Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Dalla foto non si capisce molto, sicuramente è la larva di un insetto. Dove l'hai trovato? E' importante per farsi un'idea su cosa gli fornisca da mangiare... se l'hai trovato nel terreno potrebbe essere una cicala, oppure una larva di qualche coleottero.

Inviato

Per anni ne ho trovate (e ne trovo ancora) nei vasi del mio balcone.. credo si tratti di larve di Maggiolino.

post-2617-1188227855_thumb.jpg

Assomiglia, no?

Inviato

E' uguale alla tua Bardo, ma sono grosse. che diavolo di maggiolino ci viene fuori da un larvone del genere? era grossa almeno come il mio dito mignolo!!

Lo so che la foto è brutta ma ho litigato con il mcro della macchinetta.

L'ho trovata sotto le patate ed aveva una grossa sacca posteriore dalla quale espelleva materiale marrone.

l'ho osservata per un pò poi l'ho sotterrata di nuovo.

La rispetto ma e schifosissima.

Inviato

Si si, anche quelle che trovo io nei miei vasi sono belle grosse. La foto non è mia, ma presa da internet! :D

Inviato

Mi dedicherò allo studio dei maggiolini o maggioloni (no VW). Soprattutto perchè non conosco la differnza tra maggiolini e scarafaggi. Cioè io pensavo che i maggiolini fossero quelli marroni che però sò dove crescono cioè nelle feci animali. E gli scarafaggi quelli neri. Insomma è meglio che mi faccia una cultura in poposito. Comunque Bardo devi avere avuto una bella costanza a cercare la la rva su internet Io non avrei saputo da dove cominciare. Pensavo che osse una cosa tipo grillo talpa (che poi chissà come si chiama).

Inviato

Eh, perchè mi ricordavo di averle cercate in un librone di giardinaggio, per questo sapevo cosa cercare. :D

Il maggiolino (Melolontha melolontha) è questo:

post-2617-1188323265_thumb.jpg

(che poi, non so se è giusto, bisognerebbe chiedere a flessio! :D)

Inviato

INTERPELLARE SUBITO FLESSIO!! Questi maggiolini (chimiamoli così che per me va bene) mi sembra di non averli , sarei praticamente sicura.

Scarafaggi, qualche cervo volante (rarissimo ma avvistato a ferragosto) ma questi no.

Oddioooo che dubbi!!!!!!

Farò una ricerca. Ma adesso ho poco tempo. Mala faccio.

Inviato

Beh, di maggiolini adulti non ne vedi perchè "sfarfallano" in primavera, a maggio, e 15 giorni dopo si accoppiano e depongono. Le larve restano nel terreno per 2 o 3 anni (internet docet :D).

Inviato

Ma daiiiiiii! Cosa ne sai.

Che vitaccia però 3 anni sotto terra, 15 giorni di "vita" poi suppongo avvenga il decesso.

Inviato

Ho letto che il maschio muore poco dopo l'accoppiamento, mentre la femmina depone uova per qualche settimana ancora.

Inviato

Quella della foto è sicuramente la larva di un coleottero scarabeide: potrebbe essere di un maggiolino, ma anche ad esempio di uno scarabeo rinoceronte.

Inviato

Ma daiii ero appena andata a vedere il maggiolino. Penso di capire qual'è, quello col corno ma io non li ho mai visti dal vivo in casa mia. Ho visto tanti animali strani, tipo dei vermoni verdi grossissimi, bellissimi, mia mamma dice che le chiamavano "role" da ragazzi. Sono così setosi, morbidi, colorati, uno spettacolo visto poche volte. Uffa e riuffa non vedo i vermoni da qualche anno, non ho mai visto i rinoceronti, ho visto un cervo volante a ferragosto e non so cosa sono quegli animaletti scarabeidi che crescono nelle feci animali (tra cani e cavalli....). Non ne so e mi paicerebbe sapere.

Inviato

Gli scarabei che utlizzano lo sterco come fonte di cibo e come incubatoi per le larve sono gli scarabei stercorari. Ho scoperto che diversi scarabei sono chiamati in questo modo generico, proprio per la particolarità di fare palline di sterco: ad esempio Geotrupes stercorarius (che sarebbe quello per il quale è più appropriato usare il termine "scarabeo stercorario"), Scarabaeus semipunctatus e Scarabaeus sacer.

post-2617-1188493535_thumb.jpg

Geotrupes stercorarius

post-2617-1188493561_thumb.jpg

Scarabaeus semipunctatus

post-2617-1188493584_thumb.jpg

Scarabaeus sacer

Ma non chiedermi la differenza perchè a me sembrano tutti uguali! :D

Inviato

Hahaha Bardo che mito che sei. Secondo me, a casa ho quelli di mezzo (è il loro nome scentifico vero "scarabeus di mezzus") che si attaccano al naso dei cani e non lo mollano anche se provi a prenderli in mano sono fortissimi.

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...