_Elisa_ Inviato Giugno 23, 2008 Segnala Share Inviato Giugno 23, 2008 per rispondere a ronybull....penso che il boxer non sia certo più cagionevole di salute rispetto ad altre razze, la displasia a gomiti e anche è comune nella stragrande maggioranza delle razze di media e grossa taglia,basta rivolgersi ad un serio allevamento, che selezione in primis per salute e carattere! la palatoschisi se grave l allevatore sopprime il cucciolo alla nascita, e un allevatore serio non vende cuccioli con palatoschisi per il cuore del boxer poi son necessari gli esami ufficiali per eventuali cardiopatie ereditarie, quindi ripeto se ci si affida ad un buon allevatore io lo vedo al pari di altre razze il carattere, dunque forse è perchè la mia boxerella è linea da lavoro, ma non la vedo poi cosi ingestibile, una ferma e coerente educazione, e il giusto modo di incanalare verso una qualsiasi attività l energia spropositata di cui son dotati, posson riuscire a fare un buon cane! a mio modesto parere ovvio! ho visto gente che si convince di avere per le mani un cane iperattivo e ingestibile e manco ci prova a educarlo come un qualsiasi altro cane! il boxer ha bisogno di polso e di un bipede che possa capirlo e fargli capire come e dove mettere quell energia! non può essere trattato come un bambino a parer mio, perchè lo è già di per se e assecondarlo lo renderebbe davvero un bimbo capriccioso che fa quello che vuole e quando vuole! è vero è un cane per amatori, di solito lo si odia o lo si ama per quello che è e per le caratteristiche che ha, io son di parte lo so hihihi, ma l amo davvero e ripeto in 3 anni sto ancora scoprendo quello che sa dare questo pazzo buffone!! per quanto riguarda il coniglio invece, kroa ha un predatorio abbastanza accentuato, o forse è solo voglia di giocare con qualcosa che si muove impaurito per la stanza...però si non so quanto potrebbero stare bene da soli a correre insieme! però gli si può fare capire che essendo più piccolo deve andarci piano! sotto sorveglianza sempre!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
federicanb Inviato Giugno 23, 2008 Autore Segnala Share Inviato Giugno 23, 2008 Si, credo che chiedero' consiglio all'allevatore per il coniglio, tanto Fulmine non lo lasciamo mai girellare da solo se non c'è qualcuno in casa perchè è pericoloso, così cercherò di supervisionare il futuro rapporto tra i 2... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
federicanb Inviato Giugno 23, 2008 Autore Segnala Share Inviato Giugno 23, 2008 Ma è vero che l'età media di un boxer è solo 9 anni??? Ho letto di boxer che sono arrivati fino a 14, ma è così tanto una rarità?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Giugno 24, 2008 Segnala Share Inviato Giugno 24, 2008 Ma è vero che l'età media di un boxer è solo 9 anni??? Ho letto di boxer che sono arrivati fino a 14, ma è così tanto una rarità?? Purtroppo il boxer non è tra i cani più longevi. Quelli con cui ho potuto interagire erano davvero deliziosi da un punto di vista caratteriale, e niente affatto ingestibili a patto di essere coerenti nell'educazione e di farli partecipare alla vita di famiglia per non spegnere la loro innata allegria. Purtroppo tutti gli esemplari che conosco sono morti tra gli otto e dieci anni. Fai anche molta attenzione alla leishmaniosi poichè tutti gli esemplari che vivevano nella mia zona si sono infettati, sembrando, a mio parere, insieme alle razze nordiche, piuttosto predisposti a contrarla. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
federicanb Inviato Giugno 24, 2008 Autore Segnala Share Inviato Giugno 24, 2008 peccato che non esista un vaccino per questa brutta malattia... Forse se non l'avessero contratta avrebbero potuto vivere di più... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Giugno 24, 2008 Segnala Share Inviato Giugno 24, 2008 peccato che non esista un vaccino per questa brutta malattia... Forse se non l'avessero contratta avrebbero potuto vivere di più... Per adesso non esiste, ma tenere il cane in casa all'imbrunire e la notte, ed i nuovi repellenti che sembra abbiano efficacia anche contro i flebotomi (o pappataci) che la trasmettono può aiutare a contrastarla. I miei cani non l'hanno mai contratta. Il lutto per i boxer lo sento ancora, sono cani straordinari e si fanno amare con tutto il cuore. Pensa che Birillo ricordava quale fosse la zampa sulla quale dovevo fare l'iniezione intramuscolare e si stendeva di volta in volta sul fianco sinistro o sul destro. E dopo la puntura giocavamo nel viale con una bottiglia di plastica. E' morto il giorno di Natale del 1994 ed ancora mi manca tanto. Quando cammino lungo il viale dove abitano i proprietari ancora rivedo il suo sedere scodinzolante ed i suoi occhioni che sorridono Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Giugno 24, 2008 Segnala Share Inviato Giugno 24, 2008 zarina un abbraccione! :( si il boxer non è molto longevo si sente di boxeroni arrivati anche a 14 o 12 anni ed è già rarità...molti se ne vanno alla soglia dei 10 purtroppo :( Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
federicanb Inviato Giugno 25, 2008 Autore Segnala Share Inviato Giugno 25, 2008 Mi hanno detto che alcuni boxer sbavano tantissimo, tanto che in casa si deve dare spesso il cencio per evitare di pesticchiare: è vero? prendendo una femmina ho letto che la bavosità si riduce, ma fino a che punto lo sapete??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Giugno 25, 2008 Segnala Share Inviato Giugno 25, 2008 il boxer non ha il fantomatico filino di bava che si vede nei mastiffo altri molossoidi con pelle più lassa! il boxer schiuma hihihihih si è vero kora un po' schiumella con il caldo, ma è normale, si è vero se s appoggia a dormire sul pavimento con bisteccone (lingua) di fuori..si un po' bagna il pavimento, quando beve stai pur pronta con straccio che allaga casa perchè è moooolto delicato huahuhauahuaha rimane acqua nei ganascioni e sgocciola in giro...ma non ha il filo di bava fantomatico! per far si che la bavicchia non gli venga in molti mi han consigliati orari di pasto regolari e niente fuori pasto (come dovrebbe essere per tutti i cani) i maschi forse sbaicchian (schiumellano) di più perchè son più grandi delle femmine e anche i loro labbroni penduli hanno dimensioni maggiori ;D Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
federicanb Inviato Giugno 25, 2008 Autore Segnala Share Inviato Giugno 25, 2008 Ok detto da te mi fido sicuro... visto che 6 a contatto proprio con una boxerina femmina 24h su 24!!! Comunque tutti questi consigli non si trovano sui libri quindi per ora li sto salvando sul computer e quando saranno esaurienti li stamperò e li rilegherò.. così non potrò dimenticarli!!! Trovo che per prepararsi all'arrivo di un cucciolo in casa questo sia uno dei modi migliori, e potrà essere utile a molte altre persone che come me hanno intenzione di prendere un boxer non avendoci mai avuto a che fare, perchè si imparano tante cose grazie all'esperienza di voi che la mettete a disposizione di tutti!!! Cosa che sarebbe ben più difficile senza internet, a meno che non si conoscano bene persone che hanno boxer... e che oltre ad averli li curino come si deve!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
federicanb Inviato Giugno 26, 2008 Autore Segnala Share Inviato Giugno 26, 2008 Qual'è la giornata tipo dedicata al vostro boxer? Nei siti per conigli per scoraggiare l'acquisto a persone che non sono realmente interessate a quei frugolini, hanno scritto una lista di cose che dobbiamo mettere in conto di fare per la loro cura (alimenti, cure igieniche, veterinario..): quotidianamente, settimanalmente, mensilmente/annualmente... Qualcuno esperto potrebbe fare una cosa del genere per i boxer??? Eli te di certo lo sai!!! Potrebbe essere molto utile!! E la spesa-tipo mensile tra alimenti e vet?? quanto mangia un boxer?? quanto si spende dal vet per curarlo?? ogni quanto va fatto il bagnetto?? ecc.. Anche queste sono cose importanti, da sapere prima di prendere un cucciolo, per prepararsi e organizzarsi meglio.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
federicanb Inviato Giugno 26, 2008 Autore Segnala Share Inviato Giugno 26, 2008 Eli, sai qualche libro da consigliarmi in mp sulla cura del boxer?? io ho comprato l'enceclopedia del boxer ma è un libro molto freddo, vorrei qualcosa di più appassionato e soprattutto pratico!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Giugno 26, 2008 Segnala Share Inviato Giugno 26, 2008 uuuu una cosetta per volta allora io purtroppo non ci sto 24 h su 24 con la momi :( causa lavoro son fuori per 10 ore :( :( però è la qualità del tempo che passo con lei la cosa fondamentale, allora te la riassumo in breve: ore 7.05 io mi sveglio...ore 7.40 la signorina si alza...huahuahauaha si lei è un tiratardi, poi si esce in giardino pissiatine varie, e si sveglia del tuo allora feste e giochini, al mio rientro alle 18.30 in inverno passeggiata in estate all ombra in giardino essendo ancora caldo a quall ora non la sforzo troppo, quindi magari le ripasso un po' i vari giochetti che gli ho insegnato per tenerle la testa impegnata, ha una gran voglia di fare e adoro farci qualcosa insieme, purtroppo il centro di utilità e difesa era troppo lontano da qui quando l ho presa e non ho potuto farlo con lei ma penso che per lei sarebbe stato l apoteosi!! stasera ore 20.30 passeggiata di un ora con giochin ie corsa libera.. questa è una nostra giornata tipo settimanale...poi ci son le domeniche e i sabati che in pratica passiamo tutto il giorno insieme e me la porto dove posso bagnetto? ecco conta che la kora in 3 anni l ha fatto tipo 4 volte...è pulita sta in casa non puzza e a parte qualche spazzolata mensile o settimanale se è in muta non ha bisogno d altro mangia sui 5 h di crocche al giorno, spesa media mensile di 70 euro per il cibo, il veet non lo vede mensilmente per fortuna, anche se da piccoletta è passato un periodo che ci si era spesso, causa allergia alimentare e rogna rossa! ma tutto passato, mangime trovato adatto a lei e rogna rossa sotto controllo andrebbero fatte le lastre ufficilai displasie entro 1 anno e 1 giorno del cane, io non le ho fatte non avendone bisogno per la riproduzione del cane da tenere sotto controllo il cuore prendendo un cucciolo consiglio di guardare i valori dei genitori di displasia e spondilosi e ecocardio per le malattie ereditarie poi ci son tutte le spesette varie per eventuali otiti crema polpastrelli ecc....e giochini hihihih io li c ispendo un botto ogni tanto fiififiii hihih libri te li mando in pm ce n è uno che mi interessa ma che devo ancora ordinare! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
federicanb Inviato Giugno 26, 2008 Autore Segnala Share Inviato Giugno 26, 2008 Grandissima!!! grazie anche per il link!! Kora è fortunata ad avere una mamma come te!!! Di libri da comprare ne ho visti troppi quindi inizierò con quelli che mi hai consigliato... Ci sono libri con le ricette gustose per i cani, libri per interpretare il loro linguaggio, libri che ti insegnano diversi giochi da fare insieme, libri che ti preparano all'arrivo di un cucciolo, libri che ti insegnano ad educarlo.... da qui ad un anno, piano piano, me li comprero' un po' tutti!! ahuiuhuiuhuiu!! Non so se il mio dolce maritino acconsentirà troppo felicemente.. quasi quasi li compro come nulla fosse.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
federicanb Inviato Giugno 27, 2008 Autore Segnala Share Inviato Giugno 27, 2008 Nel link che mi hai dato dicono che quei libri non sono adatti a dei "principianti" come me... peccato mi avevano incuriosito.. vorrà dire che comincero' con quelli più tranquilli, qualche titolo c'è ma sono tutti libri vecchissimi che non sono più in produzione purtroppo.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Giugno 27, 2008 Segnala Share Inviato Giugno 27, 2008 uuuu mi spiace! mi avevan detto in effetti che non eran libri semplici ma vere e proprie bibbie hihihih Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
federicanb Inviato Giugno 27, 2008 Autore Segnala Share Inviato Giugno 27, 2008 se sono delle bibbie vorrà dire che li comprerò comunque e li leggerò al momento opportuno.. Ma per ora devo imparare le cose di base quindi spero che l'allevatore, o qualsiasi persona del forum che ha letto un libro quando era alle prime armi, mi dia qualche titolo utile per prepararmi... credo che più che un libro sul boxer forse ora me ne serva uno che insegni a trattare con i cani nella pratica.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
federicanb Inviato Novembre 11, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 11, 2008 Ho saputo che i cani che vivono in appartamento perdono il pelo durante tutto l'anno, e quelli a pelo corto lo spargon ovunque e si conficca nei tessuti rendendo difficile anche le pulizie... ma per il boxer è cosi'? e quanto pelo perde? devo aspirare tutta la casa tutti i giorni??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
federicanb Inviato Novembre 11, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 11, 2008 Ho parlato con l'allevatore e mi ha risolto ogni dubbio (a parte il pelo che mi sono dimenticata di chiedergli..ohps)... non so se è un bene o un male... Mi ha rassicurato un sacco e mi è piaciuto tutto quello che mi ha detto.. Ero andata io sola solo per fare 2 chiacchiere (ci sono rimasta quasi 2 ore!!!!!) ed oltretutto non avevo neppure un appuntamento ma passavo di lì per caso... Quando sono andata aveva una cucciolata e nonostante non fossi interessata ai cuccioli in quel momento, addirittura si è messo a illustrarmi tutti i documenti dello stallone per farmi gli esempi, in modo che se i cuccioli li avessi presi da un'altra parte avrei saputo quale documentazione richiedere come garanzia di salute del cucciolo... Non vedo l'ora di arrivare a Luglio!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Novembre 11, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 11, 2008 Sono contenta per te perche l'arrivo di un cucciolo e sempre un bell'evento!!!!! I libri ti posso assicurare l'asciano il tempo che trovano perche nn possono darti consigli specifici per il tuo cane .... Ti parlo d'addestratrice cinofila ogni cane ha il suo carattere a see devi usare metidi d'addestramento differenti per ognuno. L'importante fin da cucciolo e farlo socializzare con gli altri cani e portarlo in mezzo alle persone, poi da come ho capito questo e il tuo primo cagnetto,e quindi ti consiglierei di cercare un centro cinofilo nella tua zona da porter andare quando il tuo cane ha l'eta giusta e nel frattempo che e cucciolo portarlo li a socializzare con cani .... Cosi ti insegneranno a trattare con lui e ad avere un rapporto subito giusto ..... Cosi otterai tanta soddisfazione... ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
federicanb Inviato Novembre 11, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 11, 2008 Si credo proprio che lo faro'.. comunque leggere per informarsi non fa mai male , e visto che i libri sono la mia passione... Ne ho comprate una quindicina... e ne ho già letti 7.. 2 libri sulle razze canine generici 2 libri sull'educazione del cucciolo 1 libro sulla vita di una etologa con i suoi cani 1 libro di un comportamentalista sui problemi comportamentali dei cani 1 libro di una etologa allevatrice addestratrice comportamentalista sulla sua esperienza ed ora sono a metà dell'ottavo... sempre l'etologa con i suoi cani anche se in realtà lo dovevo leggere prima dell'altro che è il seguito.. ma vabbeh Per non parlare delle riviste mensili sui cani o sui molossi più specifiche... anche di quelle ne avro' comprate minimo una quindicina... (mio marito mi dice che mi sono un po' fissatina... ) Più che altro leggo per entrare un po' nell'ottica... sicuramente in un centro cinofilo mi sapranno indirizzare in modo più preciso, ma intanto cerco di imparare le basi.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Novembre 11, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 11, 2008 Complimenti per farti una buona cultura !!!!!!! Anche la mia libreria e' piena di libri sui cani e affini anche libri di veterinari nn si sa mai.... ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
federicanb Inviato Novembre 11, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 11, 2008 Eh prima o poi comprero' anch'io qualche libro di veterinari, non si sa mai quello che può capitare... Speriamo mai nulla ma è quasi impossibile... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Novembre 12, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 12, 2008 ma sai a me e servito pultroppo !!!!! Piu si e' informati e piu si e tranquilli... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
federicanb Inviato Novembre 12, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 12, 2008 mi dispiace... l'importante è sapere come agire... e visto che io di veterinaria non ci capisco una mazza, credo che leggendo un libro del genere mi convincerei che il mio cane ha tutte le malattie del mondo scambiando tutti i sintomi... mah piano piano... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora