Eloin Inviato Febbraio 4, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 4, 2007 A richiesta nel topic di là, per non andare troppo OT, ne apro uno nuovo, non a caso sulla mia razza preferita Un po' di storia: E' considerata una razza austriaca. Il nome deriva da Lipizza, località vicina a Trieste (oggi in Slovenia). Le origini risalgono alla metà del XVI secolo, per iniziativa dell'Arciduca Carlo di Stiria, si iniziarono a incrociare andalusi, napolitani e arabi. Da questi incroci, con giumente Kiadruber, Frederiksborg e indigene, si ottenne, il Lipizzano. E' il cavallo della celebre scuola spagnola di Vienna fondata, oggi viene allevato, oltre che a Lipizza, in Austria (Piber), in Italia (Monterotondo - Roma) e in Ungheria. Attitudini e caratteristiche: Cavallo da sella (molto usato in dressage) e da carrozza. Tipo: meso-dolicomorfo. Mantello: specialmente grigio, ma anche bianco, baio, morello e roano. Altezza al garrese: 150 - 160 cm. Peso: 480 - 550 kg. Carattere docile, paziente, volenteroso, forte e socievole. Alcune foto: Foto 1 Foto 2 carrozza Una curiosità: I lipizzani nascono morelli o sauro scuro, poi negli anni schiariscono sempre più per diventare grigi intorno agli 8-10 anni. Pochissimi sono quelli che rimangono morelli anche da grandi. Io personalmente li adoro per la loro eleganza, li vedo come i cavalli delle fiabe Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Febbraio 5, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 5, 2007 Se mi posso permettere aggiungerei che discendono da 6 stalloni che ne hanno generato altrettante linee di sangue nati a partire dal 1767 fino al 1810: Conversano, Neapolitano, Pluto, Favory, Maestoso, Siglavy. Il nome dei discendenti infatti è composto da quello del capostipite più un numero oppure un nome. Ho conosciuto molti lipizzani attaccati e sono dei fantastici cavalli che gareggiano con grandi risultati ai massimi livelli mondiali. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Febbraio 5, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 5, 2007 e i lipizzani sono anche parecchio diversi come struttura a seconda della linea di sangue, ce ne sono di enormi, in genere utilizzati per gli attacchi, ma anche di leggeri (Siglavy era un arabo o sbaglio?) che ho visto utilizzati nel dressage. Hanno uno sviuppo molto lento, ma sono anche molto longevi. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.