Vai al contenuto

Il Cane E Le Galline


skullbocks

Recommended Posts

Salve a tutti,

è il primo intervento che faccio sul forum e volevo chiedere come devo fare a far si che il mio cane capisca che non deve mangiare volatili in genere.

Di solito "va a caccia" quando non mangia cioe, rimane a digiuno volontario nonostante nella ciotola abbia le sue crocchette preferite, poi siccome ha fame si fa uno spuntivo.

Il bello è che per fargli mangiare le crocchette (le sue preferite infatti non mangia volentieri nient'altro tranne che quelle oltre alle ossa) devo fare i salti mortali perchè se sta da solo non mangia e anche se ha compagnia ha bisogno di continui stimoli come un bambino annoiato dal cibo.

P.S. è un pastore tedesco femmina di circa 14 mesi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se è abituato a andare a caccia, molto probabilmente vede le galline come preda. L'unico consiglio che ti posso dare è quello di distrarla con dei giochini quando "punta" le galline. Per quanto riguarda il fatto che è svogliata con il cibo prova a usare questo metodo: lasciale la ciotola a disposizione per dieci minuti due volte al giorno, mattina e sera, poi toglila. Se non mangia tutto gliela ripresenti al pasto successivo. Le ossa cotte non andrebbero mai date perchè se si rompono possono causare occlusioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se è abituato a andare a caccia, molto probabilmente vede le galline come preda. L'unico consiglio che ti posso dare è quello di distrarla con dei giochini quando "punta" le galline. Per quanto riguarda il fatto che è svogliata con il cibo prova a usare questo metodo: lasciale la ciotola a disposizione per dieci minuti due volte al giorno, mattina e sera, poi toglila. Se non mangia tutto gliela ripresenti al pasto successivo. Le ossa cotte non andrebbero mai date perchè se si rompono possono causare occlusioni.

Il problema è che non è mai andata a caccia, e poi oltretutto, essendo una maledettissima furba, non prende le galline quando ci sono umani in giro perchè è consapevole che è una cosa sbagliata.

Riguardo le ossa mai cotte ma ad esempio adora quando disossiamo il prosciutto perchè si sgranocchia un osso gigantesco e non ne lascia nemmeno una briciola.

Comunque grazie per la risposta terrò a mente ciò che mi hai detto.

Link al commento
Condividi su altri siti

per la caccia alle galline quando non c'è nessuno a controllarla l'unica soluzione è impedire che arrivi alle galline o chiudendo lei in un box o le galline in un pollaio.

Poi stai attento perchè il pastore tedesco ha un istinto predatorio molto forte e così facendo si sta rinforzando molto e con il tempo potrebbe darti problemi anche con macchine, biciclette, moto e bambini che corrono. Devi cercare di frenarla. Magari fai con lei un pò di esercizi di obbedienza, portala a spasso con il guinzaglio spesso e magari falla giocare con altri cani. Se un cane fa una vita noiosa durante il giorno trova poi il modo di sfogarsi in attività come abbaio contro tutto e tutti, fughe per inseguire prede ( uccelli, gatti ecc...), scavare e distruggere cose.

Forse devi cambiare lo stile di vita del tuo cane e sul cibo devi essere ferreo, come ti diceva Marty metti la sua razione di crocchette sulla ciotola, gliele lasci per 15/20 minuti e poi togli anche se non ha mangiato e gliele ridai il pasto successivo. Vedrai che alla fine gli verrà fame e non esagerare con le ossa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un metodo più efficace è quello che ha addottato mia zia con la mia cagna(anche lei un pastore tedesco) quando vedi che ti ha ammazzato una gallina la picchi con la gallina morta e dopo la leghi con una corda a un albero o qualcosa e le metti davanti la gallina morta con cui l'hai picchiata....

Un pò rude come metodo, ma è l'unico che ha funzionato.....comunque non pensate che picchi la mia cagnolina in continuazione.....

E dagli le ossa di pelle di bufalo........

Link al commento
Condividi su altri siti

Un metodo più efficace è quello che ha addottato mia zia con la mia cagna(anche lei un pastore tedesco) quando vedi che ti ha ammazzato una gallina la picchi con la gallina morta e dopo la leghi con una corda a un albero o qualcosa e le metti davanti la gallina morta con cui l'hai picchiata....

Un pò rude come metodo, ma è l'unico che ha funzionato.....comunque non pensate che picchi la mia cagnolina in continuazione.....

E dagli le ossa di pelle di bufalo........

rude, antiquato e ha funzionato solo perchè quel soggetto era piuttosto sottomesso...se lo fai con un pastore tedesco adulto e con tempra vai diritto all'ospedale...è così complicato tenere galline e cane separati quando non c'è nessuno che controlla? Perchè bisogna arrivare ad utilizzare questi sistemi? Una volta si faceva così, come una volta si pensava che accoppiando due cani di razza diversa poi si rovinava la cagna e avrebbe continuato a fare cuccioli meticci sempre...per fortuna le persone evolvono e anche le conoscenze che abbiamo a disposizione...e direi che picchiare un cane con la preda che ha appena ucciso mi sembra sia macabro che davvero inutile. Ripeto che quel sistema in quel caso ha funzionato solo perchè il cane aveva paura di tua zia e non ha avuto il coraggio di ribellarsi..ma se lo fai con un cane di altra pasta, finisci all'ospedale...poi ognuno fa quello che vuole...l'ideale sarebbe non avere proprio cani..si vive bene anche senza

Link al commento
Condividi su altri siti

rude, antiquato e ha funzionato solo perchè quel soggetto era piuttosto sottomesso...se lo fai con un pastore tedesco adulto e con tempra vai diritto all'ospedale...è così complicato tenere galline e cane separati quando non c'è nessuno che controlla? Perchè bisogna arrivare ad utilizzare questi sistemi? Una volta si faceva così, come una volta si pensava che accoppiando due cani di razza diversa poi si rovinava la cagna e avrebbe continuato a fare cuccioli meticci sempre...per fortuna le persone evolvono e anche le conoscenze che abbiamo a disposizione...e direi che picchiare un cane con la preda che ha appena ucciso mi sembra sia macabro che davvero inutile. Ripeto che quel sistema in quel caso ha funzionato solo perchè il cane aveva paura di tua zia e non ha avuto il coraggio di ribellarsi..ma se lo fai con un cane di altra pasta, finisci all'ospedale...poi ognuno fa quello che vuole...l'ideale sarebbe non avere proprio cani..si vive bene anche senza

:bigemo_harabe_net-122::bigemo_harabe_net-122::bigemo_harabe_net-122::bigemo_harabe_net-122::bigemo_harabe_net-122:

Link al commento
Condividi su altri siti

rude, antiquato e ha funzionato solo perchè quel soggetto era piuttosto sottomesso...se lo fai con un pastore tedesco adulto e con tempra vai diritto all'ospedale...è così complicato tenere galline e cane separati quando non c'è nessuno che controlla? Perchè bisogna arrivare ad utilizzare questi sistemi? Una volta si faceva così, come una volta si pensava che accoppiando due cani di razza diversa poi si rovinava la cagna e avrebbe continuato a fare cuccioli meticci sempre...per fortuna le persone evolvono e anche le conoscenze che abbiamo a disposizione...e direi che picchiare un cane con la preda che ha appena ucciso mi sembra sia macabro che davvero inutile. Ripeto che quel sistema in quel caso ha funzionato solo perchè il cane aveva paura di tua zia e non ha avuto il coraggio di ribellarsi..ma se lo fai con un cane di altra pasta, finisci all'ospedale...poi ognuno fa quello che vuole...l'ideale sarebbe non avere proprio cani..si vive bene anche senza

1)NON è sottomessa

2)Il mio cane non deve neanche lontanamente pensare di mordermi senza motivo

3)la mia cagna entrava nel pollaio aprendosi la porta oppure facendo un "tunnel"

4)NON PENSO E NON HO MAI PENSATO CHE UNA CAGNA POTREBBE "ROVINARSI"SE RESTA INCINTA DI UN CANE NON DI RAZZA

5)NON HA PAURA di mia zia

6)il mio cane fa tutto ciò che vuole apparte alcune fondamentali regole...come non mordere me e altri membri della famiglia, non ammazzare le galline, non ammazzare i gatti e ubbidire quando viene richiamata

7)il cane non dovrebbero averlo le persone che li maltrattano senza motivo

8)"l'ideale sarebbe non avere proprio cani..si vive bene anche senza" queste cose dovresti dirle alle persone sovracitate e a quelle che per educare il cane lo portano alla "scuola" per addestrarlo e che per farlo usano quei "fantastici" collari con la scossa........

Link al commento
Condividi su altri siti

JessG, forse non mi sono spiegata bene, il mio commento era solo rivolto al metodo usato da tua zia per "insegnare" al cane a non ammazzare le galline che poi era l'argomento del post. Ora, tu non hai parlato di problemi che eventualmente il tuo cane ha o non ha con le persone e le regole da te citate direi che sono scontate per chiunque abbia un cane.

Ma queste regole si possono insegnare ad un cane senza utilizzare nè le mani, nè bastoni nè collari elettrici ( che per legge sono vietati) nè tanto altro...insomma un buon rapporto con il cane che sia rispettoso ed equilibrato non include mai la punizione fisica. Se il cane scava tunnel per entrare nel pollaio allora gli si limita la libertà di cui gode quando non c'è nessuno a controllarlo oppure si adottano dei sistemi correttivi che ti assicuro non implicano nè corrente nè bastonate.

Per quanto riguarda gli esaltati di cui tu parli purtroppo ci sono in tutti i settori della vita, l'importante è evitarli e amare i propri cani con rispetto.

Non volevo accusare nessuno, ma visto che vivo anche io in zone di campagna e spesso mi trovo a discutere su certi sistemi, leggerlo mi ha ugualmente fatto arrabbiare. Tutto qui. Spero che tu personalmente abbia dei sistemi diversi per insegnare al tuo amico come ci si comporta...mi scuso ancora se ti ho offeso, ma per lavoro ed esperienza sono sempre diretta quando si tratta di benessere del cane

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi sono offesa, ma la tua risposta mi ha fatto arrabbiare perchè mi è sembrato che fossi diventata un mostro...comunque vorrei assicurarti che la mia cagna è stata picchiata esclusivamente in quell'occasione e basta in 5 anni....

Link al commento
Condividi su altri siti

rude, antiquato e ha funzionato solo perchè quel soggetto era piuttosto sottomesso...se lo fai con un pastore tedesco adulto e con tempra vai diritto all'ospedale...è così complicato tenere galline e cane separati quando non c'è nessuno che controlla? Perchè bisogna arrivare ad utilizzare questi sistemi? Una volta si faceva così, come una volta si pensava che accoppiando due cani di razza diversa poi si rovinava la cagna e avrebbe continuato a fare cuccioli meticci sempre...per fortuna le persone evolvono e anche le conoscenze che abbiamo a disposizione...e direi che picchiare un cane con la preda che ha appena ucciso mi sembra sia macabro che davvero inutile. Ripeto che quel sistema in quel caso ha funzionato solo perchè il cane aveva paura di tua zia e non ha avuto il coraggio di ribellarsi..ma se lo fai con un cane di altra pasta, finisci all'ospedale...poi ognuno fa quello che vuole...l'ideale sarebbe non avere proprio cani..si vive bene anche senza

quoto in pieno

Link al commento
Condividi su altri siti

io non mi scuso, anche perchè mi pare di leggere un certo astio nei confronti i chi fa "addestrare" il proprio cane.

i cani si divertono e sono sotto controllo così non c'è bisogno di picchiarli non tutti quelli che fanno utilità e difesa sono degli esaltati e non tutti usano il tele.

quindi magari evita di generalizzare se no poi sei tu che offendi.

aver picchiato un cane "solo una volta" è comunque averlo picchiato.

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque anche se provi con un jack ti assicuro che sa farsi valere...

al parco ho staccato un jack che era partito contro il padrone e ho dovuto intervenire altrimenti gli apriva la mano...

ho legato Angel al palo li vicino e ho bloccato la belva che ha ridotto molto male la mano della padrona....

se si ha un cane bisogna saperlo educare e le botte non servono seve fagli capire che comanda con gesti e abitudini quotidiani.... e lavorando duramente con il cane (con duramente intendo tutti i giorni....)

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque anche se provi con un jack ti assicuro che sa farsi valere...

al parco ho staccato un jack che era partito contro il padrone e ho dovuto intervenire altrimenti gli apriva la mano...

ho legato Angel al palo li vicino e ho bloccato la belva che ha ridotto molto male la mano della padrona....

se si ha un cane bisogna saperlo educare e le botte non servono seve fagli capire che comanda con gesti e abitudini quotidiani.... e lavorando duramente con il cane (con duramente intendo tutti i giorni....)

hai proprio ragione!!!!un cucciolo di jack al campo di agility ha piantato una morsicata in pieno muso a Tabata, la mia dobermann, che è rimasta impietrita :bigemo_harabe_net-163: lei si era limitata a fiutare nella sua direzione... acc che cartterino!!!

Iago, invece era stato assalito :bigemo_harabe_net-163: da niente meno che un westy...

Link al commento
Condividi su altri siti

io non mi scuso, anche perchè mi pare di leggere un certo astio nei confronti i chi fa "addestrare" il proprio cane.

i cani si divertono e sono sotto controllo così non c'è bisogno di picchiarli non tutti quelli che fanno utilità e difesa sono degli esaltati e non tutti usano il tele.

quindi magari evita di generalizzare se no poi sei tu che offendi.

aver picchiato un cane "solo una volta" è comunque averlo picchiato.

Quoto in pieno.

Non ho mai picchiato i miei cani a me basta la voce secca per farli appiattire al suolo.

Faccio utilità e difesa e posso garantirvi che non tutti usano il tele, sono pochi ma ci sono.

Fare un addestramento significa imparare ad avere sottocontrollo il cane, non serve a nulla picchiare il cane, se si và a vedere un centro di addestramento magari puoi toglierti i pregiudizi che il cane impara con il tele, non c'è nulla di più sbagliato.

Tutte le persone che vengono da me possono confermarti che non lo mai usato, non gli ho mai fatto vedere collari a strangolo o con punte.

Tutte le persone che sono venute da me e che vengono da me per il 90% degli esercizii non usano nemmeno il guinzaglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

:bigemo_harabe_net-122: uguale e per me ho addestrato Angel senza guinzalio e la facevo lavorare nel campo dove altre squadre facevano lavorare i cani o giocare e lei ha imparato ad essere concentrata solo con lesercizio non le ho mai alzato le mani solo per coccalarla, ma basta che alzi la voce e subito torna all'ubbidienza..

anche perche se per farti ubbidire dal cane devi picchiarlo il giorno che non e ha portata di botte come fai!!!!!!!!!!!!!!!

invece se sei capace a tenerlo sottocontrollo con i comandi la distanza non conta c'e' solo la volonta del cane di ubbidire :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Fra nel parco dove porto i cani c'e' un chiuauia che morde da paura e ha gia morso tutti i cani piu grossi che vanno nel parco e de di dimensioni molto piu piccole di un micio di 2 mesi :bigemo_harabe_net-163:

ha avuto a che dire anche con Lily ma lei e stata molto poco delicata e cosi adesso ci passa a largo

Link al commento
Condividi su altri siti

tornando al problema delle galline, posso dire che ho avuto una piccola esperienza con la mia Tempy, che è praticamente un gatto e bè è riuscita a squarciare un polletto e una gallina.

Aveva mangiato già a sufficienza, ma l'istinto è l'istinto e sono daccordo sul fatto di dover stimolare il cane in altre attività.

Cmq la cosa migliore è stata, sgridarla( voce ferma e sguardo furioso)

e separare le galline ancora meglio di come pensavamo di aver fatto!!!

ora ho cane e galline eeeeeeeeeeeee...uovaaaaaaaaaa!!!

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti,

è il primo intervento che faccio sul forum e volevo chiedere come devo fare a far si che il mio cane capisca che non deve mangiare volatili in genere.

Di solito "va a caccia" quando non mangia cioe, rimane a digiuno volontario nonostante nella ciotola abbia le sue crocchette preferite, poi siccome ha fame si fa uno spuntivo.

Il bello è che per fargli mangiare le crocchette (le sue preferite infatti non mangia volentieri nient'altro tranne che quelle oltre alle ossa) devo fare i salti mortali perchè se sta da solo non mangia e anche se ha compagnia ha bisogno di continui stimoli come un bambino annoiato dal cibo.

P.S. è un pastore tedesco femmina di circa 14 mesi.

Ciao,

io sono nella tua stessa identica situazione,ho un pastore tedesco,di 14 mesi,che adora uccidere le mie galline.L'unica differenza è che il mio è un maschio.

Io ho cercato in tutti i modi di togliergli questa brutta abitudine e nulla a funzionato.Provare a stare un po' più con lei,come ti è già stato suggerito,ti servirà,ma non toglierà il problema,almeno per me è stato così.

Dipende tutto da carattere del tuo cane.

Comunque non penso che sia inutile sgrigare e,solo se strettamente necessario,picchiare un cane,perchè se non eserciti nessun tipo di autorità finisce davvero che la prima volta che lo sgridi ti si riviolta contro.Non dico che per ogni sciocchezza bisogna mettersi a urlare come dei matti,ma quando il mio cane uccide un altro essere vivente uno schiaffo se lo prende.

Link al commento
Condividi su altri siti

pr far si che il cane non mangi le galline potresti provare a proteggerle un po meglio interrando la loro rete di almeno 15 cm nel terreno cosi il cane non puo entrare scavando e chiudi la zona galline cosi non puo arrivarci................

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...