mocara Inviato Febbraio 2, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 2, 2008 eccomi qui non mi avevano rapita ero presa dagli impegni ....ieri sono andata in passeggiata e sono riuscita a far superare la paura del nuovo cavallo a bora be non subito ma con tanta pazzienza e tante coccole è andato tutto liscio come l'olio che bello sono felicissima ormai bora è sempre piu' tranquilla forse perchè sente che anche io lo sono che ne pensate? peccato che non riesca a montarla tutti i giorni !!!! a giorni propio non vuole mettere il morso come faccio ?c'è qualche trucco per non usare quello della sretta sulla parte della bocca dova non ha denti?è troppo violenta ? scrivete scrivete scrivete Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Febbraio 2, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 2, 2008 Bene bene, ogni giorno si migliora! Io faccio così: Imboccatura appoggiata sul palmo e metto il pollice dentro la commessura labiale e vado a solleticare tra le gengiva superiore e qualla inferiore (dove non ha i denti), forse è una manovra tipo quella che dici tu ma io non stringo, infilo il dito e basta. Mafari se spieghi come fai vediamo se qualcun altro utilizza lo stesso metodo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ronni Inviato Febbraio 2, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 2, 2008 La mia cavallona,almomento della testiera, alza continuamentela testa.... il miometodo è: passare il braccio destro sotto la gola...e con lamano destra bloccarle ilmuso....poicon la sinistra premo unpo ilmorso sulla boccuccia santa e le infilo ilpollice tra le gengive delicatamente! Nonè affatto violento come metodo (quello del polliceintendo...) certo se cerchi di trapanarla col dito un po si scoccia... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sandokan Inviato Febbraio 2, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 2, 2008 Anche io faccio come Ronni!! Le prime volte che gli dovevo mettere il morso non riuscivo ma poi la mia insegnante mi ha fatto vedere come fare, dice che si fa così e io effettivamente da quando utilizzo questo metodo non ho più avuto problemi!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Febbraio 2, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 2, 2008 Si faccio così anch'io è il metodo migliore. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mocara Inviato Febbraio 3, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 3, 2008 generalmente faccio così:sul palmo sinistro metto il morso e lo poggio sui denti e con la desrta tengo la cavezza altrimenti la strega alza la testa se è di buon umore in un'attimo ho fatto altrimenti la cavezza la lego corta in modo che non possa alzare la testa e con la mano destra passata sotto la bocca stringo forte dove non ha denti e per forza apre la bocca credo pero' che le faccia male ok avete capito?......poi questo fatto di doverla tenere legata per mettere il morso è un c........no è anche scomodo per lei perchè poi deve tenersi la cavezza sotto la testiera Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eloin Inviato Febbraio 3, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 3, 2008 Ci sono cavalli che è impressionante quanto accettino bene l'imboccatura... se la fanno mettere senza problemi... altri che ci si deve combattere un po' Con Quipo anch'io all'inizio avevo le mie lotte, alzava la testa e non se ne parlava assolutamente! Poi piano piano con il metodo di cui parlate anche voi, pollici dove non ci sono i denti, e mano sul muso riesco Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Febbraio 3, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 3, 2008 Milly sarebbe meglio che cercassi di fare in modo da non dovere legare la cavalla corta per non farle alzare la testa e invece di stringere la barbozza , di infilare semplicemente il pollice. Cercherò do procurarmi qualche foto in modo che tu possa vedere come tenere la testiera e come infilare l'imboccatura , senza costrizioni particolari. Vedere è meglio che spiegare e se qualcuno ha qualche esempio da pubbilcare sarà di grande aiuto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ErisBad Inviato Febbraio 3, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 3, 2008 Io uso un metodo un po diverso.. Sfilo la capezza e le lascio solo la longia sul collo, come se fosse legata ma in realta non lo è, poi con la mano destra tengo la testiera dall'alto di fronte alla fronte della cavalla e con la sinistra ho il morso appoggiato sul palmo e glielo avvicino al muso, e appena entra in contatto con le labbra, apre la bocca subito.. per mia fortuna è una delle poche cose in cui non mi fa penare.. Forse se mettete il miele sul morso come suggerito nell'altro topic, le cose pian piano possono migliorare senza neanche dover mettere il pollice in bocca al cavallo.. Eris Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mocara Inviato Febbraio 5, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 5, 2008 grazie domani proverò a mettere un pò di miele dato che le piace farà la buona speriamo auguratemi buona fortuna a presto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ErisBad Inviato Febbraio 5, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 5, 2008 In bocca al Lupo ! Eris Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Febbraio 6, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 6, 2008 Ho recuperto un paio di filmati piuttosto esplicativi di come si mette la testiera e l'imboccatura. In questo spiega come si tiene la testiera anche se io preferisco tenerla anzicè dal sovracapo , al cenro tra capezzino e frontalino impugnando i montanti. In questo (che comincia nello stesso modo dell'altro) spiega come si mette l'imboccatura. Per chi conosce l'inglese sarà anche più chiarificatore. Buona visione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ronni Inviato Febbraio 6, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 6, 2008 Io eviterei di mettere il miele sull'imboccatura.....anche perchè si abituano e dopo se sul morso non c'è il miele faranno scene ancora peggiori! Faccio un esempio.... Se, per mettere l'imboccatura, tutti i giorni la "addolciamo" con il miele, il/la cavallo/a si convince che con il morso arriva anche il dolce....e se alla prima occasione (una gara, un uscita, se è finito i vasetto.....) non possiamo cospargere il morso di miele i nostri amichetti faranno scene degne del peggiore cocciuto dei ciuchi.... Spero di essermi spiegata..... un bacio! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Febbraio 6, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 6, 2008 In questo spiega come si tiene la testiera anche se io preferisco tenerla anzicè dal sovracapo , al cenro tra capezzino e frontalino impugnando i montanti. Sì, anche io faccio come te Ela.. Vorrei aggiungere una cosa: solitamente quando si tiene la testiera dal sovracapo, spesso il braccio passa sopra la testa del cavallo, come si vede in questa pagina: http://www.cowboyway.com/HowTo/BridleAHorse.htm Certo, il cavallo deve essere abituato a fare questo, perché se si ha un cavallo che alza la testa hai voglia di tenere il braccio sopra le orecchie! ;o) Inoltre, importante: dal video non capisco o non riesco a vedere se durante l'operazione il cavallo è libero o trattenuto in qualche modo. Lasciare il cavallo libero è pericoloso: un rumore, un movimento brusco può fare scappare il cavallo, libero di allontanarsi senza controllo. Posso suggerire tre sistemi: - lasciare la capezza sotto la testiera (utile magari quando si va in passeggiata) - slacciare la capezza e farla scivolare sul collo (come nella pagina segnalata poco sopra, foto 2) e tenere la lunghina in mano - slacciare la capezza, ma lasciare le redini attorno al collo Io eviterei di mettere il miele sull'imboccatura.....anche perchè si abituano e dopo se sul morso non c'è il miele faranno scene ancora peggiori! Faccio un esempio.... Se, per mettere l'imboccatura, tutti i giorni la "addolciamo" con il miele, il/la cavallo/a si convince che con il morso arriva anche il dolce....e se alla prima occasione (una gara, un uscita, se è finito i vasetto.....) non possiamo cospargere il morso di miele i nostri amichetti faranno scene degne del peggiore cocciuto dei ciuchi.... beh, questo non credo sia del tutto corretto, altrimenti non ci sarebbe possibile addestrare un cavallo! ;o) Mi spiego: mettendo il miele le prime volte, il cavallo associa l'imboccattura a qualcosa di piacevole. Esattamente come, quando un cavallo fa una cosa positiva, viene accarezzato o gli viene data una leccornia. Solitamente, per qualsiasi esercizio (e il mettere l'imboccatura è uno di questi) si procede a tappe, molti premi e tanta pazienza. Ogni piccolo passo viene premiato (se con la voce, il dolce, una carezza, o il riposo, poco importa nel discorso), e man mano, quando l'esercizio è acquisito, il premio viene ridotto. Se così non fosse, ad ogni nostra minima richiesta, dovremmo fermarci o complimentarci con il cavallo, anche se solo lo facciamo partire al passo. Nel caso specifico, le prime volte si mette il miele, poi quando il cavallo capisce che l'operazione è positiva, si prova a non metterlo, o a metterne di meno. E così, via, finché il miele non è tolto del tutto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Febbraio 6, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 6, 2008 Quoto lady in toto. A proposito del mettere la testiera, tra i vari filmati di questa signora ce n'era uno solo per spiegare come mettere le redini sul collo, dopo aver tolto la capezza e prima di mettere la testiera. That's America. Comunque a seconda delle necesità è giusto fare come hai detto, toliere capezza e metter redini sul collo, sganciare capezza e farla scivolare sull'incollatura o lasciare la cpezza sotto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ronni Inviato Febbraio 6, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 6, 2008 Io avevo capito che il miele lo mettevano sempre! Ehm.....ops! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eloin Inviato Febbraio 7, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 7, 2008 Io faccio in modo leggermente diverso... ovvero con la destra tengo insieme chiudibocca, capezzino e... mi sfugge come si chiama l'altro. Non so se è come ha detto ela ghgh devo un po' provare con il miele comunque, anche se non fa particolarmente storie ormai Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mocara Inviato Febbraio 17, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 17, 2008 bora dice che con il miele preferisce ...apparte gli scherzi ora con questi consigli non devo fare la lotta con la srega inizialmente ho avuto paura a mettere il dito nella sua bocca poi..tutto liscio ora vado a trovarla anche se ormai è buio almeno la vedo baci baci Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CASAFC Inviato Febbraio 18, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 18, 2008 e se vi dicessi che i cavalli del mio istruttore aprono la bocca nonappena gli si appoggia il morso alle labbra....mi credereste?! solo uvetta e stella ho visto fare storie, io non ho mai preparete loro due, l'ho sempre fatto su Minù, e qualche volte la trovo gia pronta. non so se ha qualche trucco, ma fatto sta che una volta posizionata l'imboccatura vicino alla bocca devo solo passarla dietro le orecchie e chiudere la testiera e il filetto è già bello che in bocca. non devo ne infilargli il pollice...ne altro. se ha usato qualche trucco devo farmelo svelare!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Febbraio 18, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 18, 2008 Una volta che il cavallo capisce che l'imboccatura non è una tortura, se il lavoro è ben fatto nel rispetto della sua bocca, del fisico e della mente, se è fatto con una certa continuità, il cavallo piano piano la accetta come dicevi tu, Uvetta. Ci sono cavalli che appena si porge l'imboccatura avanzano spontaneamente con la bocca. Penso che in fin dei conti sia un gran bel segno! ;o) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mocara Inviato Febbraio 19, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 19, 2008 anche la cavalla di mio cugino come le avvicina il morso apre la bocca e pensate che è uno molto severo ..bora è a lune ma non mi arrendo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CASAFC Inviato Febbraio 20, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 20, 2008 Una volta che il cavallo capisce che l'imboccatura non è una tortura, se il lavoro è ben fatto nel rispetto della sua bocca, del fisico e della mente, se è fatto con una certa continuità, il cavallo piano piano la accetta come dicevi tu, Uvetta. Ci sono cavalli che appena si porge l'imboccatura avanzano spontaneamente con la bocca. Penso che in fin dei conti sia un gran bel segno! ;o) beh...si...è un pò troppo naturalista, ma in fin dei conti li ha sempre trattati benissimo. i cavalli lavorano molto volentieri e sanno già cosa li aspetta una volta preparati..una passeggiata (che gradiscono molto,tranne quando hanno i puledri)...o giretti in maneggio...coccole e nient'altro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mocara Inviato Marzo 22, 2008 Autore Segnala Share Inviato Marzo 22, 2008 con grande gioia vi annuncio che la strega non fa piu scenate per l'imboccatura...però questo lo devo ai vostri consigli..la dritta del solletico sul palato è mitica grazieeeee!!!!!!!!!!!!!!!!1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora