Vai al contenuto

Mordicchia Quando Viene Sgridato


Gedrin

Recommended Posts

Salve a tutti... iniziano i piccoli inconvenienti con charlie, il mio breton di 3 mesi.

Ora a distanza di 3 settimane ha preso confidenza in casa, con noi, con l'ambiente...

Credo abbia capito che la persona di "riferimento" per lui sono io, infatti è a me che obbedisce senza fare tante storie, in piu cerco di mettere in pratica tutti i giorni almeno per pochi minuti quello che impariamo alla puppy class!! Il problema è che inizia ad essere sempre piu prepotente, è fondamentalmente molto molto testardo, è difficile che demorda nelle sue intenzioni ma penso sia cucciolo quindi porto pazienza.

Il problema ora è che da qualche giorno quando fa qualcosa che non va e viene sgridato ho notato un atteggiamento "nervoso"... inizia a saltarmi addosso e a mordicchiarmi, mani, vestito, piedi... ovviamente lo sgrido e non lo considero, ma lui continua, fino a quando non gli trovo una distrazione e poi si calma...

Non sò quale deve essere il mio atteggiamento corretto nei suoi riguardi...si, ignorarlo, ma fino a che punto?

Poi mi sento un po in colpa, lavorando lo vedo la mattina, lo porto fuori, lo faccio mangiare, qualche coccola e poi devo andare a lavorare, quasi sempre combina qualcosa per cui debba essere sgridato... quindi esco di casa che "abbiamo litigato" e non mi piace.... poi la sera rientro e sistematicamente lo trovo a fare qualcosa che non deve, con i miei genitori che cercano di tenerlo a bada... quindi altra sgridata... faccio passare un po di tempo e ci gioco un po, lo faccio mangiare e tra una sua dormitina e un'altra coccole e attenzioni... Mi spiace che il poco tempo che ho a disposizione debba sgridarlo !!!

Ieir sera dopo la pappa mentre guardavo la tv è andato in cucina e si è praticamente infilato nel secchio dell'immondizia, sono andata li , l'ho tirato vie e lui si è riprecipitato con il muso nel secchio, allora ho preso il giornale (quello delle pubblicitò dei supermercati) e l'ho sculacciato... è andato nella cuccia e mi guardava (l'ho ignorato)!! Appena però ho fatto finta di distrarmi e girarmi lui si è rialzato ed è tornato al secchio :bigemo_harabe_net-102: !!! Mi sono alzata e appena mi ha sentita dietro lui senza che dicessi nulla ha abbasato le orecchie, la coda ed è ricorso nella cuccia!!! Quindi SA che non deve, ma lo fa lo stesso!!! Come faccio ???

Link al commento
Condividi su altri siti

innanzitutto chiedi consiglio per la gestione di tutti i giorni anche all'educatore che segue la puppy class perchè conosce il cucciolo di persona e saprà darti consigli più mirati. La puppy class serve a far socializzare il cucciolo con altri cuccioli e con adulti equilibrati in modo che gli insegnino le buone maniere, ma deve anche servire a spiegare al proprietario le varie regole di condotta.

Comunque, il cane va ignorato quando si può, nel senso che se lui ti morde con isistenza e magari ti rompe il vestito non puoi certo semplicemente ignorarlo, quindi l'altra tecnica è andartene e lasciarlo solo. Immediatamente. Se lui ti salta addosso e morde anche solo per giocare tu prendi e te ne vai dalla stanza lasciandolo solo per qualche minuto. Lui piangerà e magari abbaierà, ma tu rientri solo dopo che si sarà calmato.

Un'altra cosa quando torni dal lavoro ignoralo almeno per i primi secondi, non salutarlo, non toccarlo nulla. Soprattutto se ti salta addosso o è troppo irruento. Quando si sarà calmato allora potrai salutarlo.

Un cucciolo di breton maschio di 3 mesi è un vulcano, ha bisogno di movimento e di impegnarsi. Quindi la mattina prima di andare al lavoro devi portarlo fuori e fallo giocare e così la sera quando rientri.

Dargli anche un osso di quelli di pelle di bufalo in modo che i tuoi genitori glielo possano dare per farlo stare tranquillo durante la giornata.

Considera che hai preso una razza molto dinamica, che ha nel sangue la caccia e la voglia di correre e per di più è maschio, quindi va educato fin da subito con regole in casa chiare e precise.

Quando rientri e trovi danni non sgridarlo perchè non serve a nulla, come tu stessa hai notato e rendi diffidente il cucciolo nei tuoi confronti. Se lo peschi che sta facendo qualcosa che non va, distrailo con un rumore forte e allontanalo da ciò che lo distrae e poi serve pazienza, è piccolo e a certe cose non può resistere come un adulto. Quindi per il secchio per esempio mettilo in un posto dove lui non può arrivare, spaventarlo con il giornale non serve.

Le orecchie basse e il sedere basso quando lo sgridi non è segno che ha capito che ha fatto qualcosa che non va, ma ha capito che tu ce l'hai con lui e che sei tu quella da temere. I cani sono molto semplici nei ragionamenti quindi lui sta solo associando te con il giornale in mano = punizione e non te con il giornale in mano = comportamento sbagliato.

Ma se stai facendo una puppy class chiedi al tuo educatore sono sicura che saprà darti degli ottimi consigli su come educarlo giorno per giorno.

Facci sapere :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i prezioso consigli.

Pian piano che andiamo al corso espongo i miei dubbi all'educatrice e lei in effetti mi dice di ignorarlo quando fa qualcosa che non va, come quando ad esempio salta addosso

E' impressionante come risponde in maniera diversa a me e a lei... ma credo sia normale ora (spero).

E' molto intelligente, anche la mia educatrice rimane stupefatta a volte, seduto, resta, terra, rimessa al piede son cose che fa in una maniera stupenda dalla prima volta che ci abbiamo provato, risponde bene diciamo... però se si mette in testa una cosa...è quella!!

.... Per quanto riguarda il distrarlo quando fa qualcosa che non va... è che non ascolta nulla! Si lancia sull'oggetto del desiderio del momento e non demorde! Anche se io vado li e lo sposto lui ritorna, lo risposto e ritorna... di continuo!

Non voglio assolutamente che lui mi temi, ed è per quasto che ho sempre paura di sbagliare...non voglio essere troppo dura con lui ma voglio che impari le regole di casa.

La mattina e la sera gioco sempre con lui, con la palla o con il cordino che adora... facciamo una bella passeggiata, cerco di passare tutto il tempo che ho con lui... e poi ha un osso di pelle di bufalo che rosicchia,ma si stanca subito , cambia spesso gioco . l'osso lo preferisce piu la sera prima di addormentarsi, mentre io leggo a letto lui rosicchia, poi spengo la luce e dorme...

Alla puppy class fanno socializzare Charlie con altri cuccioli e cani adulti, gioca tranquillo con tutti , tranne un episodio di mercoledi.

Stavo aspettando che finisse la lezione prima della mia, quando son usciti dal campo ci siamo messi a parlare (eravamo io, charlie, l'educatrice, una signora con il suo pastore tedesco di 1 anno).... charlie ha prima odorato il pastore, come fa ogni volta, quando all'improvviso ha abbaiato e si è gettato al collo del cane mordendolo!! Non me lo aspettavo proprio infatti anche l'educatrice è rimasta perplessa! Ha preso subito lei il guinzaglio di charlie e quando ha provato a rifarlo ( per ben 2 volte) l'ha strattonato sgridandolo... alla terza volta non l'ha piu fatto... il pastore è rimasto li perplesso... per fortuna nel morso ha preso solo il pelo sotto al collo... ma vi pare? un cucciolo di 3 mesi che si scaglia cosi contro un pastore tedesco??

QUando la signora è andata via l'educatrice ha voluto mettere charlie nel recinto con il suo cane, un fox terrier, capobranco d'eccellenza...per vedere che reazione aveva con lui (in effetti fino a quel momento si era incontrato solo con femmine) in modo che fosse il fox a rimetterlo a posto, mi ha detto che se gli avesse fanno cenno di abbaiare o mordere Jack ( il fox) lo avrebbe semplicemente messo a pancia all'aria... INvece niente!!! Ha drizzato il pelo per il primo momento ma poi lo seguiva passo passo... senza aprir bocca... forse aveva capito che con lui nn poteva permettersi certe cose... Insomma un bel caratterino... Mi è stato detto che intorno ai 7 8 mesi diventano ancora piu problematici quindi vorrei arivare a quell'età con questi problemi superati...

Domani avrò un'altra lezione e cercheremo di lavorare ancora su questo...

La mia educatrice (ha visto charlie 3 volte) dice che l'idea che si è fatta per il momento è di un bel peperino, parecchio cocciuto, una piccola spugna che impara in fretta , è molto ricettivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Davvero un bel caratterino per avere 3 mesi! Vedrai che andando ad addrestramento e seguendo con costanza gli insegnamenti dell'istruttore, diventerà un cane adulto obbedidiente ed equilibrato. Concordo quanto ti ha detto l'addestratrice verso i 7-8 mesi il cane tenta la scalata sociale. In questo periodo tu devi avere col cane regole precise e coerenti. Comunque se un cane è già abituato a ubbidire fin da cucciolo a quest'età non dovrebbero esserci grossi problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

Marty, infatti la cosa che piu desidero è che cresca equilibrato e felice...

In fin dei conti è cucciolo ed ho messo in conto i suoi "danni" sparsi per casa, mi fa arrabbiare a volte ma tantisime altre mi riempie il cuore di gioia quando lo chiamo e lui drizza le orecchie e inizia a corrermi mi incontro!

quando mi metto in camera al pc e lui subito viene li e si sdraia sul suo cuscinone e si addormenta... mi piace perchè dentro di me penso che vuol starmi vicino.!!!

Cmq a parte i romanticismi... cercherò di essere una brava mamma !!!

Domenica in libreria ho trovato il libro Parla con il tuo cane, qualcuno lo ha letto? Ho iniziato ieri sera, e spero che insieme al corso che stiamo seguendo io e la mia piccola peste riusciremo a diventare una bella coppietta :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...