LadyD Inviato Luglio 10, 2008 Segnala Share Inviato Luglio 10, 2008 Magari... No, sono cavalli normalissimi.. anzi, nemmeno morfologicamente perfetti. Nella tecnologia? Eheh, se è la stessa tecnologia che ha inventato i chiudibocca, gli stringibocca, tutta una serie di imbrigliamenti costruttivi e prettamente inutili.. ne faccio volentieri a meno. Si fanno tanti sforzi per fare "passi avanti" per evitare le "enormi fatiche" di un cavaliere, quando basterebbe dare uno sguardo indietro per notare che la soluzione è semplicissima e.. a portata di mano. Mai visto un gran cavaliere galoppare su terreni duri o fare dimostrazioni di salto o di dressage su terreni non adatti. Basta seguire un po' di accorgimenti logici e i rischi di avere problemi diminuiscono in maniera significativa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lupozack Inviato Luglio 15, 2009 Segnala Share Inviato Luglio 15, 2009 Ci sono due tipi di scarpette: una è per le emergenze, quando il cavallo nei trekking perde un ferro e si deve tornare a casa, l'altra si usa in caso di cavalli sferrati che sono in fase di transizione o che si consumano tanto l'unghia. I primi tipi, quelli di emergenza, hanno misure standard (le misure equivalgono a quelle dei ferri) e si possono acquistare in negozi specializzati. Hanno pero' un problema: generalmente hanno allacciature alte e spesso a causa delle sfregamento ledono la pelle del cavallo. Inoltre, dato che i piedi dei nostri cavalli non sono uguali l'uno dall'altro, per essere sicuri di andar incontro ad ogni evenienza, nei trekking bisognerebbe portarsi QUATTRO scarpette! Piuttosto che spendere soldi così, consiglio di portarsi dietro il nastro adesivo in simil stoffa, quello nero, che si usa ad esempio per fasciare i bastoni da hockey. In caso di perdita di ferra, si gira più volte attorno al piede questo nastro adesivo, che protegge il piede e lo rialza proprio come se ci fosse un ferro. Situazione temporanea naturalmente, chiamare il maniscalco appena si arriva a casa. Ma ora parliamo dei secondi tipi di scarpette, quelli, se ho capito bene, che intende Sandokan. A differenza delle scarpette sopracitate, hanno il vantaggio di chiudersi a pressione, come gli scarponi sullo zoccolo. Questo porta il vantaggio che non ci sono ferite da sfregamento, ma presuppone che la scarpetta sia perfettamente adattata al piede. Questo tipo di scarpe si utilizza, appunto, nei cavalli che sono nel periodo di transizione, cioè quando hanno tolto i ferri da poco tempo e di conseguenza sono ancora molto sensibili al contatto con il terreno duro (immaginate di non mettervi più le scarpe e camminare sul greto di un fiume..). I cavalli hanno bisogno di un anno circa per adattarsi al loro nuovo stato, e le scarpette sono un ottimo aiuto quando si vogliono fare passeggiate lunghe senza torturare il cavallo. Si possono indossare anche in inverno, aggiungendo i ramponi per la neve..Pero' non sono propriamente sostitutive del ferro.. prima di tutto perché si possono mettere solo quando si lavora a cavallo: avendo una chiusura a pressione, stringono il piede del cavallo diminuendo l'afflusso del sangue. Se il cavallo cammina non ci sono problemi, perché quando mette il peso sul piede questo si allarga, mentre quando lo toglie il piede si stringe.. come una pompa insomma. Questo purtroppo non accade se il cavallo è nel paddock o se rimane fermo a lungo: la scarpa stringe, ma non c'è l'azione "a pompa" stimolata dal movimento.. e questo naturalmente può portare a gravi conseguenze. Parliamo ora di acquisti e prezzi... Come ti dicevo, il primo tipo di scarpette non deve andare a pennello al cavallo.. e se proprio vuoi spendere si possono trovare nei negozi specializzati in equitazione. Il secondo tipo invece.. è un po' più arduo. Prima di tutto il prezzo aumenta decisamente, inoltre bisogna adattare la scarpa al piede. Consiglio quindi di rivolgersi al proprio maniscalco, sia per l'acquisto, che per il primo adattamento. In seguito si possono fare delle piccole modifiche di larghezza-lunghezza direttamente sulla scarpetta, fino al prossimo pareggio. Si prende solitamente solo il paio per gli anteriori, perché è lì che grava la maggior parte del peso quando si è in sella. Dicevo che il prezzo è altino... si calcoli che la transizione dura circa un anno.. io le avevo prese per entrambi i cavalli e se le ho usate 10 volte è tanto.. sono ancora lì, praticamente nuove. Certo, se qualcuno è interessato all'endurance, è un altro paio di maniche...! ;o) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lupozack Inviato Luglio 15, 2009 Segnala Share Inviato Luglio 15, 2009 Ciao, sono nuovo del forum che ho conosciuto proprio alla ricerca di informazioni sulle scarpette. Vorrei provarle alla mia Genny che è scalza da qualche mese ma su terreni difficili che dalle mie parti sono abbastanza frequenti, mi sembra soffra inutilmente. Tu hai ancora quelle di cui parlavi nel tuo intervento di ormai parecchio tempo fa? Ciao grazie. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Luglio 16, 2009 Segnala Share Inviato Luglio 16, 2009 Ciao Lupo benvenuto nel forum! Le scarpette, da come hai raccontato, potrebbero esserti utili nella tua situazione. Io le mie le ho ancora, anche se purtroppo ora non le posso più usare perché ho dovuto riferrare... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora