Vai al contenuto

Consiglio Su Come Comportarmi


maremmanomodì

Recommended Posts

Ciao ragazzi, da come avete potuto capire dal Nick ho un cucciolo di maremmano, di nome Modì, di quasi 5 mesi, lui è un cane dolcissimo ma certe volte fa delle cose inspiegabili che sia io che il mio compagno non riusciamo a capire, per spiegarvi meglio vi racconto cosa è successo ieri: Vi premetto che lui è dentro casa, ma ho un bel giardino di 70mq circa tutto per lui, finchè a casa ci siamo solo io e il mio compagno è buonissimo, è ubbidiente ed è soprattutto tranquillo ma quando comincia a venire qualcuno a casa è la fine,ieri pranzavamo con una coppia di amici e si è messo sotto il tavolo e non voleva più uscire ma la cosa più incredibile è stata al ritorno del nostro amico (anche loro con un cane grande che abbiamo lasciato in giardino per evitare che litigassero)che era andato a vedere se il suo cane era tranquillo, appena è rientrato modì gli è saltato addosso e lo hà pure morso, in modo leggero però lo ha fatto, poi si è nascosto sotto il tavolo e quando il mio compagno ha allungato la mano per prenderlo lui si è rivoltato contro, ha fatto la pipì sotto il tavolo e alla fine è scappato in camera da letto. Poi quando sono andati tutti via, io e il mio compagno eravamo seduti sul divano e lui si è sdraiato sopra i nostri piedi e si è addormentato, del resto eravamo da soli e quindi è ritornato tranquillo.

il problema fondamentale che abbiamo è che non riusciamo a gestirlo quando c'è gente, forse lui pensa che siamo in pericolo e diventa iperprotettivo, l'esempio di ieri potrebbe essere giustificato perchè forse ha associato il padrone al cane che stava nel giardino, però non è stato solo ieri, è ogni volta che c'è qualcuno a casa.

Potreste darmi dei consigli su come comportarci?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzi tutto, benvenuta/o (suppongo che tu sia una donna...)!!!!!

Il tuo cucciolino in effetti si comporta in maniera piuttosto stramba, ma per fortuna è ancora giovane e sicuramente qualcosa si potrà fare per migliorare il suo atteggiamento....Da ciò che hai descritto e dal fatto che è così giovane, mi è parso di capire che la sua "aggressività" è dovuta a paura, e non a eccessiva dominanza o territorialità....mi spiego meglio: i cani quando vengono messi di fronte a situazioni che a loro risultano insolite e con nelle quali non si sono mai dovuti trovare nella loro infanzia, si impauriscono, e molti di questi cani reagiscono utilizzando l'aggressività come arma di difesa da ciò che gli spaventa....ora, le circostanze fanno pensare che il vostro piccolo non sia stato fatto socializzare bene durante questo periodo ( che in genere va dalla nascita ai 3-4 mesi) e perciò molte situazioni a lui risultino strane e di conseguenza pericolose. Se fosse davvero così si spiegherebbe anche il fatto che il cane se ne sta rintanato sotto il tavolo o sotto il letto: certe situazioni gli provocano ansia, ora ancora reagisce con un misto di "fifoneria" e aggressività, ma una volta cresciuto potrebbe diventare difficile gestirlo. Ogni cane da giovane va fatto venire in contatto con tutte le situazioni, tutti gli animali, tutte le persone in cui potreebbe o dovrebbe imbattersi in età adulta; hai scritto che non avete fatto stare insieme il tuo cane e quello dell ospite...perchè questo? Il tuo cane è giovane e si trovava nel suo territorio, non dovrebbe essere allontanato da situazioni come queste, anche perchè non dovrebbe avere problemi con nessun altro cane, a meno che questi ultimi non siano proprio schizzati! Io comunque ho fatto una supposizione, per ora l'unica cosa che posso consigliarti che di sicuro non nuocerà al piccolo è quella di farlo stare il più possibile insieme ad altri cani (iniziando con quelli che sai docili e sani), maschi e femmine, e insieme a più persone possibile...se non hai mai fatto tutto ciò, mi raccomando, procedi per gradi, cioè non iniziare portandolo di punto in bianco a fare una passeggiata al mercato più frequentato della tua città, ma inizia con qualche persona di cui ti fidi che si avvicini a lui con cautela e non lo intimorisca.

Perchè non ci racconti qualcos'altro sul tuo pelosone...a quanti mesi l'hai preso e dove? era la tua prima esperienza? Quella degli ospiti è l'unica circostanza in cui si comporta stranamente? E' ubbidiente con voi? Avete frequentato qualche corso di educazione del cucciolo o cose simili? Ecc...

Facci sapere!

1 Bacione a Modì!!!!

:bigemo_harabe_net-146:

Aaka

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, io mi chiamo Luca e sono il compagno di Pina, la ragazza che ha aperto questo post.

Mi sembra che la discussione stia prendendo una piega sbagliata e vi spiego perchè.

Da quando abbiamo Modì, non abbiamo mai smesso si portarlo in giro con noi, quasi tutti i giorni lo porto al bosco per farlo correre ed è stato anche ai mercatini affollati della zona.

Modì è un cucciolo abituato a girare in auto con noi, a stare in mezzo all gente ed a giocare con gli altri cani. Inoltre, i suoi bisognini li fa sempre fuori e nn in giardino, dove, da poco, abbiamo iniziato a farlo stare. Forse, il nostro "errore" è stato quello di tenerlo troppo insieme a noi due tanto che, ci vede come le sue "pecore".

Modì è un maremmano e come tale, è molto territoriale e protettivo nei confronti delle sue cose. Ci considera una sua proprietà e ci difende.

Credo che sia questo il punto su cui bisognerebbe discutere ora che avete una visione più chiara della situazione.

Quello che desideriamo capire, come si può ridimensionare questa sua attitudine protettiva x evitare che possa mordere o abbaiare i nostri amici in casa o in giardino?

Mi appello a coloro che sono molto esperti di questa razza, bellissima ma anche difficile da gestire e da educare. Grazie a tutti

Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora la mia passione sono i grandi guardiani dei greggi... come il maremmano ed altre razze.

Il fatto e che il comportamento del cucciolo faceva pensare ad un cane mal socializzato. MA se lo portate in giro allora dirrei che sta diventando adulto e che vi mette alla prova.

Ci sono alcuni punti importantissimi per questo tipo di cani.

1/ coretta socializzazione.. e questa da quello che racconti mi sembra ok

2/coretta gerarchizazione.. e direi che qua ci sono dei problemi...

io e il mio compagno eravamo seduti sul divano e lui si è sdraiato sopra i nostri piedi e si è addormentato
.. questa la dice lunga. Un cane mai e poi mai deve sdraiarsi sopra il padrone.. e segno di dominanza.

Il fatto e che il cucciolo e confuso a volte si dimostra dominante ed altre volte sogetto sottomesso.

E qui voi potete agire per stabilirgli una posizione stabile al interno del branco.

Vi dico cosa il cane non deve fare e poi come comportarvi.

Il cane non deve:

- mangiare per primo

- passare per primo dalle porte

- cominciare i giochi

- sdraiarsi sopra le persone

- stare in posizioni alte tipo divani etc e cmq mai sopra il padrone

- avere il permesso di stare sotto il tavolo mentre si mangia e ricevere bocconcini; dovrebbe mantenere una distanza di almeno un metro dalla tavola ed aspettare pazientemente.

- prendere iniziative quando viene a casa vostra una persona e siete presenti; in vostra assenza ovviamente fara la guardia e cio e giusto.

Voi dovete crearli delle regole stabili che vanno fatte rispettare da tutti.

Gli dovete dare da mangiare dopo che voi avete mangiato o cmq lontano dai vostri pasti mai prima di mettervi voi a tavola.

Ignorarlo quando ha dei comportamenti sbagliati e premiarlo solo quando fa il bravo e non eccessivamente.

Mai mostrare paura nei suoi confronti se ringhia o si rivolta. Un secco no e poi va ignorato.

Piu o meno queste sono le regole base.

:bigemo_harabe_net-172:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto s....a... e confermo.

Posso permettermi solo di consigliare un libro IL CANE: il comportamento..che si trova facilmente in libreria.

Non solo descrivere le razze ma anche il modo migliore di educarlo per chi si avvicina la prima volta ad un cane e soprattutto descrivere tramite tabelle, esattamente quello che ha detto s....a.

Dovete far capire al vostro cucciolo MAREMMANO che i DOMINANTI - capobranco siete voi..non lui, che voi non siete le pecore da proteggere ma i suoi capobranco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anzitutto vi ringrazio per i preziosi consigli che ci state dando.

Effettivamente alcune di queste cose descritte, le abbiamo concesse per eccesso di bontà. Tipo stare sotto alla tavola mentre mangiamo oppure farlo mangiare prima e così via.

Cercheremo di riportare la giusta gerarchia in casa.

Altra cosa...

da qualche giorno gli sto permettendo di stare in giardino anche perchè è il posto dove resterà da adulto. Come prevedibile mi sta facendo qualche danno, tipo la cacca e i buchi nel mio adorato prato.

Più volte l'ho messo col musetto dentro alla sua cacca e dentro alla buca che ha fatto, dandogli pure dei sonori sculaccioni sul culetto e sempre, dico sembra, che abbia compreso che è un comportamento che non gradisco. L'altro giorno infatti, al mio rientro a casa, anzichè venirmi incontro per farmi le feste, se ne stava sull'uscio della porta e chinava il capo quando lo guardavo (lo fa quando teme di prendere le botte) e questo mi ha fatto pensare che ha capito che quando fa delle cose errate, poi le prenderà.

Ma perchè si ostina a farle?

Pensate che questa sia la linea di condotta che devo seguire per fargli capire che nel NOSTRO giardino non deve fare certe cose?

Link al commento
Condividi su altri siti

credo non sia il metodo più corretto...

lo puoi sgridare dicendo un deciso no solo se lo cogli sul fatto, se lo sgridi anche solo 1 minuto dopo non riuscirà a capirne il perchè'.

ma perchè non può fare cacca in giardino? potresti magari insegnargli a farla sempre in un posto... magari la parte più lontana dalla casa

L'altro giorno infatti, al mio rientro a casa, anzichè venirmi incontro per farmi le feste, se ne stava sull'uscio della porta e chinava il capo quando lo guardavo (lo fa quando teme di prendere le botte) e questo mi ha fatto pensare che ha capito che quando fa delle cose errate, poi le prenderà.

non mi sembra per niente una bella cosa... ha timore di te e delle tue botte.... non va bene!!!!!

deve avere completa fiducia in te e nelle tue decisioni, io direi stop alle botte! devi essere autoritario ma questo non vuol dire alzare le mani...MAI!!!

Al tuo rientro avrà sicuramente pensato "chissà cosa avrà in testa il mio padrone oggi... se mi avvicino forse mi picchierà come è successo ieri al suo rientro... forse è meglio che ne stia alla larga... non si sa mai!" è questo quel che vuoi dal tuo cucciolo? non vorresti che arrivasse tutto felice e scodinzolante a salutarti?

Link al commento
Condividi su altri siti

non mi sembra per niente una bella cosa... ha timore di te e delle tue botte.... non va bene!!!!!

deve avere completa fiducia in te e nelle tue decisioni, io direi stop alle botte! devi essere autoritario ma questo non vuol dire alzare le mani...MAI!!!

Al tuo rientro avrà sicuramente pensato "chissà cosa avrà in testa il mio padrone oggi... se mi avvicino forse mi picchierà come è successo ieri al suo rientro... forse è meglio che ne stia alla larga... non si sa mai!" è questo quel che vuoi dal tuo cucciolo? non vorresti che arrivasse tutto felice e scodinzolante a salutarti?

Forse hai ragione, ma io gli sculaccioni glieli do perchè la maggior parte delle persone che ho conosciuto e che hanno avuto un maremmano, mi hanno consigliato di essere + incisivo di un "semplice" NO, che a volte non sortisce alcun effetto.

Ho anche letto un libro sull'educazione gentile ma l'idea di essere premiato con i biscottini, non l'ha mai indotto a fare quello che desideravamo da lui.

Questo è il grande dilemma!

I pradroni di cani si dividono in due categorie: una è quella che gli da gli sculaccioni (se necessario); l'altra è quella che li tratta con i guanti;

Non ci sarebbe una terza ipotesi per essere rispettati da un cane come questo?

In quanto alla cacca in giardino, penso che a nessuno piacerebbe calpestare una cacca del proprio cane nel proprio giardino dopo averlo curato con sacrifici e tempo. Ma mi stuzzica l'idea di potergliela concedere in un angolino... il problema è COME SI FA?

Grazie per la tua risposta... attendo replica...

Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

capisco che una sculacciata ogni tanto possa capitare, ma ti assicuro che è meglio che non diventi un'abitudine... non servirebbe assolutamente a niente, non è il metodo opportuno, nemmeno con una razza così forte come il maremmano,anzi.

Capisce benissimo il significato di un no, ma l'importante è il tempismo nel rimprovero. Il cucciolo rimarrà disorientato se lo si sgrida dopo che ha finito di fare la marachella... devi beccarlo sul fatto se no è inutile!

E poi bisogna considerare che è un cucciolo, è piccolo e deve ancora maturare, è pieno di energie e deve pur trovare il modo di sfogarle.

Se lo becchi a scavare cerca di offrirgli un'alternativa e complimentati con lui quando indirizza la sua attenzione su qualcosa di più appropriato (gioco, palla, osso, etc...).

Devi avere pazienza e non scoraggiarti, sii sempre tenace e coerente

per fargli fare cacchetta in un unico posto prova a fare così:

-se la fa di sua spontanea volontà nel posto desiderato fagli tantissime feste e premialo... come se stesse facendo la cosa più bella di questo mondo

- se lo becchi mentre la sta facendo nel posto sbagliato digli no e spostalo nel posto giusto e se la fa lì... idem come sopra

- se trovi cacca dove non vuoi, non dire niente al cucciolo e senza farti vedere da lui la togli

ovviamente ci vorrà un pochino, ma poi vedrai che imparerà.

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora ho letto questo post solo ora e vorrei dirti alcune cose, premettendo che per lavoro educo e addestro cani e possiedo io stessa un american staffordshire terrier maschio di tre anni, così capirai che quello che dico è a ragion veduta e che se ho ottenuto risultati importanti e positivi con il mio cane sono sicura che potrai averli anche tu, nonostante siano razze assai differenti ma dalla tempra dura.

Il primo consiglio che mi sento di darti è quello di pensare seriamente a fare un bel corso di educazione cane-padrone con il tuo cucciolo fin da subito magari anche insieme alla tua compagna. Questo perchè vi aiuterà a conoscere meglio il vostro cucciolo, il suo modo di comunicare e soprattutto come gestirlo nelle situazioni critiche.

A parte questa cosa che vi invito sinceramente a fare, voglio scriverti alcune cose:

-Un cucciolo deve essere molto ben socializzato soprattutto quelli appartenenti a razze molto indipendenti e dalla forte tempra, quindi deve essere portaro in giro il più possibile e giocare con altri ed essere accarezzato da tante persone anche sconosciuti. Crescendo avrà naturalmente una certa diffidenza verso gli estranei soprattutto quelli che entreranno nel suo territorio. Quello che ti avevano consigliato gli altri era giustissimo. Tu dici che lo state facendo quindi bene continuate così. Io eviterei comunque di far entrare altri cani maschi adulti nel suo territorio, persone sì ma no ad altri cani, anche se li tenete separati, avvertono la presenza l'uno dell'altro ed entrano in agitazione comunque, anche se non si vedono.

-un cane non va mai sculacciato o colpito, mai e poi mai. Anche se tu ora riesci a sottomettere il tuo cucciolo con la paura ( perchè il colpirlo anche in maniera lieve per il cane è una grande offesa e comunque si spaventa) fra qualche tempo ( anzi mi sembra che vi sia già capitato) il cane si rivolterà e se ora lo fa solo in maniera dimostrativa, la prossima volta potrebbero essere guai seri.

Un cucciolo poi non dovrebbe mai urinare difronte al proprio padrone se lo fa è perchè ha estrema paura del suo proprietario e non ha fiducia in lui.

-Ora voglio dirti alcune cose sul metodo gentile. Questo metodo non si basa sul premio bocconcino dato al cane quando fa bene qualcosa o per indurlo a fare qualcosa. Il metodo gentile ha come obiettivo quello di instaurare una giusta gerarchia all'interno della famiglia, aiutare i padroni a conoscere il linguaggio del loro cane e di conseguenza a comunicare con lui in maniera corretta.

Tutto ciò va aldilà del bocconcino, ma serve un'intesa perfetta tra cane e padrone che inizia dal cucciolo e si evolve con il crescere del cane.

Per esempio nel metodo gentile va sempre premiato il comportamento corretto del cane con carezze e lodi e va sempre ignorato quello sbagliato.

Ti faccio un esempio: il tuo cane scava le buche in giardino. E' un comportamento normale per un cucciolo che magari sta molte ore solo in giardino e si annoia. Prima di tutto va impegnato il piccolo. Quindi un'ora di passeggiata al guinzaglio e giochi prima di lasciarlo solo e altrattanto tempo quando si rientra. Un cane impegnato è un cane felice e difficilmente provoca guai.

Se fai ciò e il cane continua a scavare, invece di rimproverarlo quando lo vedi, entri in casa fai un rumore fortissimo come pentole che cadono a terra o altro e vedrai che il cucciolo correrà dentro per vedere che è successo, allora lo accarezzi per essere venuto e gli dai una pallina o un altro gioco e il cane si è già scordato di quello che stava facendo. Inoltre quando vedi il cucciolo fuori che gioca e fa il bravo esci e premialo tantissimo con coccole e parole dolci. Insomma devi far capire al cane cosa deve fare e non quello che non deve fare.

Quando un cane comprende che un certo comportamento non porta alcun risultato il comportamento (escluse patologie gravi) scompare da solo.

Le cose che vorrei dirti sono davvero tante, ma per concludere ti consiglio davvero di trovare un bravo educatore che vi aiuti a consocere meglio il cane che avete e il suo carattere e a fare una buona educazione di base. Ti consiglio anche di leggere un libro sul pastore maremmano, magari scritto da un allevatore serio della razza e qualcosa sul metodo gentile, che ti assicuro va molto oltre al semplice bocconcino.

Il mio cane è un amstaff che pesa 30 kg di muscoli e tempra e io peso solamente 45 kg, ma se incontro per strada un altro maschio anche se abbaione e aggressivo nei confronti di Artù, lui si volta e mi guarda. Lui mi chiede silenziosamente cosa deve fare e generalmente basta un mio sorriso o sguardo rivolto da un'altra parte per fargli capire che deve stare buono o al massimo una parolina detta a bassa voce e lui non fa nulla.

Conoscere il proprio cane e saperci comunicare vuol dire avere un cane affidabile e tranquillo, anche se di forte tempra.

Vi invito a riflettere su questo. Carezze al piccolo :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Perfetta, risposta...

Si vede che educhi animali e nel modo giusto.

Mai e poi mai PICCHIARE un animale.

Il rimprovero deve essere immediato e motivato.

Per quanto riguarda la CACCA, quanto tempo il cane sta solo? Perche' non farla in giardino?

Il cane fa il bisogno quando ne ha l'esigenza, ma puoi strillarlo e dirgli NO, solo quando vedi che sta facendo il bisogno. Strillarlo anche 5 minuti dopo non serve perche' non capirebbe.

A me addirittura avevano detto di far mettere il muso del cane sulla cacca appena fatta e dirgli NO, per far capire lo sbaglio!

Link al commento
Condividi su altri siti

A me addirittura avevano detto di far mettere il muso del cane sulla cacca appena fatta e dirgli NO, per far capire lo sbaglio!

Spero che tu non l'abbia fatto....!

Comunque quoto per intero Ciberlaura, soprattutto per quanto riguarda l'educazione gentile...tieni conto anche del fatto che un vero padrone (quindi leader della situazione) non deve e non ha mai assolutamente bisogno di ricorrere alla violenza o alle punizioni fisiche, sia perchè il rapporto che ha con il suo cane non dovrebbe portarlo a situazioni dove sono richieste, ma anche perchè nei confronti del cane il mesaggio che viene lanciato è quello di sfida, da parte di qualcuno con posizione gerarchica incerta....pensa anche solo ai branchi di lupi in natura, o comunque ad un insieme di cani ben socializzati....l'unico ricorso a forza fisica avviene quando due cani (quelli che si possono definire "arrampicatori sociali") devono chiarire la loro posizione gerarchica...un individuo dominante non usa mai la violenza per intimorire i compagni, ma è sufficente la sua autorità.

Anche io ti consiglio molto di cercare un buon corso di educazione e di leggere qualche bel libro sui pastori guardiani e sull'educazione del cane in generale...

Fateci sapere!!!

Aaka

Link al commento
Condividi su altri siti

Lunedi' se volete vi racconto la mia ESPERIENZA SBAGLIATA per colpa di tanti fattori con una cagnolina presa dal canile.

Colpa mia, colpa nostra, colpa della fretta, colpa dei volontari, colpa della vita..il mio e' diventato su un altro forum un caso emblematico!

Ma dopo quest'esperienza, ho cominciato a leggere tutti i libri su CANI/GATTI e comportamento- educazione e in piu' ho cominciato a fare VOLONTARIATO.

Oggi mi comporterei diversamente.

No! non mettevo il muso della cagnetta sulla cacca...ma sapessi QUANTI comportamenti sbagliati mi sono stati suggeriti da esperti, canari, cinofili, dogsitter, negozianti etc!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi vi ringrazio tantissimo tutti.

Non ho trovato mai giusto dargli delle sonore sculacciate (e mi dispiace pure averlo fatto) ma, ad un certo punto, mi è sembrata l'unica maniera per fargli capire qualcosa.

Noi siamo novizi ed un cane è un impegno enorme.

Ma sbagliando s'imparano tante cose e metterò a frutto tutti i vostri consigli.

Ho già acquistato e letto un paio di libri, uno di questi è: "educare il cane con gentilezza", ma sicuramente ne comprerò qualcuno sul linguaggio dei cani, per capirne + a fondo i messaggi che cerca di mandare.

Per il momento non possiamo frequentare corsi, anche perchè costerebbero troppo e nn possiamo permettercelo.

Ma mi piacerebbe usare questo post come un luogo dove informarvi delle evoluzioni che seguiranno in futuro, provando a fare quello che mi avete consigliato di fare e ricevendone ulteriori chiarificazioni.

L'ultima cosa che voglio è che "Modì" abbia paura di me, io vorrei che lui fosse il mio amico + caro e mi rispettasse.

Secondo voi, se cambio atteggiamento, sono ancora in tempo per fargli cancellare le sculacciate che ha preso fin'ora? Considerate che Modì ha 4 mesi e mezzo e noi lo abbiamo preso soltanto 3 mesi fa.

Un dubbio però continua ad assalirmi... che tipo di educazione adottano gli educatori che nn usano il metodo gentile?

Ancora una cosetta...

ogni volta che si sveglia la mattina è euforico e tende a non farci vestire.

Ci morde di continuo le mani, i polsini delle maglie e le caviglie dei pantaloni, senza cattiveria s'intende, ma nn riusciamo a farglielo smettere.

Stessa cosa la sera... salta e mordicchia le mani...

come si fa a fargli capire che deve giocare in un altro modo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo voi, se cambio atteggiamento, sono ancora in tempo per fargli cancellare le sculacciate che ha preso fin'ora?

certamente! il cagnino è ancora piccolo, non ti preoccupare!

Considerate che Modì ha 4 mesi e mezzo e noi lo abbiamo preso soltanto 3 mesi fa.

??asd?? l'avete preso quando aveva solo un mese????????????? e come mai?????????

Ancora una cosetta...

ogni volta che si sveglia la mattina è euforico e tende a non farci vestire.

Ci morde di continuo le mani, i polsini delle maglie e le caviglie dei pantaloni, senza cattiveria s'intende, ma nn riusciamo a farglielo smettere.

Stessa cosa la sera... salta e mordicchia le mani...

come si fa a fargli capire che deve giocare in un altro modo?

provate ad ignorarlo, vi voltate e vi allontanate, non ditegli assolutamente niente, non guardatelo nemmeno, se capirà che questo comportamento non porta a nulla di divertente (anzi... rimane solo) la smetterà.... comunque aspettiamo anche i pareri degli esperti!

Link al commento
Condividi su altri siti

il cane è ancora piccolo e riuscirai se ti metti d'impegno a riconquistare la sua fiducia. Ti consiglio innanzitutto di chiamarlo da te pronunciando in maniera dolce ma sicura il suo nome seguito dal comando vieni. Appena accorre da te fagli tantissime carezze e lodalo..fagli capire che venire da te quando lo chiami vuol dire ricevere tante coccole.

Fallo spesso, poco tutti i giorni.

Poi per i morsi sulle mani e sui piedi quando lo fa fai un verso acuto come "Ahi!" e ritira la mano, se il cucciolo si ferma dagli subito una pallina o un altro oggetto con cui giocare e gioca con lui. Se non si ferma, lascialo solo e vai in un'altra stanza ignorandolo, se ti segue, chiudi la porta dietro di te lasciandolo solo. Questo va fatto ogni volta che esagera.

Comunque gli unici che riescono a far capire ad un cucciolo quando esagera con i morsi sono la madre e i fratelli e lui essendo stato preso così piccolo non l'ha potuto imparare. Vi consiglio di portarlo in luoghi in cui può giocare con altri cani sia piccoli che grandi questo gli insegnerà a giocare come si deve.

La socializzazione è fondamentale per avere un cane equilibrato.

Ribadisco anche che dovreste fare un piccolo sforzo e trovare il modo di frequentare un corso anche breve con il cucciolo, vi assicuro che non sono così costosi come può sembrare e comunque meglio prevenire le situazioni che spendere poi per riparare ai danni.

Con impegno ce la farete, certo siete partiti con una razza molto forte e per di più maschio, ma se amate davvero il vostro cucciolo piano piano riuscirete a tirarlo su come si deve.

Ci vorrà sacrificio, tantissimo tempo da dedicargli e tanta tanta pazienza, solo così si risolvono le cose.

Non mi va di parlare di altri metodi di educazione, che comunque esistono, ma secondo me sono solo scorciatoie per chi non ha voglia di dedicare al proprio cane tempo e amore, ma a quel punto era meglio non prendere affatto un cane.

Ti accenno solo che il metodo tradizionale ancora in voga in molti campi di addestramento si basa sul rinforzo positivo e negativo, si premia quando il cane fa bene e si punisce quando fa male, per esempio con strattonete usando il collare a strangolo. Questi sistemi danno immediatamente risultati, perchè il cane per non sentire dolore smette di fare quello che noi non vogliamo, ma non sono risultati duraturi perchè i cani forti di carattere una volta cresciuti non sentono nemmeno più il collare a strangolo e ricominciano a tirare come cavalli impazziti.

Un cane va preso con coscienza e amore. E' un altro essere vivente che ha bisogno di noi per tutta la sua vita, che va educato, amato e cresciuto con pazienza. Un cane è un componente della famiglia che deve essere rispettato e deve poter partecipare alla vita della famiglia. E' un investimento economico, emotivo per almeno quindici anni della nostra vita.

Solo tutto ciò può portare ad avere accanto un cane educato che ci rispetta perchè ci vede come sua guida e non come suo "padrone".

Tienici aggiornati

Link al commento
Condividi su altri siti

Cari amici

ieri Modì ha fatto la cacca in giardino e ha riaperto la buca che avevo coperto.

Sul momento mi sono arrabbiato ma poi ho deciso di seguire i vostri consigli e nn ho detto nulla. Con calma e di nascosto da lui, ho tolto la cacca e ricoperto la buca.

E' strano ma ho la sensazione che lui abbia intuito che ci stiamo comportando diversamente.

Ieri sera, mentre guardavamo la tv sul divano, ha fatto una cosa stranissima. Era la prima volta che lo faceva. Mi ha concesso di tenerlo in braccio, coriato addosso a me, e si è addirittura addormetato senza prendere a morsi le mie mani.

So che non avrei dovuto tenerlo addosso perchè mi avete già avvertito che i cani non devono stare addosso ai padroni, ma è stato + forte di me.

Che cosa può voler dire?

Link al commento
Condividi su altri siti

modì ciao, ti hanno gia detto tutto, in questo forum trovi delle grandi persone e con molta esperienza, io non saprei proprio cosa dirti se non di non mollare.

Sicuramente i libri non sono al 100% ottimi come andare ad un corso di educazione ma è gia un inizio.

Ricordati bene che hai un Maremmano(non è facile da gestire), ti hanno gia detto che le botte non servono ed è la pura verità.

lo sai che mio papà non mi ha mai toccato con un dito, ma bastava che mi guardasse negli occhi e io me la facievo sotto, beh lui era il capo branco e non serve avere forza muscolare ma avere carattere.

Segui alla lettera tutti i suggerimenti che ti hanno dato che vedrai ottimi risultati.

P.S. E' vero che il cane non si deve coricare sopra perchè è segno di dominanza ma io ti capisco e ti comprendo che un peloso averlo sopra ed abbracciarlo è una cosa unica fallo.

Io ti consiglio di essere tu a decidere quando puo' venire sull'etto o su di te.

Ti faccio un esempio se stasera viene da te e si corica sopra tu anticipalo e digli di no di andare giu, è solo per un momento, dopo che lui scende e/o va via aspetta 5 minuti e poi lo chiami tu e lo fai salire sopra per 5/10 minuti, lo coccoli, lo baci, tu sei contento e per lui è un premio spettacolare, e comunque hai ottenuto quello che volevi usando la gerarchia, è il capo branco che decide quando e dove giocare, ecc....

Link al commento
Condividi su altri siti

Vicky hai ragione si possono concedere questi premi ma non in un mommento delicatissimo come quello di imporre nuove regole. Quando il cane sapra bene il suo posto si puo fare qualche concessione ma sempre sotto controllo - nel senso che non e il cane a decidere con attaggiamenti tipo sedersi perche sa che il premio arriva.

I cani sono molto furbi... pian piano capirete cosa, come e quando concedere in modo che il peloso sappia sempre il suo posto nella gerarchia.

Io per esempio permetto a s....a di dormire nel mio letto ma rigorosamente dalla parte dei piedi e solo se la invito io altrimenti se ne sta buona giu. Pero e molto ben gerarchizata basta una parola per farla scendere e di certo non la prende come un ingiustizia o come motivo di proteste.

Per la cacca io farei cosi. Non puoi pretendere che un cane se ne stia fuori per ore e non faccia i suoi bisogni.

Allora io preparerei in un angolo una zona con sabbia ben marcata da due assi in modo che la sabbia non si sparga in giardino e gli insegnerei a farla la.

E facile da pulire e poi nemmeno lui deve tratenersi per delle ore.

I miei un po hanno scellto da soli un angolo ed io gli ho incoraggiati di fare la i bisogni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con te s....a, è proprio per quello che ho suggerito di farlo andare sul letto quando lo decide modì (il capo branco) dato che è anche un inizio di presa di posizione da parte di modì (il capo) , e anche questo è un esercizio di stabilità gerarchica.

credo che modì deve lavorare costantemente e tutti i giorni anzi ogni momento di convivenza con il peloso per riadrizzare il tiro, è un maremmano di 5 mesi e non deve mollarlo.

Da come ho letto nella discussione, deve intervenire URGENTEMENTE e senza lasciare niente al caso non può permetterselo di fargli fare o avere atteggiamenti di aggressività.

Credo che modi abbia usato troppe volte gesti di mani o sculacciate e se il pèeloso si è fatto la pipì addosso quando è andato a prenderlo da sotto il tavolo, si è pisciato addosso solo per paura ma solo perchè ha 5 mesi e quando sara più in forza per paura non si farà più la pipì addosso ma agirà diversamente e non è un cagnolino .

Questo e solo un mio pensiero spero che non accada mai.

P.S. Ahm ciao a s....a e a tutti sono stato via per molti mesi ora sono tornato in famiglia

Link al commento
Condividi su altri siti

Benvenuto a Modì e alla sua compagna....

Vi hanno detto tutto gli altri e di sicuro sono molto preparati e davvero esperti.. ...infatti io tutto quello che so l'ho appreso in questo forum e ne ho fatto tesoro!

Spero che non molliate mai con il vostro cucciolo...Ci vuole pazienza e pazienza...regole ben precise per vivere serenamente la vostra vita con lui. In bocca al maremmano!? :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

che dire concordo con tutto quello che han detto le altre, io non ti posso dire di piu, però ti do il benvenuto... e questa è già una gran cosa... hihihihi

mi sento solo di aggiungere di tenere duro perchè il maremmano al contrario di altri cani, ha una testaccia dura! ed è di forte carattere! quindi tieni duro che chi l'ha dura la vince!

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è un altro piccolo problema che ci sta preoccupando.

Spesso Modì mangia l'erba e poi vomita. Questo, negli ultimi tempi, accade quasi tutti i giorni perchè credo che mangi la cacca degli altri animali, soprattutto quella dei cavalli e delle mucche nel bosco dove lo porto a correre.

Come mi devo comportare?

Esiste un medicinale, tipo lavanda gastrica, che possa "purificarlo"?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Modì anch'io un cucciolotto e so che tutti i cani mangiano l'erba (una in particolare) quando sono imbarazzati di stomaco o di intestino e quest'erba li fa vomitare o defecare a secondo dell'imbarazzo.

Quindi non ti preoccupare è solo di aiuto per loro.

Dai una carezza da parte mia al tuo pelosetto.

Miele

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...