Vai al contenuto

Il Metodo Usato Da c.....r Millan


vickyone

Recommended Posts

Mi dispiace contraddirti, ma il 99% dei casi di cani adulti o cuccioloni poco gestibili derivano da una sbagliata o inadeguata gestione da parte del proprietario. Tu puoi prendere anche il cane più buono, più mansueto, più...tutto quello che vuoi, ma se non sei in grado di rispettarlo e gestirlo come si deve, lo farai comunque diventare una "belva"....è troppo facile scaricare la colpa sulla genetica.

Prendiamoci le nostre responsabilità e sopratutto cerchiamo di conoscere il mondo dei cani PRIMA di sceglierne uno come compagno e tanti problemi potranno essere evitati.

NON DIMENTICHIAMO CHI E' IL CANE!

Il cane deriva dal lupo con il quale condivide circa il 99% del patrimonio genetico. Quando l'uomo ha incontrato i primi lupi che hanno deciso di vivere ai margini dei villaggi nutrendosi dei rifiuti, oppure ha portato a casa i cuccioli di una lupa uccisa, ha scoperto che era molto facile trarre vantaggio dalla presenza di quell'abilissimo predatore nel proprio gruppo.

La variabilità morfologica ed attitudinale ha poi generato dal lupo le svariate razze di cani che ci accompagnano da millenni.

Da perfetto predatore ed antagonista dell'uomo è diventato il suo fedele amico...

fedele sì, ma solo a chi è capace di riconoscere in lui l'antico lupo, e rispettarlo nelle sue esigenze di animalità.

I cani con problemi comportamentali sono al 99% vittime di una sbagliata relazione con il proprio umano, non vi sono cani che impazziscono, ma i######@@@ che si lasciano influenzare da mode o capricci e si avvicinano ad una razza senza nè preparazione e nè l'umiltà necessaria a comprendere le esigenze di una creatura vivente diversa da noi.

perfettamente daccordo con te.

Per questo è di fondamentale importanza far capire alle persone che vorebbero un cucciolo come amico devono PRIMA conoscere il mondo canino e poi scegliere il proprio compagno...e non il contrario, quando ormai i danni sono belli che fatti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 71
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Quoto in pieno....

Ma se nonostante ciò ti capita un top dog?

Fra i miei clienti annovero 4 golden retriever di cui uno straconvinto di essere un pitbull...

A parte che, prima, tirava come un pazzo il problema maggiore lo si riscontrava quando incontrava altri cani maschi. Il cane assumeva comportamenti di dominanza arrivando addirittura a mordere il malcapitato; un collega "gentile" ci ha finito una scacciacani ed una pistola ad acqua (!!!!) per farlo desistere e gli ha fatto somministrare addirittura il valium....

Sono bastate due lezioni "toste" per inquadrare il cane alla condotta e un mesetto di socializzazione ,anche sotto pressione, per far si che il cane in questione vadi in centro senza "torturare" il padrone; quest'ultimo ha cominciato anche a fare footing con il cane legato alla pettorina sena problemi.

Per lezioni toste non intendo collari elettrici....

Qui dalle mie parti c'è un "educatore" con metodi gentili che ha fatto un marketing incredibile arrivando a lavorare tanto: il problema è che i suoi clienti dopo aver fatto una decina di lezioni ha desistito o cambiato educatore: io stesso ho dovuto riprendere in mano cani, anche piuttosto "facili",cui il "collega" non è riuscito a risolverne i problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

c.....r Millan, viene definito negli stati uniti L'uomo che parla ai cani, è diventato un simbolo ne parlano tutti.

Io ho guardato con attenzione i suoi metodi, che definisco coercitivi, ma ottiene un ottimo risultato con il cane.

Io non so se approvarlo o no, credo che il suo metodo coercitivo non sia del tutto sbagliato e duro.

Voi che ne pensate

Ciao!! Non conosco tale Millian e sicuramente mi informerò! Comunque per esperizna perosnale ti posso dire che in generale un cane apprende di più (ma molto di più) mediante il rinforzo positivo che quello negativo (cioè..impara di più premiandolo per un comportamento corretto che sgridandolo con coercizione per un comportamento scorretto: il comportamento scorretto andrebbe inibito rinforzando positivamente un comportamento antagonista e sostitutivo a quello).

Ad esempio: se vuoi che il tuo cane pisci in un certo punto è inutile sgridarlo dove fa la LUI la pipì ma semmai lo devi premiare dove la pipì la fa dove vuoi tu! Spero di essermi spiegato!

Per farla breve..penso che tutti i metodi coercitivi dovrebbero essere evitati a priori, ma dovrebbero inserirsi solo nei casi limiti.

Comunque mi informerò e ti saprò dire! Grazie della tua informazione! Ciaoo

Link al commento
Condividi su altri siti

c.....r millan usa praticamente sempre i rinforzi positivi, anche nel caso di elementi particolarmenti dominanti e a 'zona rossa' come li definisce lui.

per zona rossa si intende l'animale che per svariati motivi (quasi sempre riconducibili a sbagliata educazione da parte del proprietario) passa da 0 all'attacco un un nanosecondo, dando poca possibilita' al proprietario di accorgersi di quello che sta per accadere.

gli unici casi in cui gli ho visto usare il collare con le punte o quello elettrico sono stati in un paio di casi limite, il collare per un cane 'gladiatore' e il collare elettrico con una meticcia che rincorrendo il trattore in una fattoria era riuscita a mordere le gomme e poi restarci incastrata con i denti e quasi morirci.

il collare elettrico in questo caso l'ha utilizzato per fare qualche prova a con la tensione minima (la scossa che si sente e' molto piu' bassa rispetto alla scossa che prendiamo quando si chiude la portiera con le scarpe di gomma, per intenderci) un paio di volte e poi l'ha messo solo in vibrazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

c.....r millan usa praticamente sempre i rinforzi positivi, anche nel caso di elementi particolarmenti dominanti e a 'zona rossa' come li definisce lui.

per zona rossa si intende l'animale che per svariati motivi (quasi sempre riconducibili a sbagliata educazione da parte del proprietario) passa da 0 all'attacco un un nanosecondo, dando poca possibilita' al proprietario di accorgersi di quello che sta per accadere.

gli unici casi in cui gli ho visto usare il collare con le punte o quello elettrico sono stati in un paio di casi limite, il collare per un cane 'gladiatore' e il collare elettrico con una meticcia che rincorrendo il trattore in una fattoria era riuscita a mordere le gomme e poi restarci incastrata con i denti e quasi morirci.

il collare elettrico in questo caso l'ha utilizzato per fare qualche prova a con la tensione minima (la scossa che si sente e' molto piu' bassa rispetto alla scossa che prendiamo quando si chiude la portiera con le scarpe di gomma, per intenderci) un paio di volte e poi l'ha messo solo in vibrazione.

Alla faccia ...non ci va molto leggero vedo però!!! (vedi grassetto..) Cioè..io non voglio qua fare il moralista e dire che non ho mai usato metodi coercitivi ma non mi son mai e dico mai spinto FINO al collare con le punte e quello elettrico ( amio parere da proibire..ma è un mio modesto parere). Penso che un NO secco abbia un giusto effetto se fatto da una perosna che se ne intende (e con questo non mi rifersico a me..)! Ho visto addestratori tenere a bada a cani decisamente aggressivi senza queste tecniche che non fanno altro che aumentare il timore verso l'uomo!

Capisco che a volte il cane debba essere sgridato ..ma penso che oltre al secco e classico "NO" e alla "leggera pacca" non si debba andare oltre: è l'effetto "scena" che determina la punizione non la quantità o il mezzo. Insomma..io non conosco ancora questa persona e non posso giudicare il suo operato ma da quello che mi dici tu non parte certo bene secondo me... :huh::wacko::o:o:o

Link al commento
Condividi su altri siti

Il collare elettrico E' STATO VIETATO e le persone che lo usavano denunciate (come è stato visto anche in un filmato su Striscia)

Ahhhh ma allora ho pensato giusto!!!! Io non ho detto niente prima perchè non ero sicuro della cosa ma ora che me lo dici anche te mayacoya...son più sicuro!!!

Allora sto addestratore qua dovrebbe regolarsi di conseguenza!!!!! :angry::angry: Anzi..perchè non farlo indossare a lui il collare con le spine o quello elettrico...??? Poi vediamo se a lungo termine non ha problemi!!!!!!!Ma guarda te...

Link al commento
Condividi su altri siti

negli stati uniti dove vivo e da dove trasmette c.....r millan, il collare elettrico non e' proibito.

sono d'accordissimo che non se ne debba fare uso nella stragrande maggior parte dei casi, ma ripeto, in un episodio solo l'ho visto usare da millan, senza che il cane dopo avesse paura degli umani, se trovo l'episodio ve lo posto, il no secco e la pacca non bastavano certo ad impedire che questa cagnetta si fosse massacrata la mandibola sotto un trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente non ho mai usato il collare elettrico non avendone mai avuto bisogno.

L'uso del solo rinforzo positivo ha un limite enorme: secondo il trinomio stimolo-rinforzo-premio o correzione se il cane risponde a uno stimolo, come voluto dal conduttore, andrà premiato; secondo la teoria del solo rinforzo positivo il cane va sottoposto SOLTANTO a stimoli voluti: ma se abbiamo un cane che ha problemi di aggressività cospecifica che dobbiamo fare,solo limitarci a non farlo incontrare con altri cani?

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente non ho mai usato il collare elettrico non avendone mai avuto bisogno.

L'uso del solo rinforzo positivo ha un limite enorme: secondo il trinomio stimolo-rinforzo-premio o correzione se il cane risponde a uno stimolo, come voluto dal conduttore, andrà premiato; secondo la teoria del solo rinforzo positivo il cane va sottoposto SOLTANTO a stimoli voluti: ma se abbiamo un cane che ha problemi di aggressività cospecifica che dobbiamo fare,solo limitarci a non farlo incontrare con altri cani?

No..no..anzi!! Il problema si risolve benissimo ma...(come si direbbe anche in ambito anche umano..) ...con le buone maniere!!! E con questo non intendo NON sgridarlo mai ed essere costantemente accondiscendenti verso l'animale!! Penso che invece di usare collari di questo tipo (che possono anche essere legali in certi paesi ma per come la vedo io moralmente scorretti...ma tanto non c'è stupirsi..la morale oggi viene sempre messa sotto i piedi....) si potrebbero usare altri metodi "coercitivi" più efficaci ricordando come "mamma-lupo" sgridava i propri cuccioli quando facevano qualcosa di assolutamente sbagliato: la collottola!!! Lo si tira su di peso per la collottola e in questo modo non solo si sgrida il cane usando il suo "stesso" linguaggio, ma si enfatizza sempre di più il ruolo "materno" che noi abbiamo nei suoi confronti e se nonostante tale atteggiamento il cane ci morde allora ciò significa che l'errore è nostro,in quanto il cane non ha appreso a pieno il giusto ruolo nel suo "branco".

Ora dubito che zoologicamente parlando tra lupi ci si sgridava con collari vari!!! Come al solito l'uomo ha colpa, l'uomo è ignorante, l'uomo ha introdoto metodi coercitivi assolutamente inutili!!!

Ecco qual'è la vera nemica dei cani..non è tanto l'uomo in sè..ma la sua ignoranza e il suo egoismo!!! POi ci mancherebbe ognuno è libero di pensarla come vuole!

Link al commento
Condividi su altri siti

se fossimo tutti lupi o cani, e vivessimo nel bosco, ti darei pienissimamente ragione, border... purtroppo (o per fortuna, su questo ci sarebbe da parlarne un bel po') viviamo in una societa' in cui i cani vivono in appartamento, padroni e cani devono abituarsi a regole diverse che il vivere in natura.

pertanto i padroni fanno i salti mortali per portare fuori i loro cani anche in citta', ed i cani si abituano a vivere in appartamento, spesso sviluppando nevrosi... in natura non ci sono aspirapolvere, asciugacapelli, telefoni e citofoni che suonano...

insomma, la presa per la collottola alcune volte non basta e altre non e' possibile (perche' alcuni cani quando si fanno prendere dalle loro fisse e' praticamente impossibile prenderli ) e allora che fare?

comunque, lo dico di nuovo perche' non vorrei sembrare la manager di c.....r millan (magari, avrei un bel conto in banca!!!) io di c.....r millan ho visto tutte le puntate e mi piace molto il suo modo di insegnare ai padroni come porsi con il proprio cane, caso per caso senza un 'manuale'.

non sono un'esperta, non sono addestratrice, solo una persona appassionata e che si da' da fare al proprio canile dove vedo sopprimere l'80% dei cani che arrivano, e vado a casa con il cuore che scoppia quasi ogni giorno (l'anno scorso 20.000 cani sono stati soppressi solo nel canile dove presto volontariato io, e questo perche' non ci sono ne' il tempo necessario, ne' sufficienti persone per riabilitare tanti cani che non sarebbero poi cosi' impossibili da adottare, se solo ci fossero un po' piu' di possibilita')

per il resto, nessuno e' perfetto, e se devo dirla tutta, c.....r millan mi piace moltissimo come addestratore, ma se "la tira un po' troppo" come persona, non vorrei far sembrare che lo vorrei santificare!!!

se andate su you tube e digitate 'dog whisperer' ci trovate un sacco di spezzoni dei suoi episodi, non sono riuscita a trovare quello della cagnolina che era finita schiacciata dal trattore (e sopravvissuta) ma almeno vi rendete l'idea e che non stiamo parlando di addestramento coercitivo, spesso si tratta di addestrare l'uomo a vedere il mondo dal punto di vista 'cane'

Link al commento
Condividi su altri siti

se fossimo tutti lupi o cani, e vivessimo nel bosco, ti darei pienissimamente ragione, border... purtroppo (o per fortuna, su questo ci sarebbe da parlarne un bel po') viviamo in una societa' in cui i cani vivono in appartamento, padroni e cani devono abituarsi a regole diverse che il vivere in natura.

pertanto i padroni fanno i salti mortali per portare fuori i loro cani anche in citta', ed i cani si abituano a vivere in appartamento, spesso sviluppando nevrosi... in natura non ci sono aspirapolvere, asciugacapelli, telefoni e citofoni che suonano...

insomma, la presa per la collottola alcune volte non basta e altre non e' possibile (perche' alcuni cani quando si fanno prendere dalle loro fisse e' praticamente impossibile prenderli ) e allora che fare?

comunque, lo dico di nuovo perche' non vorrei sembrare la manager di c.....r millan (magari, avrei un bel conto in banca!!!) io di c.....r millan ho visto tutte le puntate e mi piace molto il suo modo di insegnare ai padroni come porsi con il proprio cane, caso per caso senza un 'manuale'.

non sono un'esperta, non sono addestratrice, solo una persona appassionata e che si da' da fare al proprio canile dove vedo sopprimere l'80% dei cani che arrivano, e vado a casa con il cuore che scoppia quasi ogni giorno (l'anno scorso 20.000 cani sono stati soppressi solo nel canile dove presto volontariato io, e questo perche' non ci sono ne' il tempo necessario, ne' sufficienti persone per riabilitare tanti cani che non sarebbero poi cosi' impossibili da adottare, se solo ci fossero un po' piu' di possibilita')

per il resto, nessuno e' perfetto, e se devo dirla tutta, c.....r millan mi piace moltissimo come addestratore, ma se "la tira un po' troppo" come persona, non vorrei far sembrare che lo vorrei santificare!!!

se andate su you tube e digitate 'dog whisperer' ci trovate un sacco di spezzoni dei suoi episodi, non sono riuscita a trovare quello della cagnolina che era finita schiacciata dal trattore (e sopravvissuta) ma almeno vi rendete l'idea e che non stiamo parlando di addestramento coercitivo, spesso si tratta di addestrare l'uomo a vedere il mondo dal punto di vista 'cane'

Dai ok allora guardo su you tube e mi informo un pò!! Dai Comunque grazie sempre delle info!

Ciaooo

Link al commento
Condividi su altri siti

:bigemo_harabe_net-117:

scusate se il mio tono e' sembrato polemico, veramente non intendevo assolutamente!!!

Eheheh ma va lààà Iamdonatella!!!! Ci mancherebbe!!! Anzi è bello apprendere cose sempre nuove da questo blog!

Grazie ancora!!! Ciaoo

Link al commento
Condividi su altri siti

se fossimo tutti lupi o cani, e vivessimo nel bosco, ti darei pienissimamente ragione, border... purtroppo (o per fortuna, su questo ci sarebbe da parlarne un bel po') viviamo in una societa' in cui i cani vivono in appartamento, padroni e cani devono abituarsi a regole diverse che il vivere in natura.

pertanto i padroni fanno i salti mortali per portare fuori i loro cani anche in citta', ed i cani si abituano a vivere in appartamento, spesso sviluppando nevrosi... in natura non ci sono aspirapolvere, asciugacapelli, telefoni e citofoni che suonano...

insomma, la presa per la collottola alcune volte non basta e altre non e' possibile (perche' alcuni cani quando si fanno prendere dalle loro fisse e' praticamente impossibile prenderli ) e allora che fare?

comunque, lo dico di nuovo perche' non vorrei sembrare la manager di c.....r millan (magari, avrei un bel conto in banca!!!) io di c.....r millan ho visto tutte le puntate e mi piace molto il suo modo di insegnare ai padroni come porsi con il proprio cane, caso per caso senza un 'manuale'.

non sono un'esperta, non sono addestratrice, solo una persona appassionata e che si da' da fare al proprio canile dove vedo sopprimere l'80% dei cani che arrivano, e vado a casa con il cuore che scoppia quasi ogni giorno (l'anno scorso 20.000 cani sono stati soppressi solo nel canile dove presto volontariato io, e questo perche' non ci sono ne' il tempo necessario, ne' sufficienti persone per riabilitare tanti cani che non sarebbero poi cosi' impossibili da adottare, se solo ci fossero un po' piu' di possibilita')

per il resto, nessuno e' perfetto, e se devo dirla tutta, c.....r millan mi piace moltissimo come addestratore, ma se "la tira un po' troppo" come persona, non vorrei far sembrare che lo vorrei santificare!!!

se andate su you tube e digitate 'dog whisperer' ci trovate un sacco di spezzoni dei suoi episodi, non sono riuscita a trovare quello della cagnolina che era finita schiacciata dal trattore (e sopravvissuta) ma almeno vi rendete l'idea e che non stiamo parlando di addestramento coercitivo, spesso si tratta di addestrare l'uomo a vedere il mondo dal punto di vista 'cane'

In linea di massima posso anche essere daccordo con te. Ma il punto è, non chiedersi come fare per recuperare questi cani una volta finiti in canile ( che si sa che le risorse economiche e di tempo non ci sono...e nessuno ce le vuole "sprecare"), ma la domanda da farsi è: perchè questi cani finiscono in canile? Che cosa induce una persona a liberarsi del proprio cane? Purtroppo nella grande percentuale dei casi è PER MANCANZA DI CONOSCENZA del cane e delle sue esigenze ( una persona quando si accorge che il proprio cucciolo di pastore tedesco non assomiglia minimamente a REX decide che è troppo gravoso gestirlo e quindi ci si libera di lui). Quello che manca in Italia ( almeno) è una più profonda cultura del cane, della conoscenza di ciò che comporta vivere con un cane e a quali impegni e doveri si deve tenere conto. Il punto non è recuperare i cani ( almeno in Italia è proibitivo pensare di recuperare anche solo un decimo dei milioni di cani che sono in canile..purtroppo) ma impedire e controllare chi decide di prendere un cucciolo.

Speriamo che piano piano si arrivi a fare progetti educativi sempre più vasti nelle scuole che si diffondano campi di educazione cinofila dove si punta ad insegnare al proprietario come rispettare e gestire ( enon solo comandare) il proprio animale.

Link al commento
Condividi su altri siti

in italia non so come sia la situazione, di sicuro in Texas e' uno scempio.

quando sono al canile, mi capita di essere nella zona di "accettazione" che e' vicino alla clinica, e spesso mi capita di vedere proprietari arrivare con i loro cani al guinzaglio dicendo che non possono piu' occuparsi di loro ed e' con loro grande dispiacere che lo lasciano li'... tempo di compilare un modulo e tutto e' fatto, salvo poi tornare indietro per dire "mi raccomando se lo date in adozione o se lo dovrete sopprimere vorrei indietro il collare"

credi, certe volte mi devo morsicare la lingua perche' mi verrebbe da dire quel che penso a questa gente.

in texas dove abito io, gli spazi sono grandissimi e il randagismo e' una piaga grandissima.

ci si sta attrezzando, ma le risorse sono quello che sono. ci sono cliniche mobili per la sterilizzazione gratis o a basso prezzo, e i canili non danno in adozione nessun animale a meno che non sia stato sterilizzato.

si sta cercando di fare il possibile, scoraggiare i privati che vogliono far vivere la 'gioia della maternita' alle loro cagnette, cercare di organizzare eventi per come vivere in famiglia con i propri animali, ma come ben sappiamo, la madre degli idioti e' sempre incinta e le gabbie al canile sono sempre piene.

Da questo punto di vista, il lavoro televisivo che sta facendo c.....r Millan e' una buona cosa, visto che girando per strada, si sentono tutti i proprietari di cane fare il tipico "shhhttt" di c.....r, essendo lui di origine messicana anche la grande comunita' ispanica lo segue molto e non ci resta che sperare.

dalle mie parti sono ancora tantissimi gli ispanici che fanno le lotte di cani clandestine, al canile ci hanno fatto un 'corso' per il riconoscimento di questi personaggi. arrivano, ti dicono che vogliono adottare un pitt o un amstaff, che se anche non e' ancora sterilizzato faranno l'adozione temporanea e quella definitiva dopo averlo sterilizzato. in passato era come firmare l'eutanasia di queste povere bestie. adesso anche noi volontari abbiamo imparato a "sgamarli" e ci facciamo il passaparola per quando ci capitano questi soggetti a tiro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema delle lotte clandestine è molto sentito anche in Italia. Quando ho fatto il corso per educatrice cinofila la mia istruttrice aveva due pit tolti alla malavita, una aveva già molti combattimenti alle spalle (era piena di cicatrici) mentre l'altra che era più dolce sarebbe stata usata per "insanguare" il cane (cioè essendo docile era la vittima prescelta per incoraggiare altri cani al combattimento).

Entrambe erano state rieducate raggiungendo buoni livelli di socializzazione con gli altri cani, mentre per una delle due l'unico modo di tenerla lontana dallo sbranare gatti era farla uscire con il "famigerato" collare con le punte.

Questo per dire che non sempre i metodi dolci funzionano, e meglio un cane un po' punzecchiato che soppresso perchè non gestibile, ed un gatto vivo a uno sbranato perchè il proprietario non può fermare l'animale.

In Italia i cani non vengono più soppressi a meno di gravi problemi di salute o di aggressività. Il risultato sono i lagher di cui purtroppo veniamo a conoscenza ogni tanto. Cani morti e nascosti in congelatori, cani lasciati morire di fame e di malattie, carcasse gettate nei burroni... a volte mi chiedo se poi non sia meglio l'eutanasia alla tortura... :bigemo_harabe_net-127:

L'unica è sterilizzare a tappeto, soluzione per la quale mi batto in prima persona da 25 anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema delle lotte clandestine è molto sentito anche in Italia. Quando ho fatto il corso per educatrice cinofila la mia istruttrice aveva due pit tolti alla malavita, una aveva già molti combattimenti alle spalle (era piena di cicatrici) mentre l'altra che era più dolce sarebbe stata usata per "insanguare" il cane (cioè essendo docile era la vittima prescelta per incoraggiare altri cani al combattimento).

Entrambe erano state rieducate raggiungendo buoni livelli di socializzazione con gli altri cani, mentre per una delle due l'unico modo di tenerla lontana dallo sbranare gatti era farla uscire con il "famigerato" collare con le punte.

Questo per dire che non sempre i metodi dolci funzionano, e meglio un cane un po' punzecchiato che soppresso perchè non gestibile, ed un gatto vivo a uno sbranato perchè il proprietario non può fermare l'animale.

In Italia i cani non vengono più soppressi a meno di gravi problemi di salute o di aggressività. Il risultato sono i lagher di cui purtroppo veniamo a conoscenza ogni tanto. Cani morti e nascosti in congelatori, cani lasciati morire di fame e di malattie, carcasse gettate nei burroni... a volte mi chiedo se poi non sia meglio l'eutanasia alla tortura... :bigemo_harabe_net-127:

L'unica è sterilizzare a tappeto, soluzione per la quale mi batto in prima persona da 25 anni.

Sulla sterilizzazione sono assolutamente daccordo con te!

Per quanto riguarda meglio un cane punzecchiato che soppresso dipende moltissimo dal singolo caso..a volte cani ridotti in macchine da assalto, drogati torturati non possono essere più gestiti in maniera normale e che gli spetterebbe una vita rinchiusi per sempre in un box senza più uscire nè contatti...qui proprio non so cosa sia meglio.

Mi ci sono imbattuta in un caso così e ti assicuro che ho pregato perchè morisse e la facessero finita di torturarlo con strumenti vari per controllarlo...a volte forse è meglio la morte. Ma è sempre una questione molto delicata e penso rivolta caso per caso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla sterilizzazione sono assolutamente daccordo con te!

Per quanto riguarda meglio un cane punzecchiato che soppresso dipende moltissimo dal singolo caso..a volte cani ridotti in macchine da assalto, drogati torturati non possono essere più gestiti in maniera normale e che gli spetterebbe una vita rinchiusi per sempre in un box senza più uscire nè contatti...qui proprio non so cosa sia meglio.

Mi ci sono imbattuta in un caso così e ti assicuro che ho pregato perchè morisse e la facessero finita di torturarlo con strumenti vari per controllarlo...a volte forse è meglio la morte. Ma è sempre una questione molto delicata e penso rivolta caso per caso.

Le torture a cui mi riferivo sono quelle dei cosiddetti "rifugi" dove i cani sono abbandonati a sè stessi.

Ogni cane è diverso e sicuramente ogni caso è diverso.

La pit "punzecchiata" portava il collare con le punte solo quando passeggiava in un parco dov'era presente una colonia felina, per tutto il resto del tempo (al campo di addestramento come a casa) indossava un collare normale ed era gestibilissima, oltre che in perfetta salute e felicissima.

Invece non dimenticherò mai lo sguardo di un maremmano preso da una signora di 80 anni che lo teneva chiuso in appartamento, e che alla fine l'aveva quasi sbranata nonostante il rieducatore comportamentale (uno dei migliori professionisti presenti in Italia) lo seguisse da più di un anno.

Il maremmano è finito in canile, senza speranza alcuna di trovare un nuovo proprietario, ed all'angoscia senza fine di quello sguardo dietro la rete... anch'io mi sono chiesta se non fosse meglio la morte ad un ergastolo senza colpa! :bigemo_harabe_net-102:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...