Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Nella mia immensa ignoranza, se capisco bene la domanda, dovrebbe essere il trotto. Andatura in due tempi per bipedi diagonali. Perchè il passo è in 4 tempi e il galoppo in tre.

  • Risposte 90
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Inviato
Nella mia immensa ignoranza, se capisco bene la domanda, dovrebbe essere il trotto. Andatura in due tempi per bipedi diagonali. Perchè il passo è in 4 tempi e il galoppo in tre.

aspetta azzurra... la risposta di ela non è completa!! :D

Inviato

A parte il fatto che eventualmente la domanda la deve fare chi risponde esattamente......

Anche l'ambio è simmetrico , sempre in due tempi ma non diagonali .

Pensandoci anche il passo è simmetrico( anteriore sinistro, posteriore destro, anteriore destro, posteriore sinistro) .

Inviato

Uffa!! Le andature naturali sono queste però.

Ok anche il tolt è un'andatura naturale per certi cavalli......

Su dai! Non tenerci sulle spine, altrimenti vado su internet!

Inviato

ok, ok... :D

il tölt è giusto, e c'è a che il paso fino.

Una curiosità? Il cavallo si muove in maniera simmetrica anche quando va in "retromarcia", perché fa gli stessi movimenti del trotto. ;o)

Inviato

Imbrogliona!!!!!!!!

Il Paso Fino adesso ce lo spieghi!

La rinculata era un tranello!

Così oltre a darci la spegazione dettagliata del paso fino (con foto!!!), adesso devi fare anche la prossima domanda!!! HAHAHAHAHA

Inviato

Bhe... non so se sia un bene o un male che tocchi a lei fare la prossima domanda... adesso per vendetta chiederà qualcosa di impossibile, ancora peggio delle andature simmetriche!

Staremo a vedere... prenditela con comodo Lady, non abbiamo fretta di essere umiliati!!

Inviato

Per il paso fino, penso che un video valga più di mille parole... ;o)

Dai Mylady, non sono così tremenda... :D Facciamo così, perché non rispondiamo alla domanda di azzurra? La ripropongo:

la domanda di oggi è....

arpeggio

Inviato

Grazie del video, in effetti non c'è nulla di meglio per spiegarlo. Volevo solo una precisazione, è un'andatura naturale?

Forza giovani, è aperto il concorso sull'arpeggio e ringraziamo azzurra!

Hahahahaha

Inviato

Il video è impressionante, sembra di vederlo con l'avanzamento rapido!

Per la domanda di azzurra... posso dirvi cos'è un arpeggio in musica, ma non so cosa sia nell'equitazione...

Inviato
Grazie del video, in effetti non c'è nulla di meglio per spiegarlo. Volevo solo una precisazione, è un'andatura naturale?

Sì, è una caratteristica del cavallo paso. in fondo è una specie di tölt, differenziato per velocità ed ampiezza del gesto ;o)

Inviato

Buonasera,

l'arpeggio è un problema che alcuni cavalli hanno (soprattutto i giganti). Il problema è soprattutto estetico. Operabile.

Il tutto consiste che il cavallo (se non ricordo male) ha un/dei tendini troppo "tesi"/corti " nel garretto e spesso quando si muovo la gamba anzichè avanzare normalmente scatta verso l'alto.

Un movimento simile può esserci se il cavallo ha dei crampi nella zona posteriore.

Lady D, ma in questo mitico paso fino il cavallo impegna il posteriore o l'incollatura è data solo dalla mano?

Sir Hiss

Inviato

ciao Sir, per questo non ti saprei dire purtroppo.. Ho montato solo un paso peruviano che ambiava, ma non era dedito al paso fino. Speriamo che qualcuno collegato al forum possa risponderci! ;o)

Comunque tocca a te fare la prossima domanda! ;o)

Inviato
ciao Sir, per questo non ti saprei dire purtroppo.. Ho montato solo un paso peruviano che ambiava, ma non era dedito al paso fino. Speriamo che qualcuno collegato al forum possa risponderci! ;o)

Comunque tocca a te fare la prossima domanda! ;o)

Cara Lady D,

sono dell'opninone che un cavallo in quella posizione non ha la possibilità di utilizzare il posteriore ma per farlo deve scendere con la testa. La sua incollatura rilevata davvaro non gli permette di spigere dietro. Poi magari ho sparato una gran c...ta.

Questo vale per tutti i cavalli. Spesso il cavallo è incollato solo per volere della mano ma senza usare il porteriore.

Scusate l'OT.

Domanda. Cosa è e a cosa serve un salasso?

Sir Hiss

Inviato
Cara Lady D,

sono dell'opninone che un cavallo in quella posizione non ha la possibilità di utilizzare il posteriore ma per farlo deve scendere con la testa. La sua incollatura rilevata davvaro non gli permette di spigere dietro. Poi magari ho sparato una gran c...ta.

Questo vale per tutti i cavalli. Spesso il cavallo è incollato solo per volere della mano ma senza usare il porteriore.

Mi viene in mente per esempio il piaffer classico: il cavallo è molto rilevato, e il posteriore si piega veramente molto facendo avanzare i posteriori. L'impegno dei posteriori è assicurato.

Ma chiaramente è difficile (impossibile) che il cavallo lavori alla velocità del paso fino.. infatti i posteriori non sono sotto la massa.. Non so se alla fine faccia bene alla muscolatura, che dici?

Qui si vede un po' meglio perché è al rallentatore:

http://www.youtube.com/watch?v=XirckTxJRMg

Poi esistono 3 paso fino: c'è quello con una velocità simile a quello del galoppo, quello un po' più lento del trotto e quello del filmato. Forse nei primi due i postreriori avanzano un po' di più.. non saprei..

Domanda. Cosa è e a cosa serve un salasso?

Sir Hiss

A farti dire "perché non mi compravo un cricetino" quando ti arriva il conto di maniscalco e gestore della scuderia.. :D

Inviato

Scherzi a parte, io ne ho sentito parlare come di una pratica dell'antichità,(sugli uomini mettevano le sanguisughe) per curare la febbre (se non sbaglio) o altre patologie. In genere si pratica nel peide, aluni lo facevano ogni primavera, altri lo univano al purgante per rafforzare l'effetto curativo.

Non so se venga praticato ancora oggi, io non ne ho esperienza. L'unico tipo di prelievo abbondante del sangue che conosco è quello per le donazioni, che si fanno anche tra animali.

Ma in questo caso il prelievo viene effettuato nella giugulare.

Inviato
Scherzi a parte, io ne ho sentito parlare come di una pratica dell'antichità,(sugli uomini mettevano le sanguisughe) per curare la febbre (se non sbaglio) o altre patologie. In genere si pratica nel peide, aluni lo facevano ogni primavera, altri lo univano al purgante per rafforzare l'effetto curativo.

Non so se venga praticato ancora oggi, io non ne ho esperienza. L'unico tipo di prelievo abbondante del sangue che conosco è quello per le donazioni, che si fanno anche tra animali.

Ma in questo caso il prelievo viene effettuato nella giugulare.

Non so quanto sia antica la pratica. Per qunto ne so si fa si attraverso le saguisughe ma anche semplicemente incidendo la giugulare. So che veniva fatto perchè si diceva che il cavallo ha il sangue spesso... Bho? Non so, mai vistofare.

Magari puo' essere utile per prevenire una laminite....

Sarebbe caruccio se un vet ci illuminasse.

Chiedevo a voi...

Sir Hiss

Inviato
Mi viene in mente per esempio il piaffer classico: il cavallo è molto rilevato, e il posteriore si piega veramente molto facendo avanzare i posteriori. L'impegno dei posteriori è assicurato.

Ma chiaramente è difficile (impossibile) che il cavallo lavori alla velocità del paso fino.. infatti i posteriori non sono sotto la massa.. Non so se alla fine faccia bene alla muscolatura, che dici?

Qui si vede un po' meglio perché è al rallentatore:

http://www.youtube.com/watch?v=XirckTxJRMg

Poi esistono 3 paso fino: c'è quello con una velocità simile a quello del galoppo, quello un po' più lento del trotto e quello del filmato. Forse nei primi due i postreriori avanzano un po' di più.. non saprei..

Ciao LadyD,

ok ma se pensi al classico (fatto bene, non le schifezze che si vedono) il cavallo è più raccolto. Nel video è lungo con la testa alta. Il cavaliere sembra seduto in poltrona e non badare minimamente alla schiena del cavallo...

Poi sarà il mio esageratamente critico. Certo è che sarà molto comodo. Altrochè il ns. trotto di lavoro.

Sir Hiss

Inviato

sisi, è vero, l'avevo notato anche io... con quei posteriori così lontani dal baricentro si vede proprio la schiena che si inarca verso il basso... Mah!

Purtroppo non ho trovato video del paso largo e del paso corto, magari il cavallo è più riunito.. non saprei!

Tornando in argomento, ela deve porre il prossimo quesito! ;o)

Inviato

SCUSATE IL RITARDO....

allora...me la ricordo ancora dall'esame per la vecchia patente a2....

"disfunzione locomotoria causata da una brusca ed esagerata flessione dell'arto"...

quando il cavallo "sbatte le zampe"!

è un problema abbastanza fastidioso....!

Inviato

......gioco già finito?!?!

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...