pastorf Inviato Marzo 5, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 5, 2007 Ciao ho un breton di circa un anno che ogni volta che lo porto a passeggio non fa altro che tirare per annusare dappertutto. Annnusare dappertutto mi pare molto normale ma il problema che a volte si vorrebbe fermare per delle intere ore finchè io mi stufo e lo porto via tirandolo x il guinzaglio. Mi potreste dare un consiglio oppure dirmi che sono un pazzo che non capisce che è nell'istinto del cane fare questo. Grazie mille Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Marzo 5, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 5, 2007 i breton sono cani fantastici, allegri, intelligenti, affettutosi. E sono cani da caccia, li vedo uscire a caccia, per loro è la gioia con la G maiuscola...il tuo annuserà qualche pista, ci sarà selvaggina nei paraggi...non penso che tu possa evitare che faccia così, ma lascio la parola a chi è più esperto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
camilla74 Inviato Marzo 5, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 5, 2007 Non sono un'esperta neanche io,ma forse un consiglio posso dartelo:porta sempre una crocchetta ed attira l'attenzione del cane su di te ed aspetta che sia lui ad avvicinarsi senza tirarlo ed infine premialo.Con il tempo ogni tuo richiamo verbale verra preso molto più in considerazione.Prova e incrociamo le dita! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scila Inviato Marzo 6, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 6, 2007 non so se funziona la storia della crochetta,con la mia cagnina cirnechina è impossibile distogliela se sta seguendo una pista,unico modo che funziona che l'assecondo,dopo sbatto le mani ho faccio rumore appena si gira gli do ordine di andare poi gli do un biscotto ,con lei funziona cosi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Silly Inviato Marzo 7, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 7, 2007 Molti cani adulti, in particolare i soggetti di media e grande taglia, per scarsa educazione alla condotta o per la comoda tolleranza dei padroni, non sanno andare al guinzaglio. La buona conduzione al guinzaglio è alla base di una piacevole convivenza ma, se non avviata quando il cane è ancora un cucciolo malleabile e privo di esperienze personali, diventa una pratica difficile da adottare, con il rischio di perdere le speranze di successo. Gli interventi correttivi possono essere adottati a qualsiasi età, naturalmente i tempi sono relativi ai soliti fattori; metodo, continuità degli interventi e disponibilità del cane a cambiare abitudini. Per ragioni pratiche e per evitare incomprensioni, è necessario stabilire dove il cane deve stare durante la conduzione; la scelta è personale ma, per ragioni di uniformità, molti educatori si sono orientati sui metodi che prevedono il cane alla sinistra del conduttore. Le cause principali: scarsa educazione da cucciolo metodi educativi inadatti o applicati in modo approssimato età avanzata con scarsi risultati in passato conduttore di struttura fisica inadatta a condurre il cane l'accompagnatore non è in grado di controllare socialmente il cane il cane è dominante sul conduttore il cane vuol tornare a casa il cane vuole raggiungere un luogo specifico perchè attratto piacevolmente il cane è particolarmente stimolato da presenze animali o umane l'accompagnatore, del momento, non gli infonde sufficiente sicurezza le condizioni meteorologiche non sono favorevoli (vento, sole, pioggia, gelo, neve) cosa fare: se possibile, cerca di evitare le cause che lo inducono a tirare è necessario avere una buona educazione di base se già non lo è, educa il cane alla condotta al guinzaglio se già non lo sa fare, insegnagli molto bene il torna adotta un metodo per distrarlo, vedi pratica dell'allegria sosta più a lungo nei luoghi di suo gradimento favorisci la socializzazione interventi correttivi: non lasciagli mai scegliere il percorso della passeggiata se possibile, cambia spesso percorso, anche dopo averlo deciso se possibile cambia spesso luogo dove giocare controlla bene la condotta al guinzaglio un metodo: recati in un luogo privo di stimoli, siano essi positivi o negativi, meglio se al mattino presto, quando è molto attivo se tira fermati e fallo sedere accanto a te non guardarlo ma, poniti in modo da poterlo osservare senza incrociare il suo sguardo parlagli solo per impartire i comandi se si muove, controlla e correggi in continuazione i suoi movimenti trattenendolo con piccoli colpetti di guinzaglio fino a quando, infastidito, si siede o comunque rimane fermo se insiste, non graziarlo mai, devi essere intollerante quanto lui è testardo, ricordati, sempre senza poarlare o guardarlo, di non cedere e di non lasciarlo vincere mai, costi quel che costi, deve rimanere fermo se rimane fermo, attendi qualche secondo poi, riparti in una direzione diversa dalla precedente, volendo puoi pronunciare una parola di intesa ( come andiamo, via, passo o altro ) se tira nuovamente, ripeti dal principio è possibile che tenga lo stesso atteggiamento a ogni ripartenza, non scoraggiarti, ripeti dal principio se noti una certa resistenza, interrompi l'esercizio solo per tornare a casa, riprenderai domani inizialmente potrebbe non tirare per qualche metro ma, se intuisci che sta per tirare, prima dai un piccolo strattone, ripeto piccolo, di guinzaglio al fine di rallentarlo, se non risponde, ti fermi e ripeti l'esercizio come in passato anche quando la conduzione avrà raggiunto un accettabile livello, sarà necessario ricordargli i vecchi insegnamenti. un altro metodo: recati in un luogo privo di stimoli, siano essi positivi o negativi, meglio se al mattino presto, quando è molto attivo se tira fermati e fai immediatamente una inversione di marcia, avviandoti senza rallentamenti nella direzione opposta non guardarlo e non parlargli se ti supera tirando nuovamente, ripeti l'inversione cambiando nuovamente direzione continua ad invertire il senso di marcia fino a quando il cane sconcertato, rimane a fianco a te fallo sedere e riprendi la marcia tieniti pronto a ricominciare non appena si rimette a tirare se noti una certa resistenza, interrompi l'esercizio solo per tornare a casa, riprenderai domani inizialmente potrebbe accettare di non tirare per qualche metro ma, se intuisci che sta per tirare, prima dai un piccolo strattone, ripeto piccolo, di guinzaglio al fine di rallentarlo, se non risponde, esegui una inversione di marcia anche quando la conduzione avrà raggiunto un accettabile livello, sarà necessario ricordargli i vecchi insegnamenti. inversione di marcia: Questa manovra viene effettuata quando si deve invertire la direzione di marcia. Lascia il guinzaglio con la mano sinistra, trattieni il cane con la sola mano destra, fai un'inversione di 180 gradi ruotando in senso antiorario. Mentre stai girando su te stesso, passa il guinzaglio dalla destra alla sinistra, con le mani dietro la schiena, e tira il cane vero di te con la sinistra, come se fosse rimasto indietro, non appena il cane ti raggiunge, riprendi il guinzaglio con la destra, portando la sinistra in giusta posizione e prosegui la marcia. www.dallapartedelcane.it Spero di ssere stata utile Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Marzo 12, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 12, 2007 I consigli di Silly sono giusti, ma vorrei aggiungere che va sempre tenuto conto dello spirito della razza. Un breton è un cane da caccia e oltre a seguire le piste lasciate da animaletti vari, se è anche maschio è normale che stia ad annusare per diversi minuti luoghi dove magari una femmina ha fatto pipì. Direi che la soluzione migliore è trovare un buon compromesso tra l'indole del tuo breton ( che non è giusto comunque snaturare..altrimenti era meglio prendere un cane di un'altra razza o magari femmina che da meno problemi sicuramente nella gesitone "urbana" di un cane) di annusare tutto e la tua voglia di fare una passeggiata tranquilla. Io che ho un terrier mi regolo così: la mattina lo porto per un'ora a correre libero per campi in mod che si sfoghi e faccia un pò quello che vuole; alla pausa pranzo: facciamo la passeggiata classica al guinzaglio per i bisognini. Passeggiata tranquilla con il cane che sta vicino a me e cammina in modo da non tirare ( e questo lo ottieni facendogli fare un'educazione di base con un esperto)..poi la sera mezz'ora di corsa e giochi e mezz'ora di passeggiata tranquilla. Non si può pretendere una condotta perfetta da un giovane cane adulto maschio soprattutto di queste razze così attive se non si da loro modo di sfogarsi e correre regolarmente. I breton sono cani da lavoro e non possono essere trasformati in cuccioli da salotto. Quindi se fossi in te esaminerei lo stile di vita che fa attualmente il tuo cane e vedrei cosa c'è da modificare o comunque da migliorare. Facci sapere Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Marzo 12, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 12, 2007 Non si può pretendere una condotta perfetta da un giovane cane adulto maschio soprattutto di queste razze così attive se non si da loro modo di sfogarsi e correre regolarmente. I breton sono cani da lavoro e non possono essere trasformati in cuccioli da salotto. giustissimo! mio suocero alleva e addestra come hobby i breton, che lo seguono e sono perfettamente agli ordini anche se sempre liberi. Però gli è permesso fare quello che più gli piace, andare a caccia, con gran libertà di movimento. Quando si compra un cane credo sia d'obbligo il pensare cosa sia meglio per quella razza, che è stata selezionata per fare determinate cose Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Marzo 12, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 12, 2007 Non si può pretendere una condotta perfetta da un giovane cane adulto maschio soprattutto di queste razze così attive se non si da loro modo di sfogarsi e correre regolarmente. I breton sono cani da lavoro e non possono essere trasformati in cuccioli da salotto. giustissimo! mio suocero alleva e addestra come hobby i breton, che lo seguono e sono perfettamente agli ordini anche se sempre liberi. Però gli è permesso fare quello che più gli piace, andare a caccia, con gran libertà di movimento. Quando si compra un cane credo sia d'obbligo il pensare cosa sia meglio per quella razza, che è stata selezionata per fare determinate cose :bigemo_harabe_net-117: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scila Inviato Marzo 12, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 12, 2007 cosa si intende per luogo privo di stimoli?esiste? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora