mea1983 Inviato Ottobre 23, 2006 Segnala Inviato Ottobre 23, 2006 inavvertitamente ho comprato un pellet per la mia coniglietta con coccidiostatici, volevo sapere le conseguenze che porta la somministrazione di pellet contenente coccidiostatici. devo assolutamente buttare via tutto. cmq le dò un cucchiaio da cucina ogni giorno e poi mangia fieno e verdura durante il giorno. grazie mille
kristal86 Inviato Ottobre 23, 2006 Segnala Inviato Ottobre 23, 2006 Ciao mea ho trovato questo su un sito parla della malattia. un bacio! http://www.rivistadiagraria.org/riviste/ve...mp;rubrica=2006
mea1983 Inviato Ottobre 23, 2006 Autore Segnala Inviato Ottobre 23, 2006 grazie mille ma non riesco a capire se i coccidiostatici evitano questa malattina o cosa...
kristal86 Inviato Ottobre 23, 2006 Segnala Inviato Ottobre 23, 2006 già ho letto qualcosina e ci sono pareri contrastanti, ovvero c'è chi dice che aiutano a prevenire la malattia, chi invece li vieta assolutamente. Booooooo!!!!!!!!
Silvia Inviato Ottobre 23, 2006 Segnala Inviato Ottobre 23, 2006 Ciao, allora il punto è uno, cioé che dando sempre coccidiostatici è un po' come somministrare sempre un medicinale e oltre a non far poi benissimo, se malaguratamente si prendendono davvero i coccidi, dei medicinali veri e propri possono tardare l'effetto, perché è un po' come se fossero assuefatti. Ora non buttare assolutamente tutto, anche perché ne dai una quantità giusta...semmai la prossima volta non lo compri di nuovo Silvia
mea1983 Inviato Ottobre 23, 2006 Autore Segnala Inviato Ottobre 23, 2006 grazie silvia mi hai rassicurato cmq non lo prenderò più. grazie mille ancora.
stevecavio Inviato Ottobre 23, 2006 Segnala Inviato Ottobre 23, 2006 ineteressante...terrò presente questa cosa dei coccidiostatici,grazie a voi!!
Mar Kino Inviato Ottobre 23, 2006 Segnala Inviato Ottobre 23, 2006 Io la vedo così: il coccidiostatico è un farmaco, questo è chiaro per tutti. Personalmente sono contrario all'abuso dei farmaci non necessari, soprattutto antibiotici e affini. Il problema è che il coccidiostatico è, appunto, statico, quindi non elimina i coccidi, gli impedisce soltanto di riprodursi. Cosa che, nel caso in cui i coccidi ci fossero davvero, sarebbe una cosa buona, così con il farmaco li controlli e il resto lo fa il sistema immunitario. Purtroppo, ormai, la coccidiosi nei conigli domestici è una cosa rara, quindi, oltre a somministrare inutilmente un farmaco, si rischia in caso di contagio di selezionare artificialmente una linea di coccidi resistenti al coccidiostatico, e quindi molto più pericolosi per il coniglio malato e gli altri conigli che gli vivono vicino, che si ammalerebbero con la stessa specie di bestioline resistenti. Abbiamo già fatto abbastanza danni in questo senso, se possiamo evitare di peggiorare è meglio! Tra l'altro, come se non bastasse, il mangime con coccidiostatico è formulato per conigli allevati per la carne o la pelliccia, quindi è bilanciato malissimo per la salute di un domestico, con conseguenti rischi di patologie dentarie e intestinali. Meglio la sana verdurina e tanto fieno!! Nota finale: per chi non lo sapesse, i coccidi sono protozoi, quindi animali monocellulari che si riproducono attraverso spore e nel coniglio danno patologie a carico dell'intestino o del fegato. Ciao! Marco
Perla 6 Inviato Ottobre 23, 2006 Segnala Inviato Ottobre 23, 2006 Io quoto assolutamente Mar Kino.Bravo !!!
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora