gig_liola Inviato Aprile 4, 2007 Segnala Inviato Aprile 4, 2007 Grazie dei suggerimenti! Davvero non sono più tornate??? Mamma mia che sogno sarebbe... Ora appena ne trovo una mi organizzo e chiamo la disinfestazione. Sì.. La sensazione è orribile.. Poi non ti dico che brutto quando capita che viene qualcuno a casa e magari esce fuori all'improvviso una blatta da qualche fessura.. Magari la gente pensa che uno non pulisce e che vive nella sporcizia e invece... Grazie comunque...
briciolona Inviato Aprile 4, 2007 Segnala Inviato Aprile 4, 2007 Grazie dei suggerimenti! Davvero non sono più tornate??? Mamma mia che sogno sarebbe... Ora appena ne trovo una mi organizzo e chiamo la disinfestazione. Sì.. La sensazione è orribile.. Poi non ti dico che brutto quando capita che viene qualcuno a casa e magari esce fuori all'improvviso una blatta da qualche fessura.. Magari la gente pensa che uno non pulisce e che vive nella sporcizia e invece... Grazie comunque... Senz'altro comunque, oltre alla disinfestazione, dovrai stare attenta a qualsiasi fessura! Bisogna cercare di chiuderle! Guarda, ti capisco benissimo!!!Sono al massimo della solidarietà!!!!!!!
gig_liola Inviato Aprile 4, 2007 Segnala Inviato Aprile 4, 2007 Guarda, ti capisco benissimo!!!Sono al massimo della solidarietà!!!!!!! Grazie...! Come si dice.. Mal comune mezzo gaudio! Mi sento meglio quando trovo qualcuno che mi comprende!
Kataklism Inviato Aprile 5, 2007 Segnala Inviato Aprile 5, 2007 ma sono così teneriiiii Mheeuueueu io ci farei un bel terrario sisi
gig_liola Inviato Aprile 6, 2007 Segnala Inviato Aprile 6, 2007 ma sono così teneriiiii Mheeuueueu io ci farei un bel terrario sisi Sei parente di Steve?
stevecavio Inviato Aprile 6, 2007 Segnala Inviato Aprile 6, 2007 decisamente improbabile riuscire a togliersele dalla casa solo eliminando uova e adulti,ci sarà sempre qualche ooteca o neanide sopravvissuta che ricomincerà a proliferare in casa,se vuoi sbarazzartene segui i consigli degli altri,chiama una ditta di disinfestazione. Sei parente di Steve? ha ha ha ha,io mi diletto nell'allevamento di blatte tropicali,molto più grosse e belle,non ne trarrei alcun divertimento ad allevare specie nostrane,quelle le lascio a voi
gig_liola Inviato Aprile 6, 2007 Segnala Inviato Aprile 6, 2007 ha ha ha ha,io mi diletto nell'allevamento di blatte tropicali,molto più grosse e belle,non ne trarrei alcun divertimento ad allevare specie nostrane,quelle le lascio a voi Ma come?? Io credevo di poter contare su di te! Speravo che le venissi a prendere tutte tutte e che le portassi della tua dolce camera degli orrori! Mannaggia mannaggia... Magari le prenderà kataklism, chissà!
stevecavio Inviato Aprile 7, 2007 Segnala Inviato Aprile 7, 2007 niente da fare,ho già la casa sommersa da quelle giant,ci mancano solo quelle infestanti e mi buttano fuori di casa!!
cerambyx Inviato Aprile 13, 2007 Segnala Inviato Aprile 13, 2007 si tratta di Phymatodes testaceus, un cerambycide molto comune
flessio Inviato Aprile 18, 2007 Segnala Inviato Aprile 18, 2007 si tratta di Phymatodes testaceus, un cerambycide molto comune Benvenuto cerambyx, e grazie per la determinazione! Sai dirmi anche le piante ospiti?
mgerbi Inviato Maggio 15, 2007 Segnala Inviato Maggio 15, 2007 Non è uno scarafaggio, ma un coleottero della famiglia dei cerambicidi. ...come i "nostri" Vesperus strepens e Vesperus luridus?! Effettivamente c'è anche somiglianza morfologica... Ma ci era stato detto che tali specie sono radicicole (almeno sulla vite): le larve vivono però lo stesso nel legno vecchio come usano quelle trovate da sixia? O sono perennemente radicicole? Grazie, e buon lavoro!
mgerbi Inviato Maggio 15, 2007 Segnala Inviato Maggio 15, 2007 Mi sono ora reso conto d'aver peccato d'obsèquium...perciò un saluto globale a tutti! Avessi saputo prima dell'esistenza di questo sito, e di questa sezione in particolare..beh, meglio tardi che mai! Ciao!
flessio Inviato Maggio 18, 2007 Segnala Inviato Maggio 18, 2007 Benvenuto mgerbi. Sì, i Vesperus vivono sulle radici, anche della vite. Altre specie, come la Saperda, vivono invece nel fusto. Il regime trofico delle larve dipende dalla specie. Proverò a cercare informazioni su questo Phymatodes. Ciao. ps: sbaglio o noi ci conosciamo già? Nickname e entomologia della vite...
mgerbi Inviato Maggio 19, 2007 Segnala Inviato Maggio 19, 2007 Sì sì, allora ci conosciamo proprio... Ciao, grazie per le info, buona giornata!
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora