Vai al contenuto

Museruola Sempre


pablo444

Recommended Posts

Quoto martyfloo... anche se purtroppo a volte (spesso) questa regola viene usata in modo idiota, ma purtroppo è così... comunque in autobus mi pare anche giusto, nel senso che ci sono anche mamme e bimbi, e mamme non amanti degli animali, che hanno paura che gli si possa contagiare chissà quale terribile flagello... è ignoranza, grande grossa e brutta ma le persone che sono fatte così non ascoltano e vanno dritte per la loro strada...

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti,

per quanto ne so dipende da comune a comune l'utilizzo di guinzaglio e/o museruola in giro per le strade.

Sui mezzi pubblici sono qusi certo che sia obbligatorio.

Per quanto riguarda i cani così detti "pericolosi" magari la legge è più severa.

Tra la mia truppa ho un dobermann e mi è capitato alcune volte di dover discutere con degli ignoranti (premetto il cane era seduto e fermo affianco a me e quasi non respirava pur di obbedire)

Poi lasciamo perdere le altre storielle metropolitane che si sentono...

Sir Hiss

Link al commento
Condividi su altri siti

"Per i trasporti urbani comunali come autobus e metropolitana i regolamenti variano da comune a comune. Generalmente quando è consentito l'accesso al cane è richiesto il pagamento del biglietto e l'animale dovrà essere tenuto al guinzaglio e munito di museruola. Inoltre non dovrà recare fastidio e danno a persone o cose, non ingombrare i passaggi e le portiere di salito o discesa. In ogni caso non sono mai ammessi due cani contemporaneamente. I cani guida per non vedenti fanno eccezione e sono sempre ammessi senza particolari restrizioni."

Dal mondo internet...

Link al commento
Condividi su altri siti

... Per le razze potenzialmente pericolosa obbligatori anche per strada...

Il problema è che la gente parla per far prendere aria alla lingua.

Se devono puntare il dito sarebbe meglio si informassero sulle norme vigenti.

Come sono tolleranti con i loro simili (homo sapiens sapiens) dovrebbero cercare di esserlo anche nei confronti degli animali - anche se non sanno cosa è un labrador -

PS il dobby è stato tolto dalla lista dei pericolosi....

(Meno male risparmio anche un sacco di soldi sull'assicurazione)

Sto andando fuori tema scusate.

Sir Hiss

Link al commento
Condividi su altri siti

Ricordo di aver letto un post in merito... e straquoto Sir Hiss anche se un po OT... la razza potenzialmente pericolosa è la nostra non la loro... siamo noi gli artefici del comportamento del nostro quattrozampe... è facile giudicare, e con tutta l'aria che la gente prende in bocca almeno gli venisse il singhiozzo... Chiudo l'OT e scusate anche me...

:bigemo_harabe_net-128:

Link al commento
Condividi su altri siti

"Per i trasporti urbani comunali come autobus e metropolitana i regolamenti variano da comune a comune. Generalmente quando è consentito l'accesso al cane è richiesto il pagamento del biglietto e l'animale dovrà essere tenuto al guinzaglio e munito di museruola. Inoltre non dovrà recare fastidio e danno a persone o cose, non ingombrare i passaggi e le portiere di salito o discesa. In ogni caso non sono mai ammessi due cani contemporaneamente. I cani guida per non vedenti fanno eccezione e sono sempre ammessi senza particolari restrizioni."

Dal mondo internet...

Esatto, la legge dice questo. E questo purtroppo vale per ogni razza, a prescindere dall'età. Certo, NOI che amiamo i cani non avremmo sicuramente paura nemmeno di un adulto di dobbermann figuriamoci per un cucciolo di labrador...

Le leggi però se ci sono vanno rispettate ed è giusto che sia così (anche se in giro c'è molta ignoranza) perchè c'è da ricordare che non tutti amano i cani e c'è anche chi da una vera e propria fobia per gli stessi.

Un giorno ebbi un forte dibattito con un'amica circa l'uso del kennel per trasportare in macchina i cani... me ne ha dette di peste e corna perchè a suo parere il cane soffre chiuso... ma le ho spiegato che a prescindere dal fatto che i trasportini dei miei cani sono capienti per garantire loro comodità, c'è una legge in vigore che vieta che i cani restino liberi all'interno della vettura. O vanno messe le barre che separano il porta bagagli dai sedili, o va usato il kennel pena multa da parte delle autorità.

Bene io ho gentilmente risposto che anche io vorrei tenerli liberi in auto ma siccome non vorrei mai incappare in una sanzione per queste cose preferisco chiuderli per quella mezz'oretta nel kennel. Tutto qui!

Link al commento
Condividi su altri siti

OT Quoto e aggiungo che secondo me il kennel garantisce anchw una sicurezza per cani stessi.

:bigemo_harabe_net-122:

Link al commento
Condividi su altri siti

Proprio qualche giorno fà ho letto di un articolo che diceva che tutti i cani che superano i 30 cm al garrese e superano i 6 mesi di età in luoghi pubblici devono tenere guinzaglio e museruola, non ricordo dove l'ho letto se in una rivista per cani o nel libriccino che di volta in volta mi da il comune dove risiedo

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, questo è il mio primo post, ho un incrocio di dalmata+pointer. Lo ho trovato 4 mesi fa...qualcuno lo ha abbandonato, era affamato e provato...ora è il mio piccolo angelo nero e bianco...

Comunque, parlando di museruola, esiste una Ordinanza del Ministero della Salute, valida in tutta Italia che dice che i cani presenti nelle vie pubbliche devono avere o il guinzaglio o la museruola, salvo 17 razze scelte da loro (ci sono nell'ordinanza)

"MINISTERO DELLA SALUTE

ORDINANZA 12 dicembre 2006

Tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione di cani."

Link al commento
Condividi su altri siti

per le vie pubbliche quindi luoghi pubblici, ma nei locali pubblici , compresi quindi i bus, van tenuti a guinzaglio E museruola TUTTI...che poi ora cambierà di nuovo dopo gli ultimi fatti....le 17 razze dovevan portare entrambi gli "strumenti"

sia in luoghi che in locali pubblici!

Link al commento
Condividi su altri siti

è vero tutti i cani ( poi dipende dal regolamento comunale devono tenere guinzaglio e museruola AD ECCEZIONE: i cani di qualsiasi razza od età che conseguono un brevetto di protezione civile possono essere portati liberi e senza museruola perchè non possono essere pericolosi in quanto lavorano per la gente.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma ora mi tiro la zappa sui piedi..... secondo me è giusto dare le leggi anche perché per via di tutte le persone cretine che prendono i cani e non sono neanche capaci a tirarli su ci rimettono anche gli altri. Ma io ho avuto un cane piccolo il mio angelo era sempre morsicato da cani che si dicevano bravi , intanto era lui a soffrire e io a correre dal veterinario , non credo che lasciare il guinzaglio al proprio cane o la muserola per quella mezz'ora di passeggiata muore......

Link al commento
Condividi su altri siti

ma ora mi tiro la zappa sui piedi..... secondo me è giusto dare le leggi anche perché per via di tutte le persone cretine che prendono i cani e non sono neanche capaci a tirarli su ci rimettono anche gli altri. Ma io ho avuto un cane piccolo il mio angelo era sempre morsicato da cani che si dicevano bravi , intanto era lui a soffrire e io a correre dal veterinario , non credo che lasciare il guinzaglio al proprio cane o la muserola per quella mezz'ora di passeggiata muore......

sono d'accordissimo con te...che poi non capisco...teoricamente se poi succede qualcosa ci perdono anche dei soldi (una mia cliente mentre correva è stata morsicata da un dobermann e aveva preso una bella cifretta denunciando il padrone o forse li aveva presi per non denunciarlo non ricordo) quindi anche a voler guardare la cosa da un punto di vista cinico e meschino...perchè rischiare??? per quanto ben educati io credo che un morso possa scappare, soprattutto se provocati, e dio solo sa quanta gente stupida c'è perciò credo che sia meglio prima di tutto tutelare il proprio cane e se stessi....

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti ca. 2 mesi prima che il mio angelo volava in cielo ... è stato rampato su da un pastore tedesco l'aveva qua mia mamma al guinzaglio e da dietro gli sbuca sto bestione a spasso per i fatti suoi .... lo ha preso su come un pupazzo mia madre ha rischiato perché era li che gli allargava la bocca per toglierlo ma niente allora si è messa a urlare ed è poi arrivata la vicina di casa. lasciamo perdere una brutta storia so solo che la sera per portarlo a fare pipi faceva un passo e cadeva . Chissa il dolore che sentiva... QUINDI PADRONI DEI CANI GRANDI , NON DITE SEMPE IL MIO CANE è BRAVO. perché tutti quelli che mi dicevano cosi alla fine bravi non erano . Poi ho inoltrato denuncia ecc... ecc... però punti sul labbro perché gli era stato aperto ... punti sul collo e infezione. eccc !!! viva la museruola e guinzaglio basta sono stufa

Link al commento
Condividi su altri siti

da ticino felino.ch

DOBERMANN AZZANNA BAMBINA AL COLLO E UCCIDE IL SUO CAGNOLINO

- Una bambina di dodici anni è stata azzannata al collo e ad una gamba da un dobermann, ieri sera a Rubiera (Reggio Emilia). Il cane, insieme ad un altro dobermann dello stesso proprietario ha poi sbranato anche il cagnolino della bambina, un piccolo meticcio . Ieri sera alle 22 la dodicenne stava portando a spasso il suo piccolo amico al guinzaglio per le strade di Rubiera. Con loro c'era anche un gatto. Dall'altra parte della strada c'erano due dobermann tenuti al guinzaglio dal proprietario. Probabilmente per la vista del gatto, uno dei due grossi cani si è liberato. Il gatto è scappato e allora il dobermann si è scagliato contro il bastardino. La bambina, per proteggerlo, lo ha preso in braccio. Il cane, allora, l'ha azzannata, provocandogli ferite al collo e alla gamba, giudicate non gravi dai medici che l'hanno soccorsa. Quando la piccola ha lasciato il suo cane, il dobermann, insieme all'altro, anch'egli sfuggito allo stesso padrone, lo ha azzannato e ucciso. I carabinieri stanno cercando di ricostruire la dinamica dei fatti per accertare eventuali responsabilità del proprietario dei due cani. La piccola, sconvolta per la perdita del cagnolino, è stata medicata all'ospedale, poi è stata dimessa.

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri sera una ragazza scappava da un alano (credo..era in movimento e io sono andata a nascondermi dietro alle giostrine quindi non l'ho visto benissimo :bigemo_harabe_net-163: ) che la rincorreva il quale a sua volta era rincorso dall'anziano padrone..non so come sia andata a finire ma perdonate la curiosità...qual'è il comportamento più idoneo da tenere in questi casi?? scappare?

fermarsi??? e il mio cagnolino?? rischia di più se lo prendo in braccio o se lo lascio giu???????

Link al commento
Condividi su altri siti

io ti dico che mi ero ripromessa che il mio piccolo non sarebbe MAI stato più aggredito , quindi mi sono comprata uno spray al pepe e comunque mi prendevo su un bastone che nel caso fosse capitata ancora una cosa del genere il cane non l'avrebbe passata liscia perché glielo avrei spaccato in testa. Che fare la prima reazione è prendere il cane in braccio giusto? se lo lasci giu il minimo te lo sbranano . Allora se vedi un cane slegato gli urli da distante al padrone di attaccare il cane , il mondo dei cani piccoli è una continua lite con i padroni vedrai... sono drastica ma realista. Fai attenzione perché i cani grandi hanno la meglio sul tuo (se è quello della foto) proteggilo sempre. Mai correre

Link al commento
Condividi su altri siti

è sempre lo stesso discorso, i cani non sono cattivi...sono i padroni che non li educano...se ci fossero pene più severe quando un cane ferisce qualcuno e se mettessero un patentino per avere un cane...lezioni obbligatorie ed esame per dimostrare di avere il cane sotto controllo...se ci fossero parchi e spiagge dove lasciare liberi i cani...ma sarebbe un'utopia

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...