LadyD Inviato Aprile 30, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 30, 2008 Premetto che io sono esattamente l'opposto di una persona con il pollice verde... Mi hanno regalato una piccola pianta carnivora, più precisamente questa: http://www.juzaphoto.com/shared_files/phot...igliamosche.jpg Le faccio prendere la luce solare e la metto fuori quando la temperatura è mite. Come da istruzioni del fioraio, non la innaffio ma ho immerso il vasetto di plastica in un piattino con un centimetro di acqua, che regolarmente riempio. Ho un paio di domande: - da bravo cacciatore, la piantina ha catturato mosche e anche una vespa. I resti degli insetti sono pero' rimasti nelle "bocche". Mi hanno detto che con le dita non si possono toccare queste piante, quindi ho utilizzato uno stuzzicadenti per spingerle fuori. Ho fatto bene? - ho visto che c'è un gran ricambio di foglie: già dopo poche settimane nel vaso c'erano sotto la pianta una buona quantità di foglie morte. (se ne vedono un paio anche nella foto, in nero). Le lascio? Le devo togliere? Come? Grassssie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Maggio 1, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 1, 2008 La tua pianta è una "Dionaea"......le foglie morte le puoi togliere eliminandole dalla base....è una pianta che ha bisogno di torba mista a perlite, proprio perchè come giustamente ti ha detto il fiorista deve stare sempre umida, quindi il terreno deve essere molto soffice altrimenti rischi il marciume della pianta. Anche io utilizzavo stecchini per togliere dalle bocche gli insetti morti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rowena Inviato Maggio 2, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 2, 2008 Che bella la Dionaea!! Io ho una Sarracenia, la prima volta che si è mangiata una vespa è stato traumatico, non pensavo si ingozzasse a quel modo... immaginavo che spiluccasse qualche moscerino ogni tanto, niente di più Anche la mia ha qualche foglia secca, l'ho tagliata e ho visto che adesso ne sta facendo di nuove. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Maggio 2, 2008 Autore Segnala Share Inviato Maggio 2, 2008 Grazie mille per i consigli! Mi sa comunque che appena tornerò dalla fiorista me ne prendo un'altra.. sono davvero piante particolarissime! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CASAFC Inviato Maggio 6, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 6, 2008 BRAVA! oltre a essere belle sono anche uttilissime! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Elaphe19 Inviato Maggio 14, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 14, 2008 Salve a tutti! Anch'io posseggo una Dionea, oltre che una Drosera Capensis, una Sarracenia Flava e Psittacina. Per la Dionea, dove in questo periodo è per lei importante come per quasi tutte le piante carnivore, in quanto è il periodo vegetativo e cioè il risveglio da un riposo invernale lungo e statico, non occorre metterla fuori solo quando il clima è mite; devi assolutamente metterla 24h su 24h fuori, perchè deve capire se è la stagione estiva o la stagione invernale. Se la tieni dentro quando c'è freddo fuori, per lei è sempre estate(perchè dentro avrai sicuramente una temperatura più calda rispetto a fuori, in inverno)e questo diventa un trauma per le piatne carnivore, perchè nel momento in cui devono risvegliarsi in estate sciupano molte energie, ma in realtà lei le sta sciupando in inverno credendo che sia estate. Magari è un pò confusionario, ma ascolta i miei consigli. In inverno appassirà, le trappole non si muoveranno più, ma è tutto normale. Poi verso Aprile - Maggio, come la mia Dionea, si risveglierà facendo trappole sempre più nuove e sempre più grandi. Tienila sotto il Sole e vedrai che le trappole all'interno arriveranno a prendere una colorazione calda(rossa). In estate, se sta molto sotto il Sole, puoi mettere più di 1 cm d'acqua,ma ricorda, non deve essere acqua del rubinetto(piena di calcare), ma acqua distillata, che non presenta calcare. Io utilizzo quella dei ferri da stiro, che è perfetta; cerca di non prendere quella profumata, perchè ha delle sostanze sicuramente nocive. Va bene lo stuzzica denti per levare gli scheletri degli insetti, ma stai attenta a non far chiudere la trappola toccando i 6 peli sensibili(3 per lato della trappola), perchè la piantina chiudendo le trappole inutilmente, si stressa,e la piccola trappola va muorendo. Per maggiori info sono sempre disponibile. Se hai la possibilità, cerca di travasare la piantina adesso. Devi farlo almeno 1 volta l'anno, cioè all'inizio del periodo vegetativo, perchè poi la torba inizia ad essere troppo scadente, e la pianta richiede un rinvaso(50% torba acida;50% perlite). Paolo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Maggio 14, 2008 Autore Segnala Share Inviato Maggio 14, 2008 wow, grazie per le info! ma.. devo lasciarla fuori tutto l'inverno?! qui la temperatura arriva anche sotto zero... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Elaphe19 Inviato Maggio 14, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 14, 2008 Bè la minima in inverno dovrebbe essere sui C 5°, la massima in estate sui C 30°. Cerca di farla stare sui C 10° se puoi(in inverno), cosi capirebbe almeno che è inverno. Puoi farcela? Altre domande? Paolo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Maggio 14, 2008 Autore Segnala Share Inviato Maggio 14, 2008 Sì, potrei metterla in garage.. potrebbe andare? Deve stare ugualmente alla luce? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Elaphe19 Inviato Maggio 14, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 14, 2008 Per molte piante carnivore la luce diretta del Sole è essenziale, sopratutto per la Dionea. Casomai quando vedi che c'è un pò di Sole e la temperatura è sui 0° o sui 5° puoi anche metterla fuori. Ricorda, che migliori sono le condizioni di salute della pianta, maggiori saranno i gradi a cui la pianta può stare(cioè che può arrivare anche a -5° o a -10°); questo è dovuto solo alla sua salute. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
violamakeup Inviato Maggio 28, 2009 Segnala Share Inviato Maggio 28, 2009 ciao! io coltivo piante carnivore da oltre 3 anni... le prime (1 dionea muscipola, una drosera capensis e una sarracenia purpurea) hanno abitato x un'anno in montagna vicino a cortina a 800m, hanno passato l'estate a prendere insetti, non li toglievo dalle trappole perchè così attiravano i ragni e mangiavano anche loro(hihihihih), inoltre in natura non penso proprio che vengano rimossi e poi far scattare per errore una trappola toglie enegie preziose.... davo solo acqua osmotizzata in emergenza quella distillata nel sottovaso (tanta!) e sole a volontà. in inverno limitavo molto l'acqua(terra appena umida) ma non le ho mai rintrate....devono passare tutto l'inverno fuori e ti assicuro che non muoiono... se messe vicino al muro si casa sono più riparate... ora hanno 3 anni e sono in perfetta forma... ti consiglio di acquistare queste creature presso i collezionisti o al reptails day che si tiene a longarone una volta all'anno... ne trovi di rare e parli con esperti. kiss Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Northern Lights Inviato Giugno 11, 2009 Segnala Share Inviato Giugno 11, 2009 cavoli, sono stato sabato giù a Longarone, ce ne erano molte, e infatti volevo prenderle, ma dopo con tutti i rettili che c'erano, e che doveo comprare mi sono ricordato solo quando ero a casa ormai : ) Spero che a Squamata a Bologna ci siano ! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mantide Inviato Luglio 15, 2009 Segnala Share Inviato Luglio 15, 2009 Anche io coltivo carnivore. ;) Per l'inverno mettila in una serra fredda se la temperatura arriva molto sotto zero.. La serra fredda non è altro che un riparo in nylon.. cioè gli fai tipo una "casetta" e la metti dentro, in modo che all'interno del mylon stia sempre qualche grado in più. Nè riscaldamento nè nient'altro. Lascia un'apertura comunque Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora