Ele Inviato Ottobre 24, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 24, 2006 Lo so che probabilmente è un discorso ampio ma come si fa a capire se si sta tenendo il giusto contatto con la bocca del cavallo? certo dipenderà anche dal lavoro che si fa.... forse è una domanda un pò stupida... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
NINA101077 Inviato Ottobre 24, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 24, 2006 cavoli per me è un po difficile da spiegare a parole, passo parola!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gabry81 Inviato Ottobre 25, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 25, 2006 io so chei gomiti devono essere piegati spalle aperte le redini tese..con le redini troppo molli non abbiamo il cavallo in mano... ma penso che la tua domanda vada oltre.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eloin Inviato Ottobre 25, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 25, 2006 E' vero, non è facile spiegarlo a parole, sopratutto in un forum. Però è anche vero che se non si sa cosa vuol dire non si può provare. Innanzitutto prova a chiederlo al tuo istruttore. Io quando l'ho chiesto una volta mi ha detto che in pratica, oltre all'assetto corretto, quindi come ha già detto gabry, il contatto giusto si ottiene quando le redini sono abbastanza tese ma non tali da ostacolare ad esempio il basculamento. Mi ha spiegato precisamente che il contatto giusto c'è quando il cavallo si appoggia al morso e questo non gli balla in bocca nè lo tira. Non c'è una "misura" giusta, perchè il contatto cambia tantissimo ad esempio al galoppo se lo fai sull'inforcatura o seduta... Prova e chiedi sopratutto ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ele Inviato Ottobre 25, 2006 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 25, 2006 Si i gomiti piegati ecc. sono cose che so... io intendo come si fa a capire se il cavallo si appoggia al morso o sta semplicemente tirando? per dirne una... Io comunque intendo soprattutto al trotto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eloin Inviato Ottobre 25, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 25, 2006 Beh direi che al trotto è più facile, perchè il cavallo non bascula quindi devi mantenere sempre la stessa posizione con braccia e di conseguenza con redini e morso. Per accorgerti se tira o se si appoggia invece è più facile capirlo dal basculamento, quindi al passo o al galoppo. E' comunque una sensibilità che si acquisisce nel tempo, come molte altre. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gabry81 Inviato Novembre 10, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 10, 2006 lo si sente se tira o se invece cede e si appoggia... io per riunirlo tengo il contatto, redini tese..la mano trattiene la gamba spinge..lui dopo un po cede..si appoggia e si riunisce.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ele Inviato Novembre 10, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 10, 2006 Al galoppo lo sento se tira, ma non lo fa mai... la sento proprio la differenza mentre al trotto certe volte sono indecisa... mmm..... speriamo di migliorare!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MaArTiNa Inviato Novembre 11, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 11, 2006 Bhè avere un buon contatto con la bocca del cavallo deriva da un insieme di cose che sono tutte legate fra loro, ci vuole una buona posizione delle braccia delle mani, una buona morbidezza in sella e sopratutto la gamba che crea sempre il movimento facendo portare sotto il posteriore...una volta fatto questo è il cavallo che dovrebbe cercare il ferro e la mano del cavaliere...non il contrario come certa gente che fa suonare la campana con la testa del povero animale... per accorgersi di avere un buon contatto basta sentire la bocca che risponde bene, un appoggio costante ma leggero...nè 15 kg per braccio, ma neanche una bocca nel vuoto con un cavallo che si guarda il petto...contatto leggero, la bocca che mastica che fa una bella schiumettina.... poi ovviamente sta tutto alla sensibilità del cavaliere nel modulare la propria azione.....e anche nel trovare un imboccatura che "piaccia" al nostro peloso... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gabry81 Inviato Novembre 13, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 13, 2006 si...si ...io piano piano ci sto riuscendo...meglio al trotto..al galoppo devo ancora migliorare.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kiary Inviato Dicembre 9, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 9, 2006 al galoppo è più difficile tenere il contatto perchè devi seguire i movimenti del collo del cavallo, che al trotto tiene fermo, piegano i gomiti ma tenendo ferme mani e spalle...non è semplcie ma con un pò di allenamento poi viene naturale! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eloin Inviato Dicembre 10, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 10, 2006 Ho un'aggiunta devo dire, una riflessione che ho fatto ieri dopo la lezione. Penso che il contatto dipenda anche dal tipo di cavallo e/o dal suo temperamento al momento. Ieri ho rimesso al lavoro una cavallina, la "mia" cavallina, che era stata ferma più di due settimane in box per un'infezione ad un arto o qualcosa di simile. Quindi potete immaginare, dopo tutto questo tempo, anche se era stata girata un po' alla corda il giorno prima, era un po' agitata, non era il solito angioletto. Niente di che, però aveva le andature molto più attive, invece del trotto faceva un trotto medio e all'inizio sopratutto tendeva a partire al galoppo senza nessun comando o a scartare verso l'interno. Ma la conosco bene, so di cosa ha paura, cosa fa e so come prenderla quindi è andato tutto bene, alla fine poi quando si è messa agli ordini al trotto l'ho fatta sfogare con un galoppo veloce in circolo. Però, quello che mi sono accorta, è stata una sostanziale differenza: con lei in genere ho un contatto molto morbido, con me quantomeno (con le bimbe non tanto) è abbastanza sensibile in bocca, capisce bene e quindi la lascio più libera. Invece ieri ho dovuto tenere un contatto abbastanza forte per poterla controllare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ele Inviato Dicembre 10, 2006 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 10, 2006 Sul fatto che cambi il contatto da cavallo a cavallo e da situazione a situazione il penso sia normale... ma quello che mi dispiace è che certe volte, quando devo trattenere un cavallo mi pare di appendermi alle redini!! non è che mi ci appenda proprio ma in alcuni casi sono costretta a tirare. Cmq due settimane in box è tantissimo!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eloin Inviato Dicembre 11, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 11, 2006 Beh non ci è stata per capriccio, stava male poveretta. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gabry81 Inviato Dicembre 15, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 15, 2006 come fare per non appendersi? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ele Inviato Dicembre 15, 2006 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 15, 2006 Beh in teoria bisognerebbe lavorare molto con il peso del corpo (la posizione) e meno con le mani ma non vorrei dire cavolate quindi aspettiamo gente più esperta. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eloin Inviato Dicembre 15, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 15, 2006 Non sono di certo "gente più esperta", parlo però per esperienza mia, quella poca che ho. Per non appendersi la cosa fondamentale è una buona posizione in sella, ci si appende più facilmente solitamente se si sta sull'inforcatura e non si ha un buon equilibrio, in quel caso si cerca il filetto come qualcosa che ti tenga su. Invece sbagliatissimo, è il contrario, il filetto deve tener su il cavallo non noi... in quel caso al solito, talloni bene bassi, ginocchia piegate, spalle aperte, gomiti piegati e pollici in su. Parlo da persona che ha bisogno di un buon contatto per lavorare, la mia istruttrice mi dice sempre che dovrei imparare col tempo a montare anche senza mani ma io la vedo una cosa impossibile, sopratutto alle andature sedute, senza contatto mi sento persa, ho bisogno di quell'equilibrio che leghi me ed il cavallo e lo sto trovando, pian piano, a tutte le andature e in tutte le posizioni (seduta o sull'inforcatura). Ciò che faccio io in genere è partire con le redini abbastanza lente e accorciarle quanto basta per sentire bene il cavallo, non amo in pratica i contatti molto forti, anche se devo riunire un cavallo, preferisco lavorarci con le gambe che con la bocca, il mio contatto, a meno che il cavallo non sia spaventato e lì lì per scappare, è sempre piuttosto leggero. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora