Vai al contenuto

Doma / Educazione / Addestramento


LadyD

Recommended Posts

Nei vari topic ho notato che spesso c'è confusione tra i termini "doma", "educazione" e "addestramento" (dressage).

Questo mi sembra un buon spunto per mettere un po' di chiarezza.

Cos'è secondo voi il vero significato dei diversi termini? Qual'è la differenza?

A voi la parola...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ne so veramente poca di teoria... ma a mio parere l'educazione è l'insegnare un rappporto con l'uomo, la doma l'insegnare ad essere montato e l'addestramento l'insegnare comandi più specifici.

Poi boh, a voi delucidarmi in merito :)

si, credo anch'io che sia così.

credo che l'educazione sia quella data a un cavallo nei primi anni di vita, quella che rimane per sempre. la doma è per abituare il cavallo alla presenza dell'uomo sulla sua schiena e l'addestramento è dare al cavallo la capacità di eseguire determinati movimenti a seconda dell'ordine imposto dal cavaliere.

non è così?

:bigemo_harabe_net-104:

Link al commento
Condividi su altri siti

allora...io credo di essere una che fa uso improprio dei termini...però...andando a controllare bene nel mio libro di teoria nel capitolo dell'addestramento mette : un addestramento di base che comprende lavoro alla corda, cambiamenti di manoe passo..il lavoro a piedi in generale. poi LA DOMA la inserisce come addestramento avvanzato. battesimo della sella e abitudine al peso..NON parla di educazione...quindi lì mi associo alle altre risposte, in quanto credo che parli di inizio di rapporto uomo cavallo...forse già dal puledro...dai primi giorni. anche io mi aspetto una sfilza di correzioni...sicuramente ho sbagliato qualche cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti spesso l'uso dei termini di questo genere può creare confusione.

Io per doma intendo la prima erudizione all'accettazione dei finimenti, del cavalire, alla comprensione degli aiuti e dei comandi, cominciando dal lavoro a terra proseguendo con il lavoro montato.

Per addestramento intendo il lavoro avanzato. In italiano il dressage si chiama addestramento.

L'educazione probabilmente rientra nella fase di puledro (foal) dalla più tenera età, fin dai primi giorni di vita. Cioè quando fin da piccolo si cominciano quelle manovre per fare si che il cavallo non abbia timore degli uomini. Il toccarlo in tutte le sue parti, farsi mettere la capezza , dare il piede ecc..

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono d'accordo con Ela.

Io penso:

Da 0 a 2 anni EDUCAZIONE...pulizia, alla lunghina, rispettare gli spazi, non mordere o scalciare...le cose basilari per una sana convivenza con l'uomo

Da 2 anni e mezzo fino a circa 3 e mezzo DOMA, lavoro a terra base, comprensione degli aiuti, accettazione del cavaliere

Da 3 e mezzo all'infinito ADDESTRAMENTO, in base alla disciplina scelta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sara non avrei saputo spiegarmi meglio... Complimenti!!!

Eris

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono d'accordo con Ela.

Io penso:

Da 0 a 2 anni EDUCAZIONE...pulizia, alla lunghina, rispettare gli spazi, non mordere o scalciare...le cose basilari per una sana convivenza con l'uomo

Da 2 anni e mezzo fino a circa 3 e mezzo DOMA, lavoro a terra base, comprensione degli aiuti, accettazione del cavaliere

Da 3 e mezzo all'infinito ADDESTRAMENTO, in base alla disciplina scelta.

Proviamo a farci aiutare con un dizionario etimologico (www.etimo.it) e un vocabolario (www.sapere.it):

Domare

etim: ridurre mansueto e trattabile: e riferiscesi propr. ad animale, di cui l'uomo serve per cavalcare, per mettergli la soma, per attaccalo ad un veicolo, per arare o per altro simile uso. FIG. Costringere all'obbedienza, sottomettere

voc: rendere mansueto un animale

educare

etim: dal latino EDUCARE: E = di, da, fuori; DUCARE = condurre. Aiutare con opportuna disciplina a mettere in atto, a svolgere le buone inclinazioni dell'animo e le potenze della mente, e a combattere le inclinazioni non buone.

voc: allevare qu. plasmandone il carattere e la personalità; impartire ammaestramenti che valgono a fare acquisire un'abitudine, una norma di vita; in particolare, insegnare le buone maniere di comportamento nei rapporti con gli altri. Sviluppare, affinare le attitudini, le capacità di qualcuno

addestrare

etim: render destro, cioè agile, pronto, idoneo, e quindi esercitare, ammaestrare.

voc: esercitare in qualche attività, rendere qualcuno abile, capace. Rendersi abile e capace in qualche attività mediante l'esercizio.

Dérives du dressage moderne , P. Karl, pag 8: insieme di processi a base di pressioni fisiche e psichiche, atti alla creazione di riflessi condizionati, e aventi come finalità l'utilizzo di un animale per diversi fini.

Sono parzialmente d'accordo con Sara.

Da queste definizioni si deduce, secondo me, che non esiste un punto preciso in cui finisce ad esempio la doma ed inizia l'addestramento. Bisogna usare tutto, tutto si completa per creare un perfetto binomio.

L'educazione... inizia da subito. Il cavallo deve imparare a rispettare gli spazi (come diceva bene Sara), a non mordere, a non rampare... Certo, gran parte dell'educazione avviene (o dovrebbe avvenire) durante i primi mesi di vita del cavallo. Ma in realtà, secondo me, l'educazione continua anche quando il cavallo è adulto... perché ci mettono poco a metterci alla prova e a tentar di recuperare i loro spazi. L'educazione è quindiuna cosa viva, che bisogna coltivare continuamente durante tutta la vita del cavallo.

Tra doma e addestramento... bella domanda. Dove finisce l'una e inizia l'altra? Personalmente credo che la doma sta nel fare accettare al cavallo la capezza, la sella, e il peso sulla schiena. Da lì in avanti, compreso il lavoro a terra, gli aiuti di base (compresa la voce), fino alla levade o ad un roll back... si parla di addestramento (come suggerisce la definizione di dressage tratta dal libro).

Anche qui, un cavallo si addestra ogni volta che noi ci rapportiamo con lui. Anche se non ci accorgiamo, si parla sempre di addestramento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, in effetti si educano in continuazione i cavalli....magari io intendevo educazione base...dove al cavallo si fa capire cosa può e non può fare....

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo con le definizioni semmai il problema stà nella linea di demarcazione, dove finisce uno e comincia l'altro oppure quando finisce, cioè mai. non si finicse mai di educare ed addestrare. Così come di imparare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi cito, tanto per complicare un po' le cose:

addestrare

etim: render destro, cioè agile, pronto, idoneo, e quindi esercitare, ammaestrare.

Che differenza c'è tra "addestrare" e "ammaestrare" secondo voi? ;o)

Link al commento
Condividi su altri siti

La stessa citazione direbbe che è sinonimo.

Io peso sia la stessa cosa.

In gnere però con ammaestrare si intende il fare eseguire un determinato esercizio (tipo circo), mentre addestrare sembra più pomposo e professionale ma consiste sempre nell'insegnare un'esercizio.

Alla fine ammaestrare deriva da "maestro" "insegnante" ergo ,secondo me, si equivalgono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì forse il tuo ragionamento è giusto, ma quando penso al significato delle due parole e cerco di visualizzarle in mente nel contesto, continuano a venirmi due immagini diverse..

Ammaestrare: vedo un "tizio" che fa eseguire un esercizio ad un cavallo.

Addestratore: vedo un "tizio" in sella ad un cavallo che eseguono insieme un esercizio..

Il mio discorso si riassume che nell'atto di ammaestrare, il fine ultimo è sì d'insegnare un esercizio ma che l'animale dovrà poi eseguire da solo ad un ordine impartito dal di fuori (non per nulla il termine di solito si riferisce nel contesto di animali di tutt'altro genere), mentre per addestrare il fino ultimo è che gli esercizi insegnati al cavallo siano poi da eseguire in simbiosi con il cavaliere..

Questo è ovviamente solo un opinione..

Eris

Link al commento
Condividi su altri siti

Però quelli che insegnano ai cani i comandi ,vocali ovviamente ,si chiamano addestratori. I vari Lorenzo, Luraschi ecc.. che fanno eseguire esercizi ai loro cavalli stando a terra, solo con la voce sono addestratori o ammaestratori?

I cavalli da tiro pesante, quelli veri, sono abituati ai comandi vocali e li eseguono, sono ammaestrati od addestrati?

Io resto sulla mia idea , sinonimi di cui ammaestratore è spesso utilizzato in senso dispregiativo.

Sono di coccio!!!! Lo So!! Hahahaha

Link al commento
Condividi su altri siti

No No, io ho "addestrato" i miei cani, ma non mi sognerei mai di chiamrmi addestratore, al massimo educatore :lol: ,

i cavalli che vengono addetrati all'attacco cmq hanno un filo diretto con il proprio addestratore, le redini ed il morso...

Mentre il domatore o l'ammaestratore lo vedo in una gabbia con i quei simpatici felini grossi grossi e che fanno male male..

certo un ammestratore di animali lo può essere anche di cavalli ma la sostanza non cambia, non lavora insieme ad animale ma l'animale sottomesso deve ubbidire, mentre l'addestratore cerca d'insegnare un linguaggio comune..

Poi anch'io so de coccio... e la penso così!!! :lol:

Eris

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non hai torto in fin dei conti l'ammaestratore è quello che tutti vediamo al circo come dici tu. <_<

Ti correggo solo in una cosa anzi ti "istruisco". I Cavalli da tiro hanno si l'imboccatura ,l addirittura alcuni di quelli da lavoro non hanno redini bensì un solo cordino che si biforca a partire da metà groppa per andare all'imboccatura e si usa aiutandosi con la voce, due tiratine di cordino voglio dire destra , una sinistra , tre retromarcia ecc... Però hanno la caretteristica di essere addetrati anche alla sola voce, infatti esiste una prova specifica nei concorsi riservati alla categoria proprio sull'obbedienza ai comandi vocali. Queste tecniche le usavano soprattutto i trasportatori di tronchi che stando nei boschi non avevano sempre la possibilità di affiancare il cavallo per guidarlo.

Mi accettate l'OT istruttivo? :bigemo_harabe_net-100:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...