sun Inviato Luglio 11, 2007 Segnala Share Inviato Luglio 11, 2007 Ciao a tutti! Vi scrivo perchè vorrei ricevere consigli sulla rieducazione del cane. Il cane era della sua ex compagna, che ora non sta più con lui, ma lo ha lasciato in pianta stabile qui. Sia vedendo come si comporta, sia da quello che mi ha raccontato il mio ragazzo, il cane è sempre stato abituato a fare quello che voleva, non è mai stato sgridato quando combinava guai, etc. Quindi ora ci troviamo con un cane a cui entrambi vogliamo molto bene, ma che è un casinaro completo Tra l'altro come cane mi sembra anche molto intellligente, ad esempio ho notato (non so se è un caso) che da quando abbiamo iniziato a mettere a posto casa ha smesso di fare i bisogni in giro; insomma ... pare che pian pianino stia iniziando a capire. I problemi che rimangono sono che si sente il padrone completo di casa e di noi, nel senso che se il mio ragazzo viene a farmi le coccole gli ringhia perchè vorrebbe sempre la nostra perenne attenzione e che ogni oggetto di casa diventa suo (lo distrugge, lo porta in cortile, etc.). Ultimamente fa i capricci per mangiare, perchè io a volte gli do le stesse cose che mangiamo noi, anche per fargli variare un po'la dieta, e ultimamente quando siamo a tavola nonostante abbia la ciotola piena di cibo, salta sul tavolo e bisogna stare attenti ogni piatto che si appoggia perchè basta un attimo e ci spazzola via tutto, etc. Io no ho mai avuto un cane, solo gatti, e almeno per quanto riguarda il gatto (e credo valga anche per il cane) è normale che se trova un boccone ghiotto se lo mangi, è un po'meno normale che cerchi di saltarmi sul piatto quando sono a tavola e mangiarsi la mia cena Un'altra cosa che ho notato è che questo cane non sa giocare. Come ho detto io non ho mai avuto cani, ma ho avuto ragazzi che avevano cani e giocavano tutti bene o male alla stessa maniera, con palline, bastoni o altro. Questo cane invece, nonostante io ci provi spessisismo, non sa proprio giocare; quando gli si da un gioco lo prende e se lo porta via Poi però si vede dal fatto che cerca attenzioni che vorrebbe giocare e allora io non capisco cosa devo fare, o se magari ha bisogno di giocare in un modo diverso da quello che ho sempre visto fare. Avevo pensato a un corso di agility dog, di cui ho sentito parlare positivamente o a una scuola, ma purtroppo abbiamo due problemi: il primo è che abitiamo in un paesino in montagna e queste cose non ci sono nel raggio di almeno 100 km, altro problema è che a quella distanza è impossibile portarlo perchè soffre terribilmente la macchina e non ci sono rimedi (anche pastigliette) che tengano. Avete esperienze simili o consigli da darmi, anche per farlo giocare, sfogare, divertire? C'è anche un'altra cosa: io sono sempre stata abituata ad avere gatti e ne sento molto la mancanza. Pensate che se prendo un gatto potrebbe sbranarmelo o con un nuovo arrivato in casa magari riuscirebbe a giocare e farsi compagnia? I gatti che ho avuto giocavano sempre con i cani dei miei vicini e s itenevano tanta compagnia. Grazie, ciao! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Luglio 11, 2007 Segnala Share Inviato Luglio 11, 2007 Quanti anni ha il cane? Di che taglia è? Da quello che dici è un cane fortemente dominante, e bisogna mettersi di impegno per rieducarlo e riportarlo al suo ruolo di cane. Innanzitutto non farlo salire su letti o poltrone, deve avere la sua brandina e non gli deve essere permesso riposare in posti dove vi sdraiate voi. Non appena cerca di salire sul divano produci un forte rumore (per esempio lancia una lattina con sassi o monete dentro), per spaventarlo e dissuaderlo. Non è consigliabile dargli avanzi, meglio cibo per cani che è più bilanciato. MAI cibo da tavola. Quando mangiate chiudilo in un'altra stanza oppure fuori e DOPO che voi avete finito il pasto. Manipola il suo cibo con le tue mani in modo da lasciare il tuo odore. Deve capire che dipende da voi. Il cane ha un'organizzazione sociale completamente diversa dal gatto, perciò non è possibile gestirlo ed avere un rapporto nello stesso modo che si fa con i gatti. Per il suo bene DEVE capire che il suo posto nel "branco" umano è dopo di te e dopo il tuo compagno. Per fare ciò occorre molta fermezza. Oltre a seguire i primi suggerimenti che ti ho dato, prova ad insegnargli qualche comando, ad esempio "Seduto". Premialo con una coccola o del cibo non appena esegue l'ordine, e fallo ripetere più di una volta al giorno (10 seduto x 3 volte) per una settimana. E' normale che non sappia giocare, tutto quello che ha è suo e non vuole dividerlo! Incomincia a mettere in chiaro i vostri ruoli e vedrai che piano piano le cose miglioreranno.... tienici informati! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sun Inviato Luglio 11, 2007 Autore Segnala Share Inviato Luglio 11, 2007 Ciao Zarina, innanzitutto grazie mille per i tuoi consigli e la tua disponibilità. Il cane è un pastore belga di 3 anni. Quello che io avevo pensato di fare è questo, vorrei anche il tuo consiglio: siccome il divano vecchio è praticamente divorato, ho messo un divano nuovo sul quale non abbiamo intenzione che lui vada. Poi io l'ho preso appositamente più piccolo (è tipo un divano biposto) in modo che sia meno confortevole per lui. Fino a quando siamo svegli in effetti lui non ci va. Ma quando andiamo a dormire ... va lì sopra. Infatti stamattina l'ho beccato lì, l'ho mandato via subito e l'ho fatto mettere sul SUO divano (che oltretutto è più grande del nostro). Il cibo che gli do non proviene mai dalla tavola, proprio perchè anche con i gatti ho visto che dandoglielo da tavola poi si prendono troppa libertà. Purtroppo è difficile dargli da mangiare dopo di noi, perchè il mio ragazzo fa i turni e quindi gli lascia la ciotola sempre piena. Io però avrò un lavoro regolare di 8 ore, quindi se mi poteste dare qualche consiglio su quante volte farlo mangiare e a che orari potrei farlo mangiare regolarmente come i cani normali una volta che mi trasferirò qui. Per quanto riguarda lo stare seduto, andare a cuccia, sono cose che fa appena gliele si comanda, ma poi ci sta per poco, noi comunque insisitiamo nel dirglielo e dopo lui lo fa. Ho notato che ultimamente ha preso a sgranocchiare tutte le cose che utilizziamo e quindi vorrei prendergli un gioco e insegnargli a usare quelo. Tempo fa gli avevo preso l'osso, ma lo ha distrutto e divorato in un pomeriggio e poi è stato male e ha dato di stomaco. Cosa potrei prendergli? Grazie ancora! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Luglio 12, 2007 Segnala Share Inviato Luglio 12, 2007 Un pastore belga di tre anni ( che tipo di pastore belga è? Ce ne sono ben 4 varietà) è un cane adulto dal forte temperamento. Io toglierei immediatamente il vecchio divano che lui usa e comprerei una bella brandina e la metterei in un angolo della stanza, per esempio della cucina o della sala. Il cane non deve avere libero accesso in tutta la casa, ma vietategli almeno la zona delle camere da letto e i bagni. Il cane non deve avere la ciotola sempre piena. Un cane adulto deve mangiare due volte al giorno ( per esempio mattina e sera) ad orari abbastanza regolari. Se il tuo ragazzo fa i turni, può dargli da mangiare la mattina presto (anche se fossero le 5, non importa) e poi la sera. Quando invece di lavorare la mattina lavora il pomeriggio..gli da il cibo quando torna anche se sono le 23.00 di sera. Il cane non deve avere sempre la ciotola a disposizione. Anche se per necessità di turni il cane mangia a ore diverse non importa. La ciotola va lasciata per 15 minuti se non mangia, si toglie e si ripropone al pasto successivo: non preoccupatevi se salta qualche pasto..prima o poi mangerà..i cani non muoiono di fame, fanno solo i prepotenti. Non dovete dargli niente dalla tavola e insegnategli qualche comando come seduto, terra ecc...non potete cercare un educatore che magari vi possa venire a domicilio? Sarebbe importante che un esperto vi mostri come fare, vista la razza del cane e la stazza. Comunque è una questione di controllo. Il cane non deve avere posti in alto in casa, quindi niente divano. non dategli troppe attenzioni soprattutto se è lui a chiedervele, semmai lasciatelo solo e accarezzatelo solo quando fa il bravo. Comprate anche un bel libro sulla razza per avere delle idee più precise su come fare. Il belga è un cane che necessita di lunghe passeggiate quindi il finesettimana portatelo al guinzaglio in giro. Per la questione gatto, direi che per ora devi lasciar perdere e prima risolvere i problemi con il cane poi ci potrai pensare, ma non ora. Buon lavoro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Luglio 12, 2007 Segnala Share Inviato Luglio 12, 2007 Quoto Cyberlaura... niente divano e per ora niente gatti! Il pastore belga (cos'è?, io ho un Malinois) è un cane intelligentissimo, molto addestrabile, ma che ha bisogno di un polso molto forte. Lavora sui comandi. Premialo con il cibo o una carezza entro 5 sec. da quando ha eseguito l'ordine, e se non lo esegue ignoralo. Se lavori con lui e con costanza avrai un ottimo cane. Pensa che la mia Chica è arrivata da me all'età di nove anni... e nel giro di un paio di mesi ha imparato: seduto, terra, fianco, seduto-resta, terra-resta... ha un carattere molto collaborativo, ma DEVE capire che VOI siete il capobranco! Tienici aggiornate Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayacoya Inviato Luglio 17, 2007 Segnala Share Inviato Luglio 17, 2007 quoto CIBERLAURA e ZARINA. SE guarda negli acquisti on line del sito ci sono alcuni libri a scheda su COME RIEDUCARE IL CANE. Ti consiglierei anche una visita da un comportamentista perchè rieducare un cane di 3 anni non e' facile. Ottimi consigli si trovano anche da parte di Nicholas Dodman Il cane che amava troppo. Il vostro cane DEVE capire che nell'ambito della coppia LUI è al terzo posto dopo il tuo ragazzo e te. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora