Vai al contenuto

Labrador: Cambio Denti E Consigli


actech

Recommended Posts

Ciao a tutti!

Da circa 3 settimane Kelly ha iniziato a cambiare i denti. La piccola ora ha 5 mesi. Ha già cambiato quelli anteriori ora sta per cambiare quelli dietro ma ho notato che fa più fatica a mangiare i croccantini probabilmente fanno male proprio i denti dove fa più forza, quindi sto aggiungendo un pò di acqua alla ciotola per ammorbidirli un pò.

Dopo quanto tempo solitamente vengono cambiati tutti i denti ? Perderà il vizio di mordere di tutto dopo ? :bigemo_harabe_net-163:

Spero siano anche meno affilati di quelli da latte :bigemo_harabe_net-163:

Link al commento
Condividi su altri siti

Fai bene ad ammorbidirle le crocchette. Nel giro di 2-3 mesi dovrebbe cambiare la dentatura lattea. Il vizio di morde cala un po' ma tieni presente che il Labrador raggiunge la maturità verso l'anno, l'anno e mezzo di età e fino allora è giocattolone con tanta voglia di mordere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.. invece secondo me non è molto corretto bagnare il secco, non ho mai visto cani avere mal di denti, anzi con il secco aiuti il cucciolo a cambiare i denti rimuovendo per attivo quelli decudui..che a circa 6/7 mesi sono praticamente sostituiti dai permanenti. Il fatto di non mangiare più volentieri il mangime è per il fatto che probabilmente a questa età cominciano un pò ad avere un appetito capriccioso e preferire quello che ogni tanto gli si allunga da tavola o per premio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.. invece secondo me non è molto corretto bagnare il secco, non ho mai visto cani avere mal di denti, anzi con il secco aiuti il cucciolo a cambiare i denti rimuovendo per attivo quelli decudui..che a circa 6/7 mesi sono praticamente sostituiti dai permanenti. Il fatto di non mangiare più volentieri il mangime è per il fatto che probabilmente a questa età cominciano un pò ad avere un appetito capriccioso e preferire quello che ogni tanto gli si allunga da tavola o per premio.

Non le abbiamo mai allungato nulla da tavola proprio per non viziarla, ha sempre mangiato solo croccantini. Io li metto normali poi vedo che negli ultimi giorni fatica a finire la ciotola e aggiungo un pò di acqua, subito finisce :bigemo_harabe_net-127:

Link al commento
Condividi su altri siti

Controlla le quantità di cibo che assume allora!

Nel corso dell' accrescimento si tende ad aumentare la dose di mangime per kg. di peso del cane che invece deve scendere a circa 15 gr/ kg. di peso

Se proprio tutto va bene allora semplicemente...il cane comincia a stancarsi di quel cibo..

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con Maligold non aggiungere acqua alla ciotola. Il secco aiuta il cucciolo a far cadere i dentini, più mastica meglio è, anche se ti sembra che fatichi.

Attenta che non stia iniziando a fare i capricci con il cibo..se fosse così non cedere. Alla fine mangerà! :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh sì, anche a me i croccantini hanno consigliato di non bagnarli!

Controlla bene la quantità di cibo e non eccedere, anzi... tienila a stecchetto!!! :lol:

Somministrale le crocchette secche e non forzarla, se non le finisce vuol dire che le bastano quelle che ha mangiato: non farti problemi, perché non muore di fame!!

I labrador sono già abbastanza voraci, hanno sempre fame e se si abituano a mangiare tanto fin da piccoli, crescendo chiederanno sempre di più... con tutti i problemi di sovrappeso che ne conseguono.

Per il morsicare... eh eh eh aspetta e spera!!! B)

I denti definitivi sono molto meno aguzzi, ma Brina nonostante abbia superato (da poco) l'anno continua a morsicare imperterrita: ha cambiato, fortunatamente, genere... non più le MIE mani, ma i suoi giochi, i legnetti, i fiori del giardino...

:bigemo_harabe_net-100: alla castorina Kelly!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, per quanto riguarda la quantità di cibo è corretta l'ultima volta che siamo andati dall'allevatore è stato questa Domenica e ha confermato la dose (440gr al giorno), pesa 19kg ed ha 5 mesi. Ieri sera e stamattina non abbiamo aggiunto acqua ed ha mangiato tutto, vediamo come va nei prossimi giorni :bigemo_harabe_net-117: Magari era solo un dolore momentaneo ai denti posteriori non so...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, per quanto riguarda la quantità di cibo è corretta l'ultima volta che siamo andati dall'allevatore è stato questa Domenica e ha confermato la dose (440gr al giorno), pesa 19kg ed ha 5 mesi. Ieri sera e stamattina non abbiamo aggiunto acqua ed ha mangiato tutto, vediamo come va nei prossimi giorni :bigemo_harabe_net-117: Magari era solo un dolore momentaneo ai denti posteriori non so...

Per me è già molto pesante per la sua età...fai attenzione. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, per quanto riguarda la quantità di cibo è corretta l'ultima volta che siamo andati dall'allevatore è stato questa Domenica e ha confermato la dose (440gr al giorno), pesa 19kg ed ha 5 mesi.

Per me è già molto pesante per la sua età...fai attenzione. ciao

In effetti, non ricordo con esattezza ma Brina a 5 mesi pesava sui 5 kg meno...

Secondo me, più che all'allevatore dovresti chiedere al veterinario: dico così perché l'allevatore (quello di Brina ne è un esempio) tende a preferire il cane "abbondante" per esigenze espositive... nelle mostre il grasso sottocutaneo è valutato positivamente.

Al contrario, il vetrinario è più propenso a una linea snella: il mio poi è alquanto categorico, dieta ferrea senza vizi!!

A quest'età è importante che il cane sia leggero per evitare sovraccarichi sulle articolazioni, causa concomitante della displasia, oltre al fattore genetico (confermi, maligold?).

Ciao!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...