Vai al contenuto

Dubbi Sul Pellet X Stufe...


valentina83

Recommended Posts

Ciao a tutti, nonostante ci siano altri messaggi che parlano del pellet x stufe usato come lettiera ho un dubbio e spero mi aiutiate.

Ho comprato del pellet x stufe classificato come di "categoria A" ma essendo la prima volta che lo uso non so se va bene.

L'etichetta dice che è di 100% legna vergine ma nella tabella specifica riporta che è composto da legno di latifoglie e di conifere.

Può essere tossico x le mie cavie?

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

anche io in questi giorni mi sto facendo dei giretti, ma non ho ancora comprato il pellet per lo stesso motivo, e cioè che trovo tutti pellets con legni misti, tra cui conifere. Dato che mi ricordavo che il pino è tra il legni tossici per le cavie, non l'ho comprato. Solo faggio, in giro non si trova proprio, peccato!

Link al commento
Condividi su altri siti

non prendetemi per scema,questa domanda può sembrare stupida,ma per me che ho la gabbia delle mie cavie nella mia stanza,può essere un problema.. insomma,il pellet di legni misti puzzava proprio,infatti non l'ho per niente usato.. quello di faggio ha un odore normale?! se no evito proprio e torno al mio metodo giornali-scottex-fieno (che però va rinnovato ogni giorno e per la gabbiona che ho.. sto arricchendo l'edicola sotto casa!!)

steve,hai ragione,ma qui al sud non si trova mai niente di niente per le cavie.. il pellet (alimento)mi tocca comprarlo online.. ho girato bari e provincia per trovare il pellet per stufe e l'ho preso perchè mi sembrava di aver letto che non potesse contenere nè cedro nè pino perchè i loro fumi sarebbero stati un problema anche per gli umani.. solo tornata a casa mi sono venuti seri dubbi appena aperta la confezione.. aveva un odore

:bigemo_harabe_net-102: davvero intenso..

spero tu mi rispondaentro domani,ho trovato un negozio che vende pellet di faggio ma è fuori città e non ho la patente.. posso avere un passaggio solo martedì mattina..

grazie comunque.. a mali estremi lo compro a priori sperando non puzzi come l'altro..

thanks a lot :bigemo_harabe_net-146:

me lo dico da sola.. sembra davvero una domanda scema.. :bigemo_harabe_net-130:

Ciao a tutti,

anche io in questi giorni mi sto facendo dei giretti, ma non ho ancora comprato il pellet per lo stesso motivo, e cioè che trovo tutti pellets con legni misti, tra cui conifere. Dato che mi ricordavo che il pino è tra il legni tossici per le cavie, non l'ho comprato. Solo faggio, in giro non si trova proprio, peccato!

non so di dove sei.. comunque si trova in questi giorni in un grande ipermercato presente in tutta Italia..non si possono dire nomi.. posso descrivere il logo? spero di non infrangere il regolamento..

è un ipermerceto francese con il logo rosso con un uccellino..

o nei centri di bricolage,credo.. :bigemo_harabe_net-132: col freddo è arrivata un bel pò di roba per le stufe.. :bigemo_harabe_net-133:

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ma non capisco una cosa, perche usare questa lettiera di pellettato che a quanto ho capito puzza, non assorbe poi molto e in quanto dura non fa neanche bene ai piedi della cavia?

perche non preferire una lettiera a piu strati(giornale, bentonite,segatura e fieno) che assorbe penso di piu, trattiene di piu gli odori è piu facile da cambiar (in quanto è possibile rimuovere solo le parti bagnate) ed è certo piu adatta alle delicate zampine caviesche?

la mia è solo una domanda, vorrei capire quali sono i pregi di questa lettiera in pellettato, magari è migliore e potrei provarla anchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto Birba, se non si è sicuri della qualità di una lettiera, è meglio passare ad un'altra.

Però attenzione, la bentonite non è tutta uguale. Ho sperimentato tre marche diverse prima di trovare quella migliore a mio avviso: non è troppo fine (che fa troppa polvere e da bagnata sporca la gabbia) nè troppo grossa, senza coloranti e aggiunte chimiche, ad un costo fantastico: 7 kg/ 1,4 euro. Io la compro ai supermercati XXXXXXXX .A chi interessa la marca che uso io, fatemi sapere, vi manderò un MP.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma la bentonite non è un'argilla? Siete sicuri che sia adatta come lettiera?Non fa polvere?Io personalmente uso giornali e fieno. Probabilmente dovrei mettere del truciolo sotto, ma fino ad oggi mi sono trovata bene così.

Alcune persone usano asciugamani e coperte tipo pile come "fondo" delle gabbie. Mi hanno assicurato che sono ottimi, ma conoscendomi laverei tutto tutti i giorni e le cose non sarebbero più tanto pratiche!

Link al commento
Condividi su altri siti

so solo che viene usata come lettiera per gatti la bentonite,l'uso per roditori è la prima volta che la sento.

mi spiace vale,io sono di Milano e l'unico pellet per stufe è quello di faggio al XXXXXXXXXX,mi trovo benissimo,assorbe un casino,è economico,quindi ne puoi prendere grandi quantità,l'unico problema come dice Birba è la durezza,e le zampe delle cavie non lo sopportano,io ho risolto semplicemente mettendo fieno sulla superfice,in seguito calpestando e urinando diventa una lettiera morbida e compatta.

Link al commento
Condividi su altri siti

c'e anche la bentonite per roditori oltre che quella per gatti.

io ritengo che mettendo su strati di segatura e poi fieno non ci dovrebbe esser nessun problema di polveri o di sostanze pericolosa a contatto con la cavia.

arianna mandami per favore la marca della bentonite che usi, magari è la stessa che uso anchio

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma la bentonite non è un'argilla? Siete sicuri che sia adatta come lettiera?Non fa polvere?Io personalmente uso giornali e fieno. Probabilmente dovrei mettere del truciolo sotto, ma fino ad oggi mi sono trovata bene così.

Alcune persone usano asciugamani e coperte tipo pile come "fondo" delle gabbie. Mi hanno assicurato che sono ottimi, ma conoscendomi laverei tutto tutti i giorni e le cose non sarebbero più tanto pratiche!

Io ho provato ad usare dei panni vari, ma...dura poco e comincia a puzzare. I giornali non sarebbero molto consigliati, anche se molti li usano, potrebbero rilasciare l'odore della vernice con cui sono stampati. A me hanno sporcato pure il fondo della gabbia, quando si bagnano perdono il colore. Poi non controllano bene gli odori, perlomeno nei mesi di luglio e agosto. Per il fieno è lo stesso: comincia a puzzare troppo presto, bisognerebbe cambiarlo ogni giorno.

Per quanto riguarda la marca di bentonite che uso io,non fa più polvere di qualsiasi altra lettiera. Poi la copro con la segatura, e sopra un po' di fieno che, ovviamente, cambio spesso. In compenso tiene a lungo (metto anche un bello strato di 3-4 cm), non c'è nessun odore, è economica ed assolutamente naturale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo so che i giornali da soli non sono consigliati, ma devo dirti che non c'è puzza e il fieno rimane bene, tranne dove fa pipì regolarmente, ma quella zona viene cambiata in assoluto più spesso, e decisamente prima che io avverta qualsiasi odore. Amo gli animali ma camera mia rimane un luogo sacro super pulito e senza puzza!!Non lo consento!:-)

Essendo enorme la gabbia ovviamente tolgo il fieno sporco (e relativo giornale), la popò,lascio il fieno intatto, ne aggiungo di nuovo e direi che la lettiera rimane piuttosto bene!

Sinceramente il porcellino non mangia il giornale, non rimane la stampa sul fondo della gabbia e comunque rimane nascosto da uno strato di fieno. Una volta alla settimana poi si dovrebbe pulire la gabbia con acqua e aceto.

Poi io dico che uno deve usare ciò con cui si trova meglio. Diciamo che la bentonite la nascondete ben bene, ecco magari mi lasciava perplessa che fosse messa direttamente a contatto con gli animali perchè tutto ciò che rilascia polvere non è salutare per i loro polmoni nè magari per i nostri.

Sui panni ci troviamo d'accordo!Non penso che li userei mai, anche se molti li consigliano e li trovano pratici!uhm non credo!:-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione.

Per dire un'ultima cosa, la bentonite è la semplice argilla, e cioè terra. Anche se ci fosse un po' di polvere (comunque solo mentre la versi dal sacchetto nella gabbia, poi viene coperta e ..bagnata e compattata dai porcelli), è esattamente come la terra che vola con il vento per strada ed entra in casa quando apri la porta o le finestre. Con o senza la bentonite la terra in casa entra sempre, non c'è niente da fare, quindi nessun rischio in più.

Link al commento
Condividi su altri siti

No ma infatti pensavo che fosse la lettiera senza niente sopra, a mò di sabbia per gatti tanto per intenderci, ma invece è sotto almeno 2 strati!

Se ti immagini i porcelletti che corrono nella terra asciutta alzando la polvere, ecco era come mi immaginavo l'utilizzo della bentonite!

Link al commento
Condividi su altri siti

Rieccomi!!! cavoli,grazie per i consigli ma non ho internet da me (non ancora,per lo meno) quindi non sono molto prolifica in messaggi.. grazie di cuore ,comunque.. ho trovato la lettiera di faggio, il pellettato è molto grosso ma copro tutto con un bel pò di fieno, e poi, come dice steve, dopo un paio di giorni, lo strato superficiale si fa compatto.. in genere con le lettiere vario a seconda del clima, di ciò che si trova nei super.. d'estate giornali e fieno cambiati quotidianamente.. per una volta ho provato giornale-bentonite-truciolato-fieno ma alla fine non riuscivo a togliere solo le parti umide e ho fatto un gran macello.. mannaggia.. comunque sono molto incostante con le soluzioni per la lettiera.. vario spesso metodo.. £@@£

Vale, non sono riuscita a mandarti il mio MP, forse non hai ancora il numero di messaggi sufficiente per riceverli.

grazie comunque, steve mi ha spiegato qual è il problema.. sono una frana a capire alcune cose.. magari più in là quando sarà più facile contattarsi te lo richiedo.. thanks anyway!! :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

valentina se mai vorrai provar ancora il tipo di lettiera a strati ti consiglio di indossar un bel paio di guantini e di far tutto con le mani, io riesco a toglier perfettamente solo le parti bagnate, ogni 4 5 giorni io tolgo tutto il fieno (perche tanto quello è tutto bagnato e puzzoso e pieno di cacchine) dopo di che se fai questo lavoro di giorno o con una buona luce vedi perfettamente dov'è che la segatura è bagnata, la rimuovi con le mani e passi a rimuover lo strato di bentonite sottostante che si è agglomerato e ha cambiato anche colore. fatto questo riempi quei buchi che tu stesso hai creato riempiendolo con della bentonite e poi segatura pulite e poi fieno nuovo sopre e dappertutto.

fai cosi e ti assicuro che dopo 2 3 volte che lo avrai fatto ci prenderai la mano e ci metterai davvero poco, avrai meno problemi di odori, sarà abbastanza economico perche butti solo quello che effettivamente si è sporcato e farai felice il tuo porcellino che starà molto piu comodo e al caldo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...