fedegirl Inviato Giugno 14, 2007 Autore Segnala Share Inviato Giugno 14, 2007 ok. ecco qui una foto di un pelham. mi chiedevo se la ciappa fosse quella cinghietta di cuoio che collega i due anelli dell'imboccatura. è così? pelham (con ciappa?) (p.s. io posso mettere le immagini direttamente, senza creare un link? o occupano spazio nella pagina?) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Giugno 14, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 14, 2007 Si, quella è la ciappa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fedegirl Inviato Giugno 14, 2007 Autore Segnala Share Inviato Giugno 14, 2007 grazie. una domanda: ma non si possono collegare direttamente al pelham le redini? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Giugno 14, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 14, 2007 Il pelham è nato dall'idea di unificare la briglia (morso e filetto divisi), la funzione in effetti dovrebbe essere quella della briglia, cioè di un filetto e di un morso, e ci dovrebbero essere due paia di redini, uno collegato al filetto (che non avrà mai l'azione di un filetto normale) e una al morso. La ciappa in effetti è messa per comodità, per chi non si sa gestire con le doppie redini....e quindi non dovrebbe nemmeno usare questo tipo di impoccatura. Un solo paio di redini senza ciappa non ha senso secondo me....a quel punto metti in bocca al cavallo o un filetto o un morso... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fedegirl Inviato Giugno 14, 2007 Autore Segnala Share Inviato Giugno 14, 2007 a ok, ho capito adesso, quindi la ciappa è solo un aiuto! grazie di tutti i chiarimenti... se avrò altri dubbi posterò ancora. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora