cambridge03 Inviato Febbraio 20, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 20, 2007 cosa ne pensate? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
hedgehogs Inviato Febbraio 20, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 20, 2007 penso che sia una tipologia di collare che sta andando in disuso anche tra gli addestratori......esistono ormai metodi meno coercitivi per insegnare l'ubbidienza al cane, che sia dominante oppure no. per esperienza personale poi (ti parlo di quasi 10 anni fa) non serve a molto: il mio pastore tedesco l'aveva e lo strozzo non gli impediva di tirare ugualmente quando lo portavamo fuori!!! faceva una fatica immensa ma non c'era verso di farlo desistere! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Silly Inviato Febbraio 20, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 20, 2007 Anche secondo me questa tipologia di collare non serve a molto !!!! Infatti se il cane viene educato correttamente non serve e se il cane non è addestrato correttamente e tira come un forsennato non serve lo stesso perchè continua a tirare comunque !!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabia185 Inviato Febbraio 20, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 20, 2007 Secondo me, poi posso anche sbagliare, ma il collare a strozzo incentiva il cane a tirare perchè sentendosi questa pressione al collo si agita ancora di più.. poi posso anche sbagliare, io comunque non sono propensa per questo tipo di collare anche perchè penso sia molto più efficace insegnare al proprio cane a non tirare con altri metodi.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Febbraio 20, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 20, 2007 io lo uso come strumento di lavoro, per fare tenere il piede al cane o per tirarlo verso di me, ma mai in modo esagerato; molti addestratori lo usano ancora da quel che so, anche nella scuola dove porterò la Kora lo si usa, ma non fa male al cane, basta saperlo usare un cane che tira al guinzaglio sta male sia che questo sia a strangolo sia che sia normale, basta impartire la buona educazione al cane come dovremmo fare tutti penso...... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Febbraio 21, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 21, 2007 Sono contraria all'uso del collare a strozzo e al campo io non lo uso. Se usato con competenza può essere utile, ma preferisco sinceramente insegnare ad un cane a non tirare con altri metodi. E spesso quando se ne abusa il cane si abitua a tirare lo stesso e si procura anche dei danni fisici..quindi preferisco non usarlo e impostare la condotta e il resto dei comandi su un ottimo rapporto con il padrone stesso, anche se questo è un metodo lungo e che costringe il proprietario a lavorare molto di più con il suo cane. Il cane deve obbedire al proprietario perchè lo rispetta e sa che è sempre meglio per lui ascoltarlo in ogni circostanza e non perchè è costretto a farlo. Sono comunque scuole di pensiero diverse. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
L0ri Inviato Febbraio 21, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 21, 2007 Che bella domanda. Se un cane è di taglia medio piccola, io sono contraria al collare a strozzo perché lo considero comunque un mezzo coercitivo e in ogni caso non mi piace pensare che il mio cane esegua correttamente un comando in conseguenza al fatto che io lo strangolo... Oltretutto è comprovato che l'utilizzo prolungato comporti anche problemi fisici (comprensibile perché non è normale essere strangolati a ogni movimento). Se un cane è di taglia grossa, ahimé, in una fase di addestramento iniziale è necessario. Perlomeno se sei una donna e se ti ritrovi con un cane pesante (che magari pesa pure più di te). Finché fra padrone e cane non c'è intesa, finché il padrone non ha il totale controllo del suo quattrozampe io credo che il primo obiettivo sia non finire sotto una macchina strattonati dal cane che ha visto un piccione o attaccarsi ai pali della luce per trattenerlo dall'aggredire un altro cane... E quindi il collare a strozzo è necessario per incolumità generale. Io l'ho usato in una fase iniziale di addestramento e poi l'ho rapidamente abbandonato: una volta che con il cane ci si intende non è necessario. Diciamo che gestendo l'"animalo" e imparando a conoscere le sue reazioni è possibile anche continuare a utilizzarlo senza esercitare alcuna stretta. Però, ripeto, io l'ho abbandonato appena possibile perché non mi piaceva concettualmente il fatto di strangolare (anche per sbaglio) il mio migliore amico! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cambridge03 Inviato Febbraio 21, 2007 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 21, 2007 io l'ho messo a benny che per quanto pesi solo25 kg ha la capacità di buttarmi per terra,ma nn sempre..diciamo che sto cercando di usarlo come metodo di addestramento,un richiamo, se inizia a tirare un pò troppo gli do una leggera LEGGERA tiratina secca e lui rallenta. Se si ferma a odorare,leccare etc per un'ora magari attraversando la strada,idem.per il momento sembra andar meglio,sino a quando nn si abituerà secondo me Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pongo Inviato Febbraio 21, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 21, 2007 Io in linea di principio ero inizialmentee contraria, ma ora al campo lo uso e sono abbastanza contenta, nel senso che non ho mai bisogno di esagerare, basta un colpetto... direi che molto dipende da come lo si usa. Comunque sono stupita di fronte al comportamento di zacho: ripeto, lo metto solo al campo, e quando non lo indossa il collare è appeso a un gancio in casa... lui va sotto, lo guarda, lo lecca, poi si siede davanti come per dirmi "dai, portami là che mi piace tanto" e non parliamo di quando mi vede prenderlo, diventa veramente matto. Quindi mi sembra evidente che lui lo associ a una cosa positiva e divertente. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Febbraio 26, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 26, 2007 Che bella domanda. Se un cane è di taglia medio piccola, io sono contraria al collare a strozzo perché lo considero comunque un mezzo coercitivo e in ogni caso non mi piace pensare che il mio cane esegua correttamente un comando in conseguenza al fatto che io lo strangolo... Oltretutto è comprovato che l'utilizzo prolungato comporti anche problemi fisici (comprensibile perché non è normale essere strangolati a ogni movimento). Se un cane è di taglia grossa, ahimé, in una fase di addestramento iniziale è necessario. Perlomeno se sei una donna e se ti ritrovi con un cane pesante (che magari pesa pure più di te). Finché fra padrone e cane non c'è intesa, finché il padrone non ha il totale controllo del suo quattrozampe io credo che il primo obiettivo sia non finire sotto una macchina strattonati dal cane che ha visto un piccione o attaccarsi ai pali della luce per trattenerlo dall'aggredire un altro cane... E quindi il collare a strozzo è necessario per incolumità generale. Io l'ho usato in una fase iniziale di addestramento e poi l'ho rapidamente abbandonato: una volta che con il cane ci si intende non è necessario. Diciamo che gestendo l'"animalo" e imparando a conoscere le sue reazioni è possibile anche continuare a utilizzarlo senza esercitare alcuna stretta. Però, ripeto, io l'ho abbandonato appena possibile perché non mi piaceva concettualmente il fatto di strangolare (anche per sbaglio) il mio migliore amico! Non è affatto necessario nè all'inizio di un addestramento nè alla fine, è solo una scelta che fa l'addestratore al momento di iniziare l'addestramento, ma ti assicuro che non è nè necessario nè indispensabile...è uno dei tanti metodi di addestramento con i suoi pro e i suoi contro come gli altri metodi. Io ho un amstaff maschio di tre anni che non ha mai messo uno strangolo in vita sua e mai lo metterà. Andiamo a passeggio in mezzo alla gente con un semplice collare fisso o con la pettorina a seconda dei casi. Dipende dal lavoro che si fa con il cucciolo e dal rapporto che c'è. Poi comprendo anche quelli che hanno cani molto grandi e si sentono più sicuri con uno strangolo, am ripeto che sono scelte non necessità. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cambridge03 Inviato Febbraio 26, 2007 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 26, 2007 Mi piacrebbe avere vicino un educatore come sei tu..probabilmente tante cose con benny andrebbero meglio con tutto che lo trovo bravissimo..per avere 7 mesi viene con me nei negozi e sta buono e paziente fino a che nn ho finito..viene anche al ristorante e anche li sta buonissimo.. però sicuramente nn avremmo dei piccoli problemi che abbiamo visto che tutto è sempre stato affidato alla nostra volontà e alla pazienza di documentarci per esempio tramite questo forum..che è stato molto utile.. ps:complimenti per l'amstaff..il migliore amico di benny è un amstaff di 4 anni di una coppia di nostri amici..giocano moltissimo..e,smusate a parte, ogni tanto le cose vanno benissimo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Febbraio 27, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 27, 2007 Mi piacrebbe avere vicino un educatore come sei tu..probabilmente tante cose con benny andrebbero meglio con tutto che lo trovo bravissimo..per avere 7 mesi viene con me nei negozi e sta buono e paziente fino a che nn ho finito..viene anche al ristorante e anche li sta buonissimo.. però sicuramente nn avremmo dei piccoli problemi che abbiamo visto che tutto è sempre stato affidato alla nostra volontà e alla pazienza di documentarci per esempio tramite questo forum..che è stato molto utile.. ps:complimenti per l'amstaff..il migliore amico di benny è un amstaff di 4 anni di una coppia di nostri amici..giocano moltissimo..e,smusate a parte, ogni tanto le cose vanno benissimo Grazie , gli amstaff sono cani eccezionali hanno l'unico difetto di essere poco socievoli con i loro simili...quindi stai attento a Benny quando crescerà perchè l'amstaff potrebbe vederlo come un rivale..purtroppo fra maschi c'è poca tolleranza. Esistono delle eccezioni, conosco un ragazzo che vive con un amstaff maschio e un labrador maschio adulti entrambi e non hanno alcun problema...ma sono rare eccezioni. Penso che il problema più grande che ha il Golden ( soprattutto i maschi) è quello di riuscire a incanalare la loro forza e la loro energia in un lavoro utile, tipo l'agility, il nuoto o del semplice footing fatto tutti i giorni. SOno cani atleti che hanno bisogno di molto movimento, fatemi sapere come va. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scila Inviato Febbraio 28, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 28, 2007 io con la mia cagnona lo ho usato,è un amstaff di 25 kg ed io ne sono solo 45 kg. prima di tutto bisogna usarlo con competenza,il cane non deve tirrare mai. quando il cane tira non bisogna dare una strattonata all indietro, ma richiamarlo al passo arcociando il gunzaglio,voi dovete avanzare vicino al cane, ed allentare il collare che si sarà stretto al massimo ed premiarlo quando sta vicino.lo usato solo per un mese adesso vado in giro con il collare di cuoio normale ed non ci sono problemi.però anche io sono contraria all uso,con la doby non lo mai usato ed è bravissima. ma seccondo me per un cane come il tuo basta un pò di adestramento. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Marzo 8, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 8, 2007 io con la mia cagnona lo ho usato,è un amstaff di 25 kg ed io ne sono solo 45 kg. prima di tutto bisogna usarlo con competenza,il cane non deve tirrare mai. quando il cane tira non bisogna dare una strattonata all indietro, ma richiamarlo al passo arcociando il gunzaglio,voi dovete avanzare vicino al cane, ed allentare il collare che si sarà stretto al massimo ed premiarlo quando sta vicino.lo usato solo per un mese adesso vado in giro con il collare di cuoio normale ed non ci sono problemi.però anche io sono contraria all uso,con la doby non lo mai usato ed è bravissima. ma seccondo me per un cane come il tuo basta un pò di adestramento. il mio amstaff pesa 30 kg maschio adulto ed io ne peso 45...non è un problema di peso o altro è un problema di rapporto e di entrare nella giusta sintonia con il cane. La prova ne è che hai detto che con la doby non l'hai mai usato...e allora perchè sì con l'amstaff? Probabilmente non ti fidi abbastanza di lei e di te da poter usare un collare normale...sono cose che succedono, ma lavorandoci si può eliminare l'uso di questo collare comunque. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scila Inviato Marzo 8, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 8, 2007 lo usato solo per un mese dopo ha imparato,ma come ho già detto sono contraria anche io ma purtroppo non mi fidavo. non so se ti ricordi ma ne avevo di problemi con la belva ma adesso il raporto è buonissimo va al passo anche senza gunzaglio se vede un cane lo ignora. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aaka Inviato Marzo 8, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 8, 2007 A mio parere è uno strumento che serve pressochè a nulla...se al cane si desidera insegnare a non tirare con metodi coercitivi o comunque con rinforzo negativo, non lo si può assolutamente fare per mezzo di un collare, visto il fatto che il collo è un punto assolutamente poco sensibile...l'unico mezzo del genere che secondo me inibisce il cane a tirare è una sottospecie di collare con un'anella anche sulla bocca:ogni volta che il cane tira è costretto ad abbassare il muso...però sono contro anche a questo metodo....tenere un cane, anche grande, con un collare a strozzo non da nessuna sicurezza secondo me... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scila Inviato Marzo 8, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 8, 2007 inefetti hai ragione,anche perchè era riuscita ha capire come si toglieva,ma nel mio caso non ne stato il collare ad addestrarla,perchè se no adesso tirerebbe di più. ma è stata la costanza di imparagli a stare al passo ed di non guardare in giro,con dolcezza è costanza cercando di tenere la attenzione ha me senza che tirasse. io sono contraria ma in quel momento era unico strumento che avevo ha disposizione.aveva 7 mesi lo presa ad 5 mesi ed il cane non era stato fatto socializare. in quel periodo non avevo consigli dal forum o di addestratori competenti...anzi perciò è stata la soluzione del fai da te. comunque è stato un addestratore a dirmi come si usava,ma lo usavamo solo la sera perchè era molto più agitata. ma mi fate sentire in colpa ma non mi sembra che usarlo per un mese in situazioni dove tirava di più è un problema.comunque sono riuscita a no farla tirare senza educatore,il resto c'è lo ha imparato lui come si fa è siamo diventate brave. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aaka Inviato Marzo 8, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 8, 2007 Non volevo farti sentire in colpa, ma come dici tu, il tuo cane è stato educato da te e dalla tua pazienza, non certo da un collare....ciò che intendevo dire è che non lo consiglierei mai e poi mai a nessuno, poichè lo ritengo uno strumento inutile! bacini... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Marzo 12, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 12, 2007 mi ricordo dei tuoi problemi con la cagnetta...mi erano passati di mente..sono felice che ora vada tutto bene. Bacioni a te e alla cagnolona Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scila Inviato Marzo 14, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 14, 2007 tranquilla,non puoi ricordarti tutti i problemi del forum, con la cagnona va bene,apparte la cosa strana che va più daccordo con e femmine che con i maschi,è un bel pò che non litiga,i cuccioli li evita,ma per adesso non mi fido di lasciarla libera quando ci sono cuccioli nei paraggi..non si sa mai non li tollera molto,apparte se appartengono alla famiglia,come la piccola Nenè,e i cuccioli della doberman che per fortuna ha accettato bene. adesso anche Nenè tira ed abbaia ai cani(non i modo agressivo ma più per andarli a conoscere),ma non credo di mettegli nessun collare a strozzo,o ageggi simili,io la sto ignorando,speriamo che funzioni.adesso e nell pieno delle forze,e si trova in conflitto fra l'età da cucciolo ed adulto perciò penso che con il tempo passera. purtroppo adesso con la cagnolina nenè non riesco ha fare nessun corso,perciò spero di riuscire con quello che so. a per precisare con la doby non lo mai usato perchè il mio ragazzo la tratta come un chihuahua,è lei è convinta di esserlo, perciò la tiene sempre libera,ed molto brava... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara miglietta Inviato Aprile 1, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 1, 2007 Buona sera a tutti..... La mia passione è l addestrmento del cane all utilità e difesa, tanto che partecipo anche a gare di questo tipo. Posso dire che secondo me l utilizzo del collare a strozzo , se usato correttamente , può servire. Io ho una Pitt bull e un Rotweiller. Con la prima avendola iniziata a 18 mesi e visto che chi l aveva la incitava contro gli altri cani ho dovuto usarlo per riuscire a farle capire e ora posso andare in giro senza che mi tiri e passeggiamo in modo piacevole, invece con il rot avendo iniziato a 4 mesi ho utilizzato solo bocconi e gioco e ora che ha 2 anni devo dire che sono contenta dei risultati ottenuti. Mi fà delle bellissime piste , ubbidienze molto buone, e attacchi altrettanto belli ...... certo abbiamo davanti ancora molto da imparare ma quello che posso dire è che se ci si affida a preparatori ai quali sta a cuore il bene del cane e lo fanno con passione si potrà fare tutto ciò che si vuole con il proprio amico. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Tatiana Inviato Maggio 15, 2007 Segnala Share Inviato Maggio 15, 2007 A mio parere è uno strumento che serve pressochè a nulla...se al cane si desidera insegnare a non tirare con metodi coercitivi o comunque con rinforzo negativo, non lo si può assolutamente fare per mezzo di un collare, visto il fatto che il collo è un punto assolutamente poco sensibile...l'unico mezzo del genere che secondo me inibisce il cane a tirare è una sottospecie di collare con un'anella anche sulla bocca:ogni volta che il cane tira è costretto ad abbassare il muso...però sono contro anche a questo metodo....tenere un cane, anche grande, con un collare a strozzo non da nessuna sicurezza secondo me... non sono tanto sicura che non serve a nulla, dipende sempre dal cane ed e anche dal padrone, tanto i cani sempre vogliono dimostrarti chi a casa e il padrone... nostra sarotta e di 7, quasi 8 mesi, pesa piu di 38 kg, buonissima, addorabile, ma tira come un mulo, abbiamo dovuto di mettere il collare a strozzo, funziona, quando diventera buona buona lo sostituiremo com collare normale. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora