi come sempre, passegiate, cibo ecc ma niente giochi. alla fine dovete pensare come se avete dei bambini e quando sbagliano vanno "puniti" . lo so sono una gestappo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
so&bobo Inviato Agosto 23, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 23, 2008 beh no non fai la parte della cattiva..penso proprio che tu abbia ragione..evidentemente i miei no non sono abbastanza autoritari perchè proprio non smette...(solo quando siamo fuori, in casa non lo fa più) e piu' che un voler giocare inizio a pensare che lo faccia quando vuole comunicarmi qualcosa (perchè mi stringe con forza e lo fa solo con me) ...tipo che è stanco mentre io "esagero" con il volerlo fare camminare (non ha connizione va va va dimenticandosi che poi bisogna tornare indietro.. ) perciò ora quando arriva il morso mi blocco dove sono lui sta li un pò coricato poi quando si alza ripartiamo...sembro una scema la gente mi guarda come se fossi una pazza ma non trovo altre soluzioni... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Amalasunta Inviato Agosto 24, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 24, 2008 no mokiena, secondo me non sei in stile gestapo... a volte bisogna essere un po' duri perché altrimenti non imparano mai... la mia cagnetta l ho presa che aveva già 3 anni per cui era più difficile insegnarle... e ho notato che mancava proprio il polso nelle esperienze passate.. c'è da dire però che era sempre molto spaventata perché i padroni precedenti la picchiavano con bastoni e quindi se alzavi la mano e la picchiavi un pochino si faceva subito piccola piccola piccola e vedevi che aveva paurissima... probabilmente dipende anche dal caratter come dici tu, ma la mia se faceva qualcosa che non andava bastavano una o due patacche sul di dietro ;) mi si spezzava il cuore a farlo perché sapevo cosa aveva passato nei suoi primi 3 anni di vita, però non avrebbe mai imparato altrimenti... cmq sì, anche qui è importante che associ un suono a quello che non deve fare.. duro e secco come è stato detto è importante... mio padre le dice "eeh!!" forte e lei aveva imparato e tutte le volte che lo sentiva era un sufficiente deterrente... però c'è da dire che non si è mai rivoltata indietro alle sgridate e si andava a rifugiare in un angolino... mentre il tuo pare più giocherellone o ribelle... e d'altra parte la mia gatta fa uguale... se provi a sgridarla si rivolta indietro e morde cattiva... gioca sicuramente perché cucciola ma vedi che lo fa con piu' cattiveria che quando morde solo per gioco... se trovo una soluzione per la mia micetta te la suggerisco anche per il tuo cagnetto .. eheheh Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Agosto 26, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 26, 2008 io sinceramente son contro ai rumori forti per spaventare il caneapposta.... allora sarei più per distrarlo scuotendo una lattina piena di riso a mo di maracas cosi che lascia quello che sta facendo ...ma sinceramente con kora non l ho mai fatto la punizione per lei era il No secco, e fin da subito ho stabilito quello che tolleravo e quello che non tolleravo, quello che poteva e che non poteva fare quindi, e agito di conseguenza, coerenza innanzi tutto e se oggi questo era No anche domani lo era... arrivata in fase adolescenza il no secco non bastava più la sua era diventata una sfida mi sringhiottavacontro decisa fissandomi negli occhi era un " no? no cosa continuaimo!!!"voleva decidere lei che fare e volevo mordere i miei piedi soprattutto cosi al no secco ci ho aggiunto l isolamento...lei era troppo agitata e io mi chiudevo in un altra stanza e la lasciavo da sola...uscivo dopo 5 minuti quando lei ormai si era clamata e se riprendeva io me ne andavo di nuovo e lei rimaneva sola non è solo questione di No secco...penso che il cane ti da retta, ti rispetti davvero solo se imposti una determinata "gerarchia" in casa...ma non con la forza!!! ma con il rispetto reciproco, senza mai abusare della propria posizione e senza perdere la pazienza lui deve capire che tu sei di rango più alto e sei tu che decidi ogni cosa, dal gioco al cibo, i miei cani non hanno giochi a disposizione a parte qualche semplice giochino sonante...gli altri li tengo io e li cedo solo se fanno determinate cose, è tutto un premioin pratica, ovvio se si esagera la pacca sul sedere è sfuggita anche a me ma di rado, non è bello impostare un rapporto sul " tu devi temermi" preferisco un " gestisco io le tue risorse perchè ne so di più e puoi fidarti di me" al mio cane non manca mai nulla, c è il momento gioco coccole ecc il momento in cui viene ripreso e il momento in cui viene lodato, c è lo sfogo la passeggiata il premio il boccone fuori pasto, ora sale anche sui divani perchè so che non lo vede più come se stesse salendo di gradino in gerarchia, ma come premio per come si è comportata e lo fa solo se gli viene chiesto....il non cagarlo per una giornata intera... oddio porello e che ha fatto? non lo capirà mai che tu la sera non ci giochi e non lo guardi perchè al mattino ha sradicato la rosa in giardino! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Agosto 27, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 27, 2008 Io la penso come Eli_Kora, avere polso fermo con un cane non vuol dire dargli sculacciate o urlare quando fa qualcosa di sbagliato. Vuol dire fissare delle regole chiare e precise in casa che valgano sempre e che vengano rispettate da tutti i componenti della famiglia, se per esempio, voglio insegnare al cane a non mordermi le mani e ogni volta che lo fa me ne vado o la spavento o gli dico no e invece un altro della famiglia si diverte a giocare con lui facendosi mordere per gioco mani o piedi o ciabatte o vestiti...bè non si può pretendere che il cucciolo abbia chiaro quello che noi vogliamo. Ci vuole coerenza e pazienza. Nel caso dei cuccioli che mordono troppo forte le parti del corpo del proprietario spesso è dovuto all'essere stati adottatti troppo presto e quindi la mamma o i fratellini non hanno avuto modo di insegnare al cucciolo l'inibizione al morso e quindi occorre insegnarglielo noi, che non è facile. La cosa migliore sarebbe far giocare regolarmente il cucciolo con altri cani adulti, in modo che se esagera siano loro a farglielo capire. Un'altra cosa che si può fare è quello di andarsene dalla stanza ogni volta che il cane esagera e quindi interrompere subito, non solo il gioco, ma qualunque interazione con lui, questo per avere successo deve essere fatto sempre, non ogni tanto, ma sempre e con decisione. Il cucciolo appena arriva in casa deve imparare a conoscerci e a rispettarci, ciò vuol dire che dobbiamo ispirargli fiducia e dargli una guida sicura e soprattutto coerente. L'abuso della parola NO! provoca un nulla di fatto e il cane impara solo che noi siamo inaffidabili e che ci innervosiamo spesso. La "politica" giusta è premiare i comportamenti corretti ( per esempio in un cucciolo che si ribella spesso e sta sempre a mordere tutto, quando lo si vede sdraiato che magari rosicchia il suo ossicino avviciniamoci e gli diciamo un bel bravo con voce dolce e magari gli diamo anche un altro gioco) insomma abituiamoci a lodare spesso il cane con la voce, a dare comandi brevi e decisi a non usare le mani per giocarci o punirlo e se proprio insiste in un atteggiamento sbagliato meglio fare dei rumori in un'altra stanza in modo da distrarlo. E comunque è sempre ottimo, ripeto, far giocare il cucciolo con altri cani e farlo interagire con persone sempre diverse e magari seguire un corso di educazione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
so&bobo Inviato Agosto 28, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 28, 2008 invece un altro della famiglia si diverte a giocare con lui facendosi mordere per gioco mani o piedi o ciabatte o vestiti...bè non si può pretendere che il cucciolo abbia chiaro quello che noi vogliamo. mamma mia quanto hai ragione...io questa battaglia però in ufficio l'ho persa...non lo credevo possibile ma è più facile educare il mio cagnolino che la gente che mi circonda..eppure le mie caviglie le vedono quindi dovrebbero sapere che non sto facendo "la pesa" eppure quando Bobo li morsica loro stanno al gioco e gli fanno ancora più feste..così lui pensa che solo la sua padrona è una s*****a che non ha voglia di fargli le coccole..più non sto al gioco e più lui stringe (cambio versione sui morsi spesso ma le parole di Laura mi hanno aperto la mente) non so più cosa fare, ho chiesto aiuto con gentilezza con fermezza e pure arrabbiandomi ma la risposta è sempre quella "ti sei montata la testa guarda che non è un rottweiler" Bobo gioca regolarmente con tutti quelli che incontra che hanno voglia e sto pensando che forse non riesce a regolare la forza del morso perchè con loro non ha bisogno di mordere..è al centro dell'attenzione.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Amalasunta Inviato Agosto 29, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 29, 2008 nessuna ha incoraggiato alla violenza. bisogna solo insegnare. al mio cane è bastato ricevere 3-4 sculacciate in tutta la sua vita, ma ha capito poi benissimo ciò che doveva e non doveva fare. credo che 3-4 in una vita di 17 anni non siano un trauma. anzi. basta che quando la picchi associ anche il suono NO secco o qualcosa di simile. in modo che poi nel tempo basterà il NO perché associa il suono alle botte che prendeva, per cui per evitarle, al NO, non farà ciò che le hai insegnato. alla mia micia sto dicendo NO quando fa quello che non deve fare e le do' una spruzzatina di acqua che odia tanto... oggi è bastato dirle "NO!" e non ha fatto ciò che stava per fare. mica è terrorismo sugli animali... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Amalasunta Inviato Agosto 29, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 29, 2008 se per esempio, voglio insegnare al cane a non mordermi le mani e ogni volta che lo fa me ne vado o la spavento o gli dico no e invece un altro della famiglia si diverte a giocare con lui facendosi mordere per gioco mani o piedi o ciabatte o vestiti...bè non si può pretendere che il cucciolo abbia chiaro quello che noi vogliamo. Ci vuole coerenza e pazienza. non sai come mi trovi d'accordo!!! purtroppo sto disperatamente cercando di insegnare alla mia micia a non mordere e graffiare.. anche se lo fa per gioco sta cominciando a fare parecchio male... l ultimo graffio ha sanguinato abbastanza .. è lungo una dozzina di cm per cui non mi ha fatto una taglietto da poco... ovvio che insegnare a un gatto è diverso che insegnare ad un cane l ho avuto entrambi e la differenza si vede bene... ma cmq vedo che sta imparando a capire che se le dico NO secco sa che non deve farlo... tuttavia... io le insegno ma mio padre che fa?? non fa altro che farla giocare con le mani.. e le fa anzi i dispettini (tipo metterle le mani davanti al muso, prenderle la coda o le orecchie, ecc) per farla giocare ancora di più ciò che dico io è... come può capire ciò che deve e ciò che non deve in questo modo??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Agosto 30, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 30, 2008 nessuna ha detto che avete incoraggiato alla violenza! non sarà terrorismo ma io è un metodo che non capisco! se posso arrivare ad ottenere una cosa dal mio cane facendogliela capire non con le costrizioni fisiche ma con altri metodi lo faccio, pur se con altri metodi mi ci vorranno dieci giorni in più vorrà dire che sarò più costante c è il cane a cui la pacca sul sedere non dice nulla, c è poi il cane sensibile a cui quella pacca sembra terribile e a cui sarebbe bastato un semplice no inrghiottato per capire lo stesso concetto...ecco quel cane arriverà a temere la mano del padrone e io dal canto mio non voglio sia cosi, il mio cane deve aver fiducia in me e deve sapere che ogni volta che io mi avvicino è per delle carezze non certo per delle sculacciate...un capobranco non usa la forza ma la testa questo è discorso generico, su come vedo io l educazione del cane... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Agosto 30, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 30, 2008 "al mio cane è bastato ricevere 3-4 sculacciate in tutta la sua vita, ma ha capito poi benissimo ciò che doveva e non doveva fare. credo che 3-4 in una vita di 17 anni non siano un trauma. anzi." no 3 o 4 sculacciate non saranno un trauma per carità... ma se mi dici che le associ ad ogni no e se mi dici che il tuo cane ha subito maltrattamenti da piccolo...è un metodo che non userei su una tipologia di cane simile ;D Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Amalasunta Inviato Agosto 30, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 30, 2008 i maltrattamenti li ha avuti a bastonate... non aveva paura di noi ma dei bastoni... cmq non ci ha mai dato problemi a parte l imparare dove doveva far la pipì... una volta imparato non ha più avuto bisogno di nulla Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Amalasunta Inviato Agosto 30, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 30, 2008 cmq non ho capito come tu faccia a insegnargli qualcosa... ...io e mio fratello siamo stati tirati su come dici tu: senza botte, ma spiegando e facendo capire e basta... beh, qualche botta non ci avrebbe fatto male. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
acuv Inviato Agosto 30, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 30, 2008 ciao a tutti vanno bene i metodi gentili . Ma non diventiamo degli esaltati due sberle non sono maltrattamenti anzi come ai bambini quando ci va ci va . maltrattare un animale è ben altro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Agosto 30, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 30, 2008 ma infatti ho detto la pacca sul culo a volte può scappare siamo umani eh! ma io al mio cane per insegnargli che una cosa non va fatto non l abbino al no! a me basta il no...non hai capito come faccio a insegnargli qualcosa? rinforzo positivo e no secco se proprio ci perdo la pazienza e vedo che lei esagera la ignoro urlare servirebbe solo a farla eccitare di più esempio: kora tirava al guinzaglio io dicevo no e mi fermavo...la facevo sedere e ripartivo, e se lo rifaceva idem....ora ad un mio cenno lei rallenta altro esempio? kora porta la palla....e kora invece corre in giardino in lungo e in largo aspettando che la rincorra...no io prendo e rientro in casa lei rimane sola... collega le cose e quando esco di nuovo si siede davanti all oggetto di modo che posso prenderlo e lanciarlo! ecco come insegno le cose al cane..la pipi? la pipi io mettevo la sveglia alle 6 e raccoglievo quello che lei faceva quando non mi vedeva lei...e premiavo un sacco quando era fuori che la faceva, se la beccavo no secco ringhiato...e cosi ha imprato..io non son una santa ho solo un diverso metodo che poi gli scapellotti partono anche a me ci sta! son umana eh! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
acuv Inviato Agosto 30, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 30, 2008 io parlavo in generale non ti sentire presa in causa e che per colpa di quella gente chepremia e non punisce mai da me vengono un sacco di persone con cani che da un piccolo difetto comportamentale (di educazione ) hanno il cane che se li mangi . ad esempio ho una border di due anni che morde a sangue i padroni. Ed io mi ritrovo a dover lavorare un cane "pericoloso " e non poco ora come dovrei agire secondo voi? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Agosto 30, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 30, 2008 io son per le punizioni ma punizioni non coercitive...cioè per me è più punizione per il cane essere ignorato che essere sculacciato capisci? nono non mi sento presa in causa anche il mio è un discorso generico, ed è un esporre la mia opinione su come vedo l educazione del cane ;D be' quello che hai tra le mani si è tipico caso forse da cane viziato che ha preso il sopravvento...ma che fai ora lo sculacci? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
acuv Inviato Agosto 31, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 31, 2008 devo assolutamente nrisolvergli il problema perchè lui ha una figlia che è già stata morsa e se succede ancora vuole portare la cagna dal veterinario (capisci ?)....... sono bene accetti i consigli Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Agosto 31, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 31, 2008 capisco (siamo OT) consigli non ne posso dare sicuro ne so meno di te...ma li c è da ristabilire tutta la gerarchia in casa secondo me! e la soluzione degli umani è sempre quella eh...la colpa se il cane è cosi è loro..ma il vet è una grande soluzione...che rabbia, la gente che non si informa, la gente che non si chiede come ragiona un cane e come va quindi gestito Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Amalasunta Inviato Agosto 31, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 31, 2008 se è proprio adulto adulto dici che capisce le sculacciate? ...eh cavoli :( come una collega di mia madre: ha addestrato i cani ad essere cattivissimi perché ha una super super villa... e un giorno ha aggredito la padrona perché aveva in braccio sua figlia (il cane aggredisce tutti tranne la padrona.. infatti se ha ospiti lo deve rinchiudere) ... l hanno riempita di punti.. e poi hanno soppresso il cane perché troppo pericoloso perché la bimba non aveva nemmeno un anno all epoca ma dico... che colpa aveva il cane? sei tu che l hai addestrato alla cattiveria hai ragione ely kora... fa rabbia sapere che certa gente non li tratta ed educa come dovrebbe... scusate l OT Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
acuv Inviato Agosto 31, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 31, 2008 si fa rabbia infatti secondo me dovrebbero fare prendere un patentino di abilitazione per chi vuole avere un cane di taglia grande ( il patentino è simbolico) ma da la possibilità di selezionare anche il personaggio che vuole il cane Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Agosto 31, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 31, 2008 pienamente d accordo con acuv sul patentino ehm la mia frase " ora che fia lo sculacci?" era ironica eh io rimango della mia idea hihi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora