Martina Inviato Luglio 25, 2008 Segnala Share Inviato Luglio 25, 2008 vediamo un po'........ Cose sono le "froge"? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MyLady Inviato Luglio 25, 2008 Segnala Share Inviato Luglio 25, 2008 Il naso, o meglio le narici del cavallo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Luglio 27, 2008 Autore Segnala Share Inviato Luglio 27, 2008 tocca a te MyLady! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MyLady Inviato Luglio 27, 2008 Segnala Share Inviato Luglio 27, 2008 Allora... vediamo un po': Cosa sono e in cosa consistono una pirouette e una demi pirouette? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Ottobre 7, 2008 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 7, 2008 Uh caspita! Non ci credo che nessuno sa dire cos'è una pirouette... avanti ragassssuoli! ;o) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Ottobre 8, 2008 Segnala Share Inviato Ottobre 8, 2008 troppo difficile! adesso purtoppo ce lo spiega mylady e ci fa una domanda un pò più facile. Lol Se no ,di forza, ne faccio una nuova io la settimana prossima!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MyLady Inviato Ottobre 9, 2008 Segnala Share Inviato Ottobre 9, 2008 E dai, non posso credere che tra tutti i forumisti non ce ne sia uno che sa la risposta... non arrendetevi così, con un po' di immaginazione si può arrivare vicini alla soluzione! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
moonlight Inviato Ottobre 9, 2008 Segnala Share Inviato Ottobre 9, 2008 allora non so se è giusto... ma io ci provo lo stesso. per pirouette intendi la figura di dressage?? PIROETTA(PIROUETTE):La piroetta o la mezza-piroetta è un circolo o nel secondo caso un mezzo circolo su due piste di raggio uguale alla lunghezza del cavallo con l'anteriore che ruota intorno alle anche. Le piroette o mezze-piroette si eseguono di norma al passo o al galoppo riunito, Nella piroetta gli anteriori e il posteriore esterno si spostano intorno al posteriore interno che fa da asse e deve riappoggiarsi sulla sua impronta o leggermente davanti a questa, alzandosi ad ogni falcata. Qualunque sia l'andatura alla quale la piroetta (mezza-piroetta) viene eseguita, il cavallo, deve, rimanendo "nella mano", ruotare con facilità e fluidità, conservando la cadenza e la regolarità dell'appoggio degli arti dell'andaturacorrispondente. La nuca rimane il punto più alto durante l’intero movimento. Durante tutto il movimento della piroetta (mezzapiroetta), il cavallo deve conservare il suo impulso, non accennare mai il minimo movimento di indietreggiamento e non scostarsi dal suo asse. Se il posteriore interno non si alza e non si appoggia allo stesso ritmo del posteriore esterno, l'andatura non è più regolare. Nell'esecuzione della piroetta e della mezza piroetta, al galoppo, il cavaliere chiederà al cavallo una riunione accentuata nonché un impegno pronunciato delle anche. Il tutto conservando una perfetta leggerezza. Le anche sono ben ingaggiate ed abbassate, denotando una buona flessione delle articolazioni. La qualità della piroetta (mezza-piroetta) si fonda sulla morbidezza, sulla leggerezza, sulla cadenza e sulla regolarità, nonché sulla precisione e sulla fluidità delle transizioni; nelle piroette (mezze-piroette) al galoppo, vi deve essere inoltre accordo tra l'equilibrio, l'elevazione e il numero delle falcate ( ne sono richieste massimo 6, per la piroetta, e massimo 3 per la mezza-piroetta). (desiderabile è l’esecuzione in minor numero di battute, fino ad una sola falcata; deve comunque essere mantenuto l’equilibrio, mostrando una grande capacità di prendere peso e cadenzA. scusate per la lunghezza non ho saputo trttenermi il dressage mi fa impazzire... e se non è questo non so che dirvi!!! 1 bacione M. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Ottobre 11, 2008 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 11, 2008 Cosa aggiungere di più?! Tocca a te fare una domanda Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
moonlight Inviato Ottobre 12, 2008 Segnala Share Inviato Ottobre 12, 2008 allora... "cosa sono le mollette??" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Ottobre 13, 2008 Segnala Share Inviato Ottobre 13, 2008 Le mollette sono le cosiddette tare molli. In termini pratici sono l'aumento del liquido sinoviale che si trova nella guaina che avvolge l'articolazione fra la fine del metacarpo e la prima falange. Ovvero è un'infiammazione, dovuta alla lesione della cartilagine oppure allo sforzo troppo intenso. In genere si possono tenere sotto controllo con docciature fredde e passeggiando abbondantemente oppure se è una cosa cronica fasciando gli arti ogni giorno. Se diventano dolorose è segno che le cartilagini sono danneggiate seriamente e allora bisogna ricorrere a terapie mirate. Cosa significa il termine "gazzuolo" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Ottobre 29, 2008 Segnala Share Inviato Ottobre 29, 2008 Riesumo il post percghè penso che sia interessante. Gazzuolo è il cavallo che ha un occhio azzurro e uno scuro. Quanlcuno vuole continuare con qualche domanda o vuole chiedere un termine? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir hiss Inviato Novembre 1, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 1, 2008 Quanlcuno vuole continuare con qualche domanda o vuole chiedere un termine? Brava Ela, è interessante... Adesso che ci hai detto cosa è mi si è acceso il lumino. Cosa è il cavallo detto "cervino" Sir Hiss Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Novembre 1, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 1, 2008 Ma daiiiiii, volevo chiedere come si chiamava perchè non lo so e secondo me è quello!!!! E' quello che ha l'occhio dove si vede il bianco?????? Dimmi di si!!! Se è quello, dopo dicci anche delle varie credenze in proposito e fai la prossima domanda . Te la cedo volentieri! Per riconoscenza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir hiss Inviato Novembre 7, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 7, 2008 Ma daiiiiii, volevo chiedere come si chiamava perchè non lo so e secondo me è quello!!!! E' quello che ha l'occhio dove si vede il bianco?????? Dimmi di si!!! Se è quello, dopo dicci anche delle varie credenze in proposito e fai la prossima domanda . Te la cedo volentieri! Per riconoscenza. Cara Ela, non ha nulla a che vedere con gli occhi ma è un difetto del collo del cavallo (molto simile al collo del cervo) Per quanto riguarda la credenza del bianco visibile dell'occhio, molti dicono che sono dei cavalli un po fuori di testa... Ma.. qui da me ne ho un paio ma non fanno nulla di strano.... rispetto a quelli con gli occhi "normali" Poi magari ci sono davvero delle bestiaccie con questo particolare che confermano la regola. Cosa è la riga della fame? Sir Hiss Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Novembre 7, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 7, 2008 Ma daiiiiii, volevo chiedere come si chiamava perchè non lo so e secondo me è quello!!!! E' quello che ha l'occhio dove si vede il bianco?????? Dimmi di si!!! Se è quello, dopo dicci anche delle varie credenze in proposito e fai la prossima domanda . Te la cedo volentieri! Per riconoscenza. Forse Ela intendi l'occhio cerchiato? È l'occhio tipico di razze come l'appaloosa... Si dice infatti, come ha ben riportato Sir, che sia il segno di cavalli un po' "matti" o molto nervosi e facili da spaventare (infatti anche noi, come i cavalli, quando ci spaventiamo allarghiamo istintivamente l'occhio, mostrando una parte bianca maggiore). Ma la verità probabilmente sta altrove... ;o) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Novembre 7, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 7, 2008 Un momento, vloevo tornare indietro, ma il collo di cervo (cavoli, ho sbagliato in pieno) è la stessa cosa del collo di cigno o sono due cose differenti? P.S. fosse l'occhio così si chiama porcino. I famosi detti o credenze popolari a volte lasciano il tempo che trovano! Poi torniamo alla riga della fame. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir hiss Inviato Novembre 7, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 7, 2008 Non so come sia quello d'oca... Mi dispace non poterti rispondere.... Sir Hiss Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Novembre 7, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 7, 2008 nei prossimi giorni provo a scansire un disegno di un libro che ho, poi lo metto (era da cigno non da oca) . Tra l'altro in questo libro ci sarebbero le orecchie da cervo. Per ora grazie. Vediamo se c'è qualcuno che risponde alla tua domanda, se no poi la spieghi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir hiss Inviato Novembre 9, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 9, 2008 Ciao Ela, mi sa che hai ragione tu... Andavo a memoria... Forse sono le orecchie Bho'?? ho coniato un nuovo cavallo... Sorry :-) Attendo tue immagini! Sir Hiss Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Novembre 9, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 9, 2008 Spero di farcela nei prossimi giorni, il problema non stà nelle immagini, ma dl mio rapporto con lo scanner! Ce l'ho da tre mesi e non l'ho nemmeno collegato!!! Abbiate pazienza che ci arrivo, intanto......... Che facciamo, c'è nessuno che sa qualcosa sulla riga della fame???? Stiamo in attesa ! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MyLady Inviato Novembre 10, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 10, 2008 Cavoli, ma sapete che non l'ho mai sentita la riga della fame? so cos'è la riga mulina ma quella della fame proprio no... è un difetto del collo del cavallo (molto simile al collo del cervo) Io sapevo dell'esistenza del collo d'alce, tipico dell'Akhal-Teke, poi non so se sia un nome diverso per chiamare il collo simile a quello del cervo, dell'oca o del cigno... che casino, troppi animali concentrati in un unico corpo! Non avranno per caso crisi d'identità questi poveri cavalli?! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Novembre 12, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 12, 2008 Scusate se torno indietro per la millesima volta, ma mi sono applicata, ho fatto la scansione, un collage e allego l'immaginetta risultante, a proposito di colli e orecchie. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Novembre 12, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 12, 2008 E proprio qui sta il problema. Diciamo che in italiano non c'è una grande attenzione per i termini equestri, cosa invece che accade molto meno (o niente del tutto) in altre lingue (per esempio in francese), dove esiste un terminologia precisa per ogni situazione. In pratica: dobbiamo un po' arrangiarci con le parole messe a nostra disposizione, e per amor di comprensione, sforziamoci di usare le terminologie più adatte. Per esempio il tuo "collo all'indietro" può essere anche detto "retroverso" o, più comunemente, "collo di cervo". http://www.geocities.com/akhaltekehorse/images/myzar.jpg Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir hiss Inviato Novembre 16, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 16, 2008 Grazie Lady!! mi sono salvato in corner!! Esiste! Ricordavo bene ;-) Sir Hiss Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora