yuri Inviato Settembre 25, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 25, 2006 ciao, sono Gianna, e yuri è il mio psicopatico yorkshire che ad aprile farà 3 anni... yuri vive con me da quando aveva piu o meno due mesi, me l'hanno regalato per il comple di 18 anni... sono alla mia prima esperienza con un cane... forse l'errore è che ho "viziato" decisamente troppo yuri... a lui è concesso dormire sul mio letto, salire su tutti i divani di casa, e adesso ha iniziato a salire anche sulla sedia mentre io sto mangiando... finche era cucciolo veniva con me ovunque, mi avevano detto che si sarebbe calmato crescendo, invece è diventato "intrattabile" quando usciamo fa le feste a tutti i passanti comrpesi quelli senza cane, tira al guinzaglio e poi finisce sempre col tossire molto forte, non mi riesco a speigare questo suo comportamento... all'inizio mi avevano detto è cucciolo, è curioso è normale, ma adesso ha 3 anni, vive in casa è abituato a vedere gente, poi esce molto spesso, e a fine passeggiata lo libero dal guinzaglio e corre felice... è diventato praticamente impossibile uscire, e portarlo anche in pizzeria... come posso fare?? mi dispiace tantissimo vedere gli occhietti che fa quand esco, ma come posso fargli capire che deve stare buono? poi è strano perche lui è sempre stato cosi, solo che adesso che è piu grandicello, tenerlo buono quando ha deciso che vuole andare da qualcuno è un po un problema Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
streghetta_ale Inviato Settembre 25, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 25, 2006 Non me ne intendo tanto, ma per quello che ho potuto capire, è decisamente troppo viziato e secondo me se ne sta solo approfittando... credo che non sia troppo tardi per provare a fargli capire chi comanda, e io inizierei a "sgridarlo" quando assume quegli atteggiamenti in strada... Passo la parola agli esperti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rotty Inviato Settembre 26, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 26, 2006 Salve Gianna... Inanzitutto stabiliamo che il cane deve avere i suoi spazi, piccolo o grande che sia, e non essere viziato in modo esagerato, come hai fatto tu..(tranquiilla, non è una colpa essendo stato il primo cane è normale, significa che la prossima volta non sarà cosi...!!!) Quindi il tuo cane approfittando della situazione, e della tua debolezza, ottiene tutto quello che vuole...e chiede anche cose non indispensabili. Ora...vuoi che fa le feste a tutti i passanti (irrita un pò le persone), o vuoi camminare tranquilla, magari intanto mangiandoti un bel gelato??? E' ovvio che sceglierai la 2 opzione...per questo ti dò una serie di consigli, dovrai adattarli sempre....: Mentre lo porti a spasso e non sta fermo un minuto, lo rimproveri, ma solo se ad esempio salta addosso alle persone che camminano. Procurargli una brandina, n cuscinetto, insomma un posto tutto per lui, per non farlo dormire sul letto, e ogni volta che prova a salire negaglielo!!! Se il tuo cane chiede:comincia ad ignorarlo, se prova ad attirare la tua attenzione, spostati e fai un'altra cosa. Se il cane non chiede, allora:nei momenti in cui è tranquiillo chiamalo e giocaci, ma se vedi che lui vuole continuare e tu no, interrompi il gioco!!! Ecco queste sono delle fasi, ti dico subito che non sarà facile, ma con un pò di determinazione ci riuscirai...Non farti incantare da quie bei occhi...!!! In bocca a lupo, per qualsiasi cosa puoi chiedermi quello che vuoi....!!! Facci sapere! ROTTY Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Aquilotta Inviato Settembre 26, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 26, 2006 Non farti prendere dai sensi di colpa. Soprattutto non farti troppi scrupoli a imporre delle regole. Ricorda solo che un cane è più felice se "fa il cane" e non viene trattato come una persona. Cosa significa? Che siccome è un animale sociale, ha bisogno del branco, ma nel rapporto con gli uomini deve essere chiaro che nella gerarchia è più in basso lui. Quindi sei tu che devi decidere cosa si può fare e cosa no. Vedrai che all'inizio non gli piacerà accorgersi che non la può far più da padrone... cercherà di attirare l'attenzione con atteggiamenti strani, magari farà dispetti... è il suo modo per cercare di capire fino a che punto può spingersi. Ma d'altra parte il padrone non è lui. Il capobranco "devi" essere tu. Cosa significa essere capobranco? Un buon capobranco è deciso, attento ai bisogni dei suoi sottoposti e sempre coerente. Se una cosa è NO, lo deve essere sempre. Non serve a molto sgridare, quanto piuttosto essere ferma e irremovibile. Ci vorrà molta pazienza, sopattutto perchè ormai il tuo yorky si è fatto un'idea sbagliata, ma il tuo cane ti sarà grato quando troverà il suo giusto posto nel branco (la tua famiglia). Credimi, per un cane la vera felicità è avere un buon capo... se saprai esserlo farà di tutto per rendere felice te. P.S.: dimenticavo... il solito consiglio è: rivolgiti ad un esperto e fatti aiutare. Prima di correggere gli atteggiamenti sbagliati del tuo cane dovresti imparare a correggere i tuoi. E' più facile di quel che sembra (e anche più divertente), ma va fatto nel modo giusto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
yuri Inviato Settembre 26, 2006 Autore Segnala Share Inviato Settembre 26, 2006 grazie mille delle vostre risposte... avrei 1 altra cosuccia da cheidere.... yuri ha praticamente legato solo con me, poiche nella mia famiglia nessuno vuole avere un cane... quindi yuri è "piu legato" a me, e ovviamente tende a difendermi sempre, e credo che sia molto geloso di me... addirittura quando sono al computer, lui viene ed inizia a tirarmi per i pantaloni o per la manica perche vuole giocare nel letto, se io dico un secco NO, lui per dispetto mi sale sopra le ginocchia per poi arrivare alla tastiera e impedirmi di scrivermi cosisono costretta a dedicarmi a lui... se poi provo a restare "ferma" nellemiedecisioni lui tira indietro le orecchie e mi guarda con quegli occhietti che mi è impossibile resistere... ma lo "stronzetto" questo lo sa bene giusto?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aaka Inviato Settembre 26, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 26, 2006 Oh, lo sa benissimo!!!!!!!!! Credo anche io, come le altre, che il problema sia un cagnolino troppo viziato e che soprattutto crede di essere dominante nei tuoi confronti, e il problema va risolto, sia perchè non ti godi in pieno il tuo piccolo, sia perchè potrebbere peggiorare e causare danni e malcontenti... Non è mai troppo tardi e senza dubbio tu e il tuo amico potrete stare molto meglio, ma ricordati che ad imparare qualcosa un cane ci mette 2 minuti, a scordarla un tempo interminabile, perciò ricordati che tutte le regole per convivere bene insieme e soprattutto la gerarchia vanno messi in chiaro da subito (per le tue prossime esperienze, e per coloro a cui dovrai dare consiglio)! Anche secondo me dovresti consultare qualcuno di esperto, anche se la situazione non ti pare così grave, anche i cani hanno una loro psicologia e in alcuni casi necessitano di qualcuno che capisca e risolva i loro problemi... soprattutto non credere a coloro che dicono che ogni problema del cane è per colpa del loro padrone, la causa è molto più spesso l'ignoranza generale sull'educazione del cane e sul fatto che non è semplice come dare da mangiare a un pesce rosso...Yuri è arrivato a casa tua quando eri giovane e forse l'unica cosa che hai sbagliato è stata di dare retta a chi ti dava consigli sbagliati..(ti capisco bene, io ho vissuto la stessa identica situazione,alla stessa età e la prima esperienza non è mai semplice, ma La mia cagnolina ora ha 2 anni e sta benissimo, serve solo un po di informazione e di buona volontà!). In ogni caso ci sono alcune cose che puoi e dovresti fare sin da adesso e ora provo a farti un riassunto... So benissimo che è molto molto difficile, ma dovresti iniziare ad abituare Yuri a scordarsi di salire su letti e divani...per il cane avere a disposizione un luogo morbido, usato da tutta la famiglia, rialzato da terra quando lo desidera e sinonimo di avere potere in casa, ed è perciò un vizio da limitare nei cagnolini-despoti! Se proprio non riesci a rinunciare ad averlo vicino (non farlo per lui, non ne soffre assolutamente, anzi comincierà a capire meglio quale è il suo ruolo e non sarà più confuso) permettigli di salire solo quando decidi tu, chiamandolo battendo la mano sul materasso, e se invece lo fa di sua iniziativa, fallo scendere, ma non con la forza, bensì dicendogli "GIU'" con voce alta e decisa, ma non urlando aggressivamente...indicagli il pavimento con la mano e se proprio non vuole sapere di muoversi spingilo delicatamente con la mano dal sedere... Comincia gradualmente anche a fargli capire che è escluso dal pranzo e dalla cena di famiglia, prima di andare a tavola chiedigli di restare in un angolo dove possa vedervi, e di stare fermo lì, se si avvicina ignoralo e non dategli mai bocconcini, premialo con poco di quello che avete a tavola solo se sta fermo dove gli hai detto di stare. Cerca di farlo mangiare sempre dopo di voi, e se non è possibile fagli credere che ciò che gli tocca è un tuo avanzo...fai finta di mangiare i suoi croccantini o quello che mangia ( è un trucchetto stupido, ma il cane capisce perfettamente che lui viene dopo) e solo dopo porgigli la ciotola...ricordati anche di non lasciargli il cibo sempre a sua disposizione...se non mangia togli tutto dopo 20 minuti,e riproponiglielo al pasto successivo, capirà in fretta che deve approfittare del tempo che gli viene dato (va fatto anche perchè non va bene lasciare sia cibo casalingo che crocchette all'aria...) Fallo salire sulle tue ginocchia solo quando lo chiami, e se sale da solo fallo scendere come dal divano...per il cane cibo, coccole e giochi sono risorse che un cane, soprattutto se si mostra ingiustamente dominante, deve guadagnarsi, perciò prima di metterle a sua disposizione fa si che se le meriti...dagli un comando (come seduto o terra) prima di porgergli la ciotola, prima di coccolarlo e giocaci quando decidi tu, non lui! Ci sono tante altre cose che potresti fare...se hai qualche situazione in particolare a cui non sai come reagire non esitare... Ti è mai capitato di sentirlo ringhiare a te o a uno dei tuoi famigliari quando gli viene negato qualcosa o quando viene sgridato o in qualsiasi altra circostanza? ha dei comportamenti strani ogni tanto? Facci sapere come va....bacio! Aaka Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mik Inviato Settembre 27, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 27, 2006 wow aaka!!! ottima spiegazione!!! Dai yuri non abbatterti, vedrai che con buona volonta e pazienza ti troverai un cagnino ad hoc! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
yuri Inviato Settembre 27, 2006 Autore Segnala Share Inviato Settembre 27, 2006 yuri ringhia solo a mia madre quando gli nega l'accesso al divano.... o quando mia madre sgrida me o mio fratello... per il resto è solo un viziatissimo!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
elemilo Inviato Settembre 30, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 30, 2006 yuri io penso che nn dovrebbe proprio ringhiare ne a tua mamma ne a nessun altro pensa di poterla comandare ma è lui che deve essere sottomesso e no voi.......se ringhia anche solo ad un membro della famiglia è un soggetto poco equilibrato io vi consiglio (nnè per criticarvi ma per consigliarvi)di cominciare a prendere sul serio i nostri consigli de nn vuoi avere un despota anzi che un cane..............un bacione ele Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Ottobre 2, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 2, 2006 Il tuo cagnolino si comporta in modo molto coerente: è il capo di casa e come tale agisce. Ringhia se qualcuno dei suoi sottoposti fa qualcosa che non deve, cerca in maniera esagerata attenzioni da tutti, e quando abbaia ad altri per "difenderti" non lo fa perchè è attaccato a te, lo fa perchè ti considera una cosa prettamente sua e nessuno ha il diritto di "toccarti" se lui non vuole. Puoi modificare la situazione iniziando a cambiare certi comportamenti. Innanzitutto il cane deve avere una cesta, una brandina o quello che vuoi che sia tutta sua in un angolo della casa, dove possa andare a dormire senza essere disturbato. Poi iniziate con il limitare l'accesso alle stanze: sì alla sala e cucina, no alla zona notte. Quindi tanti premi e carezze quando gioca e resta nella zona che gli compete e indifferenza totale quando entra dove non deve. Se tu stai scrivendo al pc e lui viene ad importunarti non devi nè sgridarlo, nè guardarlo nè toccarlo se sale sulle tue ginocchia ti alzi di scatto dalla sedia facendolo scendere in maniera brusca e poi ti rimetti seduta...lui ci proverà milioni di volte a disturbarti ma tu non devi MAI cedere. Nel momento in cui si mette tranquillo, ti alzi e lo accarezzi. Le cose da fare sono tantissime per rimettere a posto il piccoletto, ma c'è bisogno dell'aiuto di un esperto che ti segua passo passo e ti aiuti nei momenti di crisi. Se il cane sente che qualcosa sta cambiando ci sarà un periodo in cui farà davvero il diavoletto e in quei momenti ti servirà una persona che ti guidi. Il cagnolino è giovane e se intervieni subito tutto tornerà a posto, ma serve molta pazienza e molta molta coerenza. Devi farlo subito e non aspettare troppo, mi raccomando. I cani non migliorano da soli, non è vero che si calmano, le regole vanno imposte subito fin da cuccioli. Buon lavoro e facci sapere Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora