LadyD Inviato Novembre 17, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 17, 2008 Al contrario, il peso va sempre nella direzione da seguire, appunto per aiutare il cavallo. ;o) Mi sa che abbiamo trovato un'altra differenza tra la monta classica e quella definita "moderna"... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir hiss Inviato Novembre 17, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 17, 2008 grantisco che in diverse situazioni avrei conosciuto meglio il sapore aspro del terreno se avessi avuto il peso all'interno.... Un buon esempio è anche salta e gira... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Novembre 17, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 17, 2008 ... sarebbe stato da provare... C'è anche da considerare che con "peso all'interno" non intendo un cavaliere storto in sella, ma una spinta sulla staffa interna (non so se riesco a farmi capire). Inoltre non soffermiamoci solo sul peso, ma bisogna valutare l'intero assetto: sguardo, spalle che ruotano, busto. Prendi in spalla un ragazzino e chiedi di mettere il suo peso indietro. Prova a fare qualche passo avanti. Ora chiedigli di spostarsi un po' in avanti e ripeti i tuoi passi. Quando hai fatto meno fatica? Ovviamente quando il ragazzino pesava in avanti... Portare il peso nella direzione del movimento è un aiuto naturale che il cavallo recepisce molto facilmente, e che aiuta il suo movimento. Provare per credere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FRANZ Inviato Novembre 18, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 18, 2008 ... sarebbe stato da provare... C'è anche da considerare che con "peso all'interno" non intendo un cavaliere storto in sella, ma una spinta sulla staffa interna (non so se riesco a farmi capire). Inoltre non soffermiamoci solo sul peso, ma bisogna valutare l'intero assetto: sguardo, spalle che ruotano, busto. Prendi in spalla un ragazzino e chiedi di mettere il suo peso indietro. Prova a fare qualche passo avanti. Ora chiedigli di spostarsi un po' in avanti e ripeti i tuoi passi. Quando hai fatto meno fatica? Ovviamente quando il ragazzino pesava in avanti... Portare il peso nella direzione del movimento è un aiuto naturale che il cavallo recepisce molto facilmente, e che aiuta il suo movimento. Provare per credere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
moonlight Inviato Novembre 18, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 18, 2008 ciao... vediamo se ho capito bene.. per fare un circolo NELLA MONTA CLASSICA ( e non in quella 'moderna') bisogna: agire solo con le mani e le gambe ferme al sottopancia. in caso ci perdessimo il cavallo un aiutino con le gambe è permesso ma sempre e solo all altezza del sottopancia... sguardo avanti e peso leggermente all interno?? mi sono persa qualcosa?? anche se riguardo al peso sono piu d accordo con Sir che con LadyD... ma dato che non ne so niente ascolto tutto quello che mi dite... continuate ad aggiungere cose che ne voglio sapere di piu!!! baci Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Novembre 18, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 18, 2008 ciao... vediamo se ho capito bene.. per fare un circolo NELLA MONTA CLASSICA ( e non in quella 'moderna') bisogna: agire solo con le mani e le gambe ferme al sottopancia. in caso ci perdessimo il cavallo un aiutino con le gambe è permesso ma sempre e solo all altezza del sottopancia... sguardo avanti e peso leggermente all interno?? quasi esatto: le mani agiscono, le gambe sono ferme al sottopancia, rilassate (non agiscono). La gamba interviene solamente se le anche dovessero "derapare", ma rimangono all'altezza della cinghia. Il peso è all'interno, le spalle, il busto e lo sguardo seguono la traiettoria. Questo è quello che prevede la monta classica. Moonlight, è normale che generalmente si è d'accordo con sir, perché è quello che si insegna oggi nelle scuderie (purtroppo, aggiungerei io. Ma è un parere personale). Idem per l'azione della gamba esterna nel cerchio. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir hiss Inviato Novembre 19, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 19, 2008 Carissimi, io sostegno il peso nella staffa esterna (specifico meglio) in quanto è un aiuto per il cavallo. Bisogna anche sempre pensare a cosa si sta facendo. Se galoppo felicemente in un prato senza pensieri o se sto saltando e devo fare una girata stretta in un terreno brutto. Quanto è forte il cavallo, quanto pesa il cavaliere. Per me la girata stretta equivale a questo: Al galoppo , seduto, guardo il mio obiettivo, peso nella staffa esterna anche se il mio corpo segue la direzione. Se necessario utilizzo le gambe. Sir Hiss Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Novembre 21, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 21, 2008 io sostegno il peso nella staffa esterna (specifico meglio) in quanto è un aiuto per il cavallo. Che sia un aiuto per il cavallo.. è tutto da dimostrare! ;o) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir hiss Inviato Novembre 21, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 21, 2008 non so cosa si veda nell'immagine ma secondo me l'assetto del cavaliere non puo' essere meglio. Sew avesse il peso all'interno sarebbe molto difficile per il cavallo rimanere in equilibrio (non essendo la ns gru) Sir Hiss Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Novembre 21, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 21, 2008 Agonisticamente parlando mi sembra un ottimo esempio. Per me non fa una piega. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MyLady Inviato Novembre 21, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 21, 2008 In che senso "agonisticamente"? Secondo me è giusto o per lo meno non crea problemi al cavallo. Nei pony games le girate strette sono all'ordine del giorno e quasi sempre in girata ci si deve chinare quasi a livello del terreno all'interno della girata per posare/prendere un oggetto e il pony non ha nessun problema a girare e soprattutto non scivola o perde l'equilibrio e anzi è più veloce perchè il peso all'interno lo aiuta a chiudere la girata e quindi a risparmiare tempo. Forse però il mio caso è un po' diverso perchè si ricerca la girata stretta invece di evitarla come succede in altre discipline. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MyLady Inviato Novembre 21, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 21, 2008 Scusate, all'inizio ho dimenticato di scrivere che per me è giusto il peso all'interno, ma credo si capisca dal resto del discorso! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Novembre 21, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 21, 2008 Che dire.. penso che mylady abbia fatto un ottimo contro-esempio.. ;o) In più personalmente "tecnicamente" non mi piace molto la foto postata da Sir... il cavallo può anche girare stretto, ma.. dov'è la flessione? Il cavallo è completamente dritto e compensa questa mancanza di flessibilità inclinandosi. Probabilmente se avesse diminuito la velocità, si fosse seduta bene in sella, avesse chiesto una buona flessione e avesse messo il peso correttamente, avrebbe potuto girare molto più stretto, mantenendo un buon controllo e un buon equilibrio. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir hiss Inviato Novembre 22, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 22, 2008 Secondo me è corretto. In ogni caso dovessi fare anche io l'acrobata a cavallo probabilmente baderei meno all'assetto ma soprattutto all'efficacia. Tornando un po' indietro nella discussione mi sembra che Lady ha fatto l'esempio del bambino seduto sulle spalle di un adulto (o forse sto sognando) Comunque ho l'impressione di aver letlo che se il bambino tende ad andare avanti con le spalle facilita il compito di chi lo porta. Non condivido nemmeno questo, vale a dire preferisco avere il bambino seduto dritto e non che vada avanti con le spalle. Se adesso pesno di dover correre nel fango facendo una curva con il pupo sulle spalle che pende anche all'interno come un sacco sarei totalmente infelice. Vi diro' di più, una cavalla che monto che pretende la precisione, se mi mettessi nella posizione del gagno sopra citato, alza il posteriore e chiaramente cerca di sbattermi per terra. Quindi quoto spalle aperte non avanti, peso nella staffa esterna. Sir Hiss Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MyLady Inviato Novembre 22, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 22, 2008 Secondo me è corretto. In ogni caso dovessi fare anche io l'acrobata a cavallo probabilmente baderei meno all'assetto ma soprattutto all'efficacia. Scusa, forse ho capito male... però ti stai contraddicendo perchè hai scritto che avere il peso all'interno, comunque aiuta il cavallo nella girata... o no? Ho perso il filo del discorso... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Novembre 23, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 23, 2008 eheh infatti Sì, ho fatto l'esempio del bambino un paio di messaggi fa... Penso che sarai d'accordo con me nel dire che uno dei principi basilari per un buon addestramento è il saper gestire a nostro piacimento l'equilibrio del cavallo. Il tutto con una naturalezza e una scioltezza evidenti, in modo da non far apparire il movimento come forzato (come si vede purtroppo oggi in troppi rettangoli di dressage). Con l'esempio del bambino, si può notare come sia naturale per noi (e di conseguenza per il cavallo) seguire il peso di chi ci sta sopra (è fisica, spostamento di masse e baricentri... una cosa piuttosto oggettiva e di conseguenza non credo si possa obbiettare). Ora, perché non utilizzare questo aiuto naturale, che rende il movimento sciolto e disinvolto? Una domanda: se tu hai il peso all'esterno e vuoi fare una curva stretta, immagino che metterai abbastanza redine e altrettanta gamba esterna, è corretto quello che dico? E se devi allargare il cerchio cosa fai? Metti la gamba interna e.. il tuo peso? Rimane sempre all'esterno, invariato? Se devi fare un 8, il tuo peso è sempre all'esterno? Utilizzando invece solo l'assetto, è sufficiente utilizzare solo poco la redine diretta (solo per dare la flessione), aprire la redine esterna e diminuire il peso all'interno. Il tutto con assoluta naturalezza e leggerezza per il binomio. Essendo il binomio "insieme" (non mi viene in mente una parola più adatta), il cavallo non avrà problemi, nemmeno su un terreno scivoloso (a parte che per galoppare e per fare curve strette su un terreno scivoloso non mi pare il massimo dell'intelligenza... comunque...). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir hiss Inviato Novembre 24, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 24, 2008 Volevo essere breve ma si vede che non sono stato chiaro. Per quanto riguarda il bambino , non vorrei che mi pendesse all'interno. Quoto invece l'utilizzo della redine di LadyD, anche se per aprire la rdine esterna intendo uno movimento quasi inesistente. Infine ogni tanto capita di dover galoppare e girare nel fango anche se non sempre lo intendo come il massimo dei miei desideri. Sir Hiss Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MyLady Inviato Novembre 25, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 25, 2008 Secondo me è corretto. In ogni caso dovessi fare anche io l'acrobata a cavallo probabilmente baderei meno all'assetto ma soprattutto all'efficacia. Qui sei a "favore" Quindi quoto spalle aperte non avanti, peso nella staffa esterna. Qui contrario Per quanto riguarda il bambino , non vorrei che mi pendesse all'interno. E qui ancora contrario. Quindi, tu in linea di massima sei "contrario" mettere il peso all'interno nelle girate, probabilmente lo consideri come una delle famose "scorciatoie", però va bene fare così in casi eccezionali (le acrobazioe a cavallo che faccio io! ) Giusto? (forse sono riuscita a fare un po' di ordine!! P.S. non sto assolutamente criticando o dicendo che quello che scrivi sia sbagliato, sto solo cercando di capire. Non vorrei che si fraintendesse leggendo con un tono d'accusa quello che ho scritto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir hiss Inviato Novembre 26, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 26, 2008 Brava, hai capito, giocassi a horseball o a polo me ne fregherei altamente dell'assetto, l'importanza sarebbe riuscire nel mio intento. Con questo non intendo affermare che coloro che partecipano a questi giochi siano delle "sole". Sir Hiss Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir hiss Inviato Novembre 26, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 26, 2008 Allargando la veduta anche cio' che fa Ela ha un contrappeso dietro nella carrozza o sbaglio? Ela, è richiesta la tua conoscenza!! Help! Sir Hiss Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Novembre 26, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 26, 2008 Certo! se non mi butto dall'altra parte, e nel momento giusto non c'è scampo!! Sono cavoli più che amari! E con che conseguenze. Per questo mi sorge spontanea una riflessione o forse una domanda. Siamo tutti daccordo che una bella girata ad andatura controllata, con raggio controllato ecc... vada eseguita nella maniera corretta. Penso che in piano anche Sir usi la tecnica corretta e non abbia bisogno di caricare sull'esterno, strarà centrale. Ma se sono li che tiro la gara, ho anche ramponato, il campo è bagnato fradicio, il fondo non tiene, devo fare un dietro front a manetta.... Se il cavallo scivola, scivola interno perchè è quello dove spige di più, se lo scarico un pò, non eve preoccuparsi di tenere su anche il mio peso. Dov'è l'errore? Lasciamo perdere il parlare di questa o quella disciplina perchè in tutte si vedono delle cose dove i cavalieri o i guidatori andrebbero giustiziati sul posto!! HEHEHE Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir hiss Inviato Novembre 27, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 27, 2008 quoto al 100% Sir Hiss Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Novembre 27, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 27, 2008 La gestione del peso se si parla di un cavallo è una cosa, se si parla di un carro è un'altra... Il cavallo ha un appoggio stretto, come una moto. Se faccio una curva a sinistra con una moto, da che parte si piega? A sinistra (idem il motociclista.. esattamente come nell'equitazione classica). Prendiamo invece una macchina, che ha un appoggio largo: se faccio una curva stretta a sinistra, cosa fa la macchina? Si imbarca verso destra, spinta dalla forza centrifuga. Idem per la carrozza, il cui equilibrio deve essere gestito quindi diversamente da quello del cavallo. Facciamo un po' di fisica? Prendete una bicicletta e un bidone e mettetelo al centro di un piazzale. Ora prendete un sacchetto resistente, riempitelo di terra e tenetelo ad un'estremità, con la mano sinistra. Ora pedalate attorno al bidone girando verso sinistra, il più velocemente che potete (senza farvi male). Tenete il sacchetto con la mano sinistra, braccio teso verso l'interno, la borsa verso il centro del vostro cerchio. Poi passate la borsa nell'altra mano, tenendo il braccio teso verso l'esterno. Infine, prendete il sacchetto e tenetelo all'altezza del vostro stomaco (penderà leggermente all'interno). In quale posizione fate più fatica a mantenere l'equilibrio nella curva? Evidentemente quando avete la borsa nella mano destra. E quando ne farete meno? Quando il sacchetto sarà in asse alla bicicletta (che è ciò che succede sul cavallo, mettendo il peso leggermente all'interno). Il perché è presto detto: la forza centrifuga agisce molto di più se vi allontanate dal centro. E questo è esattamente quello che accade al cavallo, che oltre a gestire il suo equilibrio, dovrà gestire anche il vostro, spinto all'esterno appunto dalla forza centrifuga. Più oggettiva di così non posso essere... buone pedalate!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Novembre 27, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 27, 2008 Non mi permetterò mai più di contraddirti! Penso (bisogna sempre lasciare quno spazio al dubbio!!)!! Mo mi riguardo però quella del peso all'interno, prchè il peso al centro mi ha convinto, ma quello all'interno .... non lo so. Sono di coccioooooo!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Novembre 27, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 27, 2008 L'esempio del sacchetto nella mano sinistra equivale ad un eccesso di peso interno... anche qui si viene sbilanciati, ma in percentuale minore rispetto al sacchetto tenuto a destra (all'interno la forza centrifuga è minore, più che altro agisce la massa. All'esterno la forza centrifuga accentua la massa, che trascina verso appunto l'esterno con maggiore intensità). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora