Vai al contenuto

La Mia Pazza


debyboxer

Recommended Posts

ho una boxerina di 6 mesi, maja, che sto addestrando in una scuola qui vicino...il problema è che salta addosso a tutti, e 25 kg non sono la leggerezza assoluta, poi possono far piacere come no; quando all' addestramento ci dicono di correre piano lei salta come una matta e pesta gli altri cani che, a limite, possono anche girarsi e mordere se presi alla sprovvista.

Altro problemuccio.........la piccola se non vede qualcuno per un giorno o due, o anche me dalla mattina alla sera, quando la apro dal recinto mi fa la pipì sui piedi ( immaginate la gioia )..............come faccio a fermare il ciclone Maja? :bigemo_harabe_net-132::bigemo_harabe_net-132:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 50
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

se stai già frequentando una scuola di educazione ti consiglio di rivolgerti al tuo istruttore e chiedere consigli a lui visto che conosce la cagnolina.

In linea generale devi assolutamente dare le spalle alla cagnolina quando ti salta addosso o andartene dalla stanza quando lo fa e lo stesso devono fare gli altri. Non va accarezzata va ignorata totalmente se tutti fanno questa cosa la cagnolina smetterà si saltare addosso in poco tempo. premiala molto quando sta tranquilla.

Quando la liberi e ti fa la pipì non accarezzarla e allontanati da lei senza toccarla. E' un segno di eccitazione eccessiva con un pò troppo stress. lavora molto con lei sulla calma. premiala tantissimo quando è rilassata.

Ribadisco parlane con il tuo istruttore lui potrà esserti d'aiuto..se è un bravo istruttore :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il boxer è di per sè un cane attivo, giocherellone e vispissimo senza aggiungere che quando è cucciolo è un vero terremoto!Fa disastri e salta addosso alle persone per giocare o per farsi accarezzare...Con il passare degli anni il cucciolo imparerà a comportarsi come si deve e ad ubbidire.

Con l'avanzare degli anni il boxer si calmerà ma resterà sempre il cucciolo giocherellone in cerca di coccole e di scherzi.....e sarà bellissimo rincorrerlo per prendergli la palla....e lui sarà fiero di avere un padrone dolce e presente!

:bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

l uragano kora si è fermato da me fino al nono mese circa...poi ora c è solo terremoto....nel senso si è calmata leggermente infatti nel periodo di piena era scatenatissima...saltava addosso giocava anche in maniera abbastanza pesante e quando io le dicevo il secco basta per cessare il gioco lei mi ringhiava contro come per dire qua comando io e decido io..penso mi stesse mettendo alla prova...le rispondevo ignorandola o chiudendola in un altra stanza se l episodio era grave e la lasciavo da sola 5 minuti cosi che si calmava

ora è più calma..ma con qualcuno salta ancora addosso..io continuo a dire non non fatela saltare su non va bene ma gli altri glielo permettono...i miei e i miei parenti!spero di farcela anche perchè ha un anno ormai!

altra cosa in cui mi contraddicono è il gioco...le piace mordere mani e piedi...lo faceva da piccola e non volevo ma i miei a dire tanto fa piano e lo permettevano ora mi ritrovo con la boxerona che si diverte a mordere mani e piedi....non ne son affatto felice e spero di riprendermi anche qui!

cmq per la pipi concordo con ciberlaura e come hai visto con me fa rispettare le regole anche ai tuoi altrimenti è inutile.. :bigemo_harabe_net-102:

Link al commento
Condividi su altri siti

è vero in linea generale che i cani tendono a calmarsi crescendo, ma se hanno dei vizi da piccoli se non si interviene se li porteranno dietro anche da grandi. Quello che ci sembra simpatico quando sono piccoli potrebbe non esserlo più una volta cresciuti. Questo è il problema del mordicchiare, spesso ci si diverte così con il cucciolo ma poi quando cresce diventa fastidioso e doloroso.

Cerchiamo sempre di vedere i comportamenti del cucciolo con il senno di poi...se il cucciolo fa qualcosa che in futuro vogliamo che non faccia più occorre intervenire con decisione subito, i vizi non spariscono da soli.

Quindi per il saltare addosso è importante voltare le spalle, non parlarle, non toccarla, non guardarla e se diventa pesante si esce dalla stanza lasciandola sola. E' importante che tutti lo facciano. Se non si ha la collaborazione degli altri, comunque facciamolo noi, il cane adulto impara in fretta con chi si può fare certe cose e con chi no.

Quindi serve costanza e decisione soprattutto con cani molto irruenti come i boxer.

Cercate anche di premiare il cane con carezze lente e piacevoli quando sta tranquillo, incoraggiatelo quando sta buono ed è essenziale insegnargli i comandi di base fin da piccolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

è vero in linea generale che i cani tendono a calmarsi crescendo, ma se hanno dei vizi da piccoli se non si interviene se li porteranno dietro anche da grandi. Quello che ci sembra simpatico quando sono piccoli potrebbe non esserlo più una volta cresciuti. Questo è il problema del mordicchiare, spesso ci si diverte così con il cucciolo ma poi quando cresce diventa fastidioso e doloroso.

Cerchiamo sempre di vedere i comportamenti del cucciolo con il senno di poi...se il cucciolo fa qualcosa che in futuro vogliamo che non faccia più occorre intervenire con decisione subito, i vizi non spariscono da soli.

Quindi per il saltare addosso è importante voltare le spalle, non parlarle, non toccarla, non guardarla e se diventa pesante si esce dalla stanza lasciandola sola. E' importante che tutti lo facciano. Se non si ha la collaborazione degli altri, comunque facciamolo noi, il cane adulto impara in fretta con chi si può fare certe cose e con chi no.

Quindi serve costanza e decisione soprattutto con cani molto irruenti come i boxer.

Cercate anche di premiare il cane con carezze lente e piacevoli quando sta tranquillo, incoraggiatelo quando sta buono ed è essenziale insegnargli i comandi di base fin da piccolo.

quoto tutto alla grande!!!!! :bigemo_harabe_net-122:

era quello che dicevo ai miei...guardate che da grande sarà sui 30 kg e non è leggero come peso farla saltare addosso..ora se ne rendono conto.. con me pian piano migliora...e lo stesso per i morsetti giocosi ma nake qua stiamo impegnandoci!!

ciottonina ha ragione... a sei mesi non può essere 25 kg forse ti riferivi al peso da adulta.... :bigemo_harabe_net-172:

Link al commento
Condividi su altri siti

la mia topolina è qui:

http://img214.imageshack.us/my.php?image=maja2wx2.jpg

Ti posso dire che è perfetta perchè è già alta 58 cm al garrese, e sai che per una boxerina non sono pochi..... :bigemo_harabe_net-104:

pardon i kg sono 22... :bigemo_harabe_net-102:

Deby ti ho coretto il link alle foto. Devi mettere direttamente l'indirizzo il reso lo fa il forum da solo (creare il link etc.)

Alex

Modificato da sheba
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sei sicura che pesa 22Kg??? Mi sembra così piccola... La mia boxer pesa 30KG ha quasi 5 anni ed è taglia Gigante...Infatti è alta al garrese 64cm (è più grande di tanti maschi che ho visto)

Link al commento
Condividi su altri siti

a sei mesi il boxer ha quasi raggiunto la sua altezza, potrebbe crescere ancora qualche cm ma non di più...per il peso se vedi che non è grassa vai tranquilla! :bigemo_harabe_net-146:

ciottonina senza offesa ma il boxer gigante non esiste...la tua è solo fuori standard

l altezza max per le femmine è di 59cm tollerati 2 cm in più e max per il maschio 63 più 2 cm tollerati in più

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest PuPiNaX89

Ma che carina.... poi a me piacciono molto i boxer da cucioli :wub:

Comunque anche io con la mia ho avuto lo stesso problema per la pipì e stai tranquilla che con il crescere gli passerà per ora ascolta i consigli che ti hanno dato!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Esistono anche le razze giganti...informati. Anche per i doberman esistono le razze giganti.

per i dob non ne ho idea ma sono SICURISSIMA che nei boxer non esistono diverse taglie... è sufficiente che leggi lo standard! ma chi te l'ha raccontata sta baggianata????

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi, che dilemma ho fatto nascere eh? diciamo che la mia " piccolina " più che una boxerina è un minipony...domenica ne ho viste due di 75 giorni..erano 2 bamboline, una si è addormentata slulla mia mano, tenerissima!

se vi può interessare c' è unv maschione di tre anni che cerca casa perchè ha avuto problemi col padrone... io l' ho letto in un giornale provinciale se vi interessa fatevi sentire, io sono in prov. di venezia! io purtroppo non ne posso tenere 2 sennò lo prenderei anche subito.. è in una pensione tutto solo, aiutiamolo, hanno troppo amore da dare per finire rinchiusi in gabbia :bigemo_harabe_net-102:

Link al commento
Condividi su altri siti

Standard ENCI Boxer ( esiste solo un tipo di boxer ed è questo):

Origine: Germania

Classificazione F.C.I.: Gruppo 2 - cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoide e cani bovari svizzeri.

Gli esperti sono quasi tutti concordi nel pensare che i progenitori del Boxer siano stati dei grandi cani robusti chiamati “Bullenbeisser”, a loro volta discendenti dei grandi molossi macedoni. Lo sviluppo della razza moderna che noi tutti conosciamo, ha avuto inizio alla fine dell’Ottocento, quando nella città di Monaco di Baviera, alcuni cinofili decisero di incrociare i “Bullenbeisser” con i “Bulldog inglesi”; i risultati di questi incroci vennero battezzati “Boxer”, a causa della loro forza ed agilità. Ci fu in seguito molte selezioni per fissare bene i caratteri della nuova razza ed eliminare i soggetti con il mantello molto chiaro. Questa grande selezione permise di mandare avanti soggetti più snelli e con una maggiore agilità. Fu così che a Monaco di Baviera venne fondato il primo “Boxer club”. Nei decenni successivi la razza prese subito un rapido sviluppo ed una rapida diffusione in moltissimi paesi europei. Dalla sua creazione, questa razza è sempre stata in crescita e in continua evoluzione, anche in Italia, grazie soprattutto a grandi allevatori come “Mario Confalonieri”, il professor “Raffaello Mariotti” e molti altri.

Aspetto generale: cane di media taglia, mesomorfo brachicefalo. Razza di eccellente costruzione con struttura corta e quadrata. La sua muscolatura è asciutta e ha una buona ossatura rispetto alla mole. Possiede un pelo raso e lucido. E’ un tipo di cane diverso da tutte le altre razze per la sua particolare morfologia.

Carattere: essendo una razza sottoposta a prova di lavoro, è molto intelligente e facilmente addestrabile. E’ un cane docile e molto attaccato alla famiglia. E’ possibile anche tenerlo in appartamento, data la sua mole non troppo grande ed il suo pelo pulito. Ama moltissimo passeggiare insieme al padrone e scoprire luoghi diversi. Il suo carattere è magnifico se viene accudito e trattato in modo adeguato. Anche questa razza è classificata, giustamente, tra il gruppo dei cani da utilità, ma si può considerare anche a tutti gli effetto un eccellente cane da compagnia. Rimane sempre un cane dai nervi saldi, impavido, adatto anche per difendere dagli intrusi la proprietà. Talvolta può manifestare incertezza e insidia; questo determina un grave difetto nel giudizio.

Altezza:

- maschi da 57 a 63 cm

- femmine da 53 a 59 cm

Peso:

- maschi circa 30 kg

- femmine circa 25 kg

Tronco: costruito nel quadrato, con il tronco definito da alcune linee delimitanti ben precise. La profondità del torace è circa uguale alla metà dell’altezza al garrese. Il fianco deve essere corto e chiuso.

Testa e muso: aspetto molto importante per questa razza. Di giusta proporzione rispetto al corpo. Ci deve essere un armonia tra il cranio ed il muso. Il muso deve presentarsi largo e potente. Non deve mostrare né pieghe né giogaia. Le mascelle anteriori sono molto larghe. Sulla fronte si vede un leggero solco frontale. L’occhio deve essere scuro. Gli assi cranio-facciali sono convergenti.

Tartufo: voluminoso e sempre di colore nero. Deve essere lievemente rincagnato.

Denti: regolarmente allineati, completi nel numero e nello sviluppo.

Collo: di giusta proporzione. Rotondo e privo di giogaia.

Pelle: aderente al corpo in ogni sua parte.

Arti: sempre in appiombo, forti e muscolosi. I posteriori sono fortemente muscolosi e sodi. La coscia deve essere di giuste dimensioni.

Spalla: scapole lunghe, ben aderenti ed inclinate.

Muscolatura: scolpita ed evidente in tutto il corpo.

Coda: è portata in su. Viene quasi sempre amputata.

Proporzioni: costruzione nel quadrato. La lunghezza del muso è circa la metà di quella del cranio e quindi 1/3 della lunghezza totale della testa.

Pelo: di uguale lunghezza in tutto il corpo; molto corto, liscio, fitto e lucente.

Colori ammessi: tigrato e fulvo (dal fulvo scuro al giallo).

Difetti più ricorrenti: parallelismo degli assi cranio-facciali, criptorchidismo, monorchidismo, colori diversi da quelli indicati dallo standard, ambio, misure fuori standard, occhio chiaro, mancanze di premolari, presenza di eccessiva pelle, dorso di carpa, groppa troppo curvata, piede di lepre, posteriore scorretto, espressione truce.

Come potete leggere esistono delle misure ben chiare per la taglia. E devono essere quelle per dire di avere un boxer tipico della sua razza :bigemo_harabe_net-172:

Link al commento
Condividi su altri siti

Altezza:

- maschi da 57 a 63 cm

- femmine da 53 a 59 cm

Peso:

- maschi circa 30 kg

- femmine circa 25 kg

Un maschio 30 kg? :bigemo_harabe_net-172: Pensavo che dovessero pesare di più i maschi!

Pongo è sempre stato in forma e molto asciutto. Molto muscoloso e prima di essere operato ai testicoli pesava 36 kg. Poi a causa di un brutto male ha perso peso e ora l'ha riacquistato.

Ma non è mai stato 30 kg.....C'e' anche da dire che è molto più alto degli altri boxer!

Link al commento
Condividi su altri siti

Un maschio 30 kg? bigemo_harabe_net-172.gif Pensavo che dovessero pesare di più i maschi!

sono tutti fuori standar i maschi...ma va la.... Ho visto maschi taglia gigante che arrivano a pesare 45Kg CANI PRESI DA ALLEVAMENTI e pagati fior fior di soldi. La mia ha fatto diverse gare...e ne ha vinte anche parecchie...fuori standar un corno!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciberlaura ci ha riportato lo standard per intero...quindi direi niente più dubbi!nè doby nè boxer giganti menzionati direi.

non te la prendere cosi la mia non era un offesa ma un osservazione sulla tua affermazione errata a mio parere, le gare che hai vinto erano gare di bellezza o prove di lavoro, lì lo standard centra poco....

lo standard parla chiaro mi pare riguardo peso ed altezza ed è evidente che la tua femmina di 64 cm è fuori ma questo non le toglie nulla.

come no toglie nulla ai maschi di peso superiore ai 30 kg basta che non sia grasso

Link al commento
Condividi su altri siti

Un maschio 30 kg? bigemo_harabe_net-172.gif Pensavo che dovessero pesare di più i maschi!

sono tutti fuori standar i maschi...ma va la.... Ho visto maschi taglia gigante che arrivano a pesare 45Kg CANI PRESI DA ALLEVAMENTI e pagati fior fior di soldi. La mia ha fatto diverse gare...e ne ha vinte anche parecchie...fuori standar un corno!

Gli allevatori seri dovrebbero sempre rispettare lo standard della razza che allevano. Però c'è da dire che possono anche nascere cuccioli un pò più alti del normale, un pò più magri o grassi, un pò più colorati o meno ecc ecc ecc ecc ma non è la regola. la regola è dettata dallo standard per tutti i cani e nè il boxer nè il dobermann hanno diverse taglie, la taglia è una sola e dentro a questa devono starci gli esemplari di questa taglia. Che poi il giudice possa chiudere un occhio su certe cose succede tutti i giorni.

Però la legge dell'allevamento è lo standard.

Poi ci sono anche i gusti delle persone ad influenzare certe scelte. E quindi si punta più ad avere cani grandi ( perchè la gente vuole il cane possente) che non cani comunque armoniosi nel loro insieme. Ma questa è la legge del mercato. Gli allevatori seri puntano a rispettare lo standard in tutto per tutto, per salvaguardare il carattere e la salute di una razza.

In giro ci sono tantissimi cani fuori standard comunque bellissimi e con un ottimo carattere, ma sono comunque fuori-standard se i parametri non sono rispettati.

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi sapete che vi dico? al diavolo gli standard, alti bassi, brutti o belli sono sempre i nostri cuccioloni che ci amano da morire!

io prima di Maja avevo un' altra boxerina, Tea, che era piuttosto brutta se si fosse guardato lo standard ma era un tesoro e io le volevo bene come ad una sorella! E' stata la mia compagna per nove anni, e non me ne importava un fico secco del fatto che fosse bassa e con la testa sproporzionata al corpo, lei era la MIA Tea e per me era bellissima, perchè la vedevo con gli occhi dell' amore che si può provare solo per loro, infinito e incondizionato! Mi ha lasciato un vuoto che non si riempirà mai, nemmeno Maja me la farà dimenticare perchè sonon tutti unici, e se Tea era docile e lei è l' uragano che è non fa nessuna differenza, sono le mie cagnolone sempre!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...