Ospite Inviato Aprile 30, 2006 Segnala Inviato Aprile 30, 2006 Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Avrei una domanda... poco tempo fa ho vinto ad una fiera una paperella. Mi sono documentato e ho scoperto essere un'oca del Danubio... Ho fatto qualche ricerca ma ho trovato poco e niente... volevo sapere se voi ne sapevate di più. Qualunque notizia e informazione è bene acceta! =) Grazie mille in anticipo. Simone.
bardo Inviato Aprile 30, 2006 Segnala Inviato Aprile 30, 2006 Questo è quello che posso dirti. L'Oca del Danubio, nota anche con il nome di Oca di Sebastopoli, è originaria dell'Europa orientale (regione del Danubio/ Mar Nero). Viene allevata soprattutto a scopo ornamentale per il suo piumaggio particolare. E' una buona produttrice di uova. Il mantello è di colore bianco, arruffato, con piume lunghe e spiralizzate, in particolare sul dorso e sul petto. Gli occhi sono blu scuro circondati da una membrana di colore rosso. E' un uccello frugale e molto adattabile. Gradisce particolarmente le cipolle che migliorano la qualità del suo splendido piumaggio. Di carattere tranquillo, si presta ad essere allevata con altre specie dal comportamento pacifico. La riproduzione non presenta particolari difficoltà e la cova dura circa 30 giorni. Spero di esseri stato di aiuto.
Ospite Inviato Maggio 17, 2006 Segnala Inviato Maggio 17, 2006 Grazie 1000! Un'altra cosa... sapete il perchè non fa uova??? Zero totale...... Quali cause potrebbero esserci?
aury Inviato Maggio 17, 2006 Segnala Inviato Maggio 17, 2006 Potrebbe essere troppo piccola e non aver raggiunto ancora la maturità sessuale. Oppure potrebbe essere l'ambiente in cui vive, che non le piace e in cui non si sente sicura... ;)
Ospite Inviato Maggio 17, 2006 Segnala Inviato Maggio 17, 2006 E questa maturità di solito a che età la raggiungono...? Vuoi dire che ho un'oca timida?? Mi si deve emancipare l'oca... sì sì...
aury Inviato Maggio 17, 2006 Segnala Inviato Maggio 17, 2006 In genere la maturità sessuale si raggiunge intorno all'anno di età...dove la tieni?
Ospite Inviato Maggio 17, 2006 Segnala Inviato Maggio 17, 2006 Ha quasi 1 anno e mezzo... La tengo in giardino, sn 40 metri quadri di orto ed erba tutto x lei praticamente...!! Non basta??
aury Inviato Maggio 17, 2006 Segnala Inviato Maggio 17, 2006 A questo punto, sei sicuro che sia una femmina? Se sei sicuro che sia femmina, prova a metterle a disposizione del materiale per preparare il nido, come foglie, fieno...anche se le anatidi in genere si arrangiano. Prova anche a prenderle un maschio. ;)
Ospite Inviato Maggio 17, 2006 Segnala Inviato Maggio 17, 2006 Sì sì, ho letto da qlk parte del colore del becco x capire se è maskio o femmina... e ho accertato ke ho un'ochetta... Foglie e rami ne ha in abbondanza... Ora... domanda cruciale... mi sento molto ignorante ma... cm e dove dovrebbe avvenire l'accoppiamento??? In acqua??? Xkè nn ho un lago da metterle a disposizione...
aury Inviato Maggio 18, 2006 Segnala Inviato Maggio 18, 2006 Sì l'accoppiamento dovrebbe avvenire in acqua. In seguito le oche covano su dei piccoli nidi a forma quadrata imbottiti di paglia. Non si hanno più di tre covate all'anno. Dopo la schiusa le ochette rimangono nel nido per circa 5 giorni dopo i quali si spostano nei prati o nelle zone umide per l'allevamento.
Ospite Inviato Maggio 18, 2006 Segnala Inviato Maggio 18, 2006 Quindi nn avendo un lago in giardino (-.-') devo rinunciare a farla accoppiare... giusto?
bardo Inviato Maggio 18, 2006 Segnala Inviato Maggio 18, 2006 Beh, non è necessario avere un lago nel proprio giardino perchè due oche si riproducano...Basta anche metterglia disposizione una tinozza o un mastello pieni d'acqua, magari interrati.
aury Inviato Maggio 18, 2006 Segnala Inviato Maggio 18, 2006 Beh, non è necessario avere un lago nel proprio giardino perchè due oche si riproducano...Basta anche metterglia disposizione una tinozza o un mastello pieni d'acqua, magari interrati. Esattamente. Se riesci a fare un angolo della tinozza più riparato, magari da canneti (anche di plastica), sarebbe meglio! ;)
Ospite Inviato Maggio 21, 2006 Segnala Inviato Maggio 21, 2006 La tinozza ce l'ha già.... pensavo nn bastasse... La bacinella con l'acqua è interrata, grossa quasi 60 cm, ma è l'oca ke sta diventando grossa come un maiale........... :-(
aury Inviato Maggio 21, 2006 Segnala Inviato Maggio 21, 2006 La tinozza ce l'ha già.... pensavo nn bastasse... La bacinella con l'acqua è interrata, grossa quasi 60 cm, ma è l'oca ke sta diventando grossa come un maiale........... :-( Non riesci a mettere una tinozza più capiente?
fantasma Inviato Maggio 24, 2006 Segnala Inviato Maggio 24, 2006 non c'è bisogno ne di laghi ne di tinozze per riprodurre oche!chi ha le fattorie lo sa benissimo!l'unico problema è che l'oca ormai da generazione ha perso l'usanza di covarle e allora ti tocca prenderti una incubatrice che per una coppia basta anche quelle da 60 euri o se no te la fai da solo con faunabox
aury Inviato Maggio 24, 2006 Segnala Inviato Maggio 24, 2006 non c'è bisogno ne di laghi ne di tinozze per riprodurre oche!chi ha le fattorie lo sa benissimo!l'unico problema è che l'oca ormai da generazione ha perso l'usanza di covarle e allora ti tocca prenderti una incubatrice che per una coppia basta anche quelle da 60 euri o se no te la fai da solo con faunabox Mi scuso se ho scritto un'imprecisione, ma io ho visto oche pezzate venete e oche africane accoppiarsi in acqua in allevamento. Magari molte si adattano e riescono a riprodursi anche senza bisogno di una pozza d'acqua, ma io credo che per favorire la riproduzione sarebbe opportuno mettere a disposizione un piccolo laghetto artificiale. ;)
fantasma Inviato Maggio 25, 2006 Segnala Inviato Maggio 25, 2006 per hobby e non per scopo di lucro mio padre possiede una fattoria con diverse razze di anatre e oche!e altri animali!nessuna di esse ha bisogno di accoppiarsi in acqua anche se non escludo che anche dentro l'acqua si potrebbe accoppiare,hanno a fianco un fiume e solo alcune ne dispongono ma non per accoppiarsi Abbiamo tante di quelle nascite che se non le dessimo via sarebbe un bel problema
aury Inviato Maggio 25, 2006 Segnala Inviato Maggio 25, 2006 per hobby e non per scopo di lucro mio padre possiede una fattoria con diverse razze di anatre e oche!e altri animali!nessuna di esse ha bisogno di accoppiarsi in acqua anche se non escludo che anche dentro l'acqua si potrebbe accoppiare,hanno a fianco un fiume e solo alcune ne dispongono ma non per accoppiarsi Abbiamo tante di quelle nascite che se non le dessimo via sarebbe un bel problema Potrebbe dipendere anche dalla razza?
bardo Inviato Ottobre 7, 2006 Segnala Inviato Ottobre 7, 2006 Difficile che dipenda dalla razza, direi che possa dipendere essenzialmente dai metodi di allevamento e mantenimento. L'oca, al contrario dell'anatra che è più legata all'acqua, vive comodamente anche in assenza di questa, e quindi credo che possa benissimo riprodursi sia in acqua che al suolo.
bardo Inviato Ottobre 7, 2006 Segnala Inviato Ottobre 7, 2006 Questo è un esempio di accoppiamento tra oche in acqua.
bardo Inviato Ottobre 8, 2006 Segnala Inviato Ottobre 8, 2006 Questo è un altro esempio di accoppiamento tra oche in acqua. Qui due oche si stanno accoppiando quasi sulla riva, in acqua molto bassa. In questa foto sembra addirittura che siano due i maschi pronti per un accoppiamento, questa volta al suolo però. Quindi, credo davvero che la presenza di uno specchio d'acqua sia importante fino ad un certo punto per lo svolgersi dell'accoppiamento.
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora