Rolfo Inviato Maggio 22, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 22, 2008 Ho letto un po' in giro, e vedo che non sono l'unico povero disgraziato che ha problemi con il richiamo del proprio cane. La mia Maya è una samoiedo ed ha tre mesi e mezzo, siamo alla quarta lezione di addestramento base, e ho già capito (finalmente anche la mia istruttrice) che ha (o ho..) dei grossi problemi con il richiamo (che è la cosa che mi interessa di più). Esercizi, bocconcini, giochi.. se vede un cane, se trova da scavare, se incontriamo una persona... non c'è verso... lei non mi calcola più... nascondermi, fischietto ad ultrasuoni... nulla, torna solo quando lei lo decide... Una volta (prima che la mia addestratrice capisse la portata del problema, visto che al campo è bravissima), ho insistito nel nascondermi mentre lei seguiva due ragazzetti.. o torni o ti abbandono! L'ho trovata 400 metri avanti nel cortile di questi due ragazzi, da sola, gaiatamente ad annusare quel magnifico piazzale... E la mia addestratrice si è accorta della portata del problema quando mi ha portato a fare un giro in campagna (pensava che esagerassi..) e Maya si è messa a seguire le prime due persone che camminavano in senso opposto non accennando neanche a rispondere al richiamo. In queste occasioni diventa praticamente sorda. Un altro educatore, che ha avuto esperienze dirette con gli husky, quando gli ho spiegato la situazione mi ha risposto "Nordici...".. Sto cercando di aumentare il mio feeling con lei e di imparare il fischio con le dita (non ne sono capace..) per provare ad associarlo a qualcosa di tosto (wurstel??). Ultima chance... il guinzaglio lungo.. Ok l'indipendenza del nordico, ma non pretendo un cane da circo, solo che torni da me quando lo chiamo... Nessuno ha un nordico o un cane particolarmente testone? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Maggio 22, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 22, 2008 Tieni presente che la tua samoieo è ancora piccola, ancora più facilmente distraibile da odori, persone, posti nuovi ecc. Oltre ad associare il richiamo a qualcosa di piacevole come hai detto tu, ti consiglio di insegnarle il richiamo prima in una zona esente da distrazioni per poi aumentarle gradualmente. Ogni volta che viene da te dopo il richiamo, mi raccomdo di premiarla, vanno benissimo i pezzetti di wurstel di pollo o i biscotti appositi per cani. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Faith Inviato Maggio 22, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 22, 2008 Prima di tutto non preoccuparti...ha 3 mesi e mezzo ed è assolutamente normale. te lo dico perchè io ho uno shiba e...mi ci è voluto per farmi ascoltare e...come dice la scrittrice di "all'altro capo del guinzaglio" in fondo sono animali. Ci sono razze più o meno addestrabili, ma il 100% di ubbidienza secondo me non esiste...comunque volevo tranquillizzarti o forse no...nel senso che ti c vorrà un'annetto per arrivare a un buon grado di ubbidienza. Ancora a 3 mesi e mezzo il cane è un bambino, un giovincello...non ti ubbidirà molto proprio come tu non ubbidivi ai tuoi genitori Pensa che quando da cucciolo andavamo al mare era una fatica...ad ogni persona che si avvicinava...dovevamo prepararci...il mio ragazzo pronto ad afferrare Aki e io che mi mettevo tra le persone e Aki perchè lui partiva e gli saltava addosso. Pensa che una volta c'era uno che faceva jogging...Aki è partito dietro di Lui...noi che urlavamo, Aki che inseguiva il tipo che faceva jogging e il mio ragazzo dietro a correre per un chilometro e non ti dico cosa urlava mentre correva. Stai tranquillo, ci vuole tempo...adesso posso dirti che se vede un cane suo amico...a volte non c'è ordine che tenga, è più forte di lui...ma se ci sono gatti, o prede, o cani sconosciuti...adesso basta un ordine e torna...ma non ho mai la sicurezza purtroppo. Non sono robot e a volte non ascoltano. Se ci sono odori, se c'è qualcosa di interessante a volte puoi urlare quanto vuoi...ma ci sono cani che proprio per la loro razza sono portati meno ad obbedire. Ma con tanta pazienza ce la farai...anche a me su questo forum avevano detto che i risultati sarebbero arrivati verso l'anno e così è stato. Poi vivendo con la tua bestiolina imparerai il tono giusto, la postura...io ti consiglio il libro "All'Altro Capo del Guinzaglio - Patricia B. McConnel" perchè mi ha aperto gli occhi. Ad esempio per chiamare Aki utilizzavo un fischio lungo e invece quello è utilizzato per fermare gli animali in genere, per richiamare il cane è meglio che usi un fischio veloce e ripetuto, più movimentato, allegro...appena ho cambiato fischio...Aki ha iniziato a venire da me più di prima. Prova, in bocca al lupo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rolfo Inviato Maggio 23, 2008 Autore Segnala Share Inviato Maggio 23, 2008 Tieni presente che la tua samoieo è ancora piccola, ancora più facilmente distraibile da odori, persone, posti nuovi ecc. Oltre ad associare il richiamo a qualcosa di piacevole come hai detto tu, ti consiglio di insegnarle il richiamo prima in una zona esente da distrazioni per poi aumentarle gradualmente. Ogni volta che viene da te dopo il richiamo, mi raccomdo di premiarla, vanno benissimo i pezzetti di wurstel di pollo o i biscotti appositi per cani. Certo che la premio! Ti ringrazio dell'incoraggiamento, in questo periodo ne ho estremo bisogno.. .... Il libro che consigli l'ho comprato ma non ancora letto, sto leggendo "ascolta il tuo cane". Io non voglio un cane addestrato al 100%, non mi interessa. Vorrei solo un amico a 4 zampe che impari 4 cose basilari per poterlo gestire bene e portare ovunque con me. Richiamo, Seduto, Terra/Stai, non tirare al guinzaglio. E mi dicono che quello che gli insegni nei primi 4/5 mesi gli rimane scolpito sulla roccia... beh, siamo a tre mesi e mezzo e mi ritrovo una bellissima e amata pazza scatenata.. Vedremo... spero che con il passare del tempo si calmi (com'è normale) e mi consideri un filo di più.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Maggio 23, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 23, 2008 Sì fino ai 4-5 mesi i cani sono pià facilmente predisposti all'pprendimento. Tu continua a insegnarle i comandi vedrai che con la crescita diventerà più obbediente. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Faith Inviato Maggio 23, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 23, 2008 Tieni presente che potrai insegnargli a qualunque età...io al mio gli ho insegnato a non tirare da 2 mesi neanche...e ha un anno e 6 mesi ora...a 4 mesi è piccola, è presa dall'euforia della giovinezza...non demoralizzarti...se vuoi prova a leggere il mio primo post...cercavo un esorcista, non un addestratore...ma con tempo e pazienza...ce la farai...se vuoi essere tirato su di morale...hai solo da chiedere Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rolfo Inviato Maggio 23, 2008 Autore Segnala Share Inviato Maggio 23, 2008 Tieni presente che potrai insegnargli a qualunque età...io al mio gli ho insegnato a non tirare da 2 mesi neanche...e ha un anno e 6 mesi ora...a 4 mesi è piccola, è presa dall'euforia della giovinezza...non demoralizzarti...se vuoi prova a leggere il mio primo post...cercavo un esorcista, non un addestratore...ma con tempo e pazienza...ce la farai...se vuoi essere tirato su di morale...hai solo da chiedere Ho letto la tua discussione, mi ci ritrovo abbastanza, anche se i problemi sono diversi. Che metodo hai usato per sistemare l'andatura al guinzaglio? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Faith Inviato Maggio 23, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 23, 2008 Aki è uno shiba e non un cane da slitta, ma avrei potuto metterci dietro un carretto, o mettere dei pattini che lui tirava come un assassino...mi ci sono voluti solo 2 giorni per insegnarglielo è che non avevo mai avuto la pazienza di mettermici. Deve essere un periodo continuativo...tipo...fino a che non impara devi mantenere quei comportamenti che lo abitueranno a non tirare. Diciamo che secondo le regole generali che si trovano in giro...quando inizia a tirare cambi direzione in modo che capisca che non si può andare dove vuole lui. A me non funzionava così... Io per prima cosa gli ho insegnato il PIEDE, gli ho insegnato che piede voleva dire "vieni qui e stai vicino al mio fianco" poi partivamo, quando lui iniziava a tirare, mi fermavo, lui naturalmente stava soffocando due metri più avanti, così lo richiamavo "PIEDE" e quando tornava gli davo un pezzo di wurstel e ne tenevo un altro nella mano sinistra e con la destra tenevo il guinzaglio e partivamo...avendo un wurstel in mano Aki camminava perfettamente al fianco...e ogni tanto gli dicevo "piede" e poi "bravo", così lui sapeva che se camminava al fianco aveva il premio. Dopo un po', quando aveva capito che doveva camminare a fianco...ho iniziato a non tenere più il wurstel in mano, lo tiravo fuori quando gli dicevo bravo...così capiva che anche se non avevo il wurstel in mano, prima o poi arrivava. Ci vuole un po' di pazienza, ma quando capisce che se tira non va avanti...capisce subito. Adesso basta che sente tirare il guinzaglio e si volta a guardarmi per vedere se ho inciampato o se deve andare più piano. fammi sapere come va! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iamdonatella Inviato Maggio 23, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 23, 2008 ciao, avevo un samoiedo (e' morto un paio di anni fa alla veneranda eta' di circa 16 anni e 1/2) testone, una testa che piu' dura non si puo' ... ma ce la farai. si innamorano del loro umano (uno solo) e sono il tuo angelo custode comincia a fare esercizi in modo che la tua maya possa avere la massima possibilita' di successo, prima per qualche settimana sempre in casa, poi nel vialetto o cortile di casa, poi prova col guinzaglio lungo, ma molto gradatamente a me hanno insegnato che il comando vieni (anch'io ci sto diventando matta e ci sto lavorando ogni giorno, non ti credere, mi hanno detto di mettere in preventivo almeno 6 - 7 mesi di lavoro) e' l'unico comando a cui una non risposta al primo richiamo deve essere associato un "tirone" di guinzaglio come punizione. quindi: maya vieni! (voce gioiosa e determinata) lei si gira - brava maya brava!!! (voce gioiosa e invitante) viene - bocconcino - (umido, piace di piu') brava maya maya vieni! -lei non viene- EHI (voce ferma tono medio alto e molto determinato) lei non viene ancora - tirone al guinzaglio lei viene - brava maya brava! e via cosi prova ad allungare il guinzaglio - io sono arrivata ad una corda di circa 20 metri e sta funzionando ( a giorni alterni, eh!!! ) auguri!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Maggio 26, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 26, 2008 è vero i nordici sono un pò duri di testa..ma in fondo tutti i cani hanno le loro fisse!!! Comunque non è il caso di disperare innanzitutto perchè è una cucciola e quindi hai tempo per farle imparare tutto quello che vuoi ( o quasi!). Inizia con il premiarla sempre ogni volta che viene da te, anche quando non l'hai chiamata. Per esempio siete in casa, tu stai facendo qualcosa e arriva la cagnetta da te perchè magari vuole delle carezze, tu premiala con la voce...falle complimenti con voce allegra e giocosa. Fai questa cosa in tutte le situazioni in cui lei viene spontaneamente da te. E' fondamentale che associ: vado dal mio padrone = coccole e allegria. All'inizio come ti consigliavano fai la prova del richiamo solo in posti con poche distrazioni. E' normale per un cucciolo seguire una persona anche se non è il padrone o volere coccole dagli sconosciuti e non sentire il padrone che chiama. Lavora moltissimo su quando viene da te = premio sempre e comunque..anche se arriva da te dopo un'ora che l'hai chiamata. Ricordiamoci che stiamo parlando di un cucciolo ancora piccolo e non di un adulto, quindi escluderei tutti i sistemi con corde o guinzagli lunghi. Il cucciolo deve imparare a seguirci spontaneamente e lei lo fa se noi premieremo sempre questo atteggiamento. Un altro consiglio è di chiamarla una volta sola: nome del cane + comando...poi silenzio. Se lei non viene prova ad allontanarti nella direzione opposta presa dal cucciolo, dopo qualche passo ti fermi e ti pieghi sulle ginocchia, batti le mani e la chiami di nuovo con voce allegra...qualunque cucciolo ben socializzato e amante delle persone accorrerà...in quel momento devi premiarla tantissimo. Proprio il fatto che si tratta di una razza indipendente, va impostato un richiamo basato sulla fiducia e sul premio, altrimenti da adulto non ti ascolterà. Poi ci sono delle situazioni in cui il cane difficilmente risponderà al richiamo: per esempio alla vista di una potenziale preda ( un uccello o un gatto) qui è importantissimo fin da cucciola non incitarla a inseguire gatti o uccelli perchè poi una volta adulta non si controllerà più; oppure quando sta giocando con altri cani ( è fondamentale non chiamare il cane cento volte perchè dobbiamo tornare a casa, molto meglio andare noi a prendere il cane, legarlo con il guinzaglio, attirare la sua attenzione con un premio e portarlo via..altrimenti si aspetta che il cane ci guardi spontaneamente dopo che ha giocato...ma potrebbero volerci delle ore). Fai sempre in modo di non chiamarla solo per sgridarla o per portarla a casa dopo i giochi. Il passaggio deve essere sempre: richiamo, il cane viene lo premi e lo rimandi a giocare. Lo richiami fai la stessa cosa e poi lo chiami e lo riporti a casa...i cani ragionano per associazioni dobbiamo sempre stare attenti a fare associazioni positive. Un'ultima cosa: il richiamo sempre sicuro non esiste nemmeno nel pastore tedesco..quindi in zone a rischio di incidenti il cane andrà sempre condotto al guinzaglio e comunque sempre in zone in cui non siamo tranquilli...va lasciato libero solo in aree più che sicure. Questo tienilo sempre a mente soprattutto con certe razze con tendenze molto alte al predatorio e a correre per spazi immensi come il samoiedo e i nordici in genere Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
supadupa Inviato Maggio 26, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 26, 2008 Tieni presente che potrai insegnargli a qualunque età...io al mio gli ho insegnato a non tirare da 2 mesi neanche...e ha un anno e 6 mesi ora...a 4 mesi è piccola, è presa dall'euforia della giovinezza...non demoralizzarti...se vuoi prova a leggere il mio primo post...cercavo un esorcista, non un addestratore...ma con tempo e pazienza...ce la farai...se vuoi essere tirato su di morale...hai solo da chiedere cavolo io ho questo problema...potresti dirmi come lo hai risolto? io ho provato a dargli dei piccoli pizzicotti, a fermarmi e poi a ripartire dicendo andiamo....a cambiare direzione ...ma niente... deve annusare tutto quello che gli sta attorno....nn so cosa fare.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Maggio 26, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 26, 2008 La premessa è che un cucciolo ha assoluta necessità di annusare e conoscere il mondo che lo circonda...quindi la devi lasciare fare.ù Puoi dividere la passeggiata in due momenti: appena esci di casa la lasci annusare in giro senza tromentarla con richiami. Resti in silenzio e fai un bel giro, lasci che faccia i bisogni e se ne hai la possibilità lasciarla anche libera ( magari in un'area recintata per cani) a correre un pò. Dopo una ventina di minuti o anche meno se vedi che si è scaricata abbastanza, le rimetti il guinzaglio e inizi ad attirare l'attenzione su di te, o chiamandola per nome seguito da un fischio breve o da una parola scelta da te, e la premi ogni volta che ti guarda e ti sta vicino mentre camminate. Se si ferma ad annusare la lasci in pace per qualche secondo e poi la richiami e appena ti guarda la premi. Insomma serve il giusto equilibrio tra la sua necessità di annusare e la tua di averla sottocontrollo. Più un cane viene portato fuori a giocare e conoscere persone e animali, più è tranquillo in passeggiata. Un animale che conosce il mondo è un cane sereno ed equilibrato. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Faith Inviato Maggio 26, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 26, 2008 cavolo io ho questo problema...potresti dirmi come lo hai risolto? io ho provato a dargli dei piccoli pizzicotti, a fermarmi e poi a ripartire dicendo andiamo....a cambiare direzione ...ma niente... deve annusare tutto quello che gli sta attorno....nn so cosa fare.... come puoi leggere qualche post più su...il cambiare direzione non funzionava, così gli ho insegnato il piede e quando andavamo al guinzaglio, se tirava mi fermavo e lo rimettevo al piede, quando tornava al mio fianco gli davo un pezzetto di wurstel e si ripartiva, se tirava di nuovo mi ribloccavo, dopo un po' quando mi fermavo non avevo neppure bisogno di dire PIEDE, tornava indietro da solo e poi per tenerlo al fianco mi aiutavo con un wurstel, se glielo tieni vicino al naso...ti sta al fianco, anche se solo sa che ce l'hai...ogni tanto, se mi stava al fianco, gli dicevo bravo e gli davo un pezzo di wurstel...prova...il wurstel fa miracoli Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
supadupa Inviato Maggio 27, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 27, 2008 come puoi leggere qualche post più su...il cambiare direzione non funzionava, così gli ho insegnato il piede e quando andavamo al guinzaglio, se tirava mi fermavo e lo rimettevo al piede, quando tornava al mio fianco gli davo un pezzetto di wurstel e si ripartiva, se tirava di nuovo mi ribloccavo, dopo un po' quando mi fermavo non avevo neppure bisogno di dire PIEDE, tornava indietro da solo e poi per tenerlo al fianco mi aiutavo con un wurstel, se glielo tieni vicino al naso...ti sta al fianco, anche se solo sa che ce l'hai...ogni tanto, se mi stava al fianco, gli dicevo bravo e gli davo un pezzo di wurstel...prova...il wurstel fa miracoli emh.... il mio problema è che nn posso utilizzare ricompense di cibo...deve stare strettamente a dieta. all'inizio quando le usavo funzionavano ma ora nn va bene... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
supadupa Inviato Maggio 27, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 27, 2008 La premessa è che un cucciolo ha assoluta necessità di annusare e conoscere il mondo che lo circonda...quindi la devi lasciare fare.ù Puoi dividere la passeggiata in due momenti: appena esci di casa la lasci annusare in giro senza tromentarla con richiami. Resti in silenzio e fai un bel giro, lasci che faccia i bisogni e se ne hai la possibilità lasciarla anche libera ( magari in un'area recintata per cani) a correre un pò. Dopo una ventina di minuti o anche meno se vedi che si è scaricata abbastanza, le rimetti il guinzaglio e inizi ad attirare l'attenzione su di te, o chiamandola per nome seguito da un fischio breve o da una parola scelta da te, e la premi ogni volta che ti guarda e ti sta vicino mentre camminate. Se si ferma ad annusare la lasci in pace per qualche secondo e poi la richiami e appena ti guarda la premi. Insomma serve il giusto equilibrio tra la sua necessità di annusare e la tua di averla sottocontrollo. Più un cane viene portato fuori a giocare e conoscere persone e animali, più è tranquillo in passeggiata. Un animale che conosce il mondo è un cane sereno ed equilibrato. guarda io faccio proprio cosi...andiamo in un campo grande lontano dalla strada...ed è libero.... ho notato che cmq ogni tanto si gira per vedere se c sono... poi al guinzaglio....ma niente...continua a tirare tantissimo.... prima nn era un grosso problema perchè riuscivo a bloccare ma ora comincia a essere forte... quindi nn potendo usare cibo...posso usare ad esempio una pigna? gli piacciono tanto.... scusa se sono ignorantre in materia... ma cosa intendi per "premere"? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Faith Inviato Maggio 27, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 27, 2008 secondo me la pigna va benissimo...a me sta a fianco anche col frisbee!. Secondo la mia esperienza...prima di tutto abbi pazienza, lo so è dura..secondo...cerca di fortificare il tuo essere capobranco, così anche solo ordinandogli di stare al piede, anche senza pigna, col tempo dovresti riuscirci. Prova a fermarti ogni volta che tira, in modo che capisca che se tira non si cammina, per fare un chilometro, magari ti ci vorrà un'ora...ma prima o poi capiscono. Io adesso Aki lo faccio camminare davanti a me, sennò mi stresso ogni volta a dirgli di stare al piede, ma potresti anche provare a farlo camminare al fianco e fermarti, non quando il guinzaglio è in tensione, ma quando si allontana dal piede. Ti fermi, gli dici "piede" lo rimetti al tuo fianco e continui...è difficile all'inizio lo so...cos'avranno da tirare...si strozzano...ma non demordono! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Maggio 27, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 27, 2008 pigna, pallina o qualsiasi altro gioco va benissimo. Usa quello che ti sembra piaccia di più al tuo cane. Per la condotta al guinzaglio puoi provare la tecnica del fermarti. Ogni volta che ti tira in avanti ti fermi di colpo, resti immobile e non gli dici proprio nulla, vedrai che dopo un primo momento in cui tenterà di andare in avanti, si arrenderà, e si volterà a guardarti per capire cosa sta succedendo, in quel momento la premi con parole, complimenti e magari facendole prendere la pigna. Le tecniche sono tante e funzionano solo se lo si fa sempre con costanza. Una volta che il cane ha giocato un pò e ha fatto i bisogni occorre essere decisi e determinati. Se tu tiri non andiamo da nessuna parte e io mi fermo qua. Dare al cane il piede ogni volta e magari tirandolo con il guinzaglio verso sè ogni volta che tira, oltre ad essere stressante per padrone e cane, non serve ad aiutare il cane a concentrarsi sul padrone, anzi ne esce una sfida basata sulla forza che nella gran parte dei casi vince il cane. Quindi essere determinati e costanti, senza mettere le cose sul piano della forza fisica. Ci vuole sicuramente più tempo però i risultati sono assicurati. Mi raccomando PREMIALA TANTISSIMO OGNI VOLTA CHE TI GUARDA. Devi diventare la cosa più interessante del mondo per lei!!!! Magari potresti anche pensare di fare un corso di educazione di base con lei Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rolfo Inviato Maggio 28, 2008 Autore Segnala Share Inviato Maggio 28, 2008 Confermo un po' di progressi nel richiamo (sempre in assenza di distrazioni, altrimenti ad oggi è una causa persa in partenza..). Approfitto della vostra gentilezza... Non sto ancora lavorando alla condotta ( una cosa alla volta..); al guinzaglio la lascio abbastanza libera di fare quello che vuole (a parte quando tira troppo che le do un colpetto o mi fermo). Ho notato però che quando andiamo in campagna o per boschi e la slego, tende sempre a starmi davanti. Se si ferma ad annusare o devia nel percorso, appena si accorge che la sorpasso, corre e a volte con molta foga cerca di tornare davanti. E' un segno di dominanza o è normale? Mi chiedevo anche.. una volta educata (miraggiooooo.....) su un sentiero stretto di montagna è meglio che stia davanti o dietro a me? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Maggio 28, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 28, 2008 Bene! Da quello che dici sembrano esserci dei progressi. Va molto bene il fatto che se si ferma ad annusare e tu la sorpassi corra per seguirti. E' normale il cane cerchi di starti davanti. E meglio, però secondo me specie in montagna che cerchi di tenerla dietro a te anche per un motivo di sicurezza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Maggio 30, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 30, 2008 Io non sono molto rigida su questa cosa, perchè dipende dalla situazione e dal cane che hai. Con un samoiedo femmina l'unica attenzione che devi avere è se si allontana troppo da te se sente una pista interessante e magari starti dietro vuol dire prevenire incontri improvvisi con persone che magari hanno paura del cane come diceva giustamente Marty. Però io valuterei caso per caso. In montagna le lascerei una certa libertà ma deve restare sempre " a vista" per ora punta a richiamarla ogni tanto e quando ti si avvicina continui a premiarla e poi la lasci di nuovo andare ad annusare in giro...e poi sarai tu a decidere cosa è meglio fare a seconda di quale carattere svilupperà la tua cagnolina. Per il richiamo continua a farlo in assenza di distrazioni e anche quando ci sono distrazioni " di poco" interesse per lei. Non abusare del comando vieni e non urlare se non torna. A volte i cani ci fanno perdere la pazienza, ma dobbiamo resistere, perchè il cane se capisce che siamo nervosi o arrabbiati non verrà mai da noi. Quindi dobbiamo anche essere dei bravi attori soprattutto con i cuccioli...poi da adulti è diverso. Punta sempre sul fatto che se la chiami è perchè le vuoi dare qualcosa di interessante: pigna, pallina ecc...e tante carezze e che poi la rimanderai a giocare...mi raccomando nome del cane più il comando senza urlare e detto solo una volta..se non lo fa..aspetti e magari vai da un'altra parte e poi riprovi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora